camp valmontanaia via casara

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

camp valmontanaia via casara

Messaggioda andreap » ven ago 12, 2005 10:27 am

Ciao.
Qualcun di voi l'ha salita?
Mi potreste dare delle dritte?
Grazie,
ciao
andrea
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda Angelo Bon » ven ago 12, 2005 11:13 am

Ho salito i soli due tiri degli "strapiombi" l'anno scorso, una volta calatomi dal ballatoio.Dall'atterraggio della doppia si sale verticalmente per 5 m su tacche e buchi fino ad un chiodo, poi ho attraversato lungamente a dx per circa 10 m (molti chiodi, difficoltà 7°) fino ad arrivare ad una nicchia sotto lo spigolo "a denti di sega".Non ho sostato nella nicchia ma ho proseguito verticalmente su roccia ancora splendida su difficoltà di 5/5+ fino ad un terrazzino con sosta attrezzata.Da li, con 10/15 m facili si torna al ballatoio.Ho notato che ci sono altri chiodi che, anzichè traversare orizzontalmente a dx, permetterebbero di salire alla sosta con una lunga diagonale.
Angelo Bon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer apr 07, 2004 13:08 pm
Località: Mogliano Veneto (TV)

Messaggioda Paolo Marchiori » ven ago 12, 2005 11:14 am

ma...l'ha veramente salita lui? 8)
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda andreap » ven ago 12, 2005 11:26 am

Angelo Bon ha scritto:Ho salito i soli due tiri degli "strapiombi" l'anno scorso, una volta calatomi dal ballatoio.Dall'atterraggio della doppia si sale verticalmente per 5 m su tacche e buchi fino ad un chiodo, poi ho attraversato lungamente a dx per circa 10 m (molti chiodi, difficoltà 7°) fino ad arrivare ad una nicchia sotto lo spigolo "a denti di sega".Non ho sostato nella nicchia ma ho proseguito verticalmente su roccia ancora splendida su difficoltà di 5/5+ fino ad un terrazzino con sosta attrezzata.Da li, con 10/15 m facili si torna al ballatoio.Ho notato che ci sono altri chiodi che, anzichè traversare orizzontalmente a dx, permetterebbero di salire alla sosta con una lunga diagonale.


Grazie Angelo, da uno straccio di relazione ho trovato questo scritto (teatrale) ma non so quanto reale in quanto nn parla della sosta che invece hai trovato te, cosa ne dici?:


===============Stapiombi Nord - Via Casara

Sui primi cinque, sei metri, si arrampica con difficoltà ma abbastanza bene, con passaggi di sesto grado secco perché per i piedi c?è veramente poco e per le mani una lista piatta ma leggermente a tenere.

Improvvisamente si arriva a un tratto ancora più liscio per i piedi mentre si preannuncia l?uscita sullo spigolo attraverso un appiglio rovescio e mini tacche per i piedi.

Riparto con una fortissima determinazione, afferro il rovescio, esco sul vuoto assoluto sfruttando con i piedi due tacchette da brivido, sbraccio al di là dello spigolo e resisto su una presa decente in un ristabilimento sul filo dello spigolo alquanto rocambolesco (sesto grado superiore classico).

Finito sullo spigolo sotto un tetto oscuro cerco affannosamente la sosta che non c?è. Guardo di sotto e sono su un piccolo appoggio a sbalzo di uno strapiombo immane tra l?altro in frana.

Un metro circa sopra il tetto c?è un chiodo arrugginito con cordino vecchio e poco sopra un chiodo più nuovo quasi tutto fuori.

Davanti a me sotto il tetto invece un chiodo a sfuggire verso il basso che, ?mamma mia?, non dà molta fiducia per quella situazione.

Non posso credere che quella sopra sia la sosta; salgo per controllare e capisco che non è possibile perché dovrei appendermi dal momento che lì per i piedi non c?è nulla, mentre sotto il tetto almeno c?è un mezzo appoggio per il piede dove scaricare il peso. Penso e ripenso e alla fine decido di collegare in serie il chiodo arrugginito alto con quello a sfuggire verso il basso sotto il tetto.

Supero il tetto sulla sinistra, aggancio un finto rinvio sul chiodo alto del collegamento in serie, rinvio anche il chiodo mezzo fuori e mezzo dentro mentre la bellezza dell?arrampicata (5°) in questo punto prende di nuovo il sopravvento a tal punto da farmi dimenticare tutto il resto.

L?esposizione resta massima ed in breve si raggiungono degli scalini di roccia solidissimi: sono i famosi Denti di Sega, facili e divertenti posizionati sullo spigolo a destra della Parete Nord.

Ancora un tratto facile e sono fuori di nuovo sul ballatoio a far sicura nella grande sosta di calata sulla Nord.

======================00
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda Angelo Bon » ven ago 12, 2005 12:07 pm

Mi pare che abbia patito un "pochino" il tiro, comunque corrisponde.Dopo la nicchia, però, le difficoltà diminuiscono notevolmente.Credo che , se non fatto in libera, si possa valutare 5°/A0 su roccia splendida.(occhio agli attriti!!).
Angelo Bon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer apr 07, 2004 13:08 pm
Località: Mogliano Veneto (TV)

Messaggioda andreap » ven ago 12, 2005 15:28 pm

Angelo Bon ha scritto:Mi pare che abbia patito un "pochino" il tiro, comunque corrisponde.Dopo la nicchia, però, le difficoltà diminuiscono notevolmente.Credo che , se non fatto in libera, si possa valutare 5°/A0 su roccia splendida.(occhio agli attriti!!).


Mi incuriosiva il fatto che la sosta nella nicchia 'hanno trovata cosi' aleatoria, alla fine avevano fatto sosta la' ma penso sara' mejo proseguire dritti fini al terrazzino.

Angelo Bon ha scritto:Ho notato che ci sono altri chiodi che, anzichè traversare orizzontalmente a dx, permetterebbero di salire alla sosta con una lunga diagonale.


Dovrebbe essere la tissi.

Grazie ancora,
ciao
andrea

Immagine
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.