ri ha scritto:ps: dixi non è che sei un "pirla cafone" (complimenti per l'accostamento a proposito) è che sei troppo impulsivo ...dovresti imparare da me
![]()
![]()
![]()



da dixi_dix » lun lug 11, 2005 13:49 pm
ri ha scritto:ps: dixi non è che sei un "pirla cafone" (complimenti per l'accostamento a proposito) è che sei troppo impulsivo ...dovresti imparare da me
![]()
![]()
![]()
da joesimpson » lun lug 11, 2005 13:57 pm
dixi_dix ha scritto:[
purtroppo con la maggior parte di alpinisti e rifugisti svizzeri con cui ho avuto a che fare io e non solo (e alcune scene viste nei confronti degli italiani e solo di quelli), mi viene da pensare un pò male...probabilmente gli siamo antipatici...!![]()
![]()
da Mame » lun lug 11, 2005 14:38 pm
da Zenith » lun lug 11, 2005 23:10 pm
Goda ha scritto:Torno all'argomento iniziale, sperando di poter dare una mano a chi è indeciso:
Partire direttamente da Pontresina a piedi per andare a fare il Bernina non è una semplice alternativa che ti permette di bypassare la tschierva, è molto di più, dato che i metri di dislivello in salita diventano 2200, con uno sviluppo notevole. In più ti troveresti ad affrontare la parte più impegnativa della salita con già molte ore di cammino sul groppone.
L'idea, come ho già detto in un altro intervento, è molto bella, ma prima dovresti affrontare la Biancograt almeno una volta in maniera tradizionale, in modo da poter farti un'idea dei tempi e delle distanze... Insomma la cosa è fattibile ma va preparata nel giusto modo.
da Goda » mar lug 12, 2005 7:15 am
Zenith ha scritto:Goda ha scritto:Torno all'argomento iniziale, sperando di poter dare una mano a chi è indeciso:
Partire direttamente da Pontresina a piedi per andare a fare il Bernina non è una semplice alternativa che ti permette di bypassare la tschierva, è molto di più, dato che i metri di dislivello in salita diventano 2200, con uno sviluppo notevole. In più ti troveresti ad affrontare la parte più impegnativa della salita con già molte ore di cammino sul groppone.
L'idea, come ho già detto in un altro intervento, è molto bella, ma prima dovresti affrontare la Biancograt almeno una volta in maniera tradizionale, in modo da poter farti un'idea dei tempi e delle distanze... Insomma la cosa è fattibile ma va preparata nel giusto modo.
In effeti, credo che tu abbia ragione. Comunque, devi ammettere che dopo una simile sgroppata ci si godrebbe maggiormente la notte in rifugio e poi alla mattina si troverebbe la discesa nelle migliori condizioni.
da Zenith » mar lug 12, 2005 9:23 am
Goda ha scritto:Zenith ha scritto:Goda ha scritto:Torno all'argomento iniziale, sperando di poter dare una mano a chi è indeciso:
Partire direttamente da Pontresina a piedi per andare a fare il Bernina non è una semplice alternativa che ti permette di bypassare la tschierva, è molto di più, dato che i metri di dislivello in salita diventano 2200, con uno sviluppo notevole. In più ti troveresti ad affrontare la parte più impegnativa della salita con già molte ore di cammino sul groppone.
L'idea, come ho già detto in un altro intervento, è molto bella, ma prima dovresti affrontare la Biancograt almeno una volta in maniera tradizionale, in modo da poter farti un'idea dei tempi e delle distanze... Insomma la cosa è fattibile ma va preparata nel giusto modo.
In effeti, credo che tu abbia ragione. Comunque, devi ammettere che dopo una simile sgroppata ci si godrebbe maggiormente la notte in rifugio e poi alla mattina si troverebbe la discesa nelle migliori condizioni.
Se cerchi una bella soddisfazione puoi partire dalla Tschierva verso le 2, fai la Biancograt, procedi verso il Bellavista e invece di scendere dal Fortezza continui e fai la traversata del Palü, arrivando in Diavolezza in tempo per l'ultima cabina. Calcola ca. 15h, andando tranquillo.
da Goda » mar lug 12, 2005 9:31 am
Zenith ha scritto:Goda ha scritto:Zenith ha scritto:Goda ha scritto:Torno all'argomento iniziale, sperando di poter dare una mano a chi è indeciso:
Partire direttamente da Pontresina a piedi per andare a fare il Bernina non è una semplice alternativa che ti permette di bypassare la tschierva, è molto di più, dato che i metri di dislivello in salita diventano 2200, con uno sviluppo notevole. In più ti troveresti ad affrontare la parte più impegnativa della salita con già molte ore di cammino sul groppone.
L'idea, come ho già detto in un altro intervento, è molto bella, ma prima dovresti affrontare la Biancograt almeno una volta in maniera tradizionale, in modo da poter farti un'idea dei tempi e delle distanze... Insomma la cosa è fattibile ma va preparata nel giusto modo.
In effeti, credo che tu abbia ragione. Comunque, devi ammettere che dopo una simile sgroppata ci si godrebbe maggiormente la notte in rifugio e poi alla mattina si troverebbe la discesa nelle migliori condizioni.
Se cerchi una bella soddisfazione puoi partire dalla Tschierva verso le 2, fai la Biancograt, procedi verso il Bellavista e invece di scendere dal Fortezza continui e fai la traversata del Palü, arrivando in Diavolezza in tempo per l'ultima cabina. Calcola ca. 15h, andando tranquillo.
Mi dicono che la discesa al Diavolezza è in pessime condizioni però!
da Zenith » mer lug 13, 2005 0:58 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.