a grande richiesta (?) ...PRESANELLA!!

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

a grande richiesta (?) ...PRESANELLA!!

Messaggioda ri » mer mag 25, 2005 14:57 pm

ciao a tutti 8)
siccome sabato scorso ero dalle parti della presanella ho pensato bene di fare una foto della parete nord e della via del seracco se per caso qualcuno fosse interessato ..ma quanto vi penso :wink: :wink: :lol:
c'è ancora abbastanza neve ma soprattutto è una neve PATOCCA 8O da far schifo
ciaoooo :D

Immagine
manca molto? stiamo viaggiando in un abisso di incoscienza...
Avatar utente
ri
 
Messaggi: 437
Images: 4
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » gio mag 26, 2005 14:37 pm

Grazie. Molto gentile. Non c'era nessuno sulle vie a nord?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Paolo Marchiori » gio mag 26, 2005 15:06 pm

mah, scusa l'igloranza, c'è una via che sale quel seraccone? 8O
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda elite 1972 » gio mag 26, 2005 15:11 pm

per quanto ricordo sullo scivolo di ghiaccio a sx della vetta sale la classica mentre sul seracco sale appunto la via del seracco.
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda Michele Bz » gio mag 26, 2005 15:43 pm

Paolo Marchiori ha scritto:mah, scusa l'igloranza, c'è una via che sale quel seraccone? 8O

Immagine
Michele Bz
 

Messaggioda grizzly » gio mag 26, 2005 15:48 pm

Non mi dispiacerebbe la 1, o la 3 o anche la 9...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda fab » gio mag 26, 2005 15:56 pm

8O impressionante!
E quel seracco regge davvero!!??? :roll:

Mamma mia!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Presanella

Messaggioda Bep » ven mag 27, 2005 0:10 am

In veste estiva
Immagine
Ciao Beppe
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Buzz » ven mag 27, 2005 7:55 am

quanti gradi è di media la 1 e quanti gradi max e a che altezza?

(così... per capire quanto la foto inganni)


certo che la 4 fa impressione!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda grizzly » ven mag 27, 2005 8:54 am

La 1 mi fa venir una impressionante acquolina in bocca... :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ento » ven mag 27, 2005 9:00 am

La 4 neanche morto, ma non farei neanche la 3 e la 5, solo per non passare sotto quell'iceberg di Damocle 8O
visto da vicino nessuno è normale
Avatar utente
ento
 
Messaggi: 373
Iscritto il: lun feb 02, 2004 23:47 pm

Messaggioda matteo. » ven mag 27, 2005 9:41 am

:lol: a me piace la 8 :wink: .....e' come mi sembra "la piu' facile" tra quelle???
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Messaggioda Paolo Marchiori » ven mag 27, 2005 9:57 am

ma come min...chia fa a stare su quel seraccone?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda ri » ven mag 27, 2005 9:58 am

ecco a voi (facendo riferimento alla foto di michelebz) la relazione delle vie presenti sulla parete della presanella e del vermiglio (quanto sono efficiente 8)
la via del seracco (numero 4) dalla foto che si trova sul sito di planet mountain-grandi cime -alpi sembra abbia una tratto in uscita lievemente strapiombante

la nord della presanella invece (la numero 1) l'ho fatta (o meglio sono stata parancata :oops: :oops: ) anni fà ed era uno scivolo di ghiaccio dall'inizio alla fine ....MOOLTO impegnativa per polpacci non allenati :roll:
la difficoltà della nord varia molto a seconda delle condizioni della parete ....CREDO DI AVER DETTO UNA BANALITA' :oops: :roll: 8O ...

ultima cosa per rispondere a siloga
non c'era nessuno sulla nord la mattina di domenica anche se una cordata credo sia arrivata fino all'attacco ...però poi mi sembra non siano saliti (come ti dicevo la neve era molto poccia) ...nel frattempo noi stavamo scendendo per cui non ho certezza di cosa sia successo dalle otto in poi
quanto alle altre vie non mi sembra di aver visto nessuno ....parecchie persone sonon salite con gli sci e con le ciaspole all'alba però non sò poi cosa abbiano fatto

ciao a tutti :lol:

1 Parete Nord
Bella via classica generalmente nevosa che si impenna leggermente verso la fine, molto frequentata.
Primi salitori: R. Grandi e R. Crugnola nel 1949
Dislivello: 500m
Inclinazione max: 55° (discesa più volte con gli sci)
Difficolta: AD+ in buone condizioni
Discesa: la discesa lungo la via normale segue inizialmente la cresta ovest per poi costeggiare il ghiacciaio del Nardis e risalire alla sella Freshfield a quota 3.375 m.
Si scende quindi sulla vedretta di Presanella e la si attraversa in direzione Ovest fino a raggiungere la grande morena su cui corre il sentiero che riporta al Rif. Denza in circa 2,30 ore.
L'itinerario è normalmente tracciato in stagione, attenzione all'orientamento in caso di scrsa visibilità.

2 Sperone nord
Alternativa alla nord, meno monotana per la varietà data dai passaggi di misto.
Primi salitori: G. Jahn e V. Sohm nel 1908
Dislivello: 500m
Inclinazione: tratti nevosi a 55°
Difficoltà: AD, via di misto su roccia ben gradinata
Discesa: in comune con la 1

3 Via Faustinelli
Più difficile della classica parete nord e molto meno frequentata si svolge nell?ampio canalone sotto il tiro della grande cornice sommitale. Molti la considerano la "vera" nord della Presanella.
Primi salitori: G. Faustinelli e R. Maculotti nel 1937
Dislivello 450m
Inclinazione: 55° con il tratto finale più ripido
Difficoltà: D
Discesa: in comune con la 1

4 Via del seracco
Via moderna, impressionante ma sicura visto che il seracco si è molto arrotondato, necessita di buona tecnica in piolet traction poichè ci sono due tiri pressochè verticali. Portare una decina di chiodi da ghiaccio e ovviamente due attrezzi, meglio se da cascata.
Primi salitori: A. e G. Cortinovis nel 1963 poi raddrizzata da B. Bettio e S. Tedeschi nel 1980
Dislivello : 400m
Inclinazione: tratti a 90°
Difficoltà: TD+
Discesa: la via termina alla spalla sotto la cima da cui si può scendere direttamente per la normale senza toccare la vetta (però è un peccato...)

5 Via della Goulottina
Facile e sicura salita su scivolo di neve che passa accanto al grosso seracco in un ambiente molto suggestivo.
Primi salitori: ignoti
Dislivello: 400m
Inclinazione: 55°
Difficoltà: AD+
Discesa: vedi quanto detto per la 4

6 Granatina Gully
Bella via incassata in una goulotte raramente in condizioni. E? una salita primaverile che deve essere un po? corteggiata...
Primi salitori: P. Berta, G. Giudicati, M. Preti e G. Seneci nel 1980
Dislivello: 450m
Inclinazione: 75°
Difficoltà: D+
Discesa: si esce sulla cresta sommitale seguita dalla via normale, per cui vale quanto scritto per la 1

7 Silhouette
Primi salitori: S. Tedeschi, M. Valdinoci e F. Bresciani nel 1987
Dislivello: 550m
Inclinazione: brevi passaggi a 80° mediamente 70°
Difficoltà: TD-
Discesa: in comune con la 1



CIMA VERMIGLIO (3458m)

8 Canalone Nord
Facile salita, alternativa alla più frequentata nord della Presanella.
Primi salitori: G e L. Weixlbaumer nel 1955
Dislivello: 550m
Inclinazione: 45° con tratti a 55°
Difficoltà: AD+
Discesa: dalla sommità ci si cala con due doppie (spesso da attrezzare attorno a spuntoni) sino al ghiacciaio sottostante ricollegandosi alla normale della Presanella.

9 Parete nord
Itinerario molto interessante e vario. Il superamento del colatoio presenta delicati tratti tecnici su ghiaccio e misto. Una variante esce a destra sullo spigolo del canale e presenta qualche passaggio di III°.
Primi salitori: H. Steinkotter e C. Maffei nel 1974
Dislivello: 550m
Inclinazione: 55°-65° e tratti a 70° nel colatoio finale
Difficoltà: D+
Discesa: in comune con la 8

10 Via Anna e Mario
Salita moderna con il tratto iniziale costituito da una ripida goulotte. Il tratto sommitale si apre in un canalone che raccoglie tutte le scariche di sassi. E? una salita da ripetere solo in inverno/primavera o al più tardi ad inizio stagione.
Prima salita: D. Brighenti e P. Giglioli nel 1985
Dislivello: 600m
Inclinazione: 55°-60° tratti a 75°
Difficoltà: D+
Discesa: in comune con la 8
manca molto? stiamo viaggiando in un abisso di incoscienza...
Avatar utente
ri
 
Messaggi: 437
Images: 4
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda grizzly » ven mag 27, 2005 10:41 am

Uhhh... mille grazie ri :P :P :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ri » ven mag 27, 2005 13:39 pm

grizzly ha scritto:Uhhh... mille grazie ri :P :P :P


de nada :lol: :lol:
manca molto? stiamo viaggiando in un abisso di incoscienza...
Avatar utente
ri
 
Messaggi: 437
Images: 4
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda manolitos » lun mag 30, 2005 2:10 am

Scusate ma l'anno scorso durante un giretto al rif.Segantini sentii parlare due ragazzi i quali partivano di li a poche ora per fare la Nord alla Presanella (via n°1) e sottolineavano il fatto che partivano dal Segantini e non dal denza in quanto ,al contrario,di ciò che molti affermano è più comodo!!io conosco poco la zona ma qualcuno saprebbe dirmi se vi è qualcosa di relae in cio che mi hanno riferito?grazie
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda Maxxo » lun mag 30, 2005 9:21 am

manolitos ha scritto:Scusate ma l'anno scorso durante un giretto al rif.Segantini sentii parlare due ragazzi i quali partivano di li a poche ora per fare la Nord alla Presanella (via n°1) e sottolineavano il fatto che partivano dal Segantini e non dal denza in quanto ,al contrario,di ciò che molti affermano è più comodo!!io conosco poco la zona ma qualcuno saprebbe dirmi se vi è qualcosa di relae in cio che mi hanno riferito?grazie

Si, si raggiunge anche dal Segantini, evitando di attraversare il ghiacciaio. Io, quando l'ho fatta, sono salito dal Denza, smadonnando come una bestia per i gran crepi, mentre 2 baldi ragazzotti sono arrivati belli freschi, sbucando dalla forcella (di cui non ricordo il nome :oops: ) proprio sotto alla nord.
:lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

MA LE PENDENZE VARIANO ?!?!?

Messaggioda brixia11 » lun mag 30, 2005 12:27 pm

Buzz ha scritto:quanti gradi è di media la 1 e quanti gradi max e a che altezza?

(così... per capire quanto la foto inganni)


certo che la 4 fa impressione!


Due miei amici hanno fatto la nord classica ossia la numero uno, quella a sx del seraccone. Era lo scorso settembre (ultimo w.e. apertura rifugi; non so se erano al Denza o al Segantini): secondo loro la pendenza era aumentata parecchio rispetto ad anni fa :? :? :? .

Era tutto ghiaccio vivo 8O data la stagione settembrina.

Sarebbe da capire se è stata solo una loro impressione (data magari dall'età :P :P :P , che forse rende più prudenti a fa variare il metro di giudizio delle difficoltà e dei pericoli) oppure se il ritiro dei ghiacciai e le metamorfosi geoclimatiche possono davvero alterare le morfologia delle pareti e delle pendenze :idea: :idea: :idea: .

L'anno scorso a ferragosto ero sulla Sibilla in Brenta e da là vedevo lo scivolo nord di cima Brenta: a parte l'ovvia considerazione che qualunque canalone visto di fronte sembra praticamente verticale causa prospettiva "schiacciata" :roll: , a me sembrava più ripida di quando c'ero salito (è iperbolica, ossia parte a 30 gradi e man mano aumenta l'inclinazione sino all'uscita che ricordo era 45 gradi max 50 gradi). Nel vederla oggi sembra ben oltre i 50 gradi 8O 8O .

Similmente la nord della Presanella è data max 55 gradi mentre i miei amici l'hanno valutata di almeno 60 gradi nei tratti più ripidi e comunque dentro la canaletta centrale. Avevano davanti, mi dicono, una guida con cliente (una ragazza) che scaricavano simpaticamente :evil: :evil: :evil: sulle loro teste un bombardamento di ghiaccio che si instradava puntualmente nella canaletta tipo bocce del bowling :roll: ....

Che ne dite?

ciao,
C.
:mrgreen:
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

informazioni cercasi !!

Messaggioda mezzacanala » lun mag 30, 2005 12:56 pm

Vorrei gentilmente avere delle informazioni recenti sullo statto della nord,qualcuno nel w.e. e' salito?il rifugio Denza e' aperto?Il locale invernale in quali condizioni si trova?M'interesserebbe salire la nord classica o in alternativa la "faustinelli-Maculotti" nel prossimo fine settimana.Grazie per le utili informazioni,Marco.
mezzacanala
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mer giu 09, 2004 13:01 pm
Località: frascati

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.