omg don bosco e cordillera blanca

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

omg don bosco e cordillera blanca

Messaggioda dags1972 » lun mag 09, 2005 9:24 am

ho recentemente acquistato il libro di jonshon sulla cordillera blanca, bello, completo, ottime foto, mappe spettacolari, descrizioni valide, forse mancano un pò le salite facili....troppo D TD ED .... ma vabbeh F/PD/AD sono + che suff.

una cosa ho notato l'astio che lo scrittore e guida alpina prova verso la OMG don bosco che ha costruito 3/4 rifugi nelle Ande Peruviane...ci mette di mezzo corruzione, danni ambientali immensi....a leggere i commenti (italiani) relativi all'iniziativa sembrava che fosse una cosa più che onorevole...scuola per guide e portatori peruviani, profitti divisi tra le realtà locali, comunità locali coinvolte....una palla oppure lui vede il tutto come un "MI STANNO FREGANDO il lavoro!" ?

chi c'è stato cosa mi può dire

anche perchè io volevo appoggiarmi proprio alle guide legate alla OMG....
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda maura » lun mag 09, 2005 16:41 pm

c'è una profonda discussione su queste guide... che va al di là del "rubare il lavoro"... la discussione nasce dal come hanno istruito le guide e dal fatto che il tutto è avvenuto nel completo silenzio... si è venuto a sapere il tutto solo a cose fatte...

ciao
maura
 
Messaggi: 24
Images: 12
Iscritto il: mer apr 13, 2005 17:04 pm
Località: cuneo

Messaggioda dags1972 » lun mag 09, 2005 17:27 pm

maura ha scritto:c'è una profonda discussione su queste guide... che va al di là del "rubare il lavoro"... la discussione nasce dal come hanno istruito le guide e dal fatto che il tutto è avvenuto nel completo silenzio... si è venuto a sapere il tutto solo a cose fatte...

ciao


Cioè spiega?

le riviste italiane ne parlano da anni....c'è sia nello speciale di Alp sulla cordillera (o almeno così ricordo perchè mia moglie l'ha archiviato alla voce scarpino), ne parla la rivista del cai, c'è pieno di pagine internet.... sotto silenzio da parte di chi...

non lo sapeva chi?
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Pierluigi Vesica » gio mag 12, 2005 11:21 am

dags1972 ha scritto:
maura ha scritto:c'è una profonda discussione su queste guide... che va al di là del "rubare il lavoro"... la discussione nasce dal come hanno istruito le guide e dal fatto che il tutto è avvenuto nel completo silenzio... si è venuto a sapere il tutto solo a cose fatte...

ciao


Cioè spiega?

le riviste italiane ne parlano da anni....c'è sia nello speciale di Alp sulla cordillera (o almeno così ricordo perchè mia moglie l'ha archiviato alla voce scarpino), ne parla la rivista del cai, c'è pieno di pagine internet.... sotto silenzio da parte di chi...

non lo sapeva chi?

Ecco il punto! Lo sanno tutti compresi i local ovviamente. Dal mio punto di vista l'OMG Don Bosco è stata ed è una delle operazioni umanitarie meglio riuscite world-wide. Non dimentichiamoci che un discreto contributo è venuto anche dalla nostra piccola comunità (Battistino Bonali docet). Molti potranno censurare il fatto che l'operazione viene portata avanti da soggetti vincolati alla Chiesa Cattolica, ma posso garantire che il numero dei Laici non è indifferente e di risultati concreti ce ne sono.
Ovviamente la perfezione non esiste, ma non è forse l'Entropia che ci domina? Usando però la bilancia mi pare proprio che il piatto penda verso una direzione.
Vorrei inoltre ricordare che l'OMG Don Bosco ha avuto i suoi martiri sia Italiani che Peruviani. Mi riferisco ovviamente alle mattanze operate sia da Sendero Luminoso che dalle squadre speciali della Polizia e dell'Esercito. Se oggi il Perù stà gradualmente raggiungendo una "Democrazia" lo si deve anche all'organizzazione di cui sopra; organizzazione che ha sempre denunciato l'imperialismo di alcuni stati occidentali.
Last but not the least la preparazione delle guide locali. Il progetto da parte dell'OMG è partito non da molto, vedremo in futuro; ho però una grande perplessità nei confronti dei "diplomati" che hanno seguito la cosiddetta strada maestra attraverso la Joint-Venture UIGAM-Guide Peruviane.
Dimenticavo il problema rifugi, il loro impatto ambientale e sulla economia delle popolazioni locali. Bè in questo caso la critica mi sembra paradossale per non dire grottesca. Nelle aree ad esempio del Pisco, del Tocclaraju, dell'Huascaran e dell'Alpamajo (dove non insiste nessun rifugio) il discreto afflusso di Trekker & Alpinisti che utilizzavano o utilizzano "campi" di tipo tradizionale e sommando il bestiame brado, ha causato un danno pressochè irreparabile, l'inquinamento delle falde idriche. Questo ovviamente non significa promuovere incondizionatamente, come è stato fatto da noi in passato, la costruzione di questi manufatti. Osservo semplicemente che nelle aree a maggior fruizione come le sopracitate, esso è stato il male minore.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda dags1972 » gio mag 12, 2005 11:42 am

GRAZIE...mi sembrava...hai qualche info sulla zona...sui muli...sui bar ...sui sentieri
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Pierluigi Vesica » gio mag 12, 2005 12:04 pm

dags1972 ha scritto:GRAZIE...mi sembrava...hai qualche info sulla zona...sui muli...sui bar ...sui sentieri

Intanto visto l'enorme numero di Agenzie di Trekking & Alpinismo presenti a Huaraz non mi farei grossi problemi nel prenotare dall'Italia. L'omogeneità delle offerte e dei prezzi è infatti paragonabile a quanto avviene in Italia nel campo delle Assicurazioni e Carburanti 8O
Sempre a Huaraz per mangiare ti consiglio il "Monte Rosa" oppure i localini presenti in una piazzetta alle spalle della Piazza Svizzera. In quest'ultima c'è l'agenzia di Selio Villar con tanto di albergo (El Montanero). E' la piazza dove c'è l'ufficio guide.
Ciao
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda maura » ven mag 13, 2005 9:19 am

...per la precisione, sia in zona pisco che Tocclaraju i rifugi esistono...
ciao
maura
 
Messaggi: 24
Images: 12
Iscritto il: mer apr 13, 2005 17:04 pm
Località: cuneo

Re: omg don bosco e cordillera blanca

Messaggioda kenzo » mar mag 17, 2005 15:41 pm

dags1972 ha scritto:ho recentemente acquistato il libro di jonshon sulla cordillera blanca, bello, completo, ottime foto, mappe spettacolari, descrizioni valide, forse mancano un pò le salite facili....troppo D TD ED .... ma vabbeh F/PD/AD sono + che suff.

...


Dags,
qual'è il titolo del libro e dove lo hai comprato? Io nn sono riuscito a trovarlo neanche su Amazon. L'autore è Jonshon o, probabilmente, Johnson (Brad Johnson: Classic Climbs of the Cordillera Blanca)

TY1000
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Re: omg don bosco e cordillera blanca

Messaggioda dags1972 » mar mag 17, 2005 17:20 pm

kenzo ha scritto:
dags1972 ha scritto:ho recentemente acquistato il libro di jonshon sulla cordillera blanca, bello, completo, ottime foto, mappe spettacolari, descrizioni valide, forse mancano un pò le salite facili....troppo D TD ED .... ma vabbeh F/PD/AD sono + che suff.

...


Dags,
qual'è il titolo del libro e dove lo hai comprato? Io nn sono riuscito a trovarlo neanche su Amazon. L'autore è Jonshon o, probabilmente, Johnson (Brad Johnson: Classic Climbs of the Cordillera Blanca)

TY1000


il libro è quello io l'ho preso da amazon uk....ma penso che libreria della montagna lo tenga...oppure posso anche farti le fotocopie...però perdi un pò...nelle foto...anzi perdi tanto
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda gpagliariccio » ven mag 20, 2005 18:31 pm

Ciao,
sull'argomento sono d'accordo con Pierluigi.
Sono stato diverse volte in Perù e conosco i ragazzi dell'OMG e ti posso assicurare che fanno un gran lavoro per i campesinos delle Ande ( e tiposso aasicuare che non ci guadagnano niente) un pò in tutti i campi: dalle scuole, agli ospedali (ho lavorato a Chacas nel loro ospedale come volontario), alle cooperative di lavoro, ecc. La scuola di andinismo fa parte di questo contesto: un modo per aiutare che non ha di che vivere, insegnandogli un mestiere ed in questo caso la guida andina.
Tutto qui; se poi gli allievi siano diventati bravi e portino via un pò di lavoro agli alitr mi sembra normale che possa suscitare invidia. Per quello che concerne i rifugi, la storia dell'impatto ambientale fa veramente ridere ai polli, come è già stato spiegato, e chi è stato da quelle parti lo sa bene.
Infine se vuoi andare da quelle parti e ti serve l'indirizzo dei ragazzi dell'OMg come punto di appoggio, fammelo sapere e ti invio la loro email.
Ciao,
Gabriele
gpagliariccio
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mar nov 11, 2003 17:32 pm

Messaggioda dags1972 » lun mag 23, 2005 8:36 am

Grazie...avevo dei dubbi, ora non +
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Franz1079 » mar mag 31, 2005 13:46 pm

cI SIAMO STATI LO SCORSO ANNO. a mARCARà ALL'ESCUELA DON BOSCO EN LOS ANDES TI FORNISCONO TUTTO, DALL'ATTREZZATURA ALLE GUIDE E PORTATORI. PERSONALMENTE MI SONO TROVATO BENE, TIENI PERò CONTO CHE PARLO DI TREKKING HUAYHUASH E 3 NORMALI NON DIFFICILI (PISCO, ISHINCA E URUS)....LA RIVALITà CON LE GUIDE "ANZIANE" DI HUARAZ è TANGIBILE....DIPENDE DA QUELLO CHE INTNEDI FARE....
Franz1079
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mer gen 21, 2004 22:44 pm

Messaggioda Ale83 » sab giu 04, 2005 11:41 am

Salve a tutti,

ho appena letto con grande rammarico l'ennesimo attacco gratuito contro l'attività che l'Operazione Mato Grosso (OMG) compie in America Latina, dovuta solo alla cattiva informazione.
Mi chiamo Alessandro, sono di Vicenza e da quasi tre anni faccio parte dell'OMG.
L'OMG intanto NON è una associazione, non abbiamo statuti nè presidenti, siamo solo tanti gruppi di ragazzi (un centinaio di gruppi, tra Veneto,Lombardia,Piemonte,EmiliaR,Toscana,Umbria e alcuni anche in Puglia,Campania,Calabria)
Nel nostro tempo libero da studio o lavoro ci troviamo, di solito la sera e durante i fine settimana, a lavorare.
Volantinando o perchè ormai la gente ci conosce, troviamo dei semplici lavori (come dare il bianco alle case,verniciare i cancelli, lavori di verde, piccoli traslochi e sgomberi....) con i quali finanziamo(senza guadagnarci niente, anzi perdendoci perchè per le varie spese ci autotassiamo) l'attività in missione; che non si limita al solo Perù ma anche Ecuador,Bolivia,Brasile per una ottantina di missioni in tutto.
Non essendo associazione non abbiamo contributi da nessuno, tanto meno dalla chiesa cattolica essendo un movimento aconfessionale e apolitico.
In missione svolgiamo diverse attività; distribuiamo viveri che raccogliamo sempre in Italia;abbiamo scuole dove insegnamo un mestiere ai ragazzi e alle ragazze; finanziamo tre ospedali etc e tra l'altro in CBlanca nel corso degli anni sono stati costruiti tre rifugi e impiantata la Escuela de alta montana.
In questa scuola a Marcarà sono stati scelti i ragazzi più poveri di quelle vallate (attraverso questionari del tipo: sei orfano?quanti campi tuo papà ha? e quante galline?e quante pecore....) e attraverso l'insegnamento di guide alpine, anche italiane, diventano guide Andine o accompagnatori di alta montagna, cuochi.
Ad Huaraz girando tanti gringos e i relativi dollari, si è ovviamente creato una sorta di monopolio tra le varie agenzie, le quali si distribuiscono tra loro le varie spedizioni.
Ora immaginate cosa significhi la creazione della scuola in questo status quo...
Due: i rifugi
Anche in questo caso motivazioni economiche, che tristezza!
Esisteva ancor prima che arrivassimo noi l'idea di costruire dei rifugi all'interno del Parco dell'Huascaran, che per dovere di cronaca è in mano ad una amministrazione statunitense...
Ora grazie al lavoro dei ragazzi(volontari non schiavi...) sono stati costruiti nel giro di pochi anni questi rifugi...ecco il perchè delle maldicenze.
In più i ricavi della gestione dei rif. sono interamente destinati alla costruzione di case per la popolazione.
Per quanto riguarda l'impatto ambientale i rifugi hanno parzialmente sostituito gigantesche tendopoli dagli effetti ben più sgradevoli...

Come potete vedere è molto facile infangare anni di lavoro solo per invidia, per interessi economici, e come poi sia facile che inizino a girare voci come quelle appena lette nel forum, dovute solo a scarsa e distorta informazione.

Non contenti oltre ai rifugi che L'OMG ha negli anni costruito in val Formazza (VB), da due anni stiamo ricostruendo il rif. Scavarda in Valgrisenge (AO).
Ne abbiamo rilevato le fondamenta(era bruciato) e tutto il materiale dalle travi, al cemento, ai gabinetti è stato e sarà trasportati su a spalle...provare per credere.
Ogni estate vengono organizzate 8,9 settimane di lavoro dove una settantina di ragazzi a turno lavora per una settimana, e da giugno 2004 quando sono state rigettate le fondamenta a sett04 siamo arrivati al tetto!

Questa è una breve presentazione dell'Operazione Mato Grosso, dispiace ancora che nell'era di internet e delle grandi comunicazioni, ci si fermi alla prima notizia per crederla vera e per esprimere giudizi...

Senza polemiche Alessandro
Ale83
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Vicenza

Messaggioda trivi » sab giu 04, 2005 12:06 pm

Per caso sei venuto a parlare al liceo Quadri un paio di mesi fa?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Ale83 » sab giu 04, 2005 14:12 pm

Al Quadri no, sicuramente è passato qualcuno del mio gruppo, comunque sono venuto un pomeriggio a montare in entrata il pannello con le proposte per questa estate.


Ciao
Ale83
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Vicenza


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.