discesa e doppie...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda il.bruno » mar ago 02, 2005 12:17 pm

Andrea Orlini ha scritto:
il.bruno ha scritto:A me è capitato di fare doppie attrezzate sul momento diverse volte.
Bisogna fissare dei cordini o fettucce da lascio, girati intorno a uno spuntone, oppure dentro ad un chiodo e ad uno spuntone, oppure a due chiodi, oppure dentro ad una clessidra, oppure quello che volete voi.
L'importante è avere un anello chiuso fissato alla roccia dentro a cui far passare le corde di calata. In generale non è così fondamentale farci su dei nodi, quasi sempre la corda tesa dal tuo peso trova subito la sua posizione.
Di lasciare su maglie rapide o addirittura moschettoni nemmeno per idea.

Penso non avrai capito bene il perchè dei nodi, ed è anche vero che facendoli devi trovare tu la direzione di calata, perchè l'ancoraggio non diventa mobile.

non ho proprio capito che cosa stai dicendo, anzi, per quel che capisco è molto meglio se è mobile, anche perchè facendo una doppia alcuni spostamenti laterali sono talvolta necessari e un ancoraggio mobile redistribuisce il peso sugli ancoraggi (quando sono più d'uno, ad esempio 2 chiodi o 1 chiodo+1 clessidra)
Ricordiamoci poi che di incidenti sulle doppie ne succedono tanti, più che durante l'arrampicata.
ciao

comunque non voglio sminuire l'attenzione da porre nella predisposizione della calata
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Andrea Orlini » mar ago 02, 2005 12:21 pm

steazzali ha scritto:scusate se effettivamente la foto con i disegni non era proprio in topic ma volevo chiedere una cosa appunto riguardo ai disegni...

il primo caso è quello più veloce da eseguire e quello che mi han detto "fai così che va bene" ...ma quali soni i casi in cui sarebbe meglio la seconda versione o comunque qualcosa di similare e cioè "meno mobile"...?
stessa cosa per le doppie eliminando i moschettoni...

grazie

Il primo caso è un ancoraggio mobile. Lo facciamo quando siamo certi della tenuta dell'ancoraggio e che non ci sono pericoli di caduta pietre.
Pregio del mobile è quello di assecondare il cambio di direzione della corda.
La seconda versione la possiamo utilizzare quando invece vi siano una o tutte e due le situazioni di pericolo. Nota che possiamo anche modificare la prima versione in corso d'opera, per nessità sopraggiunta, costruendo facilmente due barcoaioli al posto delle asole disegnate.
E questo non meno mobile ma fisso: il semimobile è ancora un po' diverso.
Per quanto riguarda la doppia, continuo ad operare come ho scritto su
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Andrea Orlini » mar ago 02, 2005 12:27 pm

il.bruno ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
il.bruno ha scritto:A me è capitato di fare doppie attrezzate sul momento diverse volte.
Bisogna fissare dei cordini o fettucce da lascio, girati intorno a uno spuntone, oppure dentro ad un chiodo e ad uno spuntone, oppure a due chiodi, oppure dentro ad una clessidra, oppure quello che volete voi.
L'importante è avere un anello chiuso fissato alla roccia dentro a cui far passare le corde di calata. In generale non è così fondamentale farci su dei nodi, quasi sempre la corda tesa dal tuo peso trova subito la sua posizione.
Di lasciare su maglie rapide o addirittura moschettoni nemmeno per idea.

Penso non avrai capito bene il perchè dei nodi, ed è anche vero che facendoli devi trovare tu la direzione di calata, perchè l'ancoraggio non diventa mobile.

non ho proprio capito che cosa stai dicendo, anzi, per quel che capisco è molto meglio se è mobile, anche perchè facendo una doppia alcuni spostamenti laterali sono talvolta necessari e un ancoraggio mobile redistribuisce il peso sugli ancoraggi (quando sono più d'uno, ad esempio 2 chiodi o 1 chiodo+1 clessidra)

desidero solo che in caso di cedimento di un ancoraggio, il punto centrale della calata non mi si abbassi per niente. Da ciò tutto questo marchingegno.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda il.bruno » mar ago 02, 2005 12:29 pm

il.bruno ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
il.bruno ha scritto:A me è capitato di fare doppie attrezzate sul momento diverse volte.
Bisogna fissare dei cordini o fettucce da lascio, girati intorno a uno spuntone, oppure dentro ad un chiodo e ad uno spuntone, oppure a due chiodi, oppure dentro ad una clessidra, oppure quello che volete voi.
L'importante è avere un anello chiuso fissato alla roccia dentro a cui far passare le corde di calata. In generale non è così fondamentale farci su dei nodi, quasi sempre la corda tesa dal tuo peso trova subito la sua posizione.
Di lasciare su maglie rapide o addirittura moschettoni nemmeno per idea.

Penso non avrai capito bene il perchè dei nodi, ed è anche vero che facendoli devi trovare tu la direzione di calata, perchè l'ancoraggio non diventa mobile.

non ho proprio capito che cosa stai dicendo, anzi, per quel che capisco è molto meglio se è mobile, anche perchè facendo una doppia alcuni spostamenti laterali sono talvolta necessari e un ancoraggio mobile redistribuisce il peso sugli ancoraggi (quando sono più d'uno, ad esempio 2 chiodi o 1 chiodo+1 clessidra)
Ricordiamoci poi che di incidenti sulle doppie ne succedono tanti, più che durante l'arrampicata.
ciao

comunque non voglio sminuire l'attenzione da porre nella predisposizione della calata

Ok, ho riletto il topic alla luce della tue delucidazioni e dei disegni e ho capito tutto quello che intendi.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » mar ago 02, 2005 12:37 pm

Andrea Orlini ha scritto:desidero solo che in caso di cedimento di un ancoraggio, il punto centrale della calata non mi si abbassi per niente. Da ciò tutto questo marchingegno.

Anzi, a ben vedere hai anche un altro vantaggio, più importante, cioè in caso di caduta di un sasso che trancia il cordino, con il sistema fisso la corda rimane appesa ad uno dei due rami del cordino, con il sistema mobile si sfilaaaaa...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.