Biancograt

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda dixi_dix » lun lug 11, 2005 13:49 pm

ri ha scritto:ps: dixi non è che sei un "pirla cafone" (complimenti per l'accostamento a proposito :lol: ) è che sei troppo impulsivo ...dovresti imparare da me 8O 8O :wink: :wink:


8O mi duole ammetterlo ma stavolta (e solo questa nè :wink: ??) hai ragione! :P
Avatar utente
dixi_dix
 
Messaggi: 345
Iscritto il: lun dic 15, 2003 10:15 am

Messaggioda joesimpson » lun lug 11, 2005 13:57 pm

dixi_dix ha scritto:[

purtroppo con la maggior parte di alpinisti e rifugisti svizzeri con cui ho avuto a che fare io e non solo (e alcune scene viste nei confronti degli italiani e solo di quelli), mi viene da pensare un pò male...probabilmente gli siamo antipatici...! :? :( :oops:



in svizzera (ci son stato molte volte) è vero che spesso per il solo fatto che sei italiano vieni un pò "pesato" dai rifugisti
però posso dire che in massima parte son tutti grandiosi

un conto è dire mi ha trattato male perchè non avevo prenotato

ma magari è darti un pasto caldo alle 21 quando arrivi con la bufera e la cena è stata servita due ore prima (è questo mi è capitato alla dent blanche)

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

in genere prenoto sempre, un colpo di telefono anche all'ultimo momento :wink: quanto meno puoi avere info sulle condizioni della via che vai a fare
Avatar utente
joesimpson
 
Messaggi: 47
Images: 6
Iscritto il: mer giu 15, 2005 18:49 pm
Località: piaseinsa

Messaggioda Mame » lun lug 11, 2005 14:38 pm

Concordo con JS:
1) i pirla ci sono in tutti i paesi, in Italia (non vi sto a raccontare quanti rifugisti maleducati e incompetenti ho conosciuto) come in Svizzera;l'anno scorso per nostra scelta invece di pernottare ad un rifugio (non cito la capanna deliberatamente) abbiamo bivaccato a mezzora dal rifugio e salendo la sera tardi. La mattina seguente abbiamo fatto comunque colazione (tra l'altro ad un prezzo da pazzi manco fossimo nel centro di Milano) al rifugio e il gestore ci ha trattati non certamente bene per il semplice fatto che si era accorto che non avevamo pernottato da lui !!!!

2) in alta stagione soprattutto non prenotare è a mio avviso segno di mancanza di rispetto e pressapochismo: alla fine dei conti chi gestisce un rifugio deve poter programmare il we, non fosse altro per poter garantire pane e birra a tutti e un minimo di decnza nella sistemazione notturna. Se poi non si prenota, allora dobbiamo mettere in preventivo disagi e o (comprensibili) restrizioni, a meno che non ci si adegui a dormire all'aperto;

3) forse noi Italiani dobbiamo smettere di pensare che anche all'estero tutti si adeguino alle nostre esigenze, è proprio il contrario. Comprendere, rispettare e adeguarsi alle abitudini altrui (cioè "del padrone di casa") non mi sembra una regola così fuori dal momdo, o sbaglio ?

4) si i rifugisti svizzeri "ci pesano" dipende spesso dal fatto che hanno avuto amare esperienze con alcuni nostri compatrioti e quindi ....è anche istintivo fare di tutta un erba un fascio. Cerchiamo di fargli cambiare idea.

In ogni caso, godiamoci i rifugi svizzeri:rispetto ai nostri sono anni luce avanti.

Ciao.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Zenith » lun lug 11, 2005 23:10 pm

Goda ha scritto:Torno all'argomento iniziale, sperando di poter dare una mano a chi è indeciso:

Partire direttamente da Pontresina a piedi per andare a fare il Bernina non è una semplice alternativa che ti permette di bypassare la tschierva, è molto di più, dato che i metri di dislivello in salita diventano 2200, con uno sviluppo notevole. In più ti troveresti ad affrontare la parte più impegnativa della salita con già molte ore di cammino sul groppone.
L'idea, come ho già detto in un altro intervento, è molto bella, ma prima dovresti affrontare la Biancograt almeno una volta in maniera tradizionale, in modo da poter farti un'idea dei tempi e delle distanze... Insomma la cosa è fattibile ma va preparata nel giusto modo.


In effeti, credo che tu abbia ragione. Comunque, devi ammettere che dopo una simile sgroppata ci si godrebbe maggiormente la notte in rifugio e poi alla mattina si troverebbe la discesa nelle migliori condizioni.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Goda » mar lug 12, 2005 7:15 am

Zenith ha scritto:
Goda ha scritto:Torno all'argomento iniziale, sperando di poter dare una mano a chi è indeciso:

Partire direttamente da Pontresina a piedi per andare a fare il Bernina non è una semplice alternativa che ti permette di bypassare la tschierva, è molto di più, dato che i metri di dislivello in salita diventano 2200, con uno sviluppo notevole. In più ti troveresti ad affrontare la parte più impegnativa della salita con già molte ore di cammino sul groppone.
L'idea, come ho già detto in un altro intervento, è molto bella, ma prima dovresti affrontare la Biancograt almeno una volta in maniera tradizionale, in modo da poter farti un'idea dei tempi e delle distanze... Insomma la cosa è fattibile ma va preparata nel giusto modo.


In effeti, credo che tu abbia ragione. Comunque, devi ammettere che dopo una simile sgroppata ci si godrebbe maggiormente la notte in rifugio e poi alla mattina si troverebbe la discesa nelle migliori condizioni.


Se cerchi una bella soddisfazione puoi partire dalla Tschierva verso le 2, fai la Biancograt, procedi verso il Bellavista e invece di scendere dal Fortezza continui e fai la traversata del Palü, arrivando in Diavolezza in tempo per l'ultima cabina. Calcola ca. 15h, andando tranquillo.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Zenith » mar lug 12, 2005 9:23 am

Goda ha scritto:
Zenith ha scritto:
Goda ha scritto:Torno all'argomento iniziale, sperando di poter dare una mano a chi è indeciso:

Partire direttamente da Pontresina a piedi per andare a fare il Bernina non è una semplice alternativa che ti permette di bypassare la tschierva, è molto di più, dato che i metri di dislivello in salita diventano 2200, con uno sviluppo notevole. In più ti troveresti ad affrontare la parte più impegnativa della salita con già molte ore di cammino sul groppone.
L'idea, come ho già detto in un altro intervento, è molto bella, ma prima dovresti affrontare la Biancograt almeno una volta in maniera tradizionale, in modo da poter farti un'idea dei tempi e delle distanze... Insomma la cosa è fattibile ma va preparata nel giusto modo.


In effeti, credo che tu abbia ragione. Comunque, devi ammettere che dopo una simile sgroppata ci si godrebbe maggiormente la notte in rifugio e poi alla mattina si troverebbe la discesa nelle migliori condizioni.


Se cerchi una bella soddisfazione puoi partire dalla Tschierva verso le 2, fai la Biancograt, procedi verso il Bellavista e invece di scendere dal Fortezza continui e fai la traversata del Palü, arrivando in Diavolezza in tempo per l'ultima cabina. Calcola ca. 15h, andando tranquillo.


Mi dicono che la discesa al Diavolezza è in pessime condizioni però!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Goda » mar lug 12, 2005 9:31 am

Zenith ha scritto:
Goda ha scritto:
Zenith ha scritto:
Goda ha scritto:Torno all'argomento iniziale, sperando di poter dare una mano a chi è indeciso:

Partire direttamente da Pontresina a piedi per andare a fare il Bernina non è una semplice alternativa che ti permette di bypassare la tschierva, è molto di più, dato che i metri di dislivello in salita diventano 2200, con uno sviluppo notevole. In più ti troveresti ad affrontare la parte più impegnativa della salita con già molte ore di cammino sul groppone.
L'idea, come ho già detto in un altro intervento, è molto bella, ma prima dovresti affrontare la Biancograt almeno una volta in maniera tradizionale, in modo da poter farti un'idea dei tempi e delle distanze... Insomma la cosa è fattibile ma va preparata nel giusto modo.


In effeti, credo che tu abbia ragione. Comunque, devi ammettere che dopo una simile sgroppata ci si godrebbe maggiormente la notte in rifugio e poi alla mattina si troverebbe la discesa nelle migliori condizioni.


Se cerchi una bella soddisfazione puoi partire dalla Tschierva verso le 2, fai la Biancograt, procedi verso il Bellavista e invece di scendere dal Fortezza continui e fai la traversata del Palü, arrivando in Diavolezza in tempo per l'ultima cabina. Calcola ca. 15h, andando tranquillo.


Mi dicono che la discesa al Diavolezza è in pessime condizioni però!


Se fai la traversata del Palü devi scendere per la via normale dello stesso, facile ben tracciata e in buone condizioni (fatta 10g. fa). Non conosco di preciso le condizioni della discesa da Fortezza, ma dubito che sia in pessime condizioni, dato che era ben visibile una traccia molto larga e parecchia gente che scendeva.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Zenith » mer lug 13, 2005 0:58 am

Ma c'è qualcuno che ha fatto la Biancograt direttamente da Pontresina senza fermarsi alla tschierva?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.