Biancograt

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Zenith » dom giu 19, 2005 20:14 pm

grigna ha scritto:
Zenith ha scritto:Sapete se il Rifugio Marco e Rosa è già aperto?
C'è il locale invernale? Qualcuno c'è stato? .... com'è?

Il primo che va in zona scriva le condizioni. Io credo che farò un giro da quelle parti in settimana.

Quanto tempo occorre poi per scendere dalla Marco e Rosa al Diavolezza (passando per il Palù)? Difficoltà di questo tratto?



Ieri abbiamo salito il Piz Morteratsch dalla Tschierva. Ghiacciai già messi maluccio per via della poca neve invernale e del gran caldo.Alle 9.30 la neve era già marcia a 3700 metri......
La Tschierva è aperta e comunque credo che in settimana apriranno anche i rifugi in Italia.
La dicesa della Val Roseg è qualcosa di mostruoso.Non finisce mai! chi ha la mountain bike se la porti! ieri numerosi alpinisti ho visto hanno optato x questa soluzione.La discesa almeno diventa una goduria, senza pedalare.
ciao


Grazie delle infos! Hai visto le condizioni della cresta biancograt?

Sai anche i prezzi della Tschierva?

Buona l'idea della mountain bike, però il mio problema è che intendo scendere dal Palù ...
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda grigna » lun giu 20, 2005 9:18 am

Zenith ha scritto:
grigna ha scritto:
Zenith ha scritto:Sapete se il Rifugio Marco e Rosa è già aperto?
C'è il locale invernale? Qualcuno c'è stato? .... com'è?

Il primo che va in zona scriva le condizioni. Io credo che farò un giro da quelle parti in settimana.

Quanto tempo occorre poi per scendere dalla Marco e Rosa al Diavolezza (passando per il Palù)? Difficoltà di questo tratto?



Ieri abbiamo salito il Piz Morteratsch dalla Tschierva. Ghiacciai già messi maluccio per via della poca neve invernale e del gran caldo.Alle 9.30 la neve era già marcia a 3700 metri......
La Tschierva è aperta e comunque credo che in settimana apriranno anche i rifugi in Italia.
La dicesa della Val Roseg è qualcosa di mostruoso.Non finisce mai! chi ha la mountain bike se la porti! ieri numerosi alpinisti ho visto hanno optato x questa soluzione.La discesa almeno diventa una goduria, senza pedalare.
ciao


Grazie delle infos! Hai visto le condizioni della cresta biancograt?

Sai anche i prezzi della Tschierva?

Buona l'idea della mountain bike, però il mio problema è che intendo scendere dal Palù ...


la Biancograt era sotto i nostri occhi ma sinceramente non ti saprei dire se è in condizioni o no.....
la cresta non presenta ghiaccio ma sembra bella innevata.Le rocce in alto sembrano già bell pulite.L'avvicinamento dal nostro itinerario non si vede.So solo che il Vadret da Tschierva è già buco peggio di un gruviera.Fino a 2900 metri almeno, non c'è un filo di neve.
Noi abbiam dormito nl deposito scarponi della Tscherva essendo arrivati su alla 1 di notte.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Topocane » lun giu 20, 2005 9:51 am

Zenith ha scritto:Sapete se il Rifugio Marco e Rosa è già aperto?
C'è il locale invernale?
Quanto tempo occorre poi per scendere dalla Marco e Rosa al Diavolezza (passando per il Palù)? Difficoltà di questo tratto?


ma una guida, no eh?!?! :roll:
BERNINA, CANETTA-MIOTTI, 1996, CAI-TCI, Guida dei Monti d'Italia.
*la Guida*

ciàp
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Zenith » lun giu 20, 2005 18:07 pm

grigna ha scritto:
Zenith ha scritto:
grigna ha scritto:
Zenith ha scritto:Sapete se il Rifugio Marco e Rosa è già aperto?
C'è il locale invernale? Qualcuno c'è stato? .... com'è?

Il primo che va in zona scriva le condizioni. Io credo che farò un giro da quelle parti in settimana.

Quanto tempo occorre poi per scendere dalla Marco e Rosa al Diavolezza (passando per il Palù)? Difficoltà di questo tratto?



Ieri abbiamo salito il Piz Morteratsch dalla Tschierva. Ghiacciai già messi maluccio per via della poca neve invernale e del gran caldo.Alle 9.30 la neve era già marcia a 3700 metri......
La Tschierva è aperta e comunque credo che in settimana apriranno anche i rifugi in Italia.
La dicesa della Val Roseg è qualcosa di mostruoso.Non finisce mai! chi ha la mountain bike se la porti! ieri numerosi alpinisti ho visto hanno optato x questa soluzione.La discesa almeno diventa una goduria, senza pedalare.
ciao


Grazie delle infos! Hai visto le condizioni della cresta biancograt?

Sai anche i prezzi della Tschierva?

Buona l'idea della mountain bike, però il mio problema è che intendo scendere dal Palù ...


la Biancograt era sotto i nostri occhi ma sinceramente non ti saprei dire se è in condizioni o no.....
la cresta non presenta ghiaccio ma sembra bella innevata.Le rocce in alto sembrano già bell pulite.L'avvicinamento dal nostro itinerario non si vede.So solo che il Vadret da Tschierva è già buco peggio di un gruviera.Fino a 2900 metri almeno, non c'è un filo di neve.
Noi abbiam dormito nl deposito scarponi della Tscherva essendo arrivati su alla 1 di notte.
ciao


Grazie!
Visto i crepi, credo che sia meglio scendere al Diavolezza che non alla Boval Tu cosa mi consiglieresti?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda menz » ven lug 01, 2005 10:07 am

Un'idea per non farla in 3 giorni... io l'ho fatta così l'anno scorso...

Sono partito alle 23 da Pontresina e ho tirato dritto fino alla Marco e Rosa, arrivandoci verso le 15 del pomeriggio... siamo passati davanti alla tsherva mentre uscivano le prime cordate
Il giorno seguente Palù e discesa dal Morterash, preso il trenino rosso del bernina e son tornato a Pontresina.

Il dislivello non è letale (poco oltre i 2000 metri), basta prendersela con calma
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda Zenith » ven lug 01, 2005 11:21 am

menz ha scritto:Un'idea per non farla in 3 giorni... io l'ho fatta così l'anno scorso...

Sono partito alle 23 da Pontresina e ho tirato dritto fino alla Marco e Rosa, arrivandoci verso le 15 del pomeriggio... siamo passati davanti alla tsherva mentre uscivano le prime cordate
Il giorno seguente Palù e discesa dal Morterash, preso il trenino rosso del bernina e son tornato a Pontresina.

Il dislivello non è letale (poco oltre i 2000 metri), basta prendersela con calma


Niente male come idea! Comunque, più che il dislivello è lo sviluppo che ammazza.

Sicuramente avrai dormito come un piombo alla Marco e Rosa ... complimenti!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda menz » ven lug 01, 2005 11:30 am

..come un piombo nel vecchio rifugio Marco e Rosa... per non parlare della fame che avevo... alla sera ho mangiato uova, prosciutto e piselli direttamente dalla padella
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda Zenith » ven lug 01, 2005 11:33 am

menz ha scritto:..come un piombo nel vecchio rifugio Marco e Rosa... per non parlare della fame che avevo... alla sera ho mangiato uova, prosciutto e piselli direttamente dalla padella


Quante ore hai impiegato sino al marco e rosa ?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda simo il 4 CG » ven lug 01, 2005 11:43 am

Zenith ha scritto:
menz ha scritto:..come un piombo nel vecchio rifugio Marco e Rosa... per non parlare della fame che avevo... alla sera ho mangiato uova, prosciutto e piselli direttamente dalla padella


Quante ore hai impiegato sino al marco e rosa ?


se è partito alle 23 e arrivato alle 15 del giorno dopo deduco 16
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda menz » ven lug 01, 2005 12:03 pm

Giusto Simo... più precisamente, per quello che ricordo... bisogna calcolare un 3 ore per arrivare da Pontresina alla Tschierva (non ti passa più la valle del Roseg).
un'altro paio d'ore per essere alla furcla perclusa... 1 ora e 30 di ferrata e abbiamo perso molto tempo sulla biancograt perché abbiamo dovuto mettere qualche chiodo, era ghiacciata e ventosa. Eravamo sulla cima bianca in 4 ore e 30.
un'ora dopo eravamo sulla cima del bernina ed è servito ancora un paio d'ore in discesa fino alla Marco Rosa (era un po' ghiacciato a 300 metri dal rifugio e non avevo voglia di ramponare... ho picozzato un po')...

aggiungi un po' di soste (alla tsherva, alla furcla, dopo la ferrata, sulla cima bianca e sul bernina) per alimentarsi, atrezzarsi e guardarsi intorno... sarò arrivato alle 15.30 con 14 ore di camminata effettiva

Credo che con neve favorevole e riposati (io ero sulla cima del Badile Camuno il giorno stesso che sono andato a Pontresina... poi le previsioni chiamavano brutto tempo) si possano guadagnare anche un paio d'ore
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Messaggioda Goda » ven lug 01, 2005 12:54 pm

L'idea di partire da Pontresina è bella, ma per fare la Biancograt in due giorni basta dormire alla Tschierva e il giorno dopo tirare diritto fino in Diavolezza, o la Marinelli se si è diretti in Italia (la seconda è più lunga della prima). È la soluzione più semplice, e anche quella che fanno + o - tutti quelli che fanno solo il Bernina. Conviene fermarsi alla M.Rosa solo se il giorno dopo si ha in programma la traversata Zupo-Bellavista-Palü.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Zenith » ven lug 01, 2005 20:59 pm

Goda ha scritto:L'idea di partire da Pontresina è bella, ma per fare la Biancograt in due giorni basta dormire alla Tschierva e il giorno dopo tirare diritto fino in Diavolezza, o la Marinelli se si è diretti in Italia (la seconda è più lunga della prima). È la soluzione più semplice, e anche quella che fanno + o - tutti quelli che fanno solo il Bernina. Conviene fermarsi alla M.Rosa solo se il giorno dopo si ha in programma la traversata Zupo-Bellavista-Palü.


Com'è la discesa verso il Marinelli ???
Sto pensando di salire dalla Tschierva e poi scendere in italia visto che mi dicono che il tratto verso al diavolezza con il caldo è brutto.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Biancograt 27/06/05

Messaggioda 5710 » ven lug 01, 2005 21:29 pm

Salito Biancograt lunedì scorso con condizioni di tempo ottime e piuttosto ghiacciata la cresta, quindi con poca neve. Rocce completamente pulite. Neve debole sulla discesa, quindi bisogna prestare particolare attenzione sulla cresta nevosa. scosigliabile la discesa al Diavolezza in giornata in quanto dal primo pomeriggio il ghiacciaio molla notevolmente. Noi su consiglio abbiamo dormito al Rif Marco e Rosa e siamo scesi la mattina dopo verso le 6.00 passando per la Fortezza: attenzione al ghiacciaio per raggiungere Diavolezza in quanto ha molti crepacci semi aperti e già alle 9.00 la neve mollava
5710
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun giu 21, 2004 9:44 am

Messaggioda Zenith » mar lug 05, 2005 16:29 pm

Confermo che è sconsigliabile il rientro dal Diavolezza, meglio scendere dalla fortezza verso Morteratch.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda dixi_dix » mar lug 05, 2005 16:49 pm

Zenith ha scritto:Confermo che è sconsigliabile il rientro dal Diavolezza, meglio scendere dalla fortezza verso Morteratch.


salita domenica con condizioni ottime.
per la discesa verso Morteratch prestare attenzione e rimanere legati (consiglio) in quanto la neve molla molto nel pomeriggio e ci sono dei "buchi" di notevole importanza.
ciao
Avatar utente
dixi_dix
 
Messaggi: 345
Iscritto il: lun dic 15, 2003 10:15 am

Messaggioda Zenith » mar lug 05, 2005 23:34 pm

dixi_dix ha scritto:
Zenith ha scritto:Confermo che è sconsigliabile il rientro dal Diavolezza, meglio scendere dalla fortezza verso Morteratch.


salita domenica con condizioni ottime.
per la discesa verso Morteratch prestare attenzione e rimanere legati (consiglio) in quanto la neve molla molto nel pomeriggio e ci sono dei "buchi" di notevole importanza.
ciao


Come hai trovato l'attacco della via alla Fuorcla Prievlusa? E la cresta?

Quanto hai impiegato? (dormito alla Tschierva ? ... e Marco e Rosa?)

Complimenti!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda ri » mer lug 06, 2005 9:18 am

Zenith ha scritto:
dixi_dix ha scritto:
Zenith ha scritto:Confermo che è sconsigliabile il rientro dal Diavolezza, meglio scendere dalla fortezza verso Morteratch.


salita domenica con condizioni ottime.
per la discesa verso Morteratch prestare attenzione e rimanere legati (consiglio) in quanto la neve molla molto nel pomeriggio e ci sono dei "buchi" di notevole importanza.
ciao


Come hai trovato l'attacco della via alla Fuorcla Prievlusa? E la cresta?

Quanto hai impiegato? (dormito alla Tschierva ? ... e Marco e Rosa?)

Complimenti!


dixi rispondo per te :twisted: :twisted: ...come vedi non perdo tempo per le cose importanti :lol: :lol: sono di nuovo collegata 8)
allora zenith per quanto riguarda il tratto in roccia dalla fourcla previousla devo dire che è più semplice (complici forse le ottime condizioni) di quanto mi avessero dipinto ...avevo molto paura a farla slegata ma grazie ai due compagni di cordata è stata una passeggiata :wink: e se lo dico io imbranata come sono è vero :!:
la cresta nevosa è spettacolare: neve ottima e dal momento che saremo stati 30 persone circa (mi sembrava di essere sulla presanella....ma quanta gente và in montagna???) c'era anche un'ottima traccia soprattutto in discesa dal bernina
partiti alle 3.30 dallo tschierva siamo arrivati in vetta verso le 10 (considera che siamo stai in coda una mezz'ora dopo il pizzo bianco per aspettare che si liberassero le doppie)
per il resto d'accordo con dixi ...occhio ai crepacci 8O 8O
ciao a tutti
ciao dixi 8)
manca molto? stiamo viaggiando in un abisso di incoscienza...
Avatar utente
ri
 
Messaggi: 437
Images: 4
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dixi_dix » mer lug 06, 2005 9:24 am

Zenith ha scritto:Come hai trovato l'attacco della via alla Fuorcla Prievlusa? E la cresta?

Quanto hai impiegato? (dormito alla Tschierva ? ... e Marco e Rosa?)


dormito allo Tschierva e rientrati a pontresina tardo pomeriggio (col trenino da Morteratch). per fare tutto il giro ci vogliono circa 15 ore, ma se sei fortunato e non trovi gente (mongola) in via che ti fanno perdere delle ore ci metti un pò meno.
per come ho trovato l'attacco , la cresta ecc ecc..... credo sia abbastanza soggettivo in base alle capacità, pertanto la relazione che trovi sulla guida dei monti di Italia è più che sufficiente. posso aggiungere che la roccia è eccezzionale e la cresta in ottime condizioni. unico neo...peccato che l'abbiano attrezzata.
Avatar utente
dixi_dix
 
Messaggi: 345
Iscritto il: lun dic 15, 2003 10:15 am

Messaggioda dixi_dix » mer lug 06, 2005 9:28 am

ri ha scritto:
Zenith ha scritto:
dixi_dix ha scritto:
Zenith ha scritto:Confermo che è sconsigliabile il rientro dal Diavolezza, meglio scendere dalla fortezza verso Morteratch.


salita domenica con condizioni ottime.
per la discesa verso Morteratch prestare attenzione e rimanere legati (consiglio) in quanto la neve molla molto nel pomeriggio e ci sono dei "buchi" di notevole importanza.
ciao


Come hai trovato l'attacco della via alla Fuorcla Prievlusa? E la cresta?

Quanto hai impiegato? (dormito alla Tschierva ? ... e Marco e Rosa?)

Complimenti!


dixi rispondo per te :twisted: :twisted: ...come vedi non perdo tempo per le cose importanti :lol: :lol: sono di nuovo collegata 8)
allora zenith per quanto riguarda il tratto in roccia dalla fourcla previousla devo dire che è più semplice (complici forse le ottime condizioni) di quanto mi avessero dipinto ...avevo molto paura a farla slegata ma grazie ai due compagni di cordata è stata una passeggiata :wink: e se lo dico io imbranata come sono è vero :!:
la cresta nevosa è spettacolare: neve ottima e dal momento che saremo stati 30 persone circa (mi sembrava di essere sulla presanella....ma quanta gente và in montagna???) c'era anche un'ottima traccia soprattutto in discesa dal bernina
partiti alle 3.30 dallo tschierva siamo arrivati in vetta verso le 10 (considera che siamo stai in coda una mezz'ora dopo il pizzo bianco per aspettare che si liberassero le doppie)
per il resto d'accordo con dixi ...occhio ai crepacci 8O 8O
ciao a tutti
ciao dixi 8)


non ci posso credere...stavamo rispondendo insieme!! :lol: :lol: :lol:
un saluto anche a te cara "ri" :wink:
Avatar utente
dixi_dix
 
Messaggi: 345
Iscritto il: lun dic 15, 2003 10:15 am

Messaggioda dixi_dix » mer lug 06, 2005 9:29 am

ri ha scritto:
Zenith ha scritto:
dixi_dix ha scritto:
Zenith ha scritto:Confermo che è sconsigliabile il rientro dal Diavolezza, meglio scendere dalla fortezza verso Morteratch.


salita domenica con condizioni ottime.
per la discesa verso Morteratch prestare attenzione e rimanere legati (consiglio) in quanto la neve molla molto nel pomeriggio e ci sono dei "buchi" di notevole importanza.
ciao


Come hai trovato l'attacco della via alla Fuorcla Prievlusa? E la cresta?

Quanto hai impiegato? (dormito alla Tschierva ? ... e Marco e Rosa?)

Complimenti!


dixi rispondo per te :twisted: :twisted: ...come vedi non perdo tempo per le cose importanti :lol: :lol: sono di nuovo collegata 8)
allora zenith per quanto riguarda il tratto in roccia dalla fourcla previousla devo dire che è più semplice (complici forse le ottime condizioni) di quanto mi avessero dipinto ...avevo molto paura a farla slegata ma grazie ai due compagni di cordata è stata una passeggiata :wink: e se lo dico io imbranata come sono è vero :!:
la cresta nevosa è spettacolare: neve ottima e dal momento che saremo stati 30 persone circa (mi sembrava di essere sulla presanella....ma quanta gente và in montagna???) c'era anche un'ottima traccia soprattutto in discesa dal bernina
partiti alle 3.30 dallo tschierva siamo arrivati in vetta verso le 10 (considera che siamo stai in coda una mezz'ora...sei ottimista... dopo il pizzo bianco per aspettare che si liberassero le doppie)
per il resto d'accordo con dixi ...occhio ai crepacci 8O 8O
ciao a tutti
ciao dixi 8)


non ci posso credere...stavamo rispondendo insieme!! :lol: :lol: :lol:
un saluto anche a te cara "ri" :wink:
Avatar utente
dixi_dix
 
Messaggi: 345
Iscritto il: lun dic 15, 2003 10:15 am

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron