paterno

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

paterno

Messaggioda gp.innanol » dom ago 28, 2005 23:13 pm

ciao a tutti,
vorrei fare una richieta, vorrei salire sul monte paterno, dolomiti di sesto dal rifugio locatelli, e scendere poi verso il rifugio lavaredo, è possibile escursionisticamente ??, vorrei poi in seguito organizzare una gita cai
gp.innanol
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ago 28, 2005 20:12 pm
Località: sanremo

Messaggioda glk-f » lun ago 29, 2005 8:08 am

Dal Locatelli fai le Gallerie del Paterno, molto suggestive, poi c'è una ferrata che ti porta in cima. Scendi per la stessa, raggiungi f.lla Lavaredo per un esposto ma attrezzato e panoramico sentiero di guerra e da lì al rif. Lavaredo. CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda gp.innanol » lun ago 29, 2005 8:21 am

ma secondo te posso portarmi dietro almeno trenta persone, necessita senz'altro imbragatura da ferrata e casco
gp.innanol
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ago 28, 2005 20:12 pm
Località: sanremo

Messaggioda Mark78 » lun ago 29, 2005 9:00 am

Inbragatura assolutamente necessaria come pure il casco: all'uscita della galleria si ha subito il tratto più verticale. E' comunque un percorso molto suggestivo.

Ciao
Avatar utente
Mark78
 
Messaggi: 108
Images: 15
Iscritto il: mar giu 21, 2005 13:25 pm
Località: Treviso

Messaggioda Gargoyle » lun ago 29, 2005 13:17 pm

sia le gallerie che la salita del Paterno sono vere e proprie ferrate, anche se non difficili, però è assolutamente necessario avere casco, imbrago, cordini, moschettoni e dissipatore
il problema più grosso però è un altro: io ci ho sempre rinunciato a salire sul Paterno xchè mi sono sempre trovato davanti file interminabili di persone che stavano per salire
se consideri che la stessa ferrata si deve fare sia in salita che in discesa evita gli orari "normali" del week-end
ciao
Avatar utente
Gargoyle
 
Messaggi: 17
Images: 1
Iscritto il: mer lug 27, 2005 23:04 pm

Messaggioda gp.innanol » lun ago 29, 2005 17:46 pm

COMUNQUE IN OGNI CASO ARRIVARE ALLA FORCELLA DEI CAMOSCI E POI RIDISCENDERE DALLA PARTE OPPOSTA, SENZA SALIRE IN VETTA OPPURE FARE SALIRE UNA PICCOLA PARTE DI PERSONE, MI PARE CHE LE DIFFICOLTA SIANO DALLA FORCELLA VERSO LA VETTA, PENSO CHE SIA SEMPRE UNA BELLA GITA PER DEGLI ESCURSIONISTI E VALE LA PENA,VISTO CHE VENIAMO DA SANREMO, FARE OTTO NOVE ORE DI PULMANN, COSA NE PENSATE ???
gp.innanol
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ago 28, 2005 20:12 pm
Località: sanremo

Messaggioda Gargoyle » lun ago 29, 2005 22:17 pm

COMUNQUE IN OGNI CASO ARRIVARE ALLA FORCELLA DEI CAMOSCI E POI RIDISCENDERE DALLA PARTE OPPOSTA, SENZA SALIRE IN VETTA OPPURE FARE SALIRE UNA PICCOLA PARTE DI PERSONE, MI PARE CHE LE DIFFICOLTA SIANO DALLA FORCELLA VERSO LA VETTA, PENSO CHE SIA SEMPRE UNA BELLA GITA PER DEGLI ESCURSIONISTI E VALE LA PENA,VISTO CHE VENIAMO DA SANREMO, FARE OTTO NOVE ORE DI PULMANN, COSA NE PENSATE ???


stai parlando delle Tre Cime, della "Fantastica Trinità", e nonostante siano abbastanza inflazionate e troppo assiduamente frequentate dai più disparati merenderos del mondo credo che ogni escursionista dovrebbe vederle prima o poi nella vita
con degli escursionisti esperti (EE), magari anche attrezzati se non ti fidi abbastanza, potresti fare il sentiero delle forcelle e scendere al Pian di Cengia, di qui salire sulle trincee delle Crode Fiscaline (2 ore in tutto dalla forcella del camoscio) e qui assistere ad una vera e propria lezione muta di storia della I Guerra Mondiale, magari leggendo prima le testimonianze di Antonio Berti, la Mursia ne ha pubblicato una raccolta qualche anno fa
se proprio vuoi esasgerare dal Pian di Cengia ti puoi fare la cresta e prendere il 107 in direzione Rifugio Lavaredo, costeggiando i Laghi di Cengia, proprio sotto quel che resta della prima linea italiana
Avatar utente
Gargoyle
 
Messaggi: 17
Images: 1
Iscritto il: mer lug 27, 2005 23:04 pm

Messaggioda gp.innanol » lun ago 29, 2005 22:31 pm

ok ricevuto, certo non perderò l'occasione di visitare questi luoghi incantati, tra quindici giorni sarò su e sinceramente non vedo l'ora, grazie delle dritte che mi avete dato
gp
gp.innanol
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ago 28, 2005 20:12 pm
Località: sanremo

Messaggioda Gargoyle » mer ago 31, 2005 17:23 pm

Silvia Schatzer, altoatesina di 29 anni di Rasun, stava percorrendo il 'Sentiero della Pace ' con il suo fidanzato ed una coppia di amici. Su un tratto di ferrata la giovane donna è inciampata e non ha fatto in tempo ad attaccarsi con il moschettone al cavo d'acciaio che corre lungo buona parte del sentiero. Davanti agli occhi del fidanzato, la ragazza è precipitata per circa 90 metri, morendo sul colpo.


Stava salendo il Paterno.
A volte le misure ultra-prudenti, che sembrano tanto ridicole, potrebbero servire.
Avatar utente
Gargoyle
 
Messaggi: 17
Images: 1
Iscritto il: mer lug 27, 2005 23:04 pm

Messaggioda alfaomega » lun set 05, 2005 1:11 am

Gargoyle ha scritto:
Silvia Schatzer, altoatesina di 29 anni di Rasun, stava percorrendo il 'Sentiero della Pace ' con il suo fidanzato ed una coppia di amici. Su un tratto di ferrata la giovane donna è inciampata e non ha fatto in tempo ad attaccarsi con il moschettone al cavo d'acciaio che corre lungo buona parte del sentiero. Davanti agli occhi del fidanzato, la ragazza è precipitata per circa 90 metri, morendo sul colpo.


Stava salendo il Paterno.
A volte le misure ultra-prudenti, che sembrano tanto ridicole, potrebbero servire.


come cavolo si fa a morire per queste stronzate.... mi sale una rabbia.... c***o io anche sulle ferrate idiote mi attacco sempre, anche se ormai arrampico da un pezzo e non avrei problemi.... perchè a volte la gente è così ottusa e superficiale e deve sempre "fare la splendida"? :evil:

per gp: allora, di per sè la cosa non è difficile, soprattutto se eviti di salire proprio in cima al paterno [quello è un tratto "a parte"], il problema non è tanto la difficoltà tecnica quanto coordinare 30 persone se queste non hanno mai fatto una ferrata... cioè può essere un'ottima prima ferrata ma per un paio di persone accompagnate da uno-due esperti, non per 30 inesperti con solo un accompagnatore... foss'anche solo per gestire gli incroci con chi procede in senso contrario.
da dove salirete al locatelli e a che ora? un giorno solo o due? dimmi tutto che ti consiglio un pò di giri, è la mia seconda patria... :D
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda MarcoS » lun set 05, 2005 10:03 am

eravamo in zona e ci son stato con la morosa giusto l'altra settimana, Su per le gallerie e giù verso la forcella dei camosci.
Sulla frequentazione: almeno in stagione è abbastanza un carnaio...una vera e propria "corte dei miracoli".
Gran parte dei salitori vanno ascritti nel novero dei pericoli oggettivi.
Sostanzialmente molto bene attrezzata anche se con qualche poco comprensibile "buco". Per conto mio, se pur semplice, per l'escursionista medio non è da sottovalutare l'ultimo tratto per la vetta, non attrezzato e ingannevolmente poco esposto.
Molto bello e un po' meno frequentato il tratto che porta alla forcella dei camosci.
Sulla documentazione storica relativa ai luoghi, che ritengo indispensabile, suggerirei di non limitarsi al Berti ma di consultare anche fonti della parte avversaria, assai interessanti, oltre che assolutamente doverose.
La Grande Guerra non è stata esattamente come ce l'hanno insegnata a scuola.

Aneddotini lavarediani:
nel 15 combattè in quella zona, con i Landschutzen, anche una ragazza di 17 anni: Viktoria Savs. Col nome di Viktor era in compagnia del padre e si scoprì che non era un uomo solo quando venne ferita ad un piede in seguito ad un'esplosione. La gamba le venne amputata sotto al ginocchio.

Gli Alpini di stanza a forcella Lavaredo vennero a conoscenza della dichiarazione di guerra del proprio Paese all'Austria-Ungheria del 24 maggio il giorno successivo...direttamente dalle cannonate austriache. Dal comando nessuno si era premurato di render noto loro che la situazione era cambiata...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.