Diedro Armani alla Torre Ambiez.

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Diedro Armani alla Torre Ambiez.

Messaggioda Ricca » mar giu 28, 2005 14:34 pm

Ciao a Tutti,
domenica scorsa ho avuto l'estremo piacere di fare questa via: veramente molto molto bella, la consiglio a tutti. Nella sua difficoltà non eccessiva l'ho trovata abastanza intensa. La val d'Ambiez, per la sua bellezza merita già da sola una visita.
Mi dispiace di non avere foto da postare, ma mi ero dimenticato la macchina a casa.

Volevo chiedere un parere a qualcuno che la conosca:
il buon "Dinoia" la valuta IV+; secondo me alcuni passaggi sono un po' durini per essere solo IV+; che ne pensate?

Comunque è bellissima, nulla da invidiere alla Ferman al Basso a mio parere.

Ciao a tutti
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda christian71 » mar giu 28, 2005 15:00 pm

si si è proprio quarto più.ovviamente commisurato all'epoca in cui è stata aperta la via. ho letto di recente una relazione della fehrmann al basso che dice che è quinto. ma non è quinto. è solo quarto più di inizio secolo.



ciaooo
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda Ricca » mar giu 28, 2005 15:12 pm

Ok, ho capito: citando proprio un mio socio in questa bella piccola impresa:

..." è un IV+ di quando il V non c'era!"

lo so che all'epoca il V c'era e c'era già anche il VI, ma il concetto rende bene l'idea.

Anche a me è venuto devvero spontanei il paragone con la Ferman che, apparte la lunghezza, non è certo più impegnativa.

Ciao
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda christian71 » mar giu 28, 2005 16:09 pm

spesso mi stupisco di fare fatica su itinerari di inizio secolo....vedi fehrmann, o alcune vie di Dibona.....ma la verità è che 90 anni fa andavano alla grande in libera ! poi alcune vie gli erano sicuramente più congeniali (diedri,camini) e quindi il livello era alto. fa una certa impressione ravanare in scarpette e materiale tecnico dove il grande Dibona (che io reputo uno dei più grandi arrampicatori di tutti i tempi) passava in scarponi chiodati, senza chiodi e assicurando i clienti a spalla..

ciao
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda flicker » mar giu 28, 2005 16:50 pm

concordo per un 4+ sostenuto in almeno due passaggi, uno se mi ricordo bene dovrebbe essere nel primo tiro, e l'altro dopo la cengietta a metà via.

ma forse sbaglio ormai sono passati molti anni da quando l'ho fatta; comunque è una bella via.

c'è ancora il friend incastrato a metà via?
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda Ricca » mar giu 28, 2005 16:55 pm

E verissimo, sai che ci pensavo proprio sabato sera guardando una foto sulla parete del Rif. Agostini (per altro estremamente bellino e molto ben gestito): al di la dell'abbigliamento più o meno fighetto che vestiamo oggi e delle innovazioni tecnologiche (imbrachi e mezzi di protezione su tutto) che sicuramente hanno aumentato la sicurezza della nostra attività in montagna, ma ci pensate alle scarpette!!???!!
Cosa avrebbero fatto i grandi del passato con le scarpette? O forse non gli sarebbero servite a granchè perchè erano già talmente forti!
Ciao
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda christian71 » mar giu 28, 2005 17:52 pm

vinatzer su alcune vie toglieva addirittura le scarpette di feltro e arrampicava a piedi nudi perchè era più facile così....l'arrampicata in dolomiti era proprio un'altra cosa, ci voleva del gran pelo per andare ad aprire certe vie, su cui era vietato volare.
noi scalatori moderni ci sogniamo certe prestazioni !
vinatzer, detassis, tissi, cassin,carlesso, comici etc.
Chapeau!
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda gug » mer giu 29, 2005 8:55 am

Concordo sulla bellezza della via, che è molto continua ed esposta e soprattutto dopo la cengia con una roccia bellissima.
Concordo anche col fatto che ci sono diversi tiri che sicuramente non sono di IV+, ma almeno V o V+. Non so perchè sulle relazioni questo non compare, mentre sulla Fehrmann si, anche se le due vie sono molto simili e di medesima difficoltà (la Fehrmann solo un pò più lunga: mi ricordo che le feci tutte e due la stessa estate).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda lconserva » mer giu 29, 2005 9:10 am

christian71 ha scritto:noi scalatori moderni ci sogniamo certe prestazioni !
vinatzer, detassis, tissi, cassin,carlesso, comici etc.
Chapeau!


Verissimo, ma dovresti paragonare i grandi di ieri con i grandi di oggi e non con noi scalatori del week-end...
Avatar utente
lconserva
 
Messaggi: 115
Images: 27
Iscritto il: mer gen 14, 2004 15:14 pm
Località: Bergamo

Messaggioda BUUL » mer giu 29, 2005 20:05 pm

per non parlare della via di giorgio Graffer sullo spallone al Campanil Basso che è stata aperta a piedi nudi...............
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.