corda per gri gri

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

corda per gri gri

Messaggioda mauro4+ » lun lug 25, 2005 11:57 am

Il grigri si può usare con una corda intera da 9,7mm anche se il diametro indicato per l'utilizzo è compreso tra 10 e 11 mm?

Mauro
mauro4+
 
Messaggi: 11
Images: 1
Iscritto il: mar mag 14, 2002 19:05 pm

Messaggioda rinvio » lun lug 25, 2005 12:22 pm

penso che non ci siano problemi. L'importante è tenere sempre la mano destra sul capo inferiore della corda soprattutto nel primo periodo quando la corda è nuova e tende a scivolare di più.
dopo un pò d'uso invece la corda inevitabilmente si ingrossa e diventa perfetta per il gri gri
rinvio
 
Messaggi: 57
Iscritto il: mer mag 12, 2004 14:29 pm

Re: corda per gri gri

Messaggioda Zio Vare » lun lug 25, 2005 12:41 pm

mauro4+ ha scritto:Il grigri si può usare con una corda intera da 9,7mm anche se il diametro indicato per l'utilizzo è compreso tra 10 e 11 mm?

Il diametro consensito sul manuale della Petzl non è 10-11 ma 9.7 - 11.0

dal sito petzl

"For ropes of diameters from 10 to 11 mm (9.7 mm accepted)"

interessante anche questo file

http://www.petzl.com/ProduitsServices/G ... rience.pdf
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: corda per gri gri

Messaggioda Testa » lun lug 25, 2005 13:56 pm

mauro4+ ha scritto:Il grigri si può usare con una corda intera da 9,7mm anche se il diametro indicato per l'utilizzo è compreso tra 10 e 11 mm?

Mauro


Come ti hanno gia' detto si puo' usare ma attenzione quando e' nuova. Cmq dipende dalla marca e dal trattamento della corda, la beal booster III per esempio e' "viscidissima" e l'assicuratore deve essere esperto.
Se vuoi arrampicare tranquillo le prime volte usa un secchiello (quello della BD x esempio frena molto bene).
Ciao
Paolo
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda steazzali » lun lug 25, 2005 18:01 pm

funziona anche con la 9.1. è un po' un casino calare, ho provato solo un'uscita e per facilitare la cosa (con la corda nuova) ho messo un moschettone attaccato a un cosciale e ci ho fatto passare la corda in modo che frenasse un po' di più.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda David77 » lun lug 25, 2005 20:55 pm

Testa ha scritto:
mauro4+ ha scritto:Il grigri si può usare con una corda intera da 9,7mm anche se il diametro indicato per l'utilizzo è compreso tra 10 e 11 mm?

Mauro


Cmq dipende dalla marca e dal trattamento della corda, la beal booster III per esempio e' "viscidissima" e l'assicuratore deve essere esperto.


Confermo, pensavo che con l'utilizzo le cose si sarebbero sistemate, ma dopo un paio di mesi non è ancora cambiato niente. Stò pensando di lavarla in lavatrice, sperando che s'ingrossi un po'. Qualcuno ha esperienza?
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda ghisino » mar lug 26, 2005 10:12 am

David77 ha scritto:
Testa ha scritto:
mauro4+ ha scritto:Il grigri si può usare con una corda intera da 9,7mm anche se il diametro indicato per l'utilizzo è compreso tra 10 e 11 mm?

Mauro


Cmq dipende dalla marca e dal trattamento della corda, la beal booster III per esempio e' "viscidissima" e l'assicuratore deve essere esperto.


Confermo, pensavo che con l'utilizzo le cose si sarebbero sistemate, ma dopo un paio di mesi non è ancora cambiato niente. Stò pensando di lavarla in lavatrice, sperando che s'ingrossi un po'. Qualcuno ha esperienza?


Io ho una booster II da 9.7 ed in effetti è molto scivolosa...Non so se la booster III sia ancora più viscida o che.
Però con un minimo di abitudine non ho affatto problemi da assicurare col gri-gri (degli amici, solitamente io uso il secchiello). Il problema è quando ti assicura qualcun'altro, e soprattutto quando ti calano! Voglio dire se ci pianti sopra un bel volo blocca comunque bene, ma in calata se uno non ha la mano tende a "scappare" un po'...con tutte le rognosissime conseguenze del caso per la corda stessa.

Io riesco a calare a velocità decenti azionando la leva solo coi polpastrelli delle prime tre dita (tipo la leva del freno dei motociclisti), senza "impugnarla", ho più sensibilità e modulo bene. Assicurando basta mettere la mano DX sul capo basso dela corda come se fosse un secchiello e blocca anche le foglie.
Penserei a lavaggi in lavatrice della corda ancora nuova o simili solo se la stessa viene usata tanto per la moulinette, lì si che diventa fastidiosa.
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda David77 » mar lug 26, 2005 10:41 am

Hai ragione, anch´io ho riscontrato i problemi piú grossi in fase di calata.

Mha adesso vedo..., ciao e grazie
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda mauro4+ » mar lug 26, 2005 15:38 pm

Vi ringrazio e visto che chi mi assicura non ha molta esperienza, le farò usare il reverso con la corda da 9,7 e il gri gri con quella da 10,5 (che peraltro ha già usato), così non dovrei avere problemi.


Mauro
mauro4+
 
Messaggi: 11
Images: 1
Iscritto il: mar mag 14, 2002 19:05 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.