bepositive ha scritto: (snip) ma alla fine preferiamo chiaccherare che fare qualcosa di concreto (snip)
Senti un poco. Io sinceramente nutro lo stesso sentimento per chi "battevia" analogamente a chi "mettedentro" dove non dovrebbe. Il sentimento è quello del disprezzo: entrambe non hanno rispetto per quello su cui hanno i piedi. Nessun rispetto. Come nutro disprezzo per la legge taglionica, che tu ben conosci, visto che la pratichi.
Io scalo in falesia, sui massi, sul lago, in montagna sul facile, medio, difficile, con chiodi, pezzi di scopa e quanto altro, fix compresi.
I O S C A L O. Mi pare che questo sia il comune denominatore di tutti.
Ora. In montagna ci stanno gli eroi, ma anche i conigli. E tra questi la gente comune. E la gente comune che va in montagna è aumentata del 10000% negli ultimi 5-7 anni. Neghi?
E, se conosci i sistemi complessi, sai bene che vi è un istante in cui un sistema passa dalla semplicità al gran casino, semplicemente per l'aumento del numero dei partecipanti al sistema.
Se credi che il parco giochi (come l'ha chiamato il tuo, credo, amico Drugo, che, sinceramente, dovrebbe riguardarsi quel film...) sia tuo e vostro, ti sbagli di grosso. Anzi. Fra poco potresti essere tu il cacciato, e non il cacciatore. Ci hai mai pensato? Anche perchè, di quell'incremento, il 60% almeno è di tipologia becera, ovvero senza radici, senza cultura, senza una fava, ma con lo zaino pieno di fix (eddaie con gli spit).
Dunque. Sarebbe meglio, come ho già detto mille volte, che chi gravita attorno all'ambiente alpino, foss'anco a partire dalle comunità montane, finchè si è in tempo, si desse da fare, per evitare esattamente questo. Ovvero che tu venga preso a colpi di trapano.
Lo hanno già fatto in Francia, nel gruppo dell'Argentera. 6 anni fa. Si sono messi attorno ad un tavolo, ed hanno deciso di preservare la roccia. Dai superchiodatori, e dai supersmartellatori. Nessuno può toccare le classiche. Perchè le hanno già toccate in maniera tale da renderle intoccabili. Nessuno può aprire, se non a patto di non intrecciare linee già esistenti. Nessuno può svegliarsi la mattina e decidere di aprire un luna park. E neppure chiuderlo. Se vuoi ti spedisco il decalogo.
E' la migliore delle ipotesi? NO.
E' la peggiore? NO
E' il compromesso sopra la follia (Vasco Rossi).
Tu non dai un buon esempio dicendo che se venisse fuori che le classiche hanno uno spit a sosta dovresti viaggiare con lo zaino grosso. Anzi: fai la figura
dell'italiano segaiolo che quando può lo butta in culo a qualcuno, eppoi vota a sinistra o dove diavolo vuole.
Se viene fuori che le soste delle vie classiche devono avere uno spit, E BASTA, credo sia molto meglio che non vedersene aggiungere uno ogni 5 giorni, lunghezza dei tiri compresi. Non credi?
Altrettanto dicasi dall'altra sponda.
Piuttosto. Visto che da quel che scrivi sembri (...) una personcina a modo, pensa alla base del problema. Pensa a cosa si potrebbe fare per evitare. Pensa a quali regole potrebbero in qualche maniera preservare la storia e lasciare spazio ai fanatici. Pensa alla teoria.
Perchè, che ti piaccia o no, una regola che sia una è meglio che il far- uest. "La gente" ci pensa due volte, quando ci sta una regola. "La gente" si fa una opinione, quando c'è una regola. "La gente" impara, quando c'è una regola. Chiamasi educazione, ambientale, civica, storica, politica, economica, come minchi@ vuoi.
Regole. Pensa alle tue, e pensale per tutti, e non per te. Altrimenti non servono ad una fava. Quando le hai, le esponi, e ti confronti con chi ne ha altre.
Se ti rileggi tutti i noiosissimi topic relativi a sta telenovela qui, gli interventi "propositivi", "costruttivi", con "idee" si contano su mezza mano. Gli altri sono insulti, e commenti di bassa lega. Da questo minchi@ di forum escono solo fuori o quasi solo i Nupterix del caso con zero idee e testosterone a 1000, solo pronti "a fare un poco di casino con i ragazzi".
Questo vuoi?
Facci un pensiero, va, che non fa mai male, pensare, invece che pigliare a martellate i cristiani. Potresti accorgerti che, a pensare di fino, magari vengono fuori delle regoluccie che non sono poi così male, e che magari, pensadoci ancora meglio, si protrebbe partire dalla storia, per costruire regole.
Io la mia l'ho già detta. Ipotesi di regola. Se ne hai voglia, la trovi linkata in questo assurdo topic, dove non ho intenzione di riscrivere il già detto, e già dimenticato. Come dimenticata, volutamente, la traccia di regola dei gardenesi, su cui si può discutere NEL MERITO.
Amen. E come dici tu, torno a lavoro, nella miniera dell'Occidente.
