x i geologi del forum

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

x i geologi del forum

Messaggioda Rampegon » sab ago 27, 2005 12:53 pm

Ciao ho bisogno di una info su dove posso trovare cartografie litologiche e geomorfologiche della zona tra Verona e il Lago di Garda, è per la tesi di laurea

grazie
Rampegon
 

Messaggioda lapippa » sab ago 27, 2005 20:54 pm

Ciao, io sono un collega che lavora in un istituto di ricerca (CNR). Quello che tu cerchi è abbastanza generico. Sicuramente esistono dei fogli 100000 che coprono l'area da te indicata. Tuttavia si tratta di carte vecchie e talvolta non molto precise. Non conosco lo stato dei nuovi fogli 50000 di quell'area, ma non credo siano già doisponibili. I 10000 geologici se già rilevati li dovresti trovare presso le amministrazioni regionali interessate. Per quanto riguarda le carte geomorfologiche...qui è un gran casino. Forse esiste qualcosa nelle aree di parco (se esitono). In bocca al lupo!
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda Zio Vare » sab ago 27, 2005 21:51 pm

non sono geologo ma ho utilizzato spesso le carte geologiche. Belle vecchie. La tua facoltà non ne delle copie in biblioteca?
Cosa intendi di preciso per carta geomorfologica? La morfologia del territorio la vedi di fatto anche da una normale carta. Cerchi qualcosa di specifico?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Rampegon » dom ago 28, 2005 9:01 am

dunque prima mi sono espresso in modo un po' generico, come carte geologiche ci sono quelle vecchie al 100.000 è vero ma non se ne ricava un granchè; a me servirebbero quelle litologiche o pedologiche per vedere la composizione del suolo e indicare le coltivazioni agricole che meglio si adattano. L'area che ho indicato era per dare un inquadramento nello specifico a me interesserebbe il comune di Bussolengo che non rientra in aree a parco. Cmq proverò in regione, speravo magari ci fosse qualche cosa online

grazie
Rampegon
 

Messaggioda Zio Vare » dom ago 28, 2005 11:50 am

Allora se la cosa ha qualcosa a che fare con le coltivazioni ed in generale con l'uso del suolo lascia perdere le carte geologiche o litologiche. Il suolo è un mondo a sè stante che si evolve su un substrato roccioso ma che è condizionato profondamente da una serie di altri fattori. Inoltre più il suolo è evoluto meno diventa determinante la matrice litologica.
Allo stesso modo non credo ti sarebbe utile una carta pedologica in senso stretto perchè davanti alla classificazione dei suoli rischieresti di perderti in mezzo a denominazioni non semplici e slegate dall'uso stesso del suolo.
Ti potrebbero essere utili invece due carte che si chiamano "Uso dei suoli" (Land use) e "Capacità dell'uso dei suoli" (Land capability) con la relativa suddivisione in classi di utilizzo o di fertilità.
Il sistema è denominato Land evaluation.
Ho fatto una ricerca con google per farti una idea dai un'occhiata qua
http://www.paesaggio.net/docs/seminario_pt.htm
non ho letto tutto ma potrebbe esserti utile.
Ultima modifica di Zio Vare il dom ago 28, 2005 11:56 am, modificato 1 volta in totale.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » dom ago 28, 2005 11:55 am

Dimenticavo: le classificazioni dell'uso e della capacità d'uso dei suoli sono variabili a seconda dell'ente che le utilizza e dei luoghi che vengono analizzate. Ad esempio la classificazione del dipartimento dell'agricoltura degli USA è molto dettagliata ma non considera neanche quei territori un po' "sfigati" che in altri Stati del Mondo sarebbero coltivati. Basta un po' di pendenza o rocciosità che fanno finire tutto in ultima classe. La classificazione FAO invece è più ampia e copre anche situazioni di suoli più difficili.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Rampegon » dom ago 28, 2005 13:05 pm

Grazie sei stato gentilissimo!!!!

adesso ho un po' le idee più chiare; avevo detto pedologica perchè avevo usato tale carta per un progetto sull'area veneziana ma devo dire che oltre alla carta c'era un bel volume che spiegava per filo e per segno le caratteteristiche e nn ultimo le possibili coltivazioni

adesso vedo cosa trovo a riguardo

ciao e grazie ancora
Rampegon
 

Messaggioda Moga » mer ago 31, 2005 13:58 pm

Da profano posso solo segnalarti le "Guide Geologiche Regionali", le trovi anche nel catalogo della "Libreria della Montagna" di Torino. Tuttavia non sò se coprono la zona da te richiesta.
Vagabondi innamorati dell' orizzonte
Avatar utente
Moga
 
Messaggi: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: 353m slm

Messaggioda lapippa » mer ago 31, 2005 15:54 pm

Lascia perdere le guide geologiche...
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ago 31, 2005 22:04 pm

Regione Veneto- Dipartimento per le Foreste e l'Economia Montana - AA.VV- "I sistemi di terre nei paesaggi forestali del veneto".

prova a darci un'occhiata, cajano.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Rampegon » mer ago 31, 2005 22:40 pm

grazie a tutti
Carlo
Rampegon
 

Messaggioda Herman » mer ago 31, 2005 23:25 pm

Io ci abito, se vuoi posso dirti cosa c'è fino ad un metro sotto terra qui in giardino :roll::wink:

Buona tesi!
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Rampegon » sab set 03, 2005 8:26 am

nella zona compresa tra il lago e Verona o proprio a Bussolengo???
:D
Rampegon
 

Messaggioda Donatello » sab set 03, 2005 10:10 am

Rampegon ha scritto:nella zona compresa tra il lago e Verona o proprio a Bussolengo???
:D


Se ti interessa circa l'80% degli abitanti di Sommacampagna sono miei parenti :lol:

Donat.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda lapippa » lun set 05, 2005 9:55 am

Se ti interessa circa l'80% degli abitanti di Sommacampagna sono miei parenti :lol:

Donat.[/quote]


Quel che si chiama una saggia pianificazione genetica! :D
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda cuorpiccino » lun set 05, 2005 10:47 am

vedi un po' qui se trovi qualcosa

http://www.e-geo.unisi.it/

Io sono geologo, ma le ricerche bibliografiche devi imparare a fartele da solo. Quindi, più di questo, non ti dico perché non mi va di mettermi a cercare bibliografia al posto tuo.

Per Zio Vare, le carte geomorfologiche sono carte "tematiche" che si chiamano proprio così, ed hanno una loro legenda complicatissima e piena di simboli.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun set 05, 2005 11:12 am

cuorpiccino ha scritto:vedi un po' qui se trovi qualcosa

http://www.e-geo.unisi.it/

Io sono geologo, ma le ricerche bibliografiche devi imparare a fartele da solo. Quindi, più di questo, non ti dico perché non mi va di mettermi a cercare bibliografia al posto tuo.

Per Zio Vare, le carte geomorfologiche sono carte "tematiche" che si chiamano proprio così, ed hanno una loro legenda complicatissima e piena di simboli.

Non ci sono più gli studenti di una volta :lol:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Herman » lun set 05, 2005 11:13 am

Rampegon ha scritto:nella zona compresa tra il lago e Verona o proprio a Bussolengo???
:D


5 km dopo bussolengo in direzione Lazise... il cane ha già affondato 40 cm, se vuoi lo autorizzo a proseguire :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Zio Vare » lun set 05, 2005 12:15 pm

cuorpiccino ha scritto:Per Zio Vare, le carte geomorfologiche sono carte "tematiche" che si chiamano proprio così, ed hanno una loro legenda complicatissima e piena di simboli.

Grazie, non ne ho mai vista una.
qua credo di averne trovata una
http://www.neogeo.unisi.it/website/egeo ... pa=cgto065
è lei?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Rampegon » lun set 05, 2005 14:12 pm

vedi un po' qui se trovi qualcosa

http://www.e-geo.unisi.it/

Io sono geologo, ma le ricerche bibliografiche devi imparare a fartele da solo. Quindi, più di questo, non ti dico perché non mi va di mettermi a cercare bibliografia al posto tuo.


ho solo chiesto un aiuto non che mi fai la tesi............
cmq grazie del link

x Herman dai il via libera al Cane!!!
Rampegon
 


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron