pale di san martino

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda federica602 » ven mag 06, 2005 15:16 pm

FEDERICO PIAZZON ha scritto:Avete presente la torre sprit.. dove c'è la big wave di larcher?? un po' a dx c'è una via di manolo... lo spigolo SO sostenuta cooooontinua solidissssssima di un estetica da urlo pressochè schiodata(7 chiodi in 400 m soste comprese più uno nostro lasciato) aerea fuori dai coglioni esplorativa in un ambiente eccezzionale!! Esiste una vecchia relazione che mi hanno dato a suo tempo...non sono d'accordo con la gradazione..ci sono tiri di5+ che sono nettamente più duri del tiro di 6 che probabilmente è più facile...da affrontare con gran calma perchè è logica ma non evidente e sopratutto con una ottima scelta di protezioni veloci perchè solo un passo duro è protetto..per chi avesse fatto la scalet bettega al sass d' ortiga il tiroduro di quest' ultima(schiodandolo) è come il facile di quesra stupenda via!!!


le relazioni della torre sprit si trovano sulla guida del gruppo dell'agner/croda granda (autore Paolo mosca ed. rocciaviva).
io ho percorso la "classica" (zanetti-zancristoforo) che ha in comune con la manolo i primi tiri ed effettivamente la roccia è ottima ed anche l'ambiente è molto bello....
la discesa ci ha creato qualche problema perchè ci siamo ritrovati nella nebbia piuttosto fitta :?

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda glk-f » sab mag 07, 2005 8:14 am

Mi riferivo alla Scalet, ma sono a conoscenza della Manolo. Del "Mago" mi sono imbucato su un paio di sue vie anni '70 da brivido.... Il Mago è IL MAGO ! W le classiche...............!!!! CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda gasherbrum3 » lun lug 24, 2006 15:28 pm

Riprendo questo topic per porvi una domanda, anzi due:
1) Ieri siamo andati a ripetere la via Chiara Stella sul Dente del Rifugio, arrivati alla sosta comodissima del 3° tiro abbiamo notato 3 o 4 m. a sx una fila di spit arancioni, ora vi chiedo che via è? sulle guide presenti al rif. Treviso non c'era niente.
2)Dopo esser scesi con le doppie sotto al fungo, attraversato in orizzontale il vallone si incontra un grosso masso, si possono notare delle prese scavate e anche li una fila di spit, ci chiedevamo che grado avesse, secondo voi?
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Messaggioda Feo » mar lug 25, 2006 9:12 am

gasherbrum3 ha scritto:Riprendo questo topic per porvi una domanda, anzi due:
1) Ieri siamo andati a ripetere la via Chiara Stella sul Dente del Rifugio, arrivati alla sosta comodissima del 3° tiro abbiamo notato 3 o 4 m. a sx una fila di spit arancioni, ora vi chiedo che via è? sulle guide presenti al rif. Treviso non c'era niente.
2)Dopo esser scesi con le doppie sotto al fungo, attraversato in orizzontale il vallone si incontra un grosso masso, si possono notare delle prese scavate e anche li una fila di spit, ci chiedevamo che grado avesse, secondo voi?

...ma non era più semplice chiedere direttamente al Simoni? :wink:
Invece che sfogliare un libro fare due chiacchere con un gran conoscitore della zona...
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda gasherbrum3 » mar lug 25, 2006 16:37 pm

Feo ha scritto:
gasherbrum3 ha scritto:Riprendo questo topic per porvi una domanda, anzi due:
1) Ieri siamo andati a ripetere la via Chiara Stella sul Dente del Rifugio, arrivati alla sosta comodissima del 3° tiro abbiamo notato 3 o 4 m. a sx una fila di spit arancioni, ora vi chiedo che via è? sulle guide presenti al rif. Treviso non c'era niente.
2)Dopo esser scesi con le doppie sotto al fungo, attraversato in orizzontale il vallone si incontra un grosso masso, si possono notare delle prese scavate e anche li una fila di spit, ci chiedevamo che grado avesse, secondo voi?

...ma non era più semplice chiedere direttamente al Simoni? :wink:
Invece che sfogliare un libro fare due chiacchere con un gran conoscitore della zona...

Pensa che abbiamo passato il giorno prima e la mattina, prima di attaccare, a parlare col gestore che penso sia il Simoni.
Ci siamo resi conto nello scendere di non avergli chiesto queste cose al ritorno dalla via.
Allora mi son detto chiederò sul forum.
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.