rifugio marco e rosa Bernina

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

rifugio marco e rosa Bernina

Messaggioda fraolland » gio lug 28, 2005 13:17 pm

Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum.
La prossima settimana vorrei fare un ascesa fino al rifugio Marco e rosa (mt.3609) sotto il bernina, se non sbaglio sulla Forcola di Cresta Güzza .Non essendoci mai stato e non avendo seguito corsi di alpinismo o altro.
Volevo sapere venendo dal marinelli, che ci sono già stato, quanto tempo s'impiega con la via più facile e che tipo di sentiero mi attende. Molto esposto? con tante roccette? Sicuramenete bisogna portare un po' di attrezzatura pica, corde,ecc.. Attualmente è molto innevato?
Ringrazio tutti quelli che mi possono dare informazioni utili.
Ciao
fraolland
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio lug 28, 2005 13:09 pm

Messaggioda il.bruno » gio lug 28, 2005 14:34 pm

Non è un sentiero, è una salita di carattere alpinistico, valutata PD, con tanto di lungo tratto su ghiacciaio con crepacci e tratto roccioso (sia pure "addomesticato" da una ferrata).
Andarci senza adeguata preparazione alpinistica è un'imprudenza, nonostante l'abbondante frequentazione.
Comunque come tempi sono circa 4 ore dal Marinelli, variabile in funzione del passo che si tiene e dell'eventuale coda sul tratto roccioso.
Attrezzatura: normale dotazione per ascensioni su ghiacciaio + casco per il tratto roccioso.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda joesimpson » gio lug 28, 2005 15:31 pm

il.bruno ha scritto:Non è un sentiero, è una salita di carattere alpinistico, valutata PD, con tanto di lungo tratto su ghiacciaio con crepacci e tratto roccioso (sia pure "addomesticato" da una ferrata).
Andarci senza adeguata preparazione alpinistica è un'imprudenza, nonostante l'abbondante frequentazione.
Comunque come tempi sono circa 4 ore dal Marinelli, variabile in funzione del passo che si tiene e dell'eventuale coda sul tratto roccioso.
Attrezzatura: normale dotazione per ascensioni su ghiacciaio + casco per il tratto roccioso.



concordo al 100% :wink:

il tratto roccioso è piuttosto semplice, attrezzato con catene ma l'esposizione c'è

il ghiacciaio per arrivare alle roccette è MOLTO crepacciata ed andarvi da soli e senza conoscere manovre di corda, beh è un bell'azzardo :roll:
Avatar utente
joesimpson
 
Messaggi: 47
Images: 6
Iscritto il: mer giu 15, 2005 18:49 pm
Località: piaseinsa

Messaggioda fraolland » gio lug 28, 2005 15:55 pm

Grazie per le informazioni.
Coumunque mi sono spiegato male, non ci andrei da solo, ma con un gruppo di 4 o 5 amici, che non hanno tanta esperienza. Solo uno ha fatto un po' di ghiacciai un po' di anni fa in svizzera. Personalmente ghiacciai veri e propri non gli ho mai fatti. Ho fatto il Pizzo scalino qualche anno fa, ma forse è un po' poco come esperienza per tentare il Marco e rosa.
fraolland
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio lug 28, 2005 13:09 pm

Messaggioda cristianP » gio lug 28, 2005 16:36 pm

Non vorrei spaventarti (poi magari vai a farlo e lo trovi facile) ma personalmente non è un percorso che consiglierei a chi ha poca esperienza di ghiacciaio soprattutto per i crepacci che in alcuni punti sono molto larghi (progressione in cordata obbligatoria). Il passaggio dal ghiacciaio alla parte rocciosa può non essere banale, l'esposizione c'è e anche qualche pericolo oggettivo di caduta sassi. La parte rocciosa in sé non è difficile ma non breve.

I pro sono che, vista la grande frequentazione, in genere la via sul ghiacciaio è ben tracciata e l'ambiente è molto bello. :wink:
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm

Messaggioda beppe » gio lug 28, 2005 20:51 pm

Ciao, la salita al marco e rosa è impegnativa fisicamente ma non pericolosa, il tratto di ghiacciaioè solitamente ben tracciato, i crepi li vedi, non ti preoccupare che li vedi, la parte delle roccette non ti sò dire l'attacco xche l'anno scorso ai primi di agosto la scala era fissata in parete, poi ho saputo che è staccata x cui urgono info aggiornate,l'attrezzatura è quella da montagna e non guasta il set da ferrata, lanno scorso ho visto certi numeri su un passaggio un pò aereo dovuto al classico cordino più moschettone.
Fate una buona gita, dovrò salire anch'io ma la settimana dopo il 7 agosto ho un conto in sospeso con il bernina.
Ah se ti fermi al rif, e non fate il bernina la mattina dopo potete ritornare dalle belleviste, occhio al tratto finale dopo il passo, molti crepi e non sempre e facile ed intuitivo trovare la via di discesa, di solito però sei su ghiaccio consistente.
Ciao


Beppe
Avatar utente
beppe
 
Messaggi: 231
Images: 3
Iscritto il: ven ago 01, 2003 22:06 pm
Località: brescia

Messaggioda pisolomau » ven lug 29, 2005 11:14 am

Ciao, ho fatto il percorso dalla Marinelli lo scorso anno a settembre, cioè in condizioni di massima apertura dei crepi. Il tratto su ghiacciaio, dopo il passo Marinelli Orientale è abbastanza rotto, ci sono dei tratti con rocce traballanti e coperte di ghiaccio abbastanza pericolose. Il ghiacciaio presenta diversi crepacci, ma con un pò di attenzione il superamento è agevole. La foto sotto è stata scattata in prossimità della terminale, prima del tratto di canale che porta alla ferrata:
Immagine

La ferrata è nuova e ben fatta, a parte la scala iniziale che spero abbiano fissato meglio (l'anno scorso era piuttosto traballante).
La foto mostra l'uscita dalla scala:

Immagine

Dalla Marinelli ci vogliono circa 3 - 4 ore (dipende dalla birra e dalle condizioni della neve...).

Noi siamo poi tornati dalle Belleviste, giro lungo ma spettacolare.
Se vuoi altre info chiedi pure.

Immagine
Afferra gli spiriti della montagna. La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.
Avatar utente
pisolomau
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio mag 26, 2005 16:47 pm
Località: Bergamo

Messaggioda angron » lun ago 01, 2005 21:14 pm

due notizie prese al volo dal quotidiano "La Provincia di Sondrio"

edizione di Domenica 31-7-05
"Alpinisti recuperati sulla Cresta Aguzza - intervento dell'elicottero del 118 e del Soccorso Alpino ieri sera in Valmalenco sul gruppo del Bernina per il recupero di due alpinisti rimasti bloccati quando ormai il sole stava per calare sulla parete del Crest'Aguzza, a quota 3400 metri circa. I due, forse a causa della nebbia e della bufera, hanno sbagliato via e si sono ritrovati appesi su uno strapiombo, impossibilitati a proseguire nella loro discesa a valle. Fortunatamente altri alpinisti hanno sentito le loro grida ed hanno raggiunto il rifugio Marco e Rosa dando l'allarme. Proprio da lì il gestore - "Bianco" Lenatti - ha guidato via radio i soccorritori. Fortunatamente tutto si è risolto per il meglio. Dall'elicottero del 118 - che ha operato ai limiti delle condizioni di visibilità - è stato calato il verricello ed entrambi sono stati recuperati sani e salvi e portati alla capanna Marinelli" :roll: :roll:

edizione di Lunedì 1-8-05
"Colpito da grosso masso si salva perchè aveva il casco - se la sono cavata con ferite lievi gli escursionisti investiti ieri mattina da una frana di sassi sulla via che porta al rifugio Marco e Rosa, in Valmalenco. A correre il rischio maggiore è stato uno dei componenti della comitiva, colpito alla testa da un grosso masso. Per fortuna l'uomo portava un casco da alpinista, che il sasso haspezzato in due. Anche altre persone sono state investite dallo smottamento, riportando lesioni non gravi. 8O 8O

meditate gente, meditate
Ultima modifica di angron il ven ago 26, 2005 16:24 pm, modificato 1 volta in totale.
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Royaloak » sab ago 20, 2005 13:11 pm

non andar da solo.
Royaloak
 
Messaggi: 60
Images: 4
Iscritto il: sab ago 20, 2005 12:24 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.