Via Ideale uscita Pesce in Marmolada

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Ideale uscita Pesce in Marmolada

Messaggioda Bep » sab lug 30, 2005 0:21 am

Il giorno dopo: ricordi ed emozioni di una giornata intensa e soprattutto il ricordo degli amici che mi hanno accompagnato su questa meravigliosa salita.
E? splendida la sequenza di immagini che resta impressa nella mia memoria: il diedro nero iniziale che mi fa sudare ancora nel dormiveglia, l?arrivo baldanzoso sulla prima cengia, i primi raggi di sole sulla parete d?argento, l?emozionante superamento dello storico tiro a pressione, i difficili camini finali della via del Pesce, l?ingarbugliato attraversamento della stazione della funivia ed infine la discesa notturna sugli insidiosi pendii ghiacciati della Marmolada.
Un grazie a Walter, Beppe, Alberto, Francesco ed Emanuele che con il sorriso hanno reso indimenticabile questa salita. Un grazie speciale anche a Siloga che con la sua precisa relazione ci ha telecomandato su queste infinite placche.
F. Lamo

PS Giusto per notizia, se qualcuno andasse a ripetere la via nei prossimi giorni, nel 16° tiro (quello con 3 ch a pressione di 7°) cola parecchia acqua proprio nel passaggio duro :? :? , inoltre sia a giudizio mio che degli altri con cui ero assieme, le difficoltà incontrate nel camino finale dell?uscita del Pesce, si avvicinano di più al 5° e 6° e non 4° o 4°+ 8O 8O . Mi piacerebbe avere un parere da chi l?avesse ripetuta. Grazie
Buona salita Beppe

Tracciato Via Ideale con uscita per la Via del Pesce

Immagine
Sul 2° tiro del diedro nero strapiombante di 6°
Immagine
Sul 3° tiro della placca levigata di 6°
Immagine
Sull' 11° tiro
Immagine
Traverso del 12° tiro
Immagine
14° tiro
Immagine
Sul 16° tiro 6°/A0
Immagine
Sul 25° tiro di 5°+ nei camini finali
Immagine
27° tiro e ultimo dei camini
Immagine
Camini finali della Via del Pesce
Immagine
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda quilodicoequilonego » sab lug 30, 2005 8:42 am

...sti ani i camini i se li magnava :wink:

...ah no anzi, dall'80 no è pasa tanti ani :oops:
Ultima modifica di quilodicoequilonego il sab lug 30, 2005 9:09 am, modificato 1 volta in totale.
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: Via Ideale uscita Pesce in Marmolada

Messaggioda xee » sab lug 30, 2005 8:58 am

Ma che meraviglia...

Complimenti!
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda luis alberto » sab lug 30, 2005 17:24 pm

Ciao Beppe, credo che il tuo schizzo sulla prima foto riporti l'ucita originale di Aste dall'Ideale: la via attraverso il pesce esce piu' a destra, atraversando sotto i gialli e uscendo sul primo camino.
Concordo sulle difficolta', la fessurina strapiombante e' VI, mentre ci sono vari passaggi di V pieno in camino. Altro che quel che dice Dante: "Eh, 'na olta che tu se là, se camina e se vien fora"...!
Che via meravigliosa, e che giornata! Alla prossima - Alberto
luis alberto
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun giu 13, 2005 20:08 pm

Via dell'Ideale

Messaggioda Miles » sab lug 30, 2005 21:01 pm

Bravo Beppe - complimenti per un'altra bellissima via. Le tue immagini mi hanno fatto ritornare indietro di almeno 15 anni, quando andai sull'Ideale con Rosy.
La placca con i chiodi a pressione era bagnata anche allora e ricordo le acrobazie per riuscire a passare. Sono d?accordo con te per quanto riguarda il camino finale della Via attraverso il Pesce, e' sicuramente piu' di quarto/quarto piu', il Giordani lo valuta di terzo/quarto piu? con un passaggio di quinto... :?
Avatar utente
Miles
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio lug 29, 2004 23:19 pm
Località: San Francisco - Venezia

.

Messaggioda Scossa » dom lug 31, 2005 13:45 pm

ciao...l'ideale l'abbiamo fatta ieri sabato. Concordo pienamente con i tuoi gradi nei tiri finali del pesce e non con quelli di GIORDANI.gradi di giordani+1=ok il grado è giusto. Abbastanza impegnativo il tiro dei chiodi a pressione,l'ho trovato anch'io bagnato(acrobazie con kevlar...tipo cowboy..).Bellissimi tiri in placca da cercare. sulla tua foto al 14^ tiro dalla sosta abbiamo puntato verso destra su 2 bellissimi tiri in placca che poi si interrompono in piena placca.. :cry: Qualcuno sà cos'è? una variante? Vabbè fatto sta che adesso li c'è un moschettone del compagno.

Ho notato che arrampicavi in maniche corte quindi presumo che ci sia stato molto caldo...ieri quando veniva un pò di sole dalla cascata veniva giù abbastanza roba e poi il flusso di acqua diventava forte.. Quando sei passato dalla cascata hai preso una grande lavata?

PS:la tua foto della via porta l'uscita originale dell'ideale
CIAO
Scossa
 
Messaggi: 60
Images: 18
Iscritto il: lun feb 07, 2005 20:48 pm
Località: AURONZO

variante?

Messaggioda Scossa » dom lug 31, 2005 23:38 pm

Immagine
Ultima modifica di Scossa il lun ago 01, 2005 18:24 pm, modificato 2 volte in totale.
Scossa
 
Messaggi: 60
Images: 18
Iscritto il: lun feb 07, 2005 20:48 pm
Località: AURONZO

Messaggioda Siloga66 » lun ago 01, 2005 0:16 am

Sono veramente contento che la mia relazione (fatta il giorno dopo la salita) vi fosse venuta utile. Complimenti per la salita. Per quanto riguarda i gradi in Marmolada, a volte mi stupisco. Ci sono pareri molto discordanti. Un esempio: Moderne Zeiten. Io l'ho fatta solo fino in cengia, poi sono uscito per la Vinatzer alta perchè erano già le 14 e non volevo finire a bivaccare solo con la felpa. Io avevo la guida del Giordani e stavo ai suoi gradi. Mi sono stupito poi nel vedere i gradi riportati su un recente Alp dedicato alla Marmolada. Per esempio il secondo tiro invece di 5 e 6 viene valutato 6b+. In quel tiro ho messo solo un friend a metà tiro. Non credo di essere tanto mago da usare solo un friend in un tiro di 6b+. Per cui anche quel grado non va bene. La "placca con rigola" quasi in cengia, che è poi il tiro piu difficile della parte bassa. Grado Giordani: 6+, grado di Alp: 6c (che a casa mia è 8-). Il tiro dopo quest'ultimo è una placca che giordani valuta se ben ricordo 6-. Su alp è data di nuovo 6b+. Ma si potrà mai sapere i gradi giusti un giorno per le vie in Marmolada? Ora che ci penso: un giorno o l'altro dovrei andare a completare anche la parte alta.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: .

Messaggioda Bep » lun ago 01, 2005 1:08 am

Scossa ha scritto:Ho notato che arrampicavi in maniche corte quindi presumo che ci sia stato molto caldo...ieri quando veniva un pò di sole dalla cascata veniva giù abbastanza roba e poi il flusso di acqua diventava forte.. Quando sei passato dalla cascata hai preso una grande lavata?



Ti dico solo che siccome eravamo una cordata da tre, il tempo era stabile e volevamo goderci tutta la giornata, siamo usciti alle 21 a P.ta Rocca ed ero in maniche corte, questo per farti capire la temperatura. Per quanto riguarda l'attraversamento della cascata, visto il caldo, è stato anche gradevole bagnarsi un pò e comunque si, veniva giù un bel flusso.
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Marco Anghileri » lun ago 01, 2005 8:49 am

[quote="Siloga66"]Sono veramente contento che la mia relazione (fatta il giorno dopo la salita) vi fosse venuta utile. Complimenti per la salita. Per quanto riguarda i gradi in Marmolada, a volte mi stupisco. Ci sono pareri molto discordanti. Un esempio: Moderne Zeiten. Io l'ho fatta solo fino in cengia, poi sono uscito per la Vinatzer alta perchè erano già le 14 e non volevo finire a bivaccare solo con la felpa. Io avevo la guida del Giordani e stavo ai suoi gradi. Mi sono stupito poi nel vedere i gradi riportati su un recente Alp dedicato alla Marmolada. Per esempio il secondo tiro invece di 5 e 6 viene valutato 6b+. In quel tiro ho messo solo un friend a metà tiro. Non credo di essere tanto mago da usare solo un friend in un tiro di 6b+. Per cui anche quel grado non va bene. La "placca con rigola" quasi in cengia, che è poi il tiro piu difficile della parte bassa. Grado Giordani: 6+, grado di Alp: 6c (che a casa mia è 8-). Il tiro dopo quest'ultimo è una placca che giordani valuta se ben ricordo 6-. Su alp è data di nuovo 6b+. Ma si potrà mai sapere i gradi giusti un giorno per le vie in Marmolada? Ora che ci penso: un giorno o l'altro dovrei andare a completare anche la parte alta.[/quote]

be',
Tempi moderni l'ho percorsa pochi giorni fa e secondo me dai gradi del Giordani bisogna considerare mezzo grado in più...ma la relazione di Alp è un pò esagerata, soprattutto per la parte alta.
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Via Ideale uscita Pesce in Marmolada

Messaggioda Gino Fagiolino » lun ago 01, 2005 16:37 pm

Bep ha scritto:inoltre sia a giudizio mio che degli altri con cui ero assieme, le difficoltà incontrate nel camino finale dell?uscita del Pesce, si avvicinano di più al 5° e 6° e non 4° o 4°+ 8O 8O . Mi piacerebbe avere un parere da chi l?avesse ripetuta. Grazie
Buona salita Beppe



CIAOOO, sono Gino Fagiolino! :wink:

Ma allora i camini pesciolini oltre che friabilini sono davvero difficilini e forse anche un po' bagnatini!
Probabilmente poi non ci sono neanche molti chiodini!!!!
VOGLIO ANCH'IOOOO! CHE BELLO!!!

CIAO

G. Fagiolino
Gino Fagiolino
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:29 am

Messaggioda Marco Anghileri » lun ago 01, 2005 17:14 pm

...sono tosti, sono tosti caro Bep.
A me è capitato di percorrerli con un forte temporale fra pioggia e grandine e ricordo d'averci sputato l'anima :? :evil:
bravi per la bella salita :)
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Via

Messaggioda Bep » lun ago 01, 2005 21:21 pm

Marco Anghileri ha scritto:...sono tosti, sono tosti caro Bep.
A me è capitato di percorrerli con un forte temporale fra pioggia e grandine e ricordo d'averci sputato l'anima :? :evil:
bravi per la bella salita :)


In realtà l'arrampicata in camino non mi entusiasma moltissimo e per stare in tema, ho trovato molto faticosi anche quelli finali della Via Coda di rondine.
Ciao Marco
Beppe
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda andreap » ven ago 12, 2005 18:29 pm

Complimenti x la salita e le foto!
Una domanda: il traverso/obliquo per passare dall'ideale al pescione come e'? Si capisce dove passare?
ciao
a
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda Siloga66 » sab ago 13, 2005 14:32 pm

Il passaggio dall'ideale al pescione è evidente e comunque facile. Riguardo i camini di Schwalbenschwanz: saranno anche di 4° come dice Giordani ( :!: ) ma io quando ci son passato ho notato che se guardavo tra le gambe, il camino scendeva dritto dritto fino in fondo!!! Ho visto dei 5+ più facili di quei quarti.
Per Marco Anghileri: mi dici un pò com'è la parte alta di Moderne Zeiten? Il tiro della placca con rigola di 6+ (Giordani) tu l'hai salito stando proprio sulla rigola o ti sei spostato un pò quà e là? Perchè io ricordo che ho provato a stare fuori dalla rigola ma non mi sembrava possibile. Quel tiro mi ha un pò impressionato, ed è da allora che mi chiedo se non l'ho sbagliato io a salire. Dalla sosta mi sono spostato 5-6 metri a sinistra dove c'era una fettuccia in una clessidra. Da questa mi sono alzato con difficoltà fino a prendere un bidito per la mano sinistra. A questo punto ero 2 metri sopra la clessidra e da lì ho risalito la rigola per altri 6-7 metri senza poter mettere nulla tenendomi con strani passaggi sui bordini della rigola dove erano un pò rialzati invece che "disegnati". E se ben ricordo, sotto la placca, la parete appoggia e presumo che in caso di volo finisci a sbattere sotto. Una placca dove devi muoverti perchè se ti fermi non stai su. A 8 metri dalla clessidra ricordo, è ancora difficile ma c'è qualcosa da proteggersi. Sopra la rigola riprende ma qui per fortuna è profonda e con la punta del martello ho messo un dadino nella rigola.
Tutto questo per capire se il tiro è da fare cosi o se ho sbagliato qualcosa. Vorrei tornare per fare Tempi Moderni intera, e la parte bassa la rifarei "di gusto" tutta, ma il pensiero di rifare il tiro della placca con rigola, mi fa venire voglia di salire Vinatzer bassa e Moderne Zeiten alta.
Dopo la cengia com'è? (specialmente i tiri finali?)
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Gino Fagiolino » sab ago 13, 2005 15:03 pm

CIAO ! ! ! sono Gino Fagiolino! :D :D :D

Ma cosi' NON vale!!!
Le scalatine finiscono solo in cimaaaaa!!!
Non vale uscire per le cengettine!!! :o
Al massimo si fa un bel bivacchino e poi alla mattina...VIAAAA fino alla vettina!!!

C I A O amici scalatori!!!


G. Fagiolino
Gino Fagiolino
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:29 am

Re: Via Ideale uscita Pesce in Marmolada

Messaggioda fasin » lun ago 29, 2005 22:10 pm

Bep ha scritto:Il giorno dopo: ricordi ed emozioni di una giornata intensa e soprattutto il ricordo degli amici che mi hanno accompagnato su questa meravigliosa salita.
E’ splendida la sequenza di immagini che resta impressa nella mia memoria: il diedro nero iniziale che mi fa sudare ancora nel dormiveglia, l’arrivo baldanzoso sulla prima cengia, i primi raggi di sole sulla parete d’argento, l’emozionante superamento dello storico tiro a pressione, i difficili camini finali della via del Pesce, l’ingarbugliato attraversamento della stazione della funivia ed infine la discesa notturna sugli insidiosi pendii ghiacciati della Marmolada.
Un grazie a Walter, Beppe, Alberto, Francesco ed Emanuele che con il sorriso hanno reso indimenticabile questa salita. Un grazie speciale anche a Siloga che con la sua precisa relazione ci ha telecomandato su queste infinite placche.
F. Lamo

PS Giusto per notizia, se qualcuno andasse a ripetere la via nei prossimi giorni, nel 16° tiro (quello con 3 ch a pressione di 7°) cola parecchia acqua proprio nel passaggio duro :? :? , inoltre sia a giudizio mio che degli altri con cui ero assieme, le difficoltà incontrate nel camino finale dell’uscita del Pesce, si avvicinano di più al 5° e 6° e non 4° o 4°+ 8O 8O . Mi piacerebbe avere un parere da chi l’avesse ripetuta. Grazie
Buona salita Beppe
ciao Beppe ci siamo conisciuti all'attacco della falce. Hai deciso di percorrere tutte le vie descritte sulla nuova guida del Rabanser? Comunque il diedro nero iniziale sull'ideale è tosto e per un pelo non vengo giù :oops: ho fatto appena in tempo ad acciuffare un cordino all'uscita. I camini del pesce poi li ho trovati veramente tosti. 4°+? Se così fosse lascio immediatamente il magico mondo dell'arrampicata
Tracciato Via Ideale con uscita per la Via del Pesce

Immagine
Sul 2° tiro del diedro nero strapiombante di 6°
Immagine
Sul 3° tiro della placca levigata di 6°
Immagine
Sull' 11° tiro
Immagine
Traverso del 12° tiro
Immagine
14° tiro
Immagine
Sul 16° tiro 6°/A0
Immagine
Sul 25° tiro di 5°+ nei camini finali
Immagine
27° tiro e ultimo dei camini
Immagine
Camini finali della Via del Pesce
Immagine
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda Marco Anghileri » mar ago 30, 2005 10:57 am

Siloga66 ha scritto:Il passaggio dall'ideale al pescione è evidente e comunque facile. Riguardo i camini di Schwalbenschwanz: saranno anche di 4° come dice Giordani ( :!: ) ma io quando ci son passato ho notato che se guardavo tra le gambe, il camino scendeva dritto dritto fino in fondo!!! Ho visto dei 5+ più facili di quei quarti.
Per Marco Anghileri: mi dici un pò com'è la parte alta di Moderne Zeiten? Il tiro della placca con rigola di 6+ (Giordani) tu l'hai salito stando proprio sulla rigola o ti sei spostato un pò quà e là? Perchè io ricordo che ho provato a stare fuori dalla rigola ma non mi sembrava possibile. Quel tiro mi ha un pò impressionato, ed è da allora che mi chiedo se non l'ho sbagliato io a salire. Dalla sosta mi sono spostato 5-6 metri a sinistra dove c'era una fettuccia in una clessidra. Da questa mi sono alzato con difficoltà fino a prendere un bidito per la mano sinistra. A questo punto ero 2 metri sopra la clessidra e da lì ho risalito la rigola per altri 6-7 metri senza poter mettere nulla tenendomi con strani passaggi sui bordini della rigola dove erano un pò rialzati invece che "disegnati". E se ben ricordo, sotto la placca, la parete appoggia e presumo che in caso di volo finisci a sbattere sotto. Una placca dove devi muoverti perchè se ti fermi non stai su. A 8 metri dalla clessidra ricordo, è ancora difficile ma c'è qualcosa da proteggersi. Sopra la rigola riprende ma qui per fortuna è profonda e con la punta del martello ho messo un dadino nella rigola.
Tutto questo per capire se il tiro è da fare cosi o se ho sbagliato qualcosa. Vorrei tornare per fare Tempi Moderni intera, e la parte bassa la rifarei "di gusto" tutta, ma il pensiero di rifare il tiro della placca con rigola, mi fa venire voglia di salire Vinatzer bassa e Moderne Zeiten alta.
Dopo la cengia com'è? (specialmente i tiri finali?)


la parte alta è anche lei molto bella e di non facile lettura. I tiri in alto sono da favola.
Noi siamo riusciti a sbagliare completamente via x ben due volte con grande perdita di tempo (per darti un riferimento:3 ore e mezza per la parte bassa, circa 7 per la alta :!: 8O ) comunque più ti avvicini alla cima più cominci a trovare chiodi nei tiri...la stanchezza gioca brutti scherzi e la gente...chioda!
Penso che il primo tiro dalla cengia (diedrino a sx svasato) sia forse il tiro più impengativo della via. Molti lo evitano facendo quello della Gogna che sta pochi metri a dx e vedi molti chiodi.
Il tiro della rigola credo che tu l'abbia fatto nel modo corretto anche perchè se vai a moschettonare le protezioni che ci sono per forza arrampichi sul giusto! Comunque dalla sosta siamo saliti per qualche metro dritti su fessurina prima di traversare a sx, poi in alto nella rigola ci stava bene un friend (Ande mis.5).

Sono tiri talmente belli che sarebbe un peccato non ri-farli :wink:

Ciao
Marco
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » mar ago 30, 2005 13:17 pm

Marco Anghileri ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Il passaggio dall'ideale al pescione è evidente e comunque facile. Riguardo i camini di Schwalbenschwanz: saranno anche di 4° come dice Giordani ( :!: ) ma io quando ci son passato ho notato che se guardavo tra le gambe, il camino scendeva dritto dritto fino in fondo!!! Ho visto dei 5+ più facili di quei quarti.
Per Marco Anghileri: mi dici un pò com'è la parte alta di Moderne Zeiten? Il tiro della placca con rigola di 6+ (Giordani) tu l'hai salito stando proprio sulla rigola o ti sei spostato un pò quà e là? Perchè io ricordo che ho provato a stare fuori dalla rigola ma non mi sembrava possibile. Quel tiro mi ha un pò impressionato, ed è da allora che mi chiedo se non l'ho sbagliato io a salire. Dalla sosta mi sono spostato 5-6 metri a sinistra dove c'era una fettuccia in una clessidra. Da questa mi sono alzato con difficoltà fino a prendere un bidito per la mano sinistra. A questo punto ero 2 metri sopra la clessidra e da lì ho risalito la rigola per altri 6-7 metri senza poter mettere nulla tenendomi con strani passaggi sui bordini della rigola dove erano un pò rialzati invece che "disegnati". E se ben ricordo, sotto la placca, la parete appoggia e presumo che in caso di volo finisci a sbattere sotto. Una placca dove devi muoverti perchè se ti fermi non stai su. A 8 metri dalla clessidra ricordo, è ancora difficile ma c'è qualcosa da proteggersi. Sopra la rigola riprende ma qui per fortuna è profonda e con la punta del martello ho messo un dadino nella rigola.
Tutto questo per capire se il tiro è da fare cosi o se ho sbagliato qualcosa. Vorrei tornare per fare Tempi Moderni intera, e la parte bassa la rifarei "di gusto" tutta, ma il pensiero di rifare il tiro della placca con rigola, mi fa venire voglia di salire Vinatzer bassa e Moderne Zeiten alta.
Dopo la cengia com'è? (specialmente i tiri finali?)


la parte alta è anche lei molto bella e di non facile lettura. I tiri in alto sono da favola.
Noi siamo riusciti a sbagliare completamente via x ben due volte con grande perdita di tempo (per darti un riferimento:3 ore e mezza per la parte bassa, circa 7 per la alta :!: 8O ) comunque più ti avvicini alla cima più cominci a trovare chiodi nei tiri...la stanchezza gioca brutti scherzi e la gente...chioda!
Penso che il primo tiro dalla cengia (diedrino a sx svasato) sia forse il tiro più impengativo della via. Molti lo evitano facendo quello della Gogna che sta pochi metri a dx e vedi molti chiodi.
Il tiro della rigola credo che tu l'abbia fatto nel modo corretto anche perchè se vai a moschettonare le protezioni che ci sono per forza arrampichi sul giusto! Comunque dalla sosta siamo saliti per qualche metro dritti su fessurina prima di traversare a sx, poi in alto nella rigola ci stava bene un friend (Ande mis.5).

Sono tiri talmente belli che sarebbe un peccato non ri-farli :wink:

Ciao
Marco

Ciao Marco, scusa se ti rompo ancora per quel tiro con rigola, ma voglio capire bene per quando dovessi andare a rifarlo: tu dici che dalla sosta si sale diritti per fessurino. Ma io dalla sosta mi sono spostato 5-6 metri a sin. fino a clessidra con fettuccia. Li sei sul nero della rigola. Da lì son andato su diritto per la rigola. E' questo tratto di 8 forse 10 metri che mi ha impegnato tanto. Sopra dove c'è qualche protezione, problemi non ne ho avuti. Volevo solo conferma (se ho capito bene) che voi dalla sosta siete saliti diritti invece di traversare 5-6 metri a sinistra. Ciao....e grazie.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda lamontagnadiluce » mer ago 31, 2011 19:05 pm

Bellissima via. Grande Aste.

Immagine


...inoltre sia a giudizio mio che degli altri con cui ero assieme, le difficoltà incontrate nel camino finale dell?uscita del Pesce, si avvicinano di più al 5° e 6° e non 4° o 4°+...


Sono anchio dello stesso parere..

Camini di uscita:

Immagine


Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.