Il libro di vetta dell'Aguglia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Il libro di vetta dell'Aguglia

Messaggioda Maurizio » ven mag 20, 2005 10:21 am

Ciao a tutti,

quindici giorni fa sono stato per la sedicesima volta in vetta all'Aguglia 8) 8) ed ho purtroppo constatato che il libro di vetta è irrimediabilmente danneggiato. A mio parere si tratta di una bella cosa che si tramanda negli anni (il primo l'ho donato al Museo della Montagna di Torino), chi avesse voglia di portarne su uno nuovo, ben sigillato, penso che sarebbe benedetto da mezza Europa! :wink: :roll:

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Il libro di vetta dell'Aguglia

Messaggioda biemme » ven mag 20, 2005 13:02 pm

Maurizio ha scritto:Ciao a tutti,

quindici giorni fa sono stato per la sedicesima volta in vetta all'Aguglia 8) 8) ed ho purtroppo constatato che il libro di vetta è irrimediabilmente danneggiato. A mio parere si tratta di una bella cosa che si tramanda negli anni (il primo l'ho donato al Museo della Montagna di Torino), chi avesse voglia di portarne su uno nuovo, ben sigillato, penso che sarebbe benedetto da mezza Europa! :wink: :roll:

Maurizio


ciao maurizio,
senz'altro una bella cosa, per pura curiosità, ti ricordi mica sino a che data (o stagione) di salite ricomprende quel primo libro che hai mandato al museo di torino?
saluti e complimenti per il sito e per tutto il lavoro che stai facendo
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Maurizio » ven mag 20, 2005 13:29 pm

Ciao Biemme, grazie

io credo che quel libro fu messo nel 1987 da Corrado Pibiri e copre solo un paio d'anni. Tra l'altro uno statista genovese ne ha estratto e digitalizzato i dati, in modo da fare una storia dell'Aguglia. Io ce l'ho, in pdf.
Mi ricordo ancora quando il direttore del Museo mi chiese il libro, io ero molto imbarazzato, perchè accanto ai commenti entusiastici c'erano anche gli immancabili W LA f**a e altre amenità varie. Ma anche questa è storia e folklore alpinistico, ed ho trovato molto bello che ci si interessasse alla storia di una cima minore come questa. Io quando vado in cima e leggo tutti quei nomi, venuti da tutto il mondo, con i commenti più disparati, mi prende l'emozione :oops: :oops: :oops: In fondo quando si raggiunge una cima è un momento di felicità e si scrivono cose che magari altrove si è trattenuti dallo scrivere. Questa volta però il libro era completamente bagnato e le pagine incollate, purtroppo irrecuperabile. :? :( :(

Altro aneddoto simpatico è stato sulla via in Marocco. Abbiamo lasciato una scatola col libro di vetta e una barretta enervit. Il primo ripetitore, Arnaud petit, mi ha telefonato per dirmi quanto aveva urlato di gioia nel trovare la barretta, dato che non avevano più nulla da mangiare ed avevano lo stomaco incollato alla schiena :lol: :lol:

Insomma, mi sono lasciato andare come al solito, ma solo per dire che per me il libro di vetta è una bella cosa

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » ven mag 20, 2005 13:51 pm

Sulla Guglia ci son salito due volte e la seconda da solo ... bellissimi ricordi ... poi son tornato ma non l'ho scalata perche' non mi ispira piu' come una volta ... per me ha perso un po' di quel fascino originario ...

Nelle guglie di arenaria in Elbsandstein c'e' un libro su quasi ogni vetta persino quando non superano i 50 metri ... oramai e' un culto in molte parti del mondo ...

Ma per essere sincero i libri di vetta li trovo un po' noiosi per quello non scrivo mai niente o quasi ... che abbia perso un po' di romanticismo? Mah ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Maurizio » lun mag 23, 2005 10:23 am

Ciao Enzolino,

ho controllato sulla statistica e la tua solitaria su Sinfonia nel 2000 risulta la Prima solitaria di questa via.
Se non si fanno avanti altri ti sei conquistato un posto nella storia! :lol: :lol: 8)

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » lun mag 23, 2005 11:45 am

Maurizio ha scritto:Ciao Enzolino,

ho controllato sulla statistica e la tua solitaria su Sinfonia nel 2000 risulta la Prima solitaria di questa via.
Se non si fanno avanti altri ti sei conquistato un posto nella storia! :lol: :lol: 8)

Maurizio
Che bello ... e cosa vinco? :wink: 8) :lol:
Ma scusa ... non ci era gia' salito Berhault?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda gug » lun mag 23, 2005 13:13 pm

Enzolino ha scritto:
Maurizio ha scritto:Ciao Enzolino,

ho controllato sulla statistica e la tua solitaria su Sinfonia nel 2000 risulta la Prima solitaria di questa via.
Se non si fanno avanti altri ti sei conquistato un posto nella storia! :lol: :lol: 8)

Maurizio
Che bello ... e cosa vinco? :wink: 8) :lol:
Ma scusa ... non ci era gia' salito Berhault?


...ma ce lo avevi il gri-gri modificato? Se no, non vale! :wink: :D :D :D
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Maurizio » lun mag 23, 2005 13:49 pm

Enzolino ha scritto:
Maurizio ha scritto:Ciao Enzolino,

ho controllato sulla statistica e la tua solitaria su Sinfonia nel 2000 risulta la Prima solitaria di questa via.
Se non si fanno avanti altri ti sei conquistato un posto nella storia! :lol: :lol: 8)

Maurizio
Che bello ... e cosa vinco? :wink: 8) :lol:
Ma scusa ... non ci era gia' salito Berhault?


Si, ma Berhault su Sole Incantatore, che è a spit, quindi vale di meno :wink: :wink: :lol: :lol:

Comunque io su quel camino in solitaria me la farei sotto, complimenti, non avrai passato gli spit scandalosamente aggiunti, veeeerrrooooo?? :wink: :wink: :twisted:

ciao

Maurizio

PS comunque ho avuto l'autorizzazione a mettere in linea il primo libro di vetta e la cronistoria, adesso preparo qualcosa per sardiniaclimb, potrebbe uscirne una cosa carina...
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » lun mag 23, 2005 15:06 pm

Gug
... Macche' grigri modificato ... magari!
L'unico attrezzo migliore del prusik che avevo era il microcender ... :( :evil: :wink:

Maurizio
Il mio amico mi aveva detto che Berhault ci era gia' salito ... :? :roll:
Sinceramente il camino non lo trovo difficile ... sara' che sono abituato ai camini aperti e svasati della gallura ... :twisted: ... invece quello che temo in solitaria sono le placche o i diedri aperti perche' quando si incasina la corda un minimo movimento mi puo' sbilanciare ... :?
Quello spit? ... ehm ... :oops: ... sono un debole, la tentazione era troppo forte ... :lol: :wink: ... ma se tornero' la prossima volta mi portero' una chiave e faro' pulizia cercando di non usarlo ... :twisted: :wink:

Vorrei rintracciare dei nuoresi che hanno filmato alcuni momenti compresi gli ultimi 15 metri di IV dove son salito slegato (non avevo voglia di farmi 50 metri di jumar e poi un'altro tiro ancora con quel caldo!) ... vedere il profilo di quel ragnetto che saliva sulla cima e sapere che ero io era proprio figo!
La cosa buffa e' che, non conoscendo le tecniche in solitaria mi dicevano "Quando ti calavi credevamo che rinunciassi, ma poi risalivi ... e poi riscendevi ... come mai eri cosi' indeciso?" 8O :lol:

L'idea del libretto online e' una figata! Roba da culto! Sarebbe veramente carino! :wink:

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Maurizio » lun mag 23, 2005 17:46 pm

...invece il camino era quello che aveva fermato tutte le ripetizioni! Ai tempi avevamo terrore dei camini di VI- Gogna, che poi c'era una ragione ben precisa se davano VI-, comunque io forse fui il primo che riuscii a ripeterlo e non ero affatto tranquillo. La corda scorreva libera, non una protezione, era un bello spauracchio. Io non sono mai stato bravo nei camini, è curioso leggere che Favresse, sull'intervista che ho segnalato, dice di aver trovato (in Yosemite) più facile il tiro di 8a che il camino di IV 8O 8O :lol: :lol: Può sembrare un esagerazione, ma chi non conosce la tecnica e non è abituato trova veramente eterno. In Corsica su un camino di 6c un mio amico che fa l'8a+ non è passato neanche da secondo, e non è che sappia scalare solo su calcare, su granito ha fatto il 7b a vista. E' un altro mondo, bisogna avere decisione ma allo stesso tempo non avere fretta, la fregatura è che non cadi subito, hai tempo di pensare...che stai per cadere :evil: 8O 8O e quindi devi stare calmo e non devi impanicarti.
Fece scalpore qualche anno fa una copertina della Rivista della Montagna, con un tipo in Yosemite in un camino, senza una protezione, con la faccia sofferente. A me dissero che poi era caduto e morto, ma non so se mi hanno preso per il culo o era vero. Qualcuno si ricorda questa copertina?

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » lun mag 23, 2005 18:01 pm

Enzolino ha scritto:La cosa buffa e' che, non conoscendo le tecniche in solitaria mi dicevano "Quando ti calavi credevamo che rinunciassi, ma poi risalivi ... e poi riscendevi ... come mai eri cosi' indeciso?" 8O :lol:




:D :D :D :D ...bellissima!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda dags1972 » lun mag 23, 2005 18:13 pm

gug ha scritto:
Enzolino ha scritto:La cosa buffa e' che, non conoscendo le tecniche in solitaria mi dicevano "Quando ti calavi credevamo che rinunciassi, ma poi risalivi ... e poi riscendevi ... come mai eri cosi' indeciso?" 8O :lol:




:D :D :D :D ...bellissima!


veramente....
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Enzolino » mar mag 24, 2005 9:26 am

Maurizio ha scritto:...invece il camino era quello che aveva fermato tutte le ripetizioni! Ai tempi avevamo terrore dei camini di VI- Gogna, che poi c'era una ragione ben precisa se davano VI-, comunque io forse fui il primo che riuscii a ripeterlo e non ero affatto tranquillo. La corda scorreva libera, non una protezione, era un bello spauracchio. Io non sono mai stato bravo nei camini, è curioso leggere che Favresse, sull'intervista che ho segnalato, dice di aver trovato (in Yosemite) più facile il tiro di 8a che il camino di IV 8O 8O :lol: :lol: Può sembrare un esagerazione, ma chi non conosce la tecnica e non è abituato trova veramente eterno. In Corsica su un camino di 6c un mio amico che fa l'8a+ non è passato neanche da secondo, e non è che sappia scalare solo su calcare, su granito ha fatto il 7b a vista. E' un altro mondo, bisogna avere decisione ma allo stesso tempo non avere fretta, la fregatura è che non cadi subito, hai tempo di pensare...che stai per cadere :evil: 8O 8O e quindi devi stare calmo e non devi impanicarti.
Fece scalpore qualche anno fa una copertina della Rivista della Montagna, con un tipo in Yosemite in un camino, senza una protezione, con la faccia sofferente. A me dissero che poi era caduto e morto, ma non so se mi hanno preso per il culo o era vero. Qualcuno si ricorda questa copertina?
Infatti per me tutto e' molto relativo alle proprie esperienze. Il camino nel Nose per me era facile ma gli inglesi (che poi hanno finito la via) hanno usato il clipstik per uscirne fuori ed e' stato imbarazzante quando uno di loro e' dovuto scendere dal camino perche' non ce la faceva. Probabilmente ha pensato che ero stato un bastardo nel dirgli che era facile. :? 8O Quando in UK mi dilettavo a fresoleggiare qua e la' evitavo volentieri le placche di V ma non disdegnavo le fessure di 6b. Assurdo no? Gli spilungoni inglesi mi hanno fregato una volta con le loro vie, quindi per me il grado era relativo ed andavo a istinto. Insomma, io temo diedri e placche ma mi trovo bene in fessure e camini (forse anche perche' la statura bassa aiuta). Le fessure aperte e rotondeggianti della Gallura, ad esempio, possono dare molto filo da torcere pero' io temo di piu' le placche del Supramonte ... :wink:

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda gug » mar mag 24, 2005 14:01 pm

Enzolino ha scritto:Il camino nel Nose per me era facile ma gli inglesi (che poi hanno finito la via) hanno usato il clipstik per uscirne fuori


Cos'è il clipstik?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Vik » mar mag 24, 2005 15:35 pm

Maurizio ha scritto:Ciao Enzolino,

ho controllato sulla statistica e la tua solitaria su Sinfonia nel 2000 risulta la Prima solitaria di questa via.
Se non si fanno avanti altri ti sei conquistato un posto nella storia! :lol: :lol: 8)

Maurizio



E' buffo, l'8 giugno dello stesso anno c'ero io. Spero per Enzolino di non avergli rovinato la festa he-he 8).
Ciao Lod
Vik
 
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mar 11, 2004 14:49 pm
Località: Valpolicella

Messaggioda Enzolino » mer mag 25, 2005 9:37 am

Gug, il clipstick e' una canna telescopica con alla fine un moschettone per i moschettonaggi lontani. I tizi avevano bastoncini della tenda in grado di allungare sui tre metri. La cosa mi sembra una "furbata" ma vista l'eta' (55 e 57 anni) li possiamo perdonare ... :wink:

Vik! Allora eri tu??? Scherzo ... penso che fosse Luglio o Agosto ... :wink:

Maurizio, quando pubblicherai il libro di vetta? :D

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.