Un comitato spontaneo per Ripa Majala

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Un comitato spontaneo per Ripa Majala

Messaggioda Roberto » mer mag 18, 2005 13:01 pm

Nell'incontro a Ripa, in occasione del "raduno magnereccio", si era
pensato ad un comitato per cercare di sventare la possibilità che
chiudano Ripa Majala all'arrampicata.
Non sono certo un esperto, scopiazzando ho buttato giù questa bozza,
cerchiamo di aggiustarla ed organizzare un incontro per firmarla e
cerchiamo di essere molti.


D.A.R.M. - Difesa dell'arrampicata a Ripa Majala.

Costituzione


COSTITUZIONE DI COMITATO CITTADINO

In data _______________ si sono riuniti in __________________ alla via
________________ i signori :_____________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________

per costituire un comitato che abbia lo scopo di continuare a
permettere 'arrampicata nel sito di Ripa Majala, su territorio del Comunedi Allumiere,
in accordo con le autorità amministrative dello tesso.
Si auspica la possibilità di organizzare un incontro per dimostrare la
compatibilità dell'arrampicata e lo disponibilità a trovare un'intesa su
possibili norme atte a tutelare la flora e la fauna del luogo interessato.


La presente iniziativa rimane aperta a chiunque altro condivide i principi
ispiratori del Comitato e quindi sottoscrive il documento per adesione.
____________,_______________
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » mer mag 18, 2005 18:39 pm

Secondo me è la strada giusta :!:
Poi non so quali potrebbero essere i risultati, ma indubbiamente è un'opzione che va intrapresa.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda morph » gio mag 19, 2005 9:38 am

Forse bisognerebbe cercare l'adesione anche di qualcuno di Allumiere...voi non conoscete nessuno di là?
Avatar utente
morph
 
Messaggi: 974
Images: 35
Iscritto il: ven ago 20, 2004 16:40 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » gio mag 19, 2005 11:11 am

morph ha scritto:Forse bisognerebbe cercare l'adesione anche di qualcuno di Allumiere...voi non conoscete nessuno di là?
Personalmente no, ma credo che i ragazzi del GAC, che sono più "local" di me, qualcuno conoscano. Vedo di sentirli.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda passolento » gio mag 19, 2005 13:40 pm

e pensare che ci sono posti dove il Comune mette i gabbinetti e gli impianti per l'illuminazione serale ai piedi della falesia.
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=12251

comunque, robbè, facci sapere
:wink:
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda gug » gio mag 19, 2005 18:05 pm

Io vi dico l'idea che mi sono fatto, partecipando ad una iniziativa simile per le Marche.

Io penso che nelle questioni dell'accesso gli arrampicatori spesso sono un anello debole che si trova a fronteggiare dei soggetti forti e organizzati come le associazioni ambientaliste e partiti politici.
Per questo motivo è indispensabile che si metta in campo tutta la forza possibile per costituire un oppositore credibile a questi soggetti in un ambito di confronto democratico.

L'associazione più forte, prestigiosa e strutturata nel nostro ambito è senza dubbio il CAI e quindi non si può pensare di affrontare una simile questione rinunciando a questa forza.
Il problema è che spesso il CAI è un pò retrogrado e non entra spontaneamente in tali questioni, ma occorre che qualcuno dall'interno si faccia promotore di queste azioni.
Poi occorre che si formi una rappresentanza di tutte le componenti arrampicatorie, oltre al CAI (guide, FASI, chiodatori etc....) in modo tale che nessuno possa dire che tale organismo non sia rappresentativo.
Tale rappresentanza può essere fatta mediante una Commissione, mediante un Comitato o in altre forme.
Questo è ciò che si sta cercando di fare da noi.

La strada delle adesioni ha consentito di attirare un certo interesse sul problema e di coinvolgere il CAI, ma alla fine numericamente non siamo riusciti a raccoglierne tantissime (una cinquantina): ora però il CAI regionale è stato convinto a dare la massima priorità alla questione e così non conteranno più solo i 50 aderenti al Comitato, ma i 5000 soci regionali.
Però tutta la cosa è ancora in costruzione e non so dove si arriverà (abbiamo una riunione la settimana prossima).
Nel Lazio credo che ciò sia ancora più vero, dato che il CAI a Roma è molto forte e molto presente, i personaggi di spicco fra i chiodatori abbondano e sicuramente anche la FASI e le Guide Alpine sono rappresentate molto bene.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » gio mag 19, 2005 18:32 pm

gug ha scritto:Io vi dico l'idea che mi sono fatto, partecipando ad una iniziativa simile per le Marche.
.....


Tutto vero, ma io noto un certo disinteresse.
Dopo l'annuncio della possibile chiusura si sono sentiti dei "peccato", "che si può fare?".... ma nulla più.
A Ripa, in occasine dell'incontro, eravano pochi e alcuni erano la per caso. Anche questo 3D, sul possibile comitato, è fermo, le adesioni sono inesistenti.
Forse Ripa Majala non interessa? Non credo, a giuducare dalla quantità delle persone che la frequentano.

E' sempre la stessa triste storia: manca la "partecipazione", si delega ad altri, si rinuncia alla propria presenza.
Attenti però, Ripa potrebbe essere solo una "testa di ponte", c'è il rischio di un domino; in passato ci sono state proposte deliranti di chiudere tutte le falesie del Lazio, ad eccezione di Sperlonga, Morra e Guadagnolo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » gio mag 19, 2005 18:43 pm

Io aderisco, che cosa devo compilare?
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda biemme » gio mag 19, 2005 18:52 pm

gug ha scritto:Io vi dico l'idea che mi sono fatto, partecipando ad una iniziativa simile per le Marche.

Io penso che nelle questioni dell'accesso gli arrampicatori spesso sono un anello debole che si trova a fronteggiare dei soggetti forti e organizzati come le associazioni ambientaliste e partiti politici.
Per questo motivo è indispensabile che si metta in campo tutta la forza possibile per costituire un oppositore credibile a questi soggetti in un ambito di confronto democratico.

L'associazione più forte, prestigiosa e strutturata nel nostro ambito è senza dubbio il CAI e quindi non si può pensare di affrontare una simile questione rinunciando a questa forza.
Il problema è che spesso il CAI è un pò retrogrado e non entra spontaneamente in tali questioni, ma occorre che qualcuno dall'interno si faccia promotore di queste azioni.
Poi occorre che si formi una rappresentanza di tutte le componenti arrampicatorie, oltre al CAI (guide, FASI, chiodatori etc....) in modo tale che nessuno possa dire che tale organismo non sia rappresentativo.
Tale rappresentanza può essere fatta mediante una Commissione, mediante un Comitato o in altre forme.
Questo è ciò che si sta cercando di fare da noi.

La strada delle adesioni ha consentito di attirare un certo interesse sul problema e di coinvolgere il CAI, ma alla fine numericamente non siamo riusciti a raccoglierne tantissime (una cinquantina): ora però il CAI regionale è stato convinto a dare la massima priorità alla questione e così non conteranno più solo i 50 aderenti al Comitato, ma i 5000 soci regionali.
Però tutta la cosa è ancora in costruzione e non so dove si arriverà (abbiamo una riunione la settimana prossima).
Nel Lazio credo che ciò sia ancora più vero, dato che il CAI a Roma è molto forte e molto presente, i personaggi di spicco fra i chiodatori abbondano e sicuramente anche la FASI e le Guide Alpine sono rappresentate molto bene.


bravo gug,
quello che dici è più o meno ciò che si è detto al raduno di sabato.

Concordo pienamente sulla tua analisi e cioè sull'importanza della costituzione, ma soprattutto della rappresentatività di questo comitato, che perciò non può non comprendere, in primis, le Associazioni riconosciute, a partire dal CAI.

E' però doveroso ricomprendere in questo comitato anche tutti coloro che, per i motivi più disparati, non fanno nè vogliono far parte di alcuna associazione (cai, fasi, ecc.) e che però vogliono ugualmente dire la loro (o essere rappresentati) in veste di arrampicatori e frequentatori del sito di ripa : per questi ultimi penso potrebbe valere uno strumento tipo la raccolta di firme o qualcosa del genere.

Purtroppo ora ho da fare e non posso soffermarmi + a lungo, riprenderò + in là questo discorso, e comunque penso che bruno (vitale), che da tanti anni sta seguendo con passione (anche in tribunale) questa ed altre vicende, farà prossimamente un intervento su questo topic, soprattutto per sottolineare come il problema che oggi investe ripa majala, domani potrebbe estendersi a tutte le falesie del Lazio ( 8O ), in quanto vi sono personaggi politici regionali (ben più insidiosi del consigliere di Allumiere) che già nel recente passato hanno paventato una simile ipotesi e potrebbero inaspettatamente tornare all'attacco, magari per semplici tornaconti elettorali..ed ecco, quindi, l'importanza di unire cai, guide, fasi, ecc. in un unico comitato.

Quanto a ripa majala, personalmente mi aspettavo che sabato fossimo molti di più, comunque erano presenti, oltre a roberto e diversi amici, tutti gli esponenti locali dell'arrampicata (GAC) e anche personaggi di spicco (uno, ma il più rappresentativo, direi) tra i chiodatori cui ti riferisci.
Erano rappresentati anche il cai roma e il cai frascati, direi molto bene "qualitativamente", molto male "numericamente"....non c'era neanche un direttore di una scuola (ma so di non dire nulla di nuovo, nè voglio aprire sterili e inutili polemiche). Adesso è importante che vi sia massima partecipazione e attenzione per questo problema, soprattuto a livello locale, mentre per il cai di roma, si farà presto un incontro sul tema.

Dimenticavo, il PIPPON CLUB del forum era presente in forze, grande prova di unità! Complimenti :wink:

ciao a tutti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Roberto » gio mag 19, 2005 18:52 pm

Davide62 ha scritto:Io aderisco, che cosa devo compilare?
Ancora nulla, bisognerebbe "aggiustare" la mia bozza, io non sono esperto di queste cose, speravo nel contributo di qualche forumista.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » gio mag 19, 2005 18:52 pm

Davide62 ha scritto:Io aderisco, che cosa devo compilare?
Ancora nulla, bisognerebbe "aggiustare" la mia bozza, io non sono esperto di queste cose, speravo nel contributo di qualche forumista.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » gio mag 19, 2005 18:57 pm

Vai a questo linkl, c'è scritto tutto :!:

http://hqmonza.tripod.com/sf_org/org_idx.html
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda morph » ven mag 20, 2005 8:57 am

Ma qualcuno ha provato a sentirli quelli del CAI?

Volendo (essendo fresca di corso :oops: ) potrei contattare senza problemi i tipi della Paolo Consiglio, ma se ci avete già parlato evito...
Avatar utente
morph
 
Messaggi: 974
Images: 35
Iscritto il: ven ago 20, 2004 16:40 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » ven mag 20, 2005 10:32 am

morph ha scritto:Ma qualcuno ha provato a sentirli quelli del CAI?

Volendo (essendo fresca di corso :oops: ) potrei contattare senza problemi i tipi della Paolo Consiglio, ma se ci avete già parlato evito...
Ci pensa il buon Bruno Vitale :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda fraven » ven mag 20, 2005 15:50 pm

per quanto riguarda le scuole del cai, sabato scorso eravamo in due della croce del sud.
stiamo vedendo di fare la nostra parte. appena ci sono novità le comunicheremo.
signori,
il tempo della vita è breve e se viviamo... viviamo per calpestare i re.
Avatar utente
fraven
 
Messaggi: 10
Images: 1
Iscritto il: ven mag 13, 2005 1:45 am

Messaggioda Roberto » ven mag 20, 2005 18:05 pm

Ecco la bozza di Francesco (più seria della mia), per il comitato. Cerchiamo di quaglire una stesura definitiva e cominciamo a portarla in giro per le firme.


Il neo-costituito Comitato
C.A.T.R. - Comitato Arrampicatori per la Tutela di Ripa
a cui tutti i sottoscrittori della presente aderiscono, nato dall?esigenza di dare rappresentanza ai tanti arrampicatori e arrampicatrici che frequentano il sito in questione
premesso che:
- è stata presentata al Consiglio Comunale di Allumiere una mozione urgente in cui si propone, tra le altre cose, l?interdizione all?arrampicata nella località denominata Ripa Maiala (o Ripa Maiale), con la motivazione che questa attività e coloro i quali la praticano rappresentano una fonte di disturbo e di degrado di particolare gravità per il territorio e la fauna del luogo;
- già nel 1995 un?ordinanza sindacale che dispose il divieto di arrampicata nel sito di cui sopra venne annullata dal Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio con ord. n. 327/95;
- l?arrampicata, anche se definita sportiva, ha come patrimonio genetico il rispetto e la tutela dell?ambiente e, anzi è un veicolo di sensibilizzazione e formazione per una fruizione corretta e consapevole della natura che ci circonda. Molti arrampicatori e arrampicatrici sono, infatti, soci di associazioni ambientaliste e/o animaliste;
- in virtù di quanto affermato sopra intendiamo sottolineare che non è nostra intenzione determinare o alimentare la definizione di scontro tra ambientalisti e arrampicatori, schematizzazione fuorviante e utile solo a fini giornalistici;
- siamo disponibili a valutare insieme alle Istituzioni e alle associazioni interessate la reale situazione ed eventuali provvedimenti che dovessero essere ritenuti opportuni, come del resto già accaduto innumerevoli volte in tutto il territorio nazionale.
Tutto ciò premesso, il Comitato C.A.T.R.
chiede
- a Codesta Amministrazione Comunale, nel caso non avesse ancora provveduto, di convocare nella forma che riterrà opportuna un incontro tra le realtà coinvolte o interessate alla definizione della questione in oggetto;
- chiede altresì che lo scrivente Comitato venga invitato come parte interessata e in rappresentanza delle persone in calce sottoscritte.

[/i]
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda yena » ven mag 20, 2005 18:12 pm

se non c' è nullada pagare io sottoscrivo!
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda Roberto » ven mag 20, 2005 18:22 pm

yena ha scritto:se non c' è nullada pagare io sottoscrivo!
Non c'è da pagare nulla, ma devi firmare dal vivo, non via internet.
Quando si è decisa la stesura definitiva, te la mando via mail, la firmi e me la spedisci via posta.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Cristina81 » ven mag 20, 2005 18:45 pm

Non so neppure dove sia Ripa Maiala, ma se mi mandi la petizione la firmo anche io, anche se non mi posso chiamare climber, già mi sento parte di una famiglia e voglio partecipare :wink:
Avatar utente
Cristina81
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer mag 11, 2005 19:22 pm
Località: Rieti

Messaggioda Davide62 » ven mag 20, 2005 20:32 pm

Roberto ha scritto:
yena ha scritto:se non c' è nullada pagare io sottoscrivo!
Non c'è da pagare nulla, ma devi firmare dal vivo, non via internet.
Quando si è decisa la stesura definitiva, te la mando via mail, la firmi e me la spedisci via posta.

Anche a me :arrow:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.