Bonatti - Tofana

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Bonatti - Tofana

Messaggioda erik. » gio lug 21, 2005 16:23 pm

Un amico me l'ha proposta ma non ho la relazione n'è son riuscito a trovare notizie su internet...
...qualcuno ha una relazione o piu' dirmi qualcosa di piu'?

So che Mr.Michelazzi l'ha fatta in solitaria.... 8O 8)
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda zorro2 » gio lug 21, 2005 19:45 pm

Spero proprio che qualcuno risponda, perchè in quel settore della Tofana ci sono vie interessanti (oltre alla Bonatti anche la vecchia Dibona) che vorrei percorrere ma non ho trovato una relazione decente (sulla Berti non ci si capisce niente), anche perchè lì la parete è abbastanza complessa (fra costoloni e torrioni) e guardandola varie volte dai dintorni (dall'Averau, dal Col dei Bos o dalla via Dimai) per farmi un'idea precisa delle salite, non sono riuscito ad individuare quasi per niente le linee delle varie vie.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda stefano michelazzi » gio lug 21, 2005 21:42 pm

ciao erik

l'ho fatta free-solo un paio d'anni fa (avevo messo anche un topic all'epoca), ti preparo una relazione e te la mando, perchè le relazioni in giro non sono molto precise...
la ricordo come una via molto bella e soprattutto ingegnosa, specie nella parte alta dove passa gli strapiombi.
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda gug » ven lug 22, 2005 9:03 am

stefano michelazzi ha scritto:ciao erik

l'ho fatta free-solo un paio d'anni fa

8O 8O 8O mecojoni! complimenti!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Max Z. » ven lug 22, 2005 12:23 pm

Ciao, non è che per caso potresti mandarla anche a me una relazione? Volevamo farla già l'anno scorso, poi abbiamo fatto altro anche perchè nessuno aveva una relazione un minimo comprensibile (pazienza per la via, ma non si riusciva nemmeno a capire bene dove attaccare).
Altra domanda: l'uscita è un problema? Meglio salire verso la cima (o verso l'uscita della Dimai) o attraversare per cengie? Grazie ciao
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven lug 22, 2005 12:51 pm

Max Z. ha scritto:Ciao, non è che per caso potresti mandarla anche a me una relazione? Volevamo farla già l'anno scorso, poi abbiamo fatto altro anche perchè nessuno aveva una relazione un minimo comprensibile (pazienza per la via, ma non si riusciva nemmeno a capire bene dove attaccare).
Altra domanda: l'uscita è un problema? Meglio salire verso la cima (o verso l'uscita della Dimai) o attraversare per cengie? Grazie ciao


mi pare che la rel sulla guida Berti dica esattamente dove andare, come pure lo schizzo sulla guidina di arrampicate attorno a cortina...

eppoi... è evidentissima su per quarti ghiaiosi, un tiro di giallo non bello ed infine il meraviglioso diedro finale (unico tiro bello della via).
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Feo » ven lug 22, 2005 13:03 pm

Sulla nuova guida di Bernardi c'è eccome!
...e se non è precisa quella...
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda elraj71 » ven lug 22, 2005 16:26 pm

Feo ha scritto:Sulla nuova guida di Bernardi c'è eccome!
...e se non è precisa quella...


Quanto nuova è la guida e che zone montuose copre?

grazie e ciao!
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am

Messaggioda Feo » ven lug 22, 2005 16:41 pm

elraj71 ha scritto:
Feo ha scritto:Sulla nuova guida di Bernardi c'è eccome!
...e se non è precisa quella...


Quanto nuova è la guida e che zone montuose copre?

grazie e ciao!

maggio/giugno 2005 e... dintorni di Cortina
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda stefano michelazzi » sab lug 23, 2005 11:42 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
Max Z. ha scritto:Ciao, non è che per caso potresti mandarla anche a me una relazione? Volevamo farla già l'anno scorso, poi abbiamo fatto altro anche perchè nessuno aveva una relazione un minimo comprensibile (pazienza per la via, ma non si riusciva nemmeno a capire bene dove attaccare).
Altra domanda: l'uscita è un problema? Meglio salire verso la cima (o verso l'uscita della Dimai) o attraversare per cengie? Grazie ciao


mi pare che la rel sulla guida Berti dica esattamente dove andare, come pure lo schizzo sulla guidina di arrampicate attorno a cortina...

eppoi... è evidentissima su per quarti ghiaiosi, un tiro di giallo non bello ed infine il meraviglioso diedro finale (unico tiro bello della via).


la guida di berti è confusa parecchio e la guida di Da Pozzo non è molto precisa nè per la discesa nè per la salita (io ho usato quella per orientarmi ma è molto grossolana).
I quarti ghiaiosi io non li ho trovati anzi, la roccia è molto bella dall'inizio alla fine del percorso, lo spigolo molto aereo e su roccia ottima, e la parte degli strapiombi su roccia buona e con passaggi estetici e molto esposti.
Il diedro è indubbiamente bello ma sinceramente la parte precedente mi ha entusiasmato molto di più, caratteristico ed impressionante il traverso sul vuoto del terzo tiro che pur essendo 4°+ impegna non poco. All'attacco ho seguito la variante del diedro che consiglio vivamente essendo su roccia ottima.
In discesa io ho sbagliato seguendo degli ometti che ti portano ad attrversare subito...ed è un giro infinito!!!
Come ho constatato poi sul forum da chi l'aveva fatta prima bisogna invece salire un po' e poi prendere la linea di cenge alta che in breve porta alla normale.
Quindi non segurie gli ometti che vedi sulla sinistra in uscita!!!
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda zorro2 » dom lug 24, 2005 13:35 pm

stefano michelazzi ha scritto:In discesa io ho sbagliato seguendo degli ometti che ti portano ad attrversare subito...ed è un giro infinito!!!
Come ho constatato poi sul forum da chi l'aveva fatta prima bisogna invece salire un po' e poi prendere la linea di cenge alta che in breve porta alla normale.
Quindi non segurie gli ometti che vedi sulla sinistra in uscita!!!


Due anni fa ero sulla Dimai ed anche lì ho scelto di attraversare per le cenge ghiaiose del versante ovest della Tofana ed il giro è abbastanza lungo (si raggiunge la normale più o meno all'uscita della Lipella) e scomodo (almeno nella prima parte). Sembra molto meglio salire fino in cima alla Tofana o quasi e poi scendere.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda glk-f » lun lug 25, 2005 8:03 am

Io l'ho fatta anni fa seguendo la relazione di Da Pozzo e mi sono trovato bene, direi. A me la via è piaciuta molto. CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda cuorpiccino » mer lug 27, 2005 10:46 am

Io usai la Guida di da Pozzo. La via è bellina, ovvero, merita di essere salita (anche per il bellissimo periplo della tofana che fai in discesa!).
All'uscita dell'ultimo diedro, non c'erano chiodi per la sosta e non era dadabile, ora chissà?

Al traverso del terzo tiro, conviene saltare dillà :lol:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.