andreag ha scritto:orietta ha scritto:Ciao coetanei, vedo solo ora questo 3D.
Classe '58, negli ultimi anni ho macinato più di ventimila metri l'anno in verticale, falesia esclusa e tre anni fa mi sono laureata, lavorando, con 110 e lode. Il lavoro e la carriera hanno subito una stasi dieci anni fa, ma del resto bisogna dare una priorità alle cose.
Una cosa strana che mi sta succedendo è che mi sembra che il tempo si sia ristretto, ovvero che di non riuscire ad avanzare più neanche un minuto per fare cose che una volta facevo, per esempio andare al cinema o a un concerto o leggere un libro solo per sfizio (non parliamo di guardare la televisione! sono passata alla radio e sto cercando audiolibri per "leggere" guidando). Raramente mi fermo a pensare agli anni che passano, non ho neanche un capello bianco (finora) e la taglia è sempre la stessa di vent'anni fa (spalle a parte, quelle sono cresciute).
Per il resto in varie rate ho accumulato 40 punti di invalidità permanente e ho le mani che sembrano quelle di un meccanico più che quelle di un impiegato.
Oriiiii, vecchiaccia, quanto tempo che non ci si becca????
quand'è che andiamo a farci due tiri tra vecchietti a Lumignano???
Andrea
Ho letto con interesse i post vari e se non arrivano morbi una trentina d'anni d'attività "seria" non ve (ce?) la toglie nessuno. Ossia le classi da metà anni 50 a metà anni 60 ne hanno ancora di strada da macinare prima di rimpiangere il passato. Orietta non so se sei la stessa persona (strasuperiperimpegnata) che penso, ma se lo sei, come credo, ne rappresenti la conferma vivente.
Ho degli esempi: alla mezza del trofeo 4 luglio (scusate se è poco) c'era un ultrasettantenne di Lecco (ometto il nome per privacy) che correva come una lippa.....Lo scorso autunno un mio amico (Italo V., ex minatore in Svizzera) si è fatto la nord della Presanella a 63 anni suonati e dice era quasi tutto ghiaccio vivo (qs anno si farà a 64 anni la Hornli x ricordare gli anni in miniera!)...... Tale non meglio identificato Dino, impresario edile in pensione, ha 71 anni ed è facile incontrarlo presso la falesia di Caionvico: l'ho visto io farsi il 7a da primo..... Un'accompagnatrice di Alpinismo Giovanile del CAI, ultra 65 enne, fa ancora cascate e gite OSA......Il mio povero papà buon'anima, prima di ammalarsi si immergeva tranquillamente in apnea (e una volta aveva provato le mie bombole sub) a oltre 70 anni.....
Insomma, saranno tutte eccezioni o 30-35 anni salvo malattie o incidenti li abbiamo ancora da spendere ?
Saluti a tutti i vegliardi.
C.