Come promesso a Camel nel Topic della Roda di Vael, riporto questo utilissimo sistema, udite udite, per valutare la sanezza o friabilità della roccia di un gruppo montuoso, montagna, parete, itinerario o singolo tiro solo dalla semplice osservazione, anche di semplice fotografia o webcam

. Il sistema è infallibile, e si compone di due enunciati (o Leggi), fin'ora segreti e un'ovvia sintesi finale, ma che assume carattere di RIVELAZIONE

.
1°LEGGE. E' stata formulata in tempi immemori, io stesso l'ho carpita ad un vecchio rocciatore Feltrino solo grazie al fatto che era stordito da una provvidenziale pietra che io stesso gli avevo scagliato addosso

Eccola:
Guarda alla base: se c'è un ghiaione significa che la roccia cade ed è quindi marcia, se c'è prato significa che è sana'

Geniale!!!
2°LEGGE. Solo leggermente più recente, mutuata anche dall'esperienza scialpinistica sull'assestamento dei manti nevosi, apparentemente (ma solo apparentemente) contraddice la prima

.
Guarda alla base: se c'è un ghiaione significa che la roccia marcia è gia caduta e la parete è pulita; se c'è prato significa che è ancora tutto attaccato e pronto a venir giù'

Grandioso!!!
LA RIVELAZIONE!
Che ci sia ghiaione o prato, diffida sempre della roccia in montagna
