i cunei di legno

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

i cunei di legno

Messaggioda AlbertAgort » mer lug 13, 2005 20:23 pm

so che molti anni fa si era soliti proteggersi con dei cunei di legno...ma in che modo? si metteva un cordino dentro la fessura , usando il cuneo perchè non uscisse?

Immagine
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Jos » mer lug 13, 2005 20:42 pm

I cunei non erano per tanto la protezione, quanto per la progressione in artificiale. Per usarli come protezione ci voleva davvero un bel pelo sullo stomaco. Si martellavano in fessure larghe, come i successivi bong. Avevano un buco in cui era passato un anello di cordino o fettuccia.
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda stefano michelazzi » mer lug 13, 2005 20:47 pm

io di proteggerti a cunei non ti consiglierei proprio...come dice Jos qua sopra si utilizzavano per progressione e solo in casi estremi per protezione.
Hai mai visto come schizza fuori dalla fessura un bel cuneo di legno se ci fai su un voletto??? 8O 8O 8O
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda orietta » mer lug 13, 2005 20:47 pm

Jos ha scritto:Avevano un buco in cui era passato un anello di cordino o fettuccia.

... di spago... o, piu' spesso, del fil di ferro...
non ne hai mai visto uno in via Albert? strano!
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda AlbertAgort » mer lug 13, 2005 21:22 pm

orietta ha scritto:
Jos ha scritto:Avevano un buco in cui era passato un anello di cordino o fettuccia.

... di spago... o, piu' spesso, del fil di ferro...
non ne hai mai visto uno in via Albert? strano!


ne ho visto uno su una cima, quindi era per sosta..ma era rotto dentro la fessura

per stefano: non cè pericolo che mi protegga coi cunei :wink:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: i cunei di legno

Messaggioda AlpineMan® » gio lug 14, 2005 3:02 am

AlbertAgort ha scritto:so che molti anni fa si era soliti proteggersi con dei cunei di legno...ma in che modo? si metteva un cordino dentro la fessura , usando il cuneo perchè non uscisse?

Immagine



io li uso tutt'ora,e non li cambierei con nessun'altro macchingegno moderno!!!

il pregio maggiore e' che pesano poco,li ficchi dove hai voglia e non rompono le palle appesi in vita ad un cordino!!!

ce ne sono di diverse misure,ma anche il tipo di legno puo' dir la sua,ed anche l'eta' dello stesso!
io me li autocostruisco...certo quando sei in un bosco devi aver fiuto sul tipo di legno da utilizzare!

in piu' hanno il pregio di scalfire meno la roccia,quindi sono per un alpinismo per puristi!!

personalmente ci metto dei cordini di diametro piccolo,piu che sufficenti a tenere un volo!!

che i chignoli di legno non tengono solo solo panzane da bar!!
certo serve legno giusto e classe nel trovare le fessure inclinate in modo da far lavorare al meglio il chignolo!!

di voli ne ho fatti parecchi sui chignoli...e sono ancora qua a raccontarlo!! :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda MarcoS » gio lug 14, 2005 9:16 am

:lol: :lol: :lol:

...e non dimentichiamo che con i tuoi "chignoli" puoi anche accenderci un bel focherello per scaldarti durante i tuoi frequenti bivacchi in parete sotto furiose tempeste. Cosa che con i MACCHINGEGNI moderni di sicuro non si può fare....

ah, mai constatato che i MACCHINGEGNI (friend e dadi suppongo) scalfiscano la roccia...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Buzz » gio lug 14, 2005 9:18 am

MarcoS ha scritto::lol: :lol: :lol:

...e non dimentichiamo che con i tuoi "chignoli" puoi anche accenderci un bel focherello per scaldarti durante i tuoi frequenti bivacchi in parete sotto furiose tempeste. Cosa che con i MACCHINGEGNI moderni di sicuro non si può fare....

ah, mai constatato che i MACCHINGEGNI (friend e dadi suppongo) scalfiscano la roccia...


no per alpineman il macchingegno è il chiodo!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Maxxo » gio lug 14, 2005 9:24 am

Hai capito, se li autocostruisce, si autoassicura e sicuramente anche con l'erotismo.......è tutto auto :P
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda LimaMike » gio lug 14, 2005 10:21 am

stefano michelazzi ha scritto:io di proteggerti a cunei non ti consiglierei proprio...come dice Jos qua sopra si utilizzavano per progressione e solo in casi estremi per protezione.
Hai mai visto come schizza fuori dalla fessura un bel cuneo di legno se ci fai su un voletto??? 8O 8O 8O


Premesso che al giorno d'oggi c'è sicuramente di meglio e di più sicuro.
Non sono completamente d'accordo con te.
Venivano prevalentemente usati per la progressione in artificiale ma non era raro che venissero utilizzati anche per l'assicurazione dove i chiodi, per ovvie ragioni di dimensioni, non potevano venir utilizzati ed anche in sosta.
Nella mia cantina fa bella mostra un cuneo di dimensioni enormi (30x40 circa) utilizzato proprio per proteggere (non da me) una fessura oversize in Brenta.

E poi Stefano dimentichi il Dain. In origine la via è stata aperta in artificiale ed i cunei grandini anche quelli, sono ancora in loco e non sono proprio da buttar via, per non aggiungere che credo che molti li rinviino tutt'ora dopo averli ribattuti un pochino?

Salut
ML

PS: Come va il nuovo lavoro?
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Barolo » gio lug 14, 2005 10:51 am

Parlando con mio padre mi diceva che li usavano anche per "restringere" fessure troppo grandi per i chiodi che avevano. In pratica, piantavano il cuneo nella fessura e poi di fianco, tra cuneo ed una delle pareti interne della fessura, ci piantavano il chiodo a lama........sai che tenuta....

Ogni tanto mi chiedo come faccia ad essere ancora vivo....
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda AlbertAgort » gio lug 14, 2005 13:10 pm

Barolo ha scritto:
Ogni tanto mi chiedo come faccia ad essere ancora vivo....


questi sono metodi sicuri, altro che spit

Immagine
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda stefano michelazzi » gio lug 14, 2005 13:25 pm

LimaMike ha scritto:
stefano michelazzi ha scritto:io di proteggerti a cunei non ti consiglierei proprio...come dice Jos qua sopra si utilizzavano per progressione e solo in casi estremi per protezione.
Hai mai visto come schizza fuori dalla fessura un bel cuneo di legno se ci fai su un voletto??? 8O 8O 8O


Premesso che al giorno d'oggi c'è sicuramente di meglio e di più sicuro.
Non sono completamente d'accordo con te.
Venivano prevalentemente usati per la progressione in artificiale ma non era raro che venissero utilizzati anche per l'assicurazione dove i chiodi, per ovvie ragioni di dimensioni, non potevano venir utilizzati ed anche in sosta.
Nella mia cantina fa bella mostra un cuneo di dimensioni enormi (30x40 circa) utilizzato proprio per proteggere (non da me) una fessura oversize in Brenta.


se mi sono spiegato male chiedo venia...ma io non ho escluso l'utilizzo in assicurazione, ho solo detto che venivano utilizzati in casi estremi e una fessura che accetti un cuneo 30 x 40 lo è anche oggi(vedi Mittersteiner in civetta ed il suo friend gigante autocostruito)...non è casuale però che molti utilizzassero cunei metallici artigianali già prima dei bongs americani, proprio perchè la loro tenuta era di gran lunga superiore al legno.In quanto al peso invece mi sa che portare sulla schiena uno zaino con quattro o cinque cunei di ferro come quelli che ho trovato su alcune vecchie vie non era certo cosa da poco...


E poi Stefano dimentichi il Dain. In origine la via è stata aperta in artificiale ed i cunei grandini anche quelli, sono ancora in loco e non sono proprio da buttar via, per non aggiungere che credo che molti li rinviino tutt'ora dopo averli ribattuti un pochino?


non dimentico no...e come sul dain potrei farti mille esempi di cunei che ancora oggi qualcuno tira...ma appunto ...tira...prova a volarci su e poi ne riparliamo...forse :?

Salut
ML

PS: Come va il nuovo lavoro?


abbastanza bene grazie aldilà che in periodo ferie devo coprire un po' di turni e quindi ho meno giornate da dedicare alle pareti :cry:
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Re: i cunei di legno

Messaggioda Vik » gio lug 14, 2005 18:28 pm

AlpineMan® ha scritto:di voli ne ho fatti parecchi sui chignoli...e sono ancora qua a raccontarlo!! :wink:


Azz, che sfiga :!:
Vik
 
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mar 11, 2004 14:49 pm
Località: Valpolicella

Messaggioda stefano michelazzi » gio lug 14, 2005 20:45 pm

Barolo ha scritto:Parlando con mio padre mi diceva che li usavano anche per "restringere" fessure troppo grandi per i chiodi che avevano. In pratica, piantavano il cuneo nella fessura e poi di fianco, tra cuneo ed una delle pareti interne della fessura, ci piantavano il chiodo a lama........sai che tenuta....

Ogni tanto mi chiedo come faccia ad essere ancora vivo....



tengono tengono...chiedi a Ivo Rabanser che di questa tecnica credo sia il massimo esponente... :wink:
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda AlpineMan® » gio lug 14, 2005 23:26 pm

stefano michelazzi ha scritto:
tengono tengono...chiedi a Ivo Rabanser che di questa tecnica credo sia il massimo esponente... :wink:


ma che stai a di???

Ivo non era nemmeno nato quando i pionieri usavano i chignoli...

e poi se non erro....il tipo che hai nominato se ne gira ben addobbato da marchi sponsorizzati....alla faccia dell'alpinismo classico!!!! :roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda stefano michelazzi » gio lug 14, 2005 23:35 pm

AlpineMan® ha scritto:
stefano michelazzi ha scritto:
tengono tengono...chiedi a Ivo Rabanser che di questa tecnica credo sia il massimo esponente... :wink:


ma che stai a di???

Ivo non era nemmeno nato quando i pionieri usavano i chignoli...

e poi se non erro....il tipo che hai nominato se ne gira ben addobbato da marchi sponsorizzati....alla faccia dell'alpinismo classico!!!! :roll:



beh ...Ivo non ha certo bisogno che sia io a rispondere a questa tua stupida ed assurda provocazione(perchè è così che la interpreto), ma visto che l'ho tirato in ballo io...
se tu lo conoscessi, invece di parlare a vanvera come spessissimo fai, le puttanate che hai espresso non le avresti scritte.
ERGO vedi di darti una regolata e informarti prima di scrivere cogglionate!
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda AlpineMan® » gio lug 14, 2005 23:46 pm

"stefano michelazzi"

beh ...Ivo non ha certo bisogno che sia io a rispondere a questa tua stupida ed assurda provocazione(perchè è così che la interpreto), ma visto che l'ho tirato in ballo io...


stupida sara' forse la tua presunzione di esaltare chi non ne ha bisogno e di raccontare cazzate madornali!!!prima di aprire la ciabatta fatti una ripassata su come si scalavano le pareti nel vero senso del rispetto della roccia,poi ne riparliamo!!!

se tu lo conoscessi,


be personalmente non me ne frega nulla di conoscere nessuno,su pareti e roccia e su come si deve salirle non ho bisogno dei consigli di nessuno!!!
ma conosco gente che lo conosce...e mi basta ed avvanza!!

invece di parlare a vanvera come spessissimo fai,


a si???...tu parli mai a vanvera???....pero',sei un fenomeno allora..

le puttanate che hai espresso non le avresti scritte.


qua di puttanate non ne leggo...sei tu che non sai leggere forse!!!

ERGO vedi di darti una regolata e informarti prima di scrivere cogglionate!


altri menti che succede???arriva l'omone nero e' mi fa bau bau???

ma fammi il piacere...la calmata dattela te....e se vuoi tener su la parten a qualche big...fallo almeno in modo decente!!! :!: :arrow: :roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda stefano michelazzi » gio lug 14, 2005 23:59 pm

AlpineMan® ha scritto:"stefano michelazzi"

beh ...Ivo non ha certo bisogno che sia io a rispondere a questa tua stupida ed assurda provocazione(perchè è così che la interpreto), ma visto che l'ho tirato in ballo io...


stupida sara' forse la tua presunzione di esaltare chi non ne ha bisogno e di raccontare cazzate madornali!!!prima di aprire la ciabatta fatti una ripassata su come si scalavano le pareti nel vero senso del rispetto della roccia,poi ne riparliamo!!!

se tu lo conoscessi,


be personalmente non me ne frega nulla di conoscere nessuno,su pareti e roccia e su come si deve salirle non ho bisogno dei consigli di nessuno!!!
ma conosco gente che lo conosce...e mi basta ed avvanza!!

invece di parlare a vanvera come spessissimo fai,


a si???...tu parli mai a vanvera???....pero',sei un fenomeno allora..

le puttanate che hai espresso non le avresti scritte.


qua di puttanate non ne leggo...sei tu che non sai leggere forse!!!

ERGO vedi di darti una regolata e informarti prima di scrivere cogglionate!


altri menti che succede???arriva l'omone nero e' mi fa bau bau???

ma fammi il piacere...la calmata dattela te....e se vuoi tener su la parten a qualche big...fallo almeno in modo decente!!! :!: :arrow: :roll:



1) non ho bisogno di tenere le parti (impara a scrivere analfabeta!) di nessuno e come specificato (ma da un analfabeta si poteva sperare che capisse?) loro non ne hanno bisogno.
2) se tu sai cos'è alpinismo io faccio il cardiochirurgo.
3) l'uomo nero non arriva non ti preoccupare...ci pensi bene a nascondere il tuo culo da mezza sega dietro ad un nick e a non farti conoscere da nessuno...sfigato coniglio!
4)SEI UN c******e...lo ribadisco!


hai rotto le palle a mezzo forum per il gusto di provocare, evidentemente non sai fare altro, spandendo cazzate a destra e a manca e parlando di cose che si deduce nei tuoi racconti da frustrato non sai cosa siano...perciò va a pigliartela nel culo e non rompermi le palle!
io il nome e cognome ce li ho messi perciò parlarne in privato non è difficile se ne hai bisogno!

ciao mezza sega!
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda AlpineMan® » ven lug 15, 2005 1:01 am

stefano michelazzi che evidentemente si scalda in un battibaleno....disse:


1) non ho bisogno di tenere le parti (impara a scrivere analfabeta!) di nessuno e come specificato (ma da un analfabeta si poteva sperare che capisse?) loro non ne hanno bisogno.


ah si???...allora perche' te la sei presa tanto ????....e poi invece di dar dell'analfabeta a chi non conosci...vedi di rispondere invece di dire cazzate!!!scusa....chi usa i chignoli di legno???ivo????ah...non sapevo che vi erano quelli con il marchio tizio,o caio o sempronio...
invece di dir stupidate fatti una via con i chignoli di legno...ma che non sia solo virtuale....ma forse tu nemmeno sapresti dove infilarli...........

2) se tu sai cos'è alpinismo io faccio il cardiochirurgo.


la questione non e' sapere cosa e' l'alpinismo...e' far parte dell'alpinismo...
io ne faccio parte...tu dove ti collochi???

3) l'uomo nero non arriva non ti preoccupare...ci pensi bene a nascondere il tuo culo da mezza sega dietro ad un nick e a non farti conoscere da nessuno...sfigato coniglio!


le parole...le parole....non ti hanno insegnato un minimo di educazione????
non sai come ne esci ridicolo nel dir parolacce da dietro un monitor!!!!

4)SEI UN c******e...lo ribadisco!



ah ma allora e' un vizio???
be che ci posso fare io....compatirti e' ammesso???
hai rotto le palle a mezzo forum per il gusto di provocare,


spiacente informati!!!qua dentro chi rompe le palle e' ben distante dal mio recapito!!!

perciò va a pigliartela nel culo e non rompermi le palle!


di nuovo con le parolacce....chissa' che persona per bene che devi essere...


ciao mezza sega!


amen......

ah dimenticavo...appena svuoti di segature la tua capoccia,ed impari a rispettare chi non conosci...be allora magari si potra' pure parlare...
ma spiacente..per ora discutere con te mi sembra difficile...
se non alquanto impossibile!!!
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.