Sardegna, prese segnate anche sul QUINTO!

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda cialtrone » mar ago 30, 2005 22:44 pm

tade ha scritto:senza offesa per cialtrone che secondo me con 2 6c ogni tanto a vista potrà si e no rendere fluorescenti le prime due prese dell' 8a+ e null'altro!!!
Senza offesa sicuramente per quel che mi riguarda, visto che io senza dubbio non rappresento suddetta categoria, ma posso dire che forse il tuo ragionamento non riflette ciò che succede attualmente. Le prime due prese dell'ottoa+ le rendi fluorescenti la prima settimana. La seconda settimana metti in evidenza le successive due. Seppoi hai la accortezza di scegliere dei tiri di quella difficoltà congeniali alla propria struttura scalatoria, chessoio, de bulder, de resistenza, de continuità, farlocchi...
Guarda caro, senza offesa, neh, che io di persone che si staccano dai seicipiù come fichi a settembre e che stanno attaccati sino in catena agli ottoa dopo qualcosa come 50 tentativi ne conosco, e non una, e neppure 5. Passano la diecina.
Saluti rispettosi ed anche tranquilli. (faccina sorridente, così faccio contento il Be+)
cialtrone
 

Messaggioda Maurizio » mer ago 31, 2005 8:48 am

bepositive ha scritto:
cialtrone ha scritto:Saluti rispettosi ed anche tranquilli. (faccina sorridente, così faccio contento il Be+)


:lol: :lol: mentre leggevo mi son detto 'ma qui la pensa come me... strano' :lol: :lol: meno male che alla fine mi hai messo la faccina virtuale 8)

:D fini schermaglie tra ufficiali gentiluomini :D


...io penso, da quel che scrivono, che Cialtrone e Be+ siano ottime persone :wink: :wink: quindi non capisco come possano odiarsi l'un l'altro :D :D misteri e aberrazioni della rete :roll: :roll: non mi stupirei di incontrarli un giorno su qualche via insieme, discutere amabilmente alle soste... :D :D

chiudo le trasmissioni (da parte mia) con un altro spunto di pippa mentale :lol: :lol: che voglio dare tagliando ed incollando questa frase qui che mi ha scritto in una mail una persona che reputo molto intelligente, sicuramente più di qualsiasi cielodurista :lol: :lol: :lol:

" Ti confesserò, secondo me il solo modo per gradare è usare la scala boulder di Gill B1, B2 , B3. Ma usarla renederebbe molto difficile a tutti giocare a chi ce l'ha più duro con i gradi ... il che non è una piccola parte del divertimento."

saluti

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda yinyang » mer ago 31, 2005 9:16 am

scusa l'ignoranza, ma che scala è?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda smaz » mer ago 31, 2005 9:44 am

Maurizio ha scritto:" Ti confesserò, secondo me il solo modo per gradare è usare la scala boulder di Gill B1, B2 , B3. Ma usarla renederebbe molto difficile a tutti giocare a chi ce l'ha più duro con i gradi ... il che non è una piccola parte del divertimento."


Si intende valutare i singoli passaggi con questa scala? Forse che oggi si danno un po' troppi "bonus continuità"? :roll:
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda giannimiao » mer ago 31, 2005 9:48 am

smaz ha scritto:Si intende valutare i singoli passaggi con questa scala? Forse che oggi si danno un po' troppi "bonus continuità"? :roll:


Per me la continuita' non ha mai "fatto grado"...
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda smaz » mer ago 31, 2005 9:50 am

giannimiao ha scritto:
smaz ha scritto:Si intende valutare i singoli passaggi con questa scala? Forse che oggi si danno un po' troppi "bonus continuità"? :roll:


Per me la continuita' non ha mai "fatto grado"...
Ciao!
Piergiovanni


Grazie tanto, ti tieni da paura... :P
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda fab » mer ago 31, 2005 9:58 am

giannimiao ha scritto:
smaz ha scritto:Si intende valutare i singoli passaggi con questa scala? Forse che oggi si danno un po' troppi "bonus continuità"? :roll:


Per me la continuita' non ha mai "fatto grado"...
Ciao!
Piergiovanni
mmhhh! Anche io sono sempre stato dell'idea che il grado è sul singolo, ma ultimamente sto cominciando a valutare che ci sono vie che se hanno un riposo è una questione.. se non l'hanno ne è tutta n'altra... a questo punto?!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Roberto » mer ago 31, 2005 9:59 am

giannimiao ha scritto:
smaz ha scritto:Si intende valutare i singoli passaggi con questa scala? Forse che oggi si danno un po' troppi "bonus continuità"? :roll:


Per me la continuita' non ha mai "fatto grado"...
Ciao!
Piergiovanni
E' una provocazione o una battuta? :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Herman » mer ago 31, 2005 10:11 am

fab ha scritto:che ci sono vie che se hanno un riposo è una questione.. se non l'hanno ne è tutta n'altra... a questo punto?!


A questo punto uno che si tiene + di te su quella via trova riposi ovunque..anzi, forse per alcuni è tutto un riposo :mrgreen:

(Vale per quasi tutti neh...)

Non so, argomento sempre discusso....
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Roberto » mer ago 31, 2005 10:13 am

Herman ha scritto:
fab ha scritto:che ci sono vie che se hanno un riposo è una questione.. se non l'hanno ne è tutta n'altra... a questo punto?!


A questo punto uno che si tiene + di te su quella via trova riposi ovunque..anzi, forse per alcuni è tutto un riposo :mrgreen:

(Vale per quasi tutti neh...)

Non so, argomento sempre discusso....
Ovvio, se ti tieni, una presa che per me è scarsa diventa buona :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda yinyang » mer ago 31, 2005 10:14 am

Roberto ha scritto:
Herman ha scritto:
fab ha scritto:che ci sono vie che se hanno un riposo è una questione.. se non l'hanno ne è tutta n'altra... a questo punto?!


A questo punto uno che si tiene + di te su quella via trova riposi ovunque..anzi, forse per alcuni è tutto un riposo :mrgreen:

(Vale per quasi tutti neh...)

Non so, argomento sempre discusso....
Ovvio, se ti tieni, una presa che per me è scarsa diventa buona :wink:


e il 7a diventa 6a? 8O :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Maurizio » mer ago 31, 2005 10:15 am

...ma la cosa interessante non è la prima parte della frase!!! :evil: :evil: Quella è scontata, molti hanno proposto i colori, passo/non passo etc... :roll: La cosa interessante, a parer mio è la seconda. Cioè che il motore vero dell'arrampicata, soprattutto odierna, è il giocare a chi ce l'ha più duro. Per questo si cercano sfumature sempre più infinitesimali, si discute per giorni su un grado, sulle comparazioni tra le varie aree etc. Se si utilizzasse una scala a tre passaggi, qualunque sia, verrebbe a cadere tutto questo contorno, che per la maggiorparte dei climber è la vera motivazione del gioco. Perchè dentro il B2, tanto per fare un esempio, ci starebbero migliaia di climber! Questa è la provocazione, non boulder o continuità, che capite!
Dunque la domanda è: siamo sicuri che l'arrampicata sarebbe sempre così appassionante ed interessante se non ci fossero i gradi a stabilire (anche se non in assoluto) chi è il più forte (del mondo o del quartiere che sia)?
:lol: :wink: :wink:

cheers

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda yinyang » mer ago 31, 2005 10:22 am

Maurizio ha scritto:...ma la cosa interessante non è la prima parte della frase!!! :evil: :evil: Quella è scontata, molti hanno proposto i colori, passo/non passo etc... :roll: La cosa interessante, a parer mio è la seconda. Cioè che il motore vero dell'arrampicata, soprattutto odierna, è il giocare a chi ce l'ha più duro. Per questo si cercano sfumature sempre più infinitesimali, si discute per giorni su un grado, sulle comparazioni tra le varie aree etc. Se si utilizzasse una scala a tre passaggi, qualunque sia, verrebbe a cadere tutto questo contorno, che per la maggiorparte dei climber è la vera motivazione del gioco. Perchè dentro il B2, tanto per fare un esempio, ci starebbero migliaia di climber! Questa è la provocazione, non boulder o continuità, che capite!
Dunque la domanda è: siamo sicuri che l'arrampicata sarebbe sempre così appassionante ed interessante se non ci fossero i gradi a stabilire (anche se non in assoluto) chi è il più forte (del mondo o del quartiere che sia)?
:lol: :wink: :wink:

cheers

Maurizio


ah ok, quindi la scala non ha niente di particolare

ma allora non è più pratico quello che proponevi tu: scala francese ma eliminando i mezzi gradi?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Herman » mer ago 31, 2005 10:22 am

Boh... a me i gradi aiutano per capire quanto riesco a farmelo diventare più duro nel tempo, probabilmente riuscirei a capirlo anche se le vie non fossero gradate con la scala francese ma con questo B2 anche se forse sarebbe tutto + complesso..., ma veramente nell'ambiente medio conta quanto se lo ha più duro degli altri?

qualche link per approfondire la scala?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Roberto » mer ago 31, 2005 10:23 am

Maurizio ha scritto:...ma la cosa interessante non è la prima parte della frase!!! :evil: :evil: Quella è scontata, molti hanno proposto i colori, passo/non passo etc... :roll: La cosa interessante, a parer mio è la seconda. Cioè che il motore vero dell'arrampicata, soprattutto odierna, è il giocare a chi ce l'ha più duro. Per questo si cercano sfumature sempre più infinitesimali, si discute per giorni su un grado, sulle comparazioni tra le varie aree etc. Se si utilizzasse una scala a tre passaggi, qualunque sia, verrebbe a cadere tutto questo contorno, che per la maggiorparte dei climber è la vera motivazione del gioco. Perchè dentro il B2, tanto per fare un esempio, ci starebbero migliaia di climber! Questa è la provocazione, non boulder o continuità, che capite!
Dunque la domanda è: siamo sicuri che l'arrampicata sarebbe sempre così appassionante ed interessante se non ci fossero i gradi a stabilire (anche se non in assoluto) chi è il più forte (del mondo o del quartiere che sia)?
:lol: :wink: :wink:

cheers

Maurizio
La vecchia scala a due gradi: lo riesco a fare, non lo riesco a fare!

Mi sono sempre domandato se continuerei ancora ad allenarmi e faticare, se al mondo fossi solo, se non ci fosse nessuno che mi da credito per quello che faccio.... ma questo vale per molte cose che facciamo, è da ipocriti dire che si scala solo per se stessi, che degli altri non ci importa nulla.
Con questo non dico di essere un "atteggione", uno che si da arie, dico che a tutti fa piacere sentirsi apprezzare per una cosa che fa, sia uno sport che un lavoro. Nell'arrampicata è la stessa cosa :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda yinyang » mer ago 31, 2005 10:28 am

Roberto ha scritto:
Maurizio ha scritto:...ma la cosa interessante non è la prima parte della frase!!! :evil: :evil: Quella è scontata, molti hanno proposto i colori, passo/non passo etc... :roll: La cosa interessante, a parer mio è la seconda. Cioè che il motore vero dell'arrampicata, soprattutto odierna, è il giocare a chi ce l'ha più duro. Per questo si cercano sfumature sempre più infinitesimali, si discute per giorni su un grado, sulle comparazioni tra le varie aree etc. Se si utilizzasse una scala a tre passaggi, qualunque sia, verrebbe a cadere tutto questo contorno, che per la maggiorparte dei climber è la vera motivazione del gioco. Perchè dentro il B2, tanto per fare un esempio, ci starebbero migliaia di climber! Questa è la provocazione, non boulder o continuità, che capite!
Dunque la domanda è: siamo sicuri che l'arrampicata sarebbe sempre così appassionante ed interessante se non ci fossero i gradi a stabilire (anche se non in assoluto) chi è il più forte (del mondo o del quartiere che sia)?
:lol: :wink: :wink:

cheers

Maurizio
La vecchia scala a due gradi: lo riesco a fare, non lo riesco a fare!

Mi sono sempre domandato se continuerei ancora ad allenarmi e faticare, se al mondo fossi solo, se non ci fosse nessuno che mi da credito per quello che faccio.... ma questo vale per molte cose che facciamo, è da ipocriti dire che si scala solo per se stessi, che degli altri non ci importa nulla.
Con questo non dico di essere un "atteggione", uno che si da arie, dico che a tutti fa piacere sentirsi apprezzare per una cosa che fa, sia uno sport che un lavoro. Nell'arrampicata è la stessa cosa :wink:


ma se invece si riportasse tutto il discorso alle vie?
non: "ho fatto un 7a"
ma: "ho fatto quel 7a"!
a me quello che fa imbestialire è ridurre tutto al grado:
andando in giro con happyfra (che qualche annetto di arrampicata ce l'ha alle spalle) mi sono beato dei racconti che ogni tanto mi regala sulla storia del lecchese e dei tiri che vediamo in falesia. E' meraviglioso davanti ad un "semplice" 6c, farsi raccontare tutta la storia, i tentativi, la scommessa che è stata aprire quel tiro, che si chiama così o colà perchè è successo questo o quello.
Insomma un conto è dire ho fatto un 6c
un altro è dire ho fatto la via "xxxxx"
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda giannimiao » mer ago 31, 2005 10:32 am

Roberto ha scritto:
giannimiao ha scritto:
smaz ha scritto:Si intende valutare i singoli passaggi con questa scala? Forse che oggi si danno un po' troppi "bonus continuità"? :roll:


Per me la continuita' non ha mai "fatto grado"...
Ciao!
Piergiovanni
E' una provocazione o una battuta? :?


Lo penso veramente.
E penso anche che la diminuzione dei gradini intermedi della scala delle difficolta' porterebbe ad una chiarezza maggiore.
Con questo non voglio dire che i mezzi gradi non esistono, ma che hanno senso solo per il singolo climber. E' per questo che quando vesto i panni di "local" della Pietra e qualche foresto mi chiede il grado di un tiro, rispondo sempre dal... al... aprendo cioe' una finestra di 1/2 grado attorno alla difficolta' che quel tiro ha per me.
Il "grado" e' una entita' troppo soggettiva, non riusciremo mai a oggettivizzarlo.
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Enzolino » mer ago 31, 2005 10:34 am

Nella scala inglese il secondo numero (5a, 5b, ... ecc) rappresenta il passo piu' duro ... a volte mi e' capitato di sentire "grado X della via con un passo di boulder Bx" ... quindi niente di nuovo sotto il sole ... per me le cose vanno bene cosi' come sono, ma ovviamente si cerca di trovare delle novita' a tutti i costi anche se non ce n'e' bisogno ... :D

Mi sono sempre domandato se continuerei ancora ad allenarmi e faticare, se al mondo fossi solo, se non ci fosse nessuno che mi da credito per quello che faccio.... e la mia risposta e' stata "si"!
Al che' ne deduco che sono un ipocrita ... come ipocrita e' il micetto del giardino che, senza rendersi conto che lo guardo, gioca con lo straccio e si arrampica sull'albero ... ci sara' forse una componente narcisistica nell'arrampicata, ma non credo che sia la motivazione principale che spinga tutti ad arrampicare ...

Ciao :wink:

Lo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda smaz » mer ago 31, 2005 10:38 am

A ecco, beh no non avevo capito... :oops:

Maurizio ha scritto:...Dunque la domanda è: siamo sicuri che l'arrampicata sarebbe sempre così appassionante ed interessante se non ci fossero i gradi a stabilire (anche se non in assoluto) chi è il più forte (del mondo o del quartiere che sia)?
:lol: :wink: :wink:

cheers

Maurizio


E' una questione personale, i gradi sono uno strumento, anche un elemento motivazionale ma non certo l'unico che ci porta a girare il mondo a scalare in continuazione in luoghi meravigliosi in montagna o falesia.
Credo che se proprio ci si vuole mettere in competizione con altri andrebbe fatto sul terreno di gioco, cioè di fronte a un tiro o a un blocco nelle stesse condizioni di aderenza ecc...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda smaz » mer ago 31, 2005 10:40 am

yinyang ha scritto:ma se invece si riportasse tutto il discorso alle vie?
non: "ho fatto un 7a"
ma: "ho fatto quel 7a"!
a me quello che fa imbestialire è ridurre tutto al grado:
andando in giro con happyfra (che qualche annetto di arrampicata ce l'ha alle spalle) mi sono beato dei racconti che ogni tanto mi regala sulla storia del lecchese e dei tiri che vediamo in falesia. E' meraviglioso davanti ad un "semplice" 6c, farsi raccontare tutta la storia, i tentativi, la scommessa che è stata aprire quel tiro, che si chiama così o colà perchè è successo questo o quello.
Insomma un conto è dire ho fatto un 6c
un altro è dire ho fatto la via "xxxxx"


Esatto.
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.