da andreap » mer mag 04, 2005 14:43 pm
da FEDERICO PIAZZON » mer mag 04, 2005 15:05 pm
da Paolo Marchiori » mer mag 04, 2005 15:17 pm
andreap ha scritto:La mia domanda e': avendo io sul tiro di 6B+ azzerato quando potevo,
Grazie,
ciao
andrea
da berni » mer mag 04, 2005 18:16 pm
da andreap » gio mag 05, 2005 9:46 am
Paolo Marchiori ha scritto:andreap ha scritto:La mia domanda e': avendo io sul tiro di 6B+ azzerato quando potevo,
Grazie,
ciao
andrea
![]()
![]()
W il Pozzering!!!!!!!!!!!
![]()
![]()
da andreap » gio mag 05, 2005 10:01 am
FEDERICO PIAZZON ha scritto:Domanda dalla risposta quantomai ARDUA!!!
l'obbligatorio è il grado dall'ultimo passo azzerabile al successivo
da pietrodp » gio mag 05, 2005 11:10 am
andreap ha scritto:...Per completezza la relazione dovrebbe riportare:
a) nel tiro di 6b+ AGGIUNGERE 6b+(6b/A0)
oppure
b) il tiro piu' duro doveva indicare 6c+(6b/A0) e non (6a/A0)
Ciao,
andrea
da FEDERICO PIAZZON » gio mag 05, 2005 12:55 pm
da stefanop » gio mag 05, 2005 13:21 pm
andreap ha scritto:So che e' un argomento trito e ritrito ma e' sempre attuale penso, non che mi cambi molto ma per precisione mi piacerebbe capire qual'e' il vostro pensiero.
Una via a spit in montagna riportava nella relazione:
6B obbligatorio
Nello schizzo della via il tiro piu' difficile era 6C+(6a/A0) che e' chiaro.
Poi altri 2 tiri erano segnati solo con 6B+ (senza la descrizione in A0)
La mia domanda e': avendo io sul tiro di 6B+ azzerato quando potevo, (certi passaggi bisognava farli, non si poteva andare da spit a spit)
la difficolta' che ho superato e' stata 6B in quanto e' l'OBBLIGATORIO minimo richiesto?
Grazie,
ciao
andrea
da FEDERICO PIAZZON » mar mag 10, 2005 16:23 pm
da stefanop » mar mag 10, 2005 16:44 pm
FEDERICO PIAZZON ha scritto:scusa ma non ho capito..al denominatore a3 sta per che cosa???
da ragnux » mar mag 10, 2005 17:31 pm
FEDERICO PIAZZON ha scritto:Avete dato un'occhiata al nuovo sistema di gradazione proposto nelle guide versante sud ???A mio avviso è il migliore addottabile per la completezza(ti fai un'idea precisa di quello che vai a fare)elasticità(è un sistema che si può addattare sulle vie sportive sia su quelle classiche)e sopratutto da le giuste informazioni che servono per sapere l'ingaggio che si va ad affrontare(mi intimorisce molto più un 6b+/obb.6b che un 6c+/obb 6a perchè nel primo caso c'è più runout..sulla carta).
Per quanti non conoscesseroil sistema funziona così:
grado massimo in libera più eventuale artif ove necessario e obb. sulle vie sportive(inteso come livello necessario per passare)
Valutazione del rischio derivante dal tipo e dalla distanza delle protezioni in scala crescente da uno a sei con la R per le salite a chiodi e la S per quelle a spit
Grado bigwall che giudica l'impegnop derivante dalla lunghezza della parete le caratteristiche ambientali le diff di avvicinameno discesa ed eventuale ritirata.
SECONDO ME FUNZIONA ED ANDREBBE ADDOTTATO IN MANIERA UFFICIALE...UN "BRAVI!" A COLORO I QUALI HANNO LAVORATO A QUESTO PROGETTO!
da Max The Carret » mer mag 11, 2005 0:18 am
ragnux ha scritto:FEDERICO PIAZZON ha scritto:Avete dato un'occhiata al nuovo sistema di gradazione proposto nelle guide versante sud ???A mio avviso è il migliore addottabile per la completezza(ti fai un'idea precisa di quello che vai a fare)elasticità(è un sistema che si può addattare sulle vie sportive sia su quelle classiche)e sopratutto da le giuste informazioni che servono per sapere l'ingaggio che si va ad affrontare(mi intimorisce molto più un 6b+/obb.6b che un 6c+/obb 6a perchè nel primo caso c'è più runout..sulla carta).
Per quanti non conoscesseroil sistema funziona così:
grado massimo in libera più eventuale artif ove necessario e obb. sulle vie sportive(inteso come livello necessario per passare)
Valutazione del rischio derivante dal tipo e dalla distanza delle protezioni in scala crescente da uno a sei con la R per le salite a chiodi e la S per quelle a spit
Grado bigwall che giudica l'impegnop derivante dalla lunghezza della parete le caratteristiche ambientali le diff di avvicinameno discesa ed eventuale ritirata.
SECONDO ME FUNZIONA ED ANDREBBE ADDOTTATO IN MANIERA UFFICIALE...UN "BRAVI!" A COLORO I QUALI HANNO LAVORATO A QUESTO PROGETTO!
Mi pare che pero' anche tra S1 S2 S3 .... R1 R2 R3.... le valutazioni siano abbastanza "personali"
Ad esempio se c'è un tiro facile in una via nettamente più difficile, di solito viene chiodato più lungo
Mettiamo una via di 6c S1 con un tiro di 5a S3
Evidentemente non si puo' dare S3 la via.... insomma anche li forse bisognerebbe valutare per tiri e non per itinerari, come invece di solito trovo fatto.
Anche se IMHO la cosa migliore è cominciare "calmi" per andare su quando si è sviluppata anche la sensibilità alla lettura delle guide.
Impari pian piano il *linguaggio* o il *metro di giudizio* e cominci a condividerlo con gli altri scalatori
E poi ogni tanto è anche bello infilarsi in una via di cui non sai TUTTO TUTTO .... no ?
da ragnux » mer mag 11, 2005 9:22 am
Max The Carret ha scritto:
ciao ragnux![]()
tutto ok?
scusate l'off topic
da Maurizio » mer mag 11, 2005 9:48 am
ragnux ha scritto:FEDERICO PIAZZON ha scritto:Avete dato un'occhiata al nuovo sistema di gradazione proposto nelle guide versante sud ???A mio avviso è il migliore addottabile per la completezza(ti fai un'idea precisa di quello che vai a fare)elasticità(è un sistema che si può addattare sulle vie sportive sia su quelle classiche)e sopratutto da le giuste informazioni che servono per sapere l'ingaggio che si va ad affrontare(mi intimorisce molto più un 6b+/obb.6b che un 6c+/obb 6a perchè nel primo caso c'è più runout..sulla carta).
Per quanti non conoscesseroil sistema funziona così:
grado massimo in libera più eventuale artif ove necessario e obb. sulle vie sportive(inteso come livello necessario per passare)
Valutazione del rischio derivante dal tipo e dalla distanza delle protezioni in scala crescente da uno a sei con la R per le salite a chiodi e la S per quelle a spit
Grado bigwall che giudica l'impegnop derivante dalla lunghezza della parete le caratteristiche ambientali le diff di avvicinameno discesa ed eventuale ritirata.
SECONDO ME FUNZIONA ED ANDREBBE ADDOTTATO IN MANIERA UFFICIALE...UN "BRAVI!" A COLORO I QUALI HANNO LAVORATO A QUESTO PROGETTO!
Mi pare che pero' anche tra S1 S2 S3 .... R1 R2 R3.... le valutazioni siano abbastanza "personali"
Ad esempio se c'è un tiro facile in una via nettamente più difficile, di solito viene chiodato più lungo
Mettiamo una via di 6c S1 con un tiro di 5a S3
Evidentemente non si puo' dare S3 la via.... insomma anche li forse bisognerebbe valutare per tiri e non per itinerari, come invece di solito trovo fatto.
Anche se IMHO la cosa migliore è cominciare "calmi" per andare su quando si è sviluppata anche la sensibilità alla lettura delle guide.
Impari pian piano il *linguaggio* o il *metro di giudizio* e cominci a condividerlo con gli altri scalatori
E poi ogni tanto è anche bello infilarsi in una via di cui non sai TUTTO TUTTO .... no ?
da berni » mer mag 11, 2005 12:20 pm
da Maurizio » mer mag 11, 2005 15:03 pm
da nico. » mer mag 11, 2005 15:23 pm
da berni » mer mag 11, 2005 16:37 pm
Maurizio ha scritto:In linea teorica hai ragione, ma in pratica sai che non è così! Sul 5a il terreno è comunque più articolato e si parla di passaggi, la continuità (forse) non esiste, puoi aggiungere quasi sempre qualche cosa etc, etc...ed inoltre è difficile trovare chi va a fare una via di 5b che sia al limite sul 5c...quel che voglio dire io, insomma, è che una spittatura lontana la senti psicologicamente molto di più man mano che sollevi la difficoltà, anche se le possibilità di farsi male sono oggettivamente le stesse, quando non di più sul facile...
Comunque sulla "percezione" della difficoltà in relazione all'esposizione potremmo parlare aall'infinito e forse non era l'argomento del topic![]()
ciaao neh!
Maurizio
da dademaz » gio mag 12, 2005 10:59 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.