Vie hard

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Fokozzone » gio mag 05, 2005 18:44 pm

Scusate se spezzo una lancia a favore dei tiri lombardi, ma "spirit walker" e "les sindacalistes" sono gradati stretti e contano pochissime ripetizioni dopo un sacco di anni. In tutti e due i casi il primo ripetitore è stato Brenna, che ci ha messo un bel po' di tentativi checché ne dica. E che, non essendo uno specialista del superlavorato, non ha voluto toccare il grado. Ma "big mother" di Zardini l' ha chiusa in tre giri e quello è 8c+...

FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » gio mag 05, 2005 22:20 pm

pietrodp ha scritto:Sul primo 8c in suolo italiano c'e' qualche dubbio:
Forse fu Spirt Walker -1990- della meteora Pigoni o forse c'era gia' arrivato Larcher con L'arte di Salire in Alto (stesso anno)?
Indipendentemente da scavi e trapanamenti, l'Arte viene dopo, è del 92. Spirit è del 90.

Poi, alcune domande (e non voglio risultare antipatico, sia chiaro): perchè meteora? Conosci Pigoni? Conosci la sua storia arrampicante? Sai quando ha iniziato a scalare? Sai se ha mai finito?

Ciàp.
cialtrone
 

Messaggioda pf » ven mag 06, 2005 10:36 am

Pigoni scala ancora, l'ho visto al Remenno qualche volta e direi che che è ancora forte. Chiaramente non ha più la foga e il livello del 1990: a parte Spirit Walker, 8c cattivissimo se stiamo a vedere i risultati/tentativi dei fortissimi, ci sono dei tiri tra il 7c e l'8b che ve li raccomando: sono sempre stile boulder, oggi un bravo boulderista li fa ma se fai solo falesia è un incubo. C'è un 7c che si chiama Demolition man, o fai il 7b boulder o non fai un metro di scalata.
Quando avevo fatto quella ricerca risultava che il primo 8c italiano sarebbe Positron, di Scassa a Cornalba, Marzo 1991. Ma allora era 8b+, così come Manolo diede 8b+ a The Dream is free ad Ottobre ( Scarian unica ripetizione due anni fa, dice 8c sicuro), stesso mese di Spirit Walker.
Malvasia l'ho vista provare da Perko insieme a Manolo, c'è un monodito completamente scavato. Si è rotta una tacchetta, entrambi facevano comunque la sezione, Manolo di rana esasperata e Perko tirando come un pazzo. Non si potrà mai dire che è la stessa via di un tempo, comunque.
Il Maratoneta Perko dice che è 8b+; ci ha messo una vita, e l'hanno tentato in tantissimi, ma tenete conto che in Slovenia gradano severo, sono severissimi con se stessi e lo si vede anche in montagna!! Proprio Perko diceva che ogni volta che passava per la Francia lievitava di un grado...insomma, paese che vai, gradi che trovi.
L'arte di salire in alto è un tiro molto bello, ma il grado è dubbio. Scarian e Manolo non si pronunciarono pubblicamente, Brenna l'ha salita in Gennaio in due(2) giri. Brenna ha salito in due giri altri presunti 8c, fra l'altro.
Post Scriptum: Se Moroni ha voglia ne vedremo delle belle
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda cialtrone » ven mag 06, 2005 10:51 am

pf ha scritto:Pigoni scala ancora, l'ho visto al Remenno qualche volta e direi che che è ancora forte.
Lo so. Io, nella mia umile modestia, ho avuto il piacere di tenerlo una volta 3 anni fa in una falesietta sul lago di Como. E scalava che era un piacere, con uno stile abbastanza particolare.
Ha fatto parte a modo suo della storia della val di Mello. Ha fatto bulder quando nessuno sapeva ancora formalmente cosa fosse il bulder, assieme a Chicco Fanchi e company.
Direi proprio che non si tratta di una meteora, ma di uno che si è fatto i diavoli propri e che ha tirato tacche in maniera "normale". Dopo Spirit probabilmente ha realizzato che non gli interessava più la difficoltà... ;-)

Da quel che so, ma io non ci ho messo mano, anzi, dita, confermo il fatto che le sue linee al Remenno sono un incubo.

Sul fatto che, ahimè, sopra l'ottoci in italy non ci siano linee naturali, dovrebbe far riflettere sul senso dell'arrampicamento, neh Fabio? :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda pf » ven mag 06, 2005 11:37 am

Se è per questo, fa riflettere ancora di più il numero degli 8a naturali nell'intero lecchese...
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Mago del gelato » ven mag 06, 2005 12:03 pm

Per quanto riguarda le vie irripetute di grado più basso, spesso restano tali per la chiodatura pericolosa o per disinteresse e non per la difficoltà tecnica troppo alta, quindi molti gradi relativamente bassi non ripetuti hanno una difficoltà diversa e richiedono doti diverse rispetto a quelle che servono per salire tiri magari molto più duri.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda cialtrone » ven mag 06, 2005 12:19 pm

pf ha scritto:Se è per questo, fa riflettere ancora di più il numero degli 8a naturali nell'intero lecchese...
Mah, rispetto al numero degli ottoa nel lecchese, non stiamo messi male, dacchè ne so io che nonmitengounafava.
In bastionata uno c'è, Io Climber, uno nature.
Antimedale, uno c'è, Hatù, uno nature.
Occhiolo, sai tu... ;-), nature
Valbrona, uno ce n'è, Tattoo, uno nature.
Gajum alta: ce ne sono 4, nature Tritacarne, Andromeda, Frulladita (+).
Scarenna: ce ne sono almeno 3, ma non so lo stato.
Stoppani: ce n'è uno, nature, Cherubino
Valle Oro: ce n'è uno (+) Hightech, credo scavato, ma non ci giurerei
Erna: ce n'è uno, Danza Verticale, nature (mi pareva...)
Torrette: ce ne sono 2, se non erro, ma non so.
Masone: credo 1, non so
Campelli: 3 ce e sono, ma non so
Nibbio: 3-4 ce ne sono, ma non so.

Boh..., dimentico qualcosa sicuramente, ma non mi pare malissimo...pensa alla Valle d'Aosta...
cialtrone
 

Messaggioda pf » ven mag 06, 2005 12:40 pm

Erna e Andromeda non lo sono, alcuni che hai citato sono 7c+. Cherubino lo è adesso, in effetti. Masone non ce n'è. Nibbio forse uno è naturale, non mi ricordo.
Non so, probabilmente in val d'Aosta son messi peggio. In generale sono però pochissimi perchè secondo me lo si cercava, 'sto 8a, e quindi lo si creò a tutti i costi in più occasioni.
D'altronde ho trovato manette scavate pure a Kalymnos, dove ci sono più vie che anime...
Non sono un intollerante islamico, però fa specie che uno come Huber si sia chiodato vie naturali standoci su mesi mentre altri altrettanto forti, da noi, si "accontentarono" di scavarsi 8c e 8c+ ad esito certo.
A Cornalba c'era Vento nei Capelli, vicino a Les Sindacalistes, naturale, che secondo Dallona era un grado secco più duro di Les Sindacalistes, ma fattibile ( ci fece 5 resting nel suo periodo di max forma). Mi hanno detto che l'hanno scavata tutta e resa molto più facile, ma non so se è vero. Temo di sì, fonte affidabile.
Peccato, perchè Cornalba è una falesia super, e i ragazzini che sono in giro il 9b ce l'hanno, nel DNA. Lo devono trovare, però. E noi non abbiamo una Kalymnos in zona...che vuoi, andranno in Sicilia o Sardegna.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda cialtrone » ven mag 06, 2005 12:48 pm

pf ha scritto:Non sono un intollerante islamico
Io si, invece :mrgreen:
Sul fatto che ci siano dei settecipiù tra quelli che ho citato, avrei qualche riserva...eheh...

Mentre sul fatto di cercare a tutti i costi etc etc..., sono (stranamente) in accordo con te.
Forse, però, è che si è perso il gusto della scalata...solo per un pugno di numeri... ;-) e qui mi pare ritorniamo, tu ed io, in perfetto disaccordo :-)
cialtrone
 

Messaggioda pietrodp » ven mag 06, 2005 12:49 pm

cialtrone ha scritto:...

Poi, alcune domande (e non voglio risultare antipatico, sia chiaro): perchè meteora? Conosci Pigoni? Conosci la sua storia arrampicante? Sai quando ha iniziato a scalare? Sai se ha mai finito?

Ciàp.


Lungi da me l'idea di usare toni appena meno che lodevoli con uno scalatore da ottocci' (e che 8c) e che nel 1990 (o '91? Non ci capisco + nulla) era prossimo ai vertici della difficolta' nel mondo, non solo in Italia.
Conosco Pigoni solo in base a cio' che ho letto di lui sulle riviste (adesso mi viene in mente in particolare il N. di ALP sulla Val di Mello di 4-5 anni fa dove c'era un suo bel profilo), quindi non sono aggiornato e non so se arrampica ancora e a che livello anche perche', giustamente, lui si fara pure i cacchi suoi.
Meteora perche' paragonato agli altri nomi di chi ha segnato quell'epoca e gli contende il (futile?) primato del "primo" qualcosa, di lui poi non si e' saputo quasi piu' nulla. Di Manolo, Larcher o Scassa si e' continuato un pochino a parlare, tutto qui.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda pietrodp » ven mag 06, 2005 13:01 pm

Aggiungo a proposito delle vie scavate:
anche qui da noi, all'estremo est, ci sono falesie dove lo stolido trapano a meta' degli anni '80 ha creato 7b distruggendo probabili 8a e dopo qualche anno, colla difficolta' che aumentava, ecco confezionati degli 8a su vie che forse -au nature- sarebbero state 8c.
Andate a Gemona per vedere.
Ed ecco che negli ultimi anni sono "comparsi" anche gli 8c.
Chissa' pero' cosa si sono persi le future generazioni...

Tutto per inseguire un numero; e perche' non si sa aspettare.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda pf » ven mag 06, 2005 14:05 pm

Chissà se è questione di gusto: e di capacità. Antoine le Menestrel e Manolo hanno scavato, in passato, e se loro due sono due scalatori dediti ai numeri e al risultato allora mi piacerebbe essere così anch'io.
E' anche altro, insomma. Magari consapevolezza delle proprie capacità, superiori a quello che pensavano. E tante altre cose. Certo qualche anno fa c'era roccia per tutti, ora bisogna camminare due ore per del buon calcare libero. Qualche chances in più ce l'ha il granito: alzando la testa in Val Masino le linee da 9a certo non mancano, ma anche lì non proprio più sulla strada.
Un bell'insegnamento lo dà Appigli ridicoli: a 44 anni tappa un buco e viene fuori l'8c ( moooolto duro, da altre parti, dicono...). Volete che nel 1990, a 32 anni, non fosse più forte? Molto, molto di più, lo dice lui. Ma a volte le cose per tutti appaiono impossibili anche quando non lo sono.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda boozyfede » ven mag 06, 2005 14:06 pm

però probabilmente in quegli anni lo scavo è servito, col senno di poi, a far aumentare la difficoltà e il livello (a differenza di oggi, che, credo, non serva più a nulla) :!: :roll:
"Uscire dal letto e fare di più, allenarsi di più, diventare più forte?questo è il mio vero talento naturale, quello che vorrei dare agli altri?
?la forza che ho sempre avuto dentro?. Jerry Moffat
Avatar utente
boozyfede
 
Messaggi: 1810
Iscritto il: mar giu 10, 2003 17:29 pm
Località: CUNEO

Messaggioda cialtrone » ven mag 06, 2005 15:37 pm

Rispondo un poco a tutti.

@Boozy: non sono d'accordo. Se vedi le scavate in quella maniera, se è servito allora, può servire anche oggi, non credi? Basta scavare meno e meglio...Io invece la vedo come questione di principio. Io non forerei neppure sotto costrizione di una Mauser.

@PietroDp: ok. Sono d'accordo su tutto! Dal futile (sul primato dell'ottoci), al non saper aspettare. :-) Pigoni scala ancora benissimo, e, meglio così, non deve dannarsi l'anima ad apparire... ;-)

@PF: il fatto che Manolo abbia scavato me lo rende assolutamente antipatico come tutti quelli che hanno forato. Da questo punto sono stalinista. Stessa faccia, stessa razza. Aggiungo io che il bravissimo Manolo, anyway, non mi sta simpatico per altri motivi storici...tra i quali il fatto che LUI tappa i buchi, LUI li apre... ;-)
Gallo, ad esempio, credo non abbia mai preso in mano un trapano per forare. Nulla. Ed è stato così sognatore da aprire e saper aspettare. Addirittura alcune sue linee aspettano ripetitori. Magari è solo ottoa (roba da serie D ;-) ), ma le sue linee stanno pulite.
Narra la storia che il Gallo, di passaggio in Ossola secoli fa, provando Re Azul, abbia detto pubblicamente a Roberto Pe che la via faceva schifo perchè era scavata. Pe, preso in contropiede, pare abbia detto: "l'ha provata pure Mariacher ed ha detto che è fantastica". E lui: "fa schifo lo stesso". Una roba del genere.
E non è questione di tanta roccia o poca. E' questione di etica e rigore morale. Tu giudichi, as usual, a numeri, io, as usual a fatti.
Una curiosità, FP: ma un ottoci mmoooooolto duro, che grado è? ;-) :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda boozyfede » ven mag 06, 2005 15:43 pm

no, non sono d'accorro anche se capisco il tuo dissenso.
in realtà oggi ci sono altri mezzi per aumentare il livello, soprattutto quelli "artificiali" (muri, travi, ecc...), che non giustificherebbero lo scavo sul naturale :!: opinione personale naturalmente :wink:
"Uscire dal letto e fare di più, allenarsi di più, diventare più forte?questo è il mio vero talento naturale, quello che vorrei dare agli altri?
?la forza che ho sempre avuto dentro?. Jerry Moffat
Avatar utente
boozyfede
 
Messaggi: 1810
Iscritto il: mar giu 10, 2003 17:29 pm
Località: CUNEO

Messaggioda boozyfede » ven mag 06, 2005 15:47 pm

e aggiungo che bisogna valutare come, dove e perchè lo scavo è stato fatto :!: esempio: dalle mie parti c'è un postaccio (che ora stanno "rivalutando" :roll: ) che si chiama Niere, che probabilmente senza lo scavo sarebbe semplicemente una discarica comunale (in parte lo è già), mentre in realtà è un valido strumento d'allenamento sostitutivo della resina quando piove :!: diverso invece il discorso dello scavo su, per esempio, dei boulder, dove lo vedo assolutamente una caxxata senza senso :!:
"Uscire dal letto e fare di più, allenarsi di più, diventare più forte?questo è il mio vero talento naturale, quello che vorrei dare agli altri?
?la forza che ho sempre avuto dentro?. Jerry Moffat
Avatar utente
boozyfede
 
Messaggi: 1810
Iscritto il: mar giu 10, 2003 17:29 pm
Località: CUNEO

Messaggioda pf » ven mag 06, 2005 17:32 pm

E' come un 6b molto duro, I suppose. Se fai il 6b al max, non lo sali...
Stammi bene.
Dimenticavo il tetto sopra il muro di Mezzegra, se qualcuno chiodasse là, chissà.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda cialtrone » ven mag 06, 2005 17:42 pm

pf ha scritto:E' come un 6b molto duro, I suppose. Se fai il 6b al max, non lo sali...
Quindi, ecco, alla fine:
6b, 6bmd, 6b+, 6b+md, 6c...(md=molto duro)
Scala FP ? :mrgreen:
Saluti a te, caro.
cialtrone
 

Messaggioda Fokozzone » ven mag 06, 2005 18:00 pm

cialtrone ha scritto:
pf ha scritto:Pigoni scala ancora, l'ho visto al Remenno qualche volta e direi che che è ancora forte.
Lo so. Io, nella mia umile modestia, ho avuto il piacere di tenerlo una volta 3 anni fa in una falesietta sul lago di Como. E scalava che era un piacere, con uno stile abbastanza particolare...

Vuoi vedere che io e cialtrone ci siamo sfiorati a Onno senza saperlo? (mi pare tre anni fa) Avendo in comune l' ammirazione per Pigoni, che scala ancora forte, ma "senza allenarsi" dice lui. Forte vuol dire che ha fatto il 7c a vista con le sue scarpette bucate in punta e tenute insieme col nastro per le dita...

FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » ven mag 06, 2005 18:32 pm

Fokozzone ha scritto:Vuoi vedere che io e cialtrone ci siamo sfiorati a Onno senza saperlo? FKZ
Urka! Ma avresti dovuto fiutarmi per via della mia, ehm, preferenza, percosìdire, politica... :-)
Ad ogni modo la falesietta era quella di Nobiallo (che regala bellissimi scorci lacustri, una grottella con stalattite carina con due vie particolari e belle, e, ahimè, una lunga placca bianca apparentemente stupenda ma completamente rimaneggiata da mano umana... :() .
Mi ero dato un puntello lì con Gino (Notari) il quale lo aveva dato a lui, il puntello, che arrivò con Chicco (Fanchi)...e come spesso capita nei pomeriggi falesistici, ad un certo punto la sua corda era finita nel mio SRC, e lo tenni per quasi tutto il pomeriggio, scambiando amene chiacchere. Lo rividi poi un'altra volta allo Zoia, più o meno con gli stessi personaggi, sempre a tirare svasi, in quel caso...
Una persona modesta e silenziosa, al di là delle sue capacità motorie specifiche :mrgreen:
cialtrone
 

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.