





da Maxxo » lun set 05, 2005 16:46 pm
da Roberto » lun set 05, 2005 16:54 pm
Infatti, se si è su un tiro sostenuto e devi passare un kevlar singolo, snodato, in una clessidra, il solo modo per annodarlo è il nodo semplice, l'unico che puoi fare abbastanza agevolmete con una sola mano.JollyRoger ha scritto:per i cordini in kevlar il nodo migliore è il doppio inglese. Il che non vuol dire che gli altri nodi non tengono; tengono ma fino ad un certo punto. Dai test si vede che questo limite viene spostato più in la se si usa un doppio ingese e il che non guasta![]()
Poi, si sa, tutto va bene fin che non succede nulla ma non mi sembra un buon criterio di valutazione.
Io personalmente i cordini li porto già annodati così non ho problemi in parete in situazioni poco comode e anche per questo avrei messo dei moschettoni in cui avrei fatto passare il cordino già correttamente annodato. Certo se poi non c'è altra possibilità e lo devo far passare singolo allora quello che viene viene. Ma del resto in situazioni estreme certe sicure si fanno più per la mente che per la loro reale capacità di tenuta tuttavia cercherei il più possibile che questo non avvenga per una sosta.
La sosta è sacra![]()
in ogni caso su una sosta non so se il kevlar sia il cordino più corretto da utilizzare
da sergio teresi » lun set 05, 2005 16:59 pm
da Roberto » lun set 05, 2005 17:02 pm
Sono contrario alle fettucce cucite, non sono pratiche su vie in montagna, dove ti capita di aver bisogno di una fettuccia snodata e se cell'hai cucita ti attacchisergio teresi ha scritto:infatti, poi con i fix, io userei allora delle belle fettucce cucite, quelle di 1 cm di spessore.
S
da JollyRoger » lun set 05, 2005 17:23 pm
Roberto ha scritto:Infatti, se si è su un tiro sostenuto e devi passare un kevlar singolo, snodato, in una clessidra, il solo modo per annodarlo è il nodo semplice, l'unico che puoi fare abbastanza agevolmete con una sola mano.JollyRoger ha scritto:per i cordini in kevlar il nodo migliore è il doppio inglese. Il che non vuol dire che gli altri nodi non tengono; tengono ma fino ad un certo punto. Dai test si vede che questo limite viene spostato più in la se si usa un doppio ingese e il che non guasta![]()
Poi, si sa, tutto va bene fin che non succede nulla ma non mi sembra un buon criterio di valutazione.
Io personalmente i cordini li porto già annodati così non ho problemi in parete in situazioni poco comode e anche per questo avrei messo dei moschettoni in cui avrei fatto passare il cordino già correttamente annodato. Certo se poi non c'è altra possibilità e lo devo far passare singolo allora quello che viene viene. Ma del resto in situazioni estreme certe sicure si fanno più per la mente che per la loro reale capacità di tenuta tuttavia cercherei il più possibile che questo non avvenga per una sosta.
La sosta è sacra![]()
in ogni caso su una sosta non so se il kevlar sia il cordino più corretto da utilizzare
da Roberto » lun set 05, 2005 17:29 pm
Io per praticità no, visto che quello inglese tende a strozzare e spesso ho bisogno di cordini slegati, da passare in clessidre sottili o altri casi che ti possono capitare in parete. Certo bisogna stringerlo bene, e controllare i nodi, visto che si allenta con facilità.JollyRoger ha scritto:Roberto ha scritto:Infatti, se si è su un tiro sostenuto e devi passare un kevlar singolo, snodato, in una clessidra, il solo modo per annodarlo è il nodo semplice, l'unico che puoi fare abbastanza agevolmete con una sola mano.JollyRoger ha scritto:per i cordini in kevlar il nodo migliore è il doppio inglese. Il che non vuol dire che gli altri nodi non tengono; tengono ma fino ad un certo punto. Dai test si vede che questo limite viene spostato più in la se si usa un doppio ingese e il che non guasta![]()
Poi, si sa, tutto va bene fin che non succede nulla ma non mi sembra un buon criterio di valutazione.
Io personalmente i cordini li porto già annodati così non ho problemi in parete in situazioni poco comode e anche per questo avrei messo dei moschettoni in cui avrei fatto passare il cordino già correttamente annodato. Certo se poi non c'è altra possibilità e lo devo far passare singolo allora quello che viene viene. Ma del resto in situazioni estreme certe sicure si fanno più per la mente che per la loro reale capacità di tenuta tuttavia cercherei il più possibile che questo non avvenga per una sosta.
La sosta è sacra![]()
in ogni caso su una sosta non so se il kevlar sia il cordino più corretto da utilizzare
concordo con te Roberto ma userei il nodo semplice solo in quelle condizioni perchè non posso fare altro, ma se posso io lo evoto con il kevlar
da biemme » mar set 06, 2005 11:33 am
da fab » mar set 06, 2005 11:54 am
una curiosità su quest'ultimo punto...biemme ha scritto:3-Aggancia un?altra ghiera con la piastrina da recupero (o ½ barcaiolo, o quello che preferisci) sulla tua ghiera di autoassicurazione, lasciando il tuo barcaiolo dal lato di apertura della ghiera, potendoti così sempre svincolare, all?occorrenza, senza dover inventare strane diavolerie
ciao a tutti
biemme
da Zio Vare » mar set 06, 2005 11:58 am
fab ha scritto:una curiosità su quest'ultimo punto...
Tu metteresti quindi la tua autoassicurazione + la piastrina sullo stesso ancoraggio, lasciando il secondo, solo come sostegno con un cordino passato! Lavoreresti quindi completamente su di un punto? Ho capito bene?!
da fab » mar set 06, 2005 12:04 pm
Nemmeno io, era solo per capire!Zio Vare ha scritto:fab ha scritto:una curiosità su quest'ultimo punto...
Tu metteresti quindi la tua autoassicurazione + la piastrina sullo stesso ancoraggio, lasciando il secondo, solo come sostegno con un cordino passato! Lavoreresti quindi completamente su di un punto? Ho capito bene?!
Non ci vedo niente di male se hai i 2 fix collegati.
da biemme » mar set 06, 2005 12:19 pm
fab ha scritto:una curiosità su quest'ultimo punto...biemme ha scritto:3-Aggancia un?altra ghiera con la piastrina da recupero (o ½ barcaiolo, o quello che preferisci) sulla tua ghiera di autoassicurazione, lasciando il tuo barcaiolo dal lato di apertura della ghiera, potendoti così sempre svincolare, all?occorrenza, senza dover inventare strane diavolerie
ciao a tutti
biemme
Tu metteresti quindi la tua autoassicurazione + la piastrina sullo stesso ancoraggio, lasciando il secondo, solo come sostegno con un cordino passato! Lavoreresti quindi completamente su di un punto? Ho capito bene?!
da fab » mar set 06, 2005 12:24 pm
chiarissimo come al solito!biemme ha scritto:fab ha scritto:una curiosità su quest'ultimo punto...biemme ha scritto:3-Aggancia un?altra ghiera con la piastrina da recupero (o ½ barcaiolo, o quello che preferisci) sulla tua ghiera di autoassicurazione, lasciando il tuo barcaiolo dal lato di apertura della ghiera, potendoti così sempre svincolare, all?occorrenza, senza dover inventare strane diavolerie
ciao a tutti
biemme
Tu metteresti quindi la tua autoassicurazione + la piastrina sullo stesso ancoraggio, lasciando il secondo, solo come sostegno con un cordino passato! Lavoreresti quindi completamente su di un punto? Ho capito bene?!
si fab,
viene chiamato collegamento in serie perchè il carico viene applicato direttamente ad un solo punto della sosta (di norma, il + basso), a condizione però che quest'ultimo sia collegato e tensionato all'altro (o agli altri).
Proprio per questo è consigliabile utilizzarlo:
1- solo su ancoraggi SICURI (fix/resinati, clessidroni, ecc.)
2- quando gli ancoraggi sono tra loro verticali, o comunque in linea il + possibile rispetto alla eventuale direttrice di sollecitazione
3- collegando e tensionando lo spezzone tra i due punti con un nodo dei pacchi, asola e controasola oppure con un poldo, entrambi facilissimi e veloci da sciogliere
4- ricordando che poi la sosta, per il tiro a seguire, deve lavorare anche verso l'alto
su vie sportive chiodate "ombellicali" può tornarti utile saperlo fare quando (magari facendo 2 tiri in 1) hai finito la corda, e allora puoi collegare uno spit di via a quello superiore
in questi casi, tra l'altro, se usi il freno in sosta e non in vita, il coll. in serie ha il vantaggio di far lavorare il freno direttamente sul chiodo, senza quindi allungamenti o ribaltamenti del triangolo di collegamento (non a caso, nelle prove di caduta con il freno in sosta, viene usato proprio questo metodo, per non avere risultati falsati dal comportamento variabile del cordino di collegamento, in fase di ribaltamento )
ti ripeto che in tutti i casi, invece, in cui hai dubbi sulla tenuta anche di uno solo dei punti di sosta, è da privilegiare il collegamento in parallelo (triangolo), mobile o semimobile che sia
ciao
biemme
da cuorpiccino » mar set 06, 2005 14:08 pm
da Maxxo » mar set 06, 2005 15:19 pm
da matteo. » mar set 06, 2005 16:08 pm
Maxxo ha scritto:E' strano che ti preoccupi solo della sosta visto che di solito:
![]()
![]()
da Maxxo » mar set 06, 2005 16:22 pm
matteo. ha scritto:Maxxo ha scritto:E' strano che ti preoccupi solo della sosta visto che di solito:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
fanculizzati! (visto che non trovo un modo altrettanto ironico per mandarti a cagare!!!!!!!!!!!)
![]()
![]()
da Micol » mar set 06, 2005 16:50 pm
da matteo. » mar set 06, 2005 17:31 pm
Micol ha scritto:E lo sai adesso che è così. Sembra tanto calmo, pacato...ma in realtà ha un carattere del c@@@o anche lui!!! 8) L'altra sono io...![]()
Cmq è tale e quale che nella vignetta![]()
![]()
![]()
![]()
Dai Matteo, sei andato con un aspirante guida alpina, se non ti andava come faceva, potevi rinunciare alla via...ma il mongioie era troppo allettante eh?!![]()
Cmq quando siamo insieme metti due ghiere per ogni spit...magari portiamo anche il trapano....qualche fix da 10...placchette....cordini....non si sa mai quel che si trova![]()
![]()
da Maxxo » mar set 06, 2005 17:37 pm
Micol ha scritto:E lo sai adesso che è così. Sembra tanto calmo, pacato...ma in realtà ha un carattere del c@@@o anche lui!!!L'altra sono io...
![]()
Cmq è tale e quale che nella vignetta![]()
![]()
![]()
![]()
Dai Matteo, sei andato con un aspirante guida alpina, se non ti andava come faceva, potevi rinunciare alla via...ma il mongioie era troppo allettante eh?!![]()
Cmq quando siamo insieme metti due ghiere per ogni spit...magari portiamo anche il trapano....qualche fix da 10...placchette....cordini....non si sa mai quel che si trova![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.