Come si fa diventare Guida alpina??

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Come si fa diventare Guida alpina??

Messaggioda Skanner » gio set 01, 2005 13:54 pm

Voglio sapere tutto quel che ce sapere cm si fa..da che eta..ecc..cosi per sapere..e i requisiti..Grassie.. :wink:
"L'ebrezza di quell'ora passata lassu' isolato dal mondo,nella gloria delle altezze,potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia"
by ale86...
Avatar utente
Skanner
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: mer dic 15, 2004 13:24 pm
Località: Roppolo (BI)

Messaggioda Mr.Mojo » gio set 01, 2005 14:00 pm

piemonte????



eccoti un pò di info: http://www.guidealpinepiemonte.it/formazione.php
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Skanner » gio set 01, 2005 14:02 pm

SI del Piemonte!
"L'ebrezza di quell'ora passata lassu' isolato dal mondo,nella gloria delle altezze,potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia"
by ale86...
Avatar utente
Skanner
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: mer dic 15, 2004 13:24 pm
Località: Roppolo (BI)

Messaggioda Mr.Mojo » gio set 01, 2005 14:46 pm

trovato qualcosa di interessante???



:D :D :D
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Skanner » gio set 01, 2005 14:47 pm

Si qualcosa ce...curriculm..prove attitudinali..
"L'ebrezza di quell'ora passata lassu' isolato dal mondo,nella gloria delle altezze,potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia"
by ale86...
Avatar utente
Skanner
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: mer dic 15, 2004 13:24 pm
Località: Roppolo (BI)

Messaggioda Paolo Marchiori » gio set 01, 2005 14:49 pm

mah, una curiosità. Magari è una banalità ma i requisiti minimi e di riferimento x accedere al corso guide sono diversi da regione a regione?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Mr.Mojo » gio set 01, 2005 14:58 pm

nn mi pare...ho fatto un paragone tra quello della lombardia e quello del piemonte....mi sembravano abb simili.....


poi magri mi sbaglio.....
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » gio set 01, 2005 15:02 pm

Mr.Mojo ha scritto:nn mi pare...ho fatto un paragone tra quello della lombardia e quello del piemonte....mi sembravano abb simili.....


poi magri mi sbaglio.....


ah, io ricordavo requisiti più "robusti" per il Veneto (o FVG non ricordo) per questo mi è venuto il dubbio...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda esteban » gio set 01, 2005 22:58 pm

Ci sono dei requisiti minimi, che sono identici in tutte le nazioni del mondo aderenti all'UIAGM. Se poi una regione/nazione vuole alzare il livello su una o più specialità è libera di farlo.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda trivi » gio set 01, 2005 23:49 pm

Magari è una domanda banale ma... una guida alpina del veneto quindi non può portare clienti su una via in piemonte? o sì?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda heliSilvia » ven set 02, 2005 0:16 am

trivi ha scritto:Magari è una domanda banale ma... una guida alpina del veneto quindi non può portare clienti su una via in piemonte? o sì?


Potrei anche sbagliarmi, ma lo puo' fare a patto che non sia continuativo, cioè una via si, tutti i giorni no.
Bye
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda New Age » ven set 02, 2005 7:18 am

Puoi ben lavorare anche se sei guida di un'altra regione in altre regioni, ( anche tutti i giorni ) ma è raro o addirittura assurdo se no potevi fare il corso nella regione che lavori di più.
Per quanto riguarda i livelli caro Skanner vai pure tranquillo ( per quanto ne so io ) ho sentito che sono passati degli elementi scandalosi in certe regioni ( alpine ).... :lol: :lol:
Avatar utente
New Age
 
Messaggi: 349
Images: 8
Iscritto il: mar mag 24, 2005 15:36 pm
Località: Haute Vallée

Messaggioda Bitot » ven set 02, 2005 7:52 am

heliSilvia ha scritto:
trivi ha scritto:Magari è una domanda banale ma... una guida alpina del veneto quindi non può portare clienti su una via in piemonte? o sì?


Potrei anche sbagliarmi, ma lo puo' fare a patto che non sia continuativo, cioè una via si, tutti i giorni no.
Bye
Silvia

ritengo che valgono le stesse regole dei maestri di sci.
se il lavoro è continuativo (es. tutti i WE) devi essere iscritto al collegio della regione dove lavori.
saltuariamento puoi andare dove vuoi anche estero.
Per molti mali è una buona medicina, lo sciroppo che vien dalla cantina.
Avatar utente
Bitot
 
Messaggi: 94
Images: 2
Iscritto il: sab giu 18, 2005 17:17 pm
Località: Alta Val Susa

Messaggioda teocalca » ven set 02, 2005 10:11 am

Bitot ha scritto:ritengo che valgono le stesse regole dei maestri di sci.
se il lavoro è continuativo (es. tutti i WE) devi essere iscritto al collegio della regione dove lavori.
saltuariamento puoi andare dove vuoi anche estero.


I giorni al di fuori del collegio di appartenenza sono limitati nel qual caso tu "procacci" i clienti sul posto oppure ti appoggi a strutture locali.
Se invece i clienti sono i "tuoi" e vogliono star lì anche due mesi, nessuno può impedirti di lavorare oltre al limite di giornate fissate dalla legge regionale...
free work
ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Re: Come si fa diventare Guida alpina??

Messaggioda c.caio » ven set 02, 2005 12:31 pm

Skanner ha scritto:Voglio sapere tutto quel che ce sapere cm si fa..da che eta..ecc..cosi per sapere..e i requisiti..Grassie.. :wink:


... se per gli esami e' prevista una prova di italiano scritto ti vedo malissimo!
:lol: :lol:
A parte le battute so che, scalata a parte, e' richiesto un livello sciistico eccelso... praticamente da maestro di sci. Quindi non pensare che la roccia ti sia sufficiente...
Scia scia scia... e poi inizia a pensarci!
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda La Marmotta » ven set 02, 2005 12:47 pm

io conosco una guida alpina... mi ha fatto il corso di arrampicata....ma in realtà è maestro di sci alpinismo (è stato anche campione) 8)
secondo me devi saper fare un po di tutto e bene! credo!
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda heliSilvia » ven set 02, 2005 12:50 pm

La Marmotta ha scritto:io conosco una guida alpina... mi ha fatto il corso di arrampicata....ma in realtà è maestro di sci alpinismo (è stato anche campione) 8)
secondo me devi saper fare un po di tutto e bene! credo!


Confermo! Dalla roccia (mi sembra 6c a vista ma non ci giurerei) alle cascate di ghiaccio allo sci alpinismo. E tutte maledettamente bene, per fortuna :)
Silvia_Che_Potrebbe_Essere_Una_Cliente
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda trivi » ven set 02, 2005 12:58 pm

Per il veneto questo è il curriculum minimo:


Scialpinismo 10 gite classificate BSA e di dislivello maggiore o uguale a 1200 m. scelte fra quelle elencate di seguito

Alta montagna e ghiaccio 8 ascensioni di ghiaccio e/o misto classificate almeno D di cui 6 di dislivello maggiore o uguale 400 m e 2 di dislivello maggiore o uguale a 800 m. scelte fra quelle elencate di seguito

Roccia (calcare e/o granito) 8 salite di cui 6 classificate TD e di dislivello maggiore o uguale 300 m, 2 classificate TD e di dislivello maggiore o uguale a 500 m scelte fra quelle elencate di seguito



E le "prove d'ammissione"

Arrampicata su roccia - itinerario di un tiro di difficoltà 6b a vista su falesia attrezzata;
- itinerario di difficoltà superiore (fino al 7a) per acquisire una valutazione di merito (questa difficoltà può essere inserita nella parte superiore del tiro di 6b);
- itinerario di difficoltà 6a da proteggere.
Arrampicata su ghiaccio - prova di tecnica classica nell'uso dei ramponi e della piccozza eseguita su un percorso a temi;
- prova di piolet traction eseguita da capocordata compresa la chiodatura;
- prova di arrampicata con scarponi, e se necessario ramponi, su un percorso vario (salita, discesa, blocchi difficili, crestina, ecc.) eventualmente anche con un tratto di neve.
Scialpinismo - prova di tecnica di salita;
- prova di tecnica di discesa in pista e fuori-pista;
- queste prove si svolgono con attrezzatura scialpinistica e sono eseguite sia utilizzando gli impianti di risalita che nell'ambito di una breve gita scialpinistica.
Prova a tempo - percorso a tempo, di almeno 500 metri di dislivello, di scialpinismo o a piedi a seconda delle condizioni, da effettuare con lo zaino.
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Bitot » ven set 02, 2005 13:12 pm

teocalca ha scritto:
Bitot ha scritto:ritengo che valgono le stesse regole dei maestri di sci.
se il lavoro è continuativo (es. tutti i WE) devi essere iscritto al collegio della regione dove lavori.
saltuariamento puoi andare dove vuoi anche estero.


I giorni al di fuori del collegio di appartenenza sono limitati nel qual caso tu "procacci" i clienti sul posto oppure ti appoggi a strutture locali.
Se invece i clienti sono i "tuoi" e vogliono star lì anche due mesi, nessuno può impedirti di lavorare oltre al limite di giornate fissate dalla legge regionale...
free work
ciauz

non penso ci sia un numero di giornate limite, almeno in Piemonte
comunque ti quoto totalmente
free work
Ciao
P.S. dove hai fatto la foto "doppie servite"?
Per molti mali è una buona medicina, lo sciroppo che vien dalla cantina.
Avatar utente
Bitot
 
Messaggi: 94
Images: 2
Iscritto il: sab giu 18, 2005 17:17 pm
Località: Alta Val Susa

Messaggioda Micol » ven set 02, 2005 13:58 pm

La preselezione per la regione piemonte è già stata fatta, se vuoi farla devi aspettare due anni, mi sembra.

Cmq devi avere un curriculum che risponda ai requisiti minimi richiesti, poi se la tua domanda viene accettata devi fare la preselezione, che riguarda roccia, ghiaccio e scialpinismo. Se passi la preselezione fai i moduli di roccia, di ghiaccio e di scialpinismo, che vengono compattati in 15 giorni consecutivi per ogni modulo.

La spesa non è banale, mi pare sui 12000 euro che ti vengono in parte rimborsati se sei del Piemonte (il mio amico che fa i moduli ora in piemonte ma essendo ligure non piglia un euro). In pù ogni spesa per stare fuori a fare i moduli, viaggio vitto e alloggio, sono a tuo carico.

Cmq sul sito del collegio delle guide alpine del piemonte trovi tutto.

Possibilità di:
accesso 1 corso
propedeutico
oppure:
accesso 2 requisiti tecnici
e curriculum

prova attitudinale

corso di formazione

esame di abilitazione

iscrizione all'Albo degli Aspiranti Guida

esercizio professione Aspirante Guida

2 anni di apprendistato

esame di abilitazione

iscrizione all'Albo delle Guide alpine

esercizio della professione Guida Alpina



http://www.guidealpinepiemonte.it/index.php



Auguri!
"Se arrampicassi come so de roba che se magna e se beve li gradi mia li dovrebbero inventà"


Immagine www.rifugiolaportadelsole.it
Avatar utente
Micol
 
Messaggi: 3687
Images: 84
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:04 pm
Località: Dove posso

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.