Cura per la coniglite - con corda o senza?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Cura per la coniglite - con corda o senza?

Messaggioda Spider » lun mag 16, 2005 16:02 pm

Ieri ero a Soriano a far boulder.

E' una cosa che ho fatto pochissime volte su roccia (quindi senza il materassone della palestra sotto), e mi sono trovato con delle sensazioni stranissime.

In particolare, io che sono un noto coniglio, e me la faccio addosso appena ho lo spit mezzo metro sotto i piedi :oops: , mi son trovato a salire dei boulder di 7-8 metri. Facilissimi, certo, ma pur sempre ALTI, cavolo ho fatto delle vie con spit e catena più corte!
Caxxndomi addosso, ma li ho saliti! :idea: :)

Il fatto è che lì ho avuto davvero la sensazione "o salgo o muoio", mentre con la corda tendo a pensare "vabbè, tanto posso sempre appendermi"...

Non sarà che quando uno è proprio "pippa inside" come me, anche la corda diventa una buona scusa? :idea:
E quando invece sono proprio costretto, tiro fuori quelle (poche) palle che ho, e in qualche modo vado su? 8O :roll: :D
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Cura per la coniglite - con corda o senza?

Messaggioda yinyang » lun mag 16, 2005 16:09 pm

Spider ha scritto:Non sarà che quando uno è proprio "pippa inside" come me, anche la corda diventa una buona scusa? :idea:
E quando invece sono proprio costretto, tiro fuori quelle (poche) palle che ho, e in qualche modo vado su? 8O :roll: :D


si
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda yinyang » lun mag 16, 2005 16:11 pm

cioè, si che sei una pippa! :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda fab » lun mag 16, 2005 16:13 pm

sarà che quel sasso era 2°+, anzi col muschio arrivava anche a 3° e che per staccarti di li ci sarebbe voluto arfio nudo che ti aspettava in cima!!! :roll:

Piùttosto lo sai che su quel blocco, un amico face arrampicare un ragazzo che non aveva mai arrampicato... Questo venne giù dai 6 metri e spaccò di netto il setto nasale al suddetto paratore... Quello che volò non si fece niente, mentre quel mio amico finì al prontosoccorso!! :lol:
Che c******e... ma ci puoi far salire uno che non ha mai arrampicato!!! :roll:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Re: Cura per la coniglite - con corda o senza?

Messaggioda Roberto » lun mag 16, 2005 16:15 pm

Spider ha scritto:...Non sarà che quando uno è proprio "pippa inside" come me, anche la corda diventa una buona scusa?
...

Confermo :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Cura per la coniglite - con corda o senza?

Messaggioda clod » lun mag 16, 2005 20:56 pm

Spider ha scritto:Ieri ero a Soriano a far boulder.

E' una cosa che ho fatto pochissime volte su roccia (quindi senza il materassone della palestra sotto), e mi sono trovato con delle sensazioni stranissime.

In particolare, io che sono un noto coniglio, e me la faccio addosso appena ho lo spit mezzo metro sotto i piedi :oops: , mi son trovato a salire dei boulder di 7-8 metri. Facilissimi, certo, ma pur sempre ALTI, cavolo ho fatto delle vie con spit e catena più corte!
Caxxndomi addosso, ma li ho saliti! :idea: :)

Il fatto è che lì ho avuto davvero la sensazione "o salgo o muoio", mentre con la corda tendo a pensare "vabbè, tanto posso sempre appendermi"...

Non sarà che quando uno è proprio "pippa inside" come me, anche la corda diventa una buona scusa? :idea:
E quando invece sono proprio costretto, tiro fuori quelle (poche) palle che ho, e in qualche modo vado su? 8O :roll: :D


Secondo me è solo questione di concentrazione. Una volta che hai deciso di arrivare in cima sai che non puoi cadere e quindi riesci a rimanere bello concentrato, mentre magari quando arrampichi con la corda appena passi lo spit ti metti a pensare al ristorante post-arrampicata :roll: :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Roberto » lun mag 16, 2005 21:33 pm

Scalare slegati è la cosa più appagante che si possa fare in montagna :wink:
La sensazione di autocontrollo e vulnerabilità controllata, è ineguagliabile. Ti rendi conto del vuoto e della possibilità di cadere, ma continui completamente concentrato sul movimento, tenedo solo come retrogusto la paura di cadere.
Scali misurando ogni movimento, tutto il mondo è fermo e ruota intorno a te, sei il centro dell'universo e tutte le stelle non contano nulla, importa solo il prossimo appiglio o appoggio, interessa solo l'uscita, dove potrai assaporare tutto il piacere di aver fatto una cosa che ti da il senso della vita.
Mentre sali il tempo rallenta, la teoria sulla relatività si dimostra senza dover correre alla velocità della luce, la tua psiche curva lo spazio ed il tempo e tu senti che sei vivo.
Dopo, a casa, rimpiangerai quei momenti e aspetterai con ansia la prossima salita in solitaria slegato.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda tommy » lun mag 16, 2005 21:52 pm

Devi abituarti a cadere e ad arrivare per terra cosa che con la corda è impensabile,ma se hai buoni crash pad e buoni paratori che non hanno paura di rompersi il setto nasale pur di buttarti sul crash,la cosa piu' difficile da fare sara' quella di andare contro quegli ideali che in falesia sono la regola"tanto c'e' la corda".Comunque Soriano e' un gran bel posto e magari ti permette anche di iniziare da qualcosa di più basso Ciao a tutti.
tommy
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mag 16, 2005 21:20 pm

Messaggioda alfaomega » lun mag 16, 2005 22:16 pm

tommy ha scritto:Devi abituarti a cadere e ad arrivare per terra cosa che con la corda è impensabile,ma se hai buoni crash pad e buoni paratori che non hanno paura di rompersi il setto nasale pur di buttarti sul crash,la cosa piu' difficile da fare sara' quella di andare contro quegli ideali che in falesia sono la regola"tanto c'e' la corda".Comunque Soriano e' un gran bel posto e magari ti permette anche di iniziare da qualcosa di più basso Ciao a tutti.

comunque su uno di quei due "boulder con runout mortale" :lol: di 3° grado il crashpad non l'abbiamo proprio messo, non sarebbe servito a nulla ;-)

comunque sono questi due [la foto non è di ieri ma di un paio di settimane fa ;)]
quello di sinistra è leggerissimamente strapiombante al centro, quello di destra appoggiato/verticale/appoggiato.

Comunque io a spider col cavolo che lo paravo, ero pronto a scansarmi! :twisted:

Immagine
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda grizzly » lun mag 16, 2005 23:12 pm

Lungo il fessurone, al centro dell?immensa 8O placconata del masso di destra? ci starebbe una bella linea di salita? con uscita in strapiompo e ristabilimento su placca, ben proteggibile con friend, nuts, bong?
Consigliate almeno una serie di nats, una di friends, magari due doppi della misura grande e due bong? Ancora in loco un vecchio cuneo in legno... mai fidarsi... :roll:
Dall?anticima volgendo a sinistra, per facile cresta, si arriva alla vetta principale? Occhio però al muschio!! :lol: :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Silvio » lun mag 16, 2005 23:21 pm

grizzly ha scritto:Lungo il fessurone, al centro dell’immensa 8O placconata del masso di destra… ci starebbe una bella linea di salita… con uscita in strapiompo e ristabilimento su placca, ben proteggibile con friend, nuts, bong…
Consigliate almeno una serie di nats, una di friends, magari due doppi della misura grande e due bong… Ancora in loco un vecchio cuneo in legno... mai fidarsi... :roll:
Dall’anticima volgendo a sinistra, per facile cresta, si arriva alla vetta principale… Occhio però al muschio!! :lol: :lol:


per la serie: "per facili roccette si raggiunge la cima " 8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda alfaomega » lun mag 16, 2005 23:40 pm

grizzly ha scritto:Lungo il fessurone, al centro dell?immensa 8O placconata del masso di destra? ci starebbe una bella linea di salita? con uscita in strapiompo e ristabilimento su placca, ben proteggibile con friend, nuts, bong?
Consigliate almeno una serie di nats, una di friends, magari due doppi della misura grande e due bong? Ancora in loco un vecchio cuneo in legno... mai fidarsi... :roll:
Dall?anticima volgendo a sinistra, per facile cresta, si arriva alla vetta principale? Occhio però al muschio!! :lol: :lol:

ero indeciso tra D e AD, sulla valutazione...
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda grizzly » lun mag 16, 2005 23:48 pm

Silvio ha scritto: per la serie: "per facili roccette si raggiunge la cima " 8) 8) 8)

:lol: ... "facili roccette montonate"... :lol: :lol:

alfaomega ha scritto:ero indeciso tra D e AD, sulla valutazione...

Direi D- se fatta totalmete in libera... sennò AD/A0... :P

E che dire anche dello splendito arco al margine destro del masso... che taglia a metà le placche strapiombanti... lì occorrono... rurp, hook, clif, micronat... e una buona dose di autocontrollo... buon viaggio... :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Roberto » mar mag 17, 2005 6:58 am

grizzly ha scritto:Lungo il fessurone, al centro dell?immensa 8O placconata del masso di destra? ci starebbe una bella linea di salita? con uscita in strapiompo e ristabilimento su placca, ben proteggibile con friend, nuts, bong?
Consigliate almeno una serie di nats, una di friends, magari due doppi della misura grande e due bong? Ancora in loco un vecchio cuneo in legno... mai fidarsi... :roll:
Dall?anticima volgendo a sinistra, per facile cresta, si arriva alla vetta principale? Occhio però al muschio!! :lol: :lol:
Ce l'ha la prima invernale? :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Spider » mar mag 17, 2005 17:34 pm

Roberto ha scritto:Scalare slegati è la cosa più appagante che si possa fare in montagna :wink:
La sensazione di autocontrollo e vulnerabilità controllata, è ineguagliabile. Ti rendi conto del vuoto e della possibilità di cadere, ma continui completamente concentrato sul movimento, tenedo solo come retrogusto la paura di cadere.
Scali misurando ogni movimento, tutto il mondo è fermo e ruota intorno a te, sei il centro dell'universo e tutte le stelle non contano nulla, importa solo il prossimo appiglio o appoggio, interessa solo l'uscita, dove potrai assaporare tutto il piacere di aver fatto una cosa che ti da il senso della vita.
Mentre sali il tempo rallenta, la teoria sulla relatività si dimostra senza dover correre alla velocità della luce, la tua psiche curva lo spazio ed il tempo e tu senti che sei vivo.
Dopo, a casa, rimpiangerai quei momenti e aspetterai con ansia la prossima salita in solitaria slegato.


A Robbè... 8O vedi che quando ti impegni scrivi anche qualcosa di serio? :twisted: :lol:

Bellissime parole, davvero :D , mi è corso un brivido lungo la schiena... :oops:
...pur nel mio infinitamente piccolo, è proprio quello che ho provato sul Sasso Sfracellone! 8) :D :D :D
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » mar mag 17, 2005 18:58 pm

Spider ha scritto:
Roberto ha scritto:Scalare slegati è la cosa più appagante che si possa fare in montagna :wink:
La sensazione di autocontrollo e vulnerabilità controllata, è ineguagliabile. Ti rendi conto del vuoto e della possibilità di cadere, ma continui completamente concentrato sul movimento, tenedo solo come retrogusto la paura di cadere.
Scali misurando ogni movimento, tutto il mondo è fermo e ruota intorno a te, sei il centro dell'universo e tutte le stelle non contano nulla, importa solo il prossimo appiglio o appoggio, interessa solo l'uscita, dove potrai assaporare tutto il piacere di aver fatto una cosa che ti da il senso della vita.
Mentre sali il tempo rallenta, la teoria sulla relatività si dimostra senza dover correre alla velocità della luce, la tua psiche curva lo spazio ed il tempo e tu senti che sei vivo.
Dopo, a casa, rimpiangerai quei momenti e aspetterai con ansia la prossima salita in solitaria slegato.


A Robbè... 8O vedi che quando ti impegni scrivi anche qualcosa di serio? :twisted: :lol:

Bellissime parole, davvero :D , mi è corso un brivido lungo la schiena... :oops:
...pur nel mio infinitamente piccolo, è proprio quello che ho provato sul Sasso Sfracellone! 8) :D :D :D
La prossima volta cercati un sasso "sbracellone" di 300 metri e vedrai che goduria.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda dademaz » mer mag 18, 2005 10:54 am

Roberto ha scritto:Scalare slegati è la cosa più appagante che si possa fare in montagna :wink:
La sensazione di autocontrollo e vulnerabilità controllata, è ineguagliabile. Ti rendi conto del vuoto e della possibilità di cadere, ma continui completamente concentrato sul movimento, tenedo solo come retrogusto la paura di cadere.
Scali misurando ogni movimento, tutto il mondo è fermo e ruota intorno a te, sei il centro dell'universo e tutte le stelle non contano nulla, importa solo il prossimo appiglio o appoggio, interessa solo l'uscita, dove potrai assaporare tutto il piacere di aver fatto una cosa che ti da il senso della vita.
Mentre sali il tempo rallenta, la teoria sulla relatività si dimostra senza dover correre alla velocità della luce, la tua psiche curva lo spazio ed il tempo e tu senti che sei vivo.
Dopo, a casa, rimpiangerai quei momenti e aspetterai con ansia la prossima salita in solitaria slegato.


bella lì Rob,
condivido appieno il tuo pensiero e le sensazioni che si provano in quei momenti di estasi!

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda Spider » mer mag 18, 2005 16:12 pm

Ecco le foto dei magici momenti!

Alfa che mi illumina la strada in cima al Sasso Sfracellone :D (ammazza ogni volta che lo riguardo è sempre più alto.... 8O :oops: )

Immagine

Io che salgo titubante... per non dire di peggio! :oops: :oops: :oops:
Kakkio la gente sotto era sempre più piccola! 8O PAUUUUUURA! :oops:

Immagine

E infine il trionfo in vetta! 8) :D :lol:

Immagine

Lo so, lo so che le foto fanno schifo, d'altronde le ha fatte Passolento... :twisted:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Paolo Marchiori » mer mag 18, 2005 16:23 pm

ma quanto muschio c'era? 8O
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Roberto » mer mag 18, 2005 16:28 pm

Paolo Marchiori ha scritto:ma quanto muschio c'era? 8O
Su quel masso un po, ma le prese erano pulite, solo che c'era una casino di foglie e pagliuzze ed ho fatto io l'apripista :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.