Presolana

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Presolana

Messaggioda gasherbrum3 » ven mag 20, 2005 9:23 am

Domenica per una gitarella in montagna mi è stato proposto di andare sulla presolana da una fantomatica normale.
Dico fantomatica perchè non trovo indicazioni su internet.
Qualcuno è cosi gentile da indicarmi un link ho darmi delle notizie tipo da dove si parte, come può essere in questo periodo l'innevamento ecc. :?:
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Re: Presolana

Messaggioda Giuliano » ven mag 20, 2005 9:43 am

gasherbrum3 ha scritto:Domenica per una gitarella in montagna mi è stato proposto di andare sulla presolana da una fantomatica normale.
Dico fantomatica perchè non trovo indicazioni su internet.
Qualcuno è cosi gentile da indicarmi un link ho darmi delle notizie tipo da dove si parte, come può essere in questo periodo l'innevamento ecc. :?:


A grande richiesta, ripropongo per l'ennesima volta la descrizione della normale della Presolana. In attesa che il mitico Uomo Alpino ti aggiorni sulle condizioni di innevamento, direi ad intuito che nel canalone finale dovresti trovare ancora neve e la cosa potrebbe non essere simpatica..., ovviamnete poi dipende dalle tue capacità

Subito prima (per chi proviene da Bergamo) del Passo della Presolana, che collega la Val Seriana con la Valle di Scalve, si lascia la macchina in un parcheggio a destra della strada, di fronte ad una grossa casa-vacanze (1290 m circa).
Ci si porta sul lato opposto e, seguendo le indicazioni di un cartello in legno, si prende una stradetta che ben presto si abbandona per imboccare un sentiero sulla sinistra che, mantenedosi nel bosco, in circa 40'porta alla Malga Cassinelli (punto di ristoro), posta in un bel ripiano pratoso. Si seguono le indicazioni per il Bivacco Città di Clusone e la Cappella Savina (2085 m) che, con percorso un po' faticoso su ghiaie, si raggiungono in circa 1h 15'. Siamo ora sotto l'impressionante parete della Presolana Occidentale, su cui non è spettacolo raro vedere impegnate forti cordate. Si procede per circa 20' su sentiero e poi su traccia ripida appena marcata sui ghiaioni, da ultimo puntando all'evidente Grotta dei Pagani (2224 m). A destra di essa, segnata con dei bolli, inizia la parte + tecnica dell'escursione. Si rimonta un muretto di facili roccette (I) per poi piegare a sinistra, attraversare un canalone e superare un piccolo strapiombetto di 3-4 m mediante una catena. Si arrampica ancora un breve tratto (I) per poi procedere su terreno meno inclinato ma un po' infido (detriti). Si raggiunge una larga cengia ascendente da destra a sinistra che ci porta sotto un murettino un po' piu' difficile dei precedenti (I+) ma che in pratica rappresenta la fine delle difficoltà. Un canalone con sassi un po' instabili (attenzione a non scaricare materiale su altri escursionisti) adduce alla cresta e da qui brevemente a destra si raggiunge la vetta della Presolana Occidentale (2521 m - circa 1h dalla Grotta dei Pagani). Stupendo panorama. Impressionante la visione a picco sul sottostante Rifugio Albani. Ritorno per la via di salita.
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda gasherbrum3 » ven mag 20, 2005 9:55 am

Grazie mille Giuliano tempestivo e di grande aiuto :lol: :lol: :lol:
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Messaggioda gasherbrum3 » lun mag 23, 2005 10:11 am

L'ho percorsa questa domenica è molto bella.
A parte il traverso a metà (SU SENTIERO) è una via molto continua come difficoltà se si riesce a passare il primo tratto senza problemi vuol dire che si arriva in cima tranquillamente secondo me gli si può dare anche un II+ forse è solo alla catena che si può raggiungere un III ma e talmente corto come tratto che non lo si sente nemmeno.
La visuale dalla cima è stupenda merita merita merita.
Nella discesa per divertirci abbiamo attrezzato delle doppie sui golfari presenti ogni 30m circa.
Davvero divertente e appagante come escursione.
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Messaggioda AlpineMan® » lun mag 23, 2005 13:15 pm

allora,vediamo di rimettere le cose un po apposto.. :D


"gasherbrum3"

L'ho percorsa questa domenica è molto bella.


non vi e' il minimo dubbio ,ma permettimi di dire che la presolana ha 1000 vie mooolto piu belle della normale,quindi impegno e ricerca e vedrai che soddisfazioni ti prenderai...

A parte il traverso a metà (SU SENTIERO)
è una via molto continua come difficoltà


be guarda,attento a quel tratto sul cengione di traverso,ha fatto piu male lui di tutto il resto,se non si sta' appiccicati alla roccia vi e' il serio rischio di beccarsi qualcosa in capoccia...

il primo tratto di II+....



be,sei molto ottimista..
visto la brevita' del tratto...e la infinita di appigli e appoggi mega...siamo su un I+...

forse è solo alla catena che si può raggiungere un III ma e talmente corto come tratto che non lo si sente nemmeno.


ed e' proprio per la cortezza del pezzo che invece e' solo un II-....

La visuale dalla cima è stupenda merita merita merita.


pienamente in accordo..

Nella discesa per divertirci abbiamo attrezzato delle doppie sui golfari presenti ogni 30m circa.
Davvero divertente e appagante come escursione


uhmmm...la prox volta procedi sulle creste verso est,tratti un po' esposti ma aggirabili...passi la presolana del prato e sali sulla centrale,da li scendi in cresta verso sud per un tratto slegato,fino a trovare l'ultima sosta della longo...e ti butti giu a doppie da li,vedrai che spettacolo!!


...hai detto ieri???..
pensa che con la mia collega stavo salendo una via dello sperone nord-ovest,per capirci ad alcune decine di metri dallo spigolo rinomato..

ma un po' di neve insidiosa in alcuni diedri un po' appoggiati ci ha fatto desistere e abbiamo battuto ritirata..

non c'e' fretta..la montagna puo' aspettare!!

ciao ciao
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda gasherbrum3 » lun mag 23, 2005 15:05 pm

In effetti un pò ottimista lo sono stato, lo devo ammettere, ma io non credo che esistano grandi differenze fino che resta su quei gradi li (I o II) e poi credo che sia molto soggettiva c'è chi preferisce progredire in un modo chi in un altro e magari può risultare psicologicamente più difficile una via di II da slegati che una di IV con tutte le protezioni, ma questo lo dico non per far polemiche ma come pensiero personale.
Piuottosto ho visto che la parete sopra il traverso (che io ho trovato facile visto la presenza di neve molto stabile e battuta) ci sono delle vie, non essendo pratico della presolana mi sapresti dare un indicazione su che tipo di vie sono?
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Messaggioda ghizlo » lun mag 23, 2005 15:21 pm

Io vorrei delle informazioni circa la salita alla Presolana Orientale lungo la via normale, che dovrebbe partire dal Visolo.

C'è qualcuno che me la può descrivere???

Grazie.

:wink:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda AlpineMan® » lun mag 23, 2005 20:43 pm

ghizlo ha scritto:Io vorrei delle informazioni circa la salita alla Presolana Orientale lungo la via normale, che dovrebbe partire dal Visolo.

C'è qualcuno che me la può descrivere???

Grazie.

:wink:


appena ho un po' di tempo rispondo a te ed anke a gaserbrummbrumm..
cmq per la normale della orientale nulla di ke,la metterei EE..con un pizzico di attenzione per un traverso un po' esposto e friabile..
mentre per gasebrummbrumm sul cengione attaccano molte vie,sia classiche che spittate,fra un paio di giorni vi aggiorno..
adesso il servizio mi chiama,e' tempo di controlli notturni sulle orobie,noi siamo gente attiva :D
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda AlpineMan® » mer mag 25, 2005 12:55 pm

AlpineMan® ha scritto:
appena ho un po' di tempo rispondo



per la normale alla presolana orientale,diciamo che storicamente non esiste una normale che sia anche stata la prima ascensione alla est..
cmq per normale e quindi per piu semplice si sale proprio sulla parte esposta ad est,sul filo di cresta.
bisogna raggiungere il visolo,si scende alcune decine di metri verso ovest fino a dove si incontra l'uscita alta della ferrata della porta(puoi raggiungere questo posto anche dalla cappella savina e quindi prendi il sentiero che sale sotto la sud e si porta sotto la est)...
a questo punto tralasci a dx la ferrata e a sx il sentiero per la savina e procedi dritto verso la parete est...
dopo alcune decine di metri,si vede chiaramente una traccia di sentiero che tra sfasciumi un po instabili punta decisamente a nord in salita...
lo si segue(attenzione un po' friabile verso il canalone della porta)...usciti dal traverso ci si trova sul filo di cresta e la si segue verso ovest raggiungendo l'anticima,si scende leggermente e si risale sempre in cresta sulla est,come dicevo nulla di che appena piu di un sentiero EE
per la discesa ci sono molte alternative...o tornare indietro,o scendere verso ovest all'intaglio del bendotti e con alcune elementari doppie scendere a sud,o risalire alla centrale e scendere per la via longo...o continuare ad attraversare le creste fino alla ovest e scendere per la normale...
c'e solo da sbizzarrirsi!
per salire poi in est cmq ci sono altre alternative...per gli amanti dell'alpinismo classico consiglio la pelliccioli,tutta da proteggere..
altrimenti dal visolo,se si butta l'occhio dritto alla croce,si vede che da sud tra saltini elementari di roccia e detriti erbosi risale una via a bolli rossi,un'alternativa alla normale di prima,ed attacca un po' piu in basso verso la centrale...
buon divertimento! :D


per gaserbrumbrum...
diciamo che dipende da cosa cerchi su quel cengione della normale...
sono state aperte varie vie spittate,orrore!!
ma e' sempre possibile salire in modo classico,e a seconda delle capacita' attaccare dove meglio si crede...
diciamo che tra il traverso ed il raggiungimento dell'ultimo balzetto di roccette da I+....si trova anche calcare in leggero strapiombo con piccoli buchi e tacche,e da salire proteggendosi non e' di sicuro elementare..

se ami la classica,fatti il longo...o la castiglioni sulla nord ovest,sicuramente non difficili,ma con esposizione e panorama da brividi..

ciao ciao :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda ghizlo » mer mag 25, 2005 21:48 pm

O.K.!

Grazie!

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » mer mag 25, 2005 23:51 pm

La Presolana è una montagna molto frequentata nei week end?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda MarcoS » gio mag 26, 2005 9:11 am

minchia! come sgrada AM.

più tosto degli sloveni... :lol:
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda gasherbrum3 » ven mag 27, 2005 9:19 am

Zenith ha scritto:La Presolana è una montagna molto frequentata nei week end?

Domenica c'erano circa un ventina di persone, 6 su una stessa via, una decina che percorrevano il periplo e altri sulla normale con noi.
In più c'era lui l'eroe di noi altri (AM) purtroppo non lo conosciamo se no quante cose gli si potrebbero dire in faccia visto che qui sono inutili e sprecate.
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Messaggioda ghizlo » lun giu 06, 2005 10:26 am

AlpineMan® ha scritto:per la normale alla presolana orientale,diciamo che storicamente non esiste una normale che sia anche stata la prima ascensione alla est..
cmq per normale e quindi per piu semplice si sale proprio sulla parte esposta ad est,sul filo di cresta.


Ieri sono salito sulla cima della Presolana Orientale partendo dalla bocchetta appena sotto il Visolo.

AlpineMan® ha scritto: come dicevo nulla di che appena piu di un sentiero EE

Effettivamente, conoscendo la via normale della Occidentale, mi sarei aspettato qualcosa di più impegnativo, ma invece la via non è altro che un sentiero molto ben marcato e segnalato con molti ometti in sasso.

AlpineMan® ha scritto:per salire poi in est cmq ci sono altre alternative
altrimenti dal visolo,se si butta l'occhio dritto alla croce,si vede che da sud tra saltini elementari di roccia e detriti erbosi risale una via a bolli rossi,un'alternativa alla normale di prima,ed attacca un po' piu in basso verso la centrale...
buon divertimento! :D

Purtroppo la nebbia non mi ha consentito di vedere questa via a bolli rossi; con le condizioni di ieri (non conoscendo la vetta) è già tanto se sono riuscito ad arrivare in cima!!!

Comunque mi è piaciuta un casino!
8)
Ultima modifica di ghizlo il lun giu 06, 2005 16:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda manolitos » lun giu 06, 2005 14:14 pm

Ciao Ghizlo,mi avevano sempre detto che la normale Occidentale aveva nella parte finale un tratto d'arrampicata abbastanza impegnativo invece leggendo il tuo post non sembrerebbe!!La forcella del Visolo di cui parli si tratta della forcella alla quale si giunge finendo la ferrata del Passo della porta partendo dall'Albani?e da qui alla cima quanto tempo?grazie
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda ganzo » lun giu 06, 2005 14:20 pm

volendo percorrere la cresta che collega la cima Occidentale con quella orientale,quali difficolta si incontrano?vi sono passaggi d'arrampicata di III°?grazie
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda ganzo » lun giu 06, 2005 14:22 pm

ah dimenticavo e quale potrebbe essere iltempo di percorrenza medio di questo tratto in cresta?
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda ghizlo » lun giu 06, 2005 15:57 pm

manolitos ha scritto:Ciao Ghizlo,mi avevano sempre detto che la normale Occidentale aveva nella parte finale un tratto d'arrampicata abbastanza impegnativo invece leggendo il tuo post non sembrerebbe!!

Io sono salito sulla Presolana Orientale partendo dalla bocchetta del Visolo, lungo l'itinerario descritto poco sopra da AM®!
:)
manolitos ha scritto:La forcella del Visolo di cui parli si tratta della forcella alla quale si giunge finendo la ferrata del Passo della porta partendo dall'Albani?e da qui alla cima quanto tempo?grazie

Sì, proprio quella!
Dal Visolo alla Presolana orientale ci vuole poco meno di mezz'ora!
Il percorso è perlopiù una traccia molto ben marcata (visibile dalla cima del Visolo) che risale la cresta, molti ometti di pietra (pimpinei) presenti!
8)
ganzo ha scritto:volendo percorrere la cresta che collega la cima Occidentale con quella orientale,quali difficolta si incontrano?vi sono passaggi d'arrampicata di III°?grazie

Sul sito del C.A.I. http://www.caibergamo.it/itinerari.php si parla di III°-; solo che se si percorre la traversata nel senso Ovest-Est, questo tratto viene sceso in doppia!!!
ganzo ha scritto:ah dimenticavo e quale potrebbe essere iltempo di percorrenza medio di questo tratto in cresta?

in linea di massima 2 ore!
8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda AlpineMan® » lun giu 06, 2005 21:46 pm

="ghizlo"

Ieri sono salito sulla cima della Presolana Orientale partendo dalla bocchetta appena sotto il Visolo.


cmplimenti,e' una montagna che merita!



Effettivamente, conoscendo la via normale della Occidentale, mi sarei aspettato qualcosa di più impegnativo, ma invece la via non è altro che un sentiero molto ben marcato e segnalato con molti ometti in sasso.


non e' male da fare in inverno,difficilemnte a rischio scariche in condizioni buone!


Purtroppo la nebbia non mi ha consentito di vedere questa via a bolli rossi; con le condizioni di ieri (non conoscendo la vetta) è già tanto se sono riuscito ad arrivare in cima!!!


effettivamente con la nebbia diventa difficile orientarsi..certo che gli omini aiutano..

Comunque mi è piaciuta un casino!


sei un buongustaio!!
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda AlpineMan® » lun giu 06, 2005 21:49 pm

manolitos ha scritto:,mi avevano sempre detto che la normale Occidentale aveva nella parte finale un tratto d'arrampicata abbastanza impegnativo invece leggendo il tuo post non sembrerebbe!!La forcella del Visolo ...


qualcosa non quadra,se parli della occidentale il visolo non vi entra na mazza...il terzo non esiste ne sulla normale della occidentale,e quindi tantoi meno sulla orientale
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.