Rif. Gnutti - Adamello passando per la via Terzulli

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Rif. Gnutti - Adamello passando per la via Terzulli

Messaggioda gasherbrum3 » mar mag 03, 2005 11:02 am

C'è qualcuno che a percorso la via Terzulli in salita che mi sa spiegare se ci sono insidie particolari o se per gente abbastanza esperta può considerarsi fattibile, oppure sapete indicarmi dove trovare una recensione della via io l'ho cercato ovunque ma non la trovo.
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Messaggioda grigna » mar mag 03, 2005 12:50 pm

io l'avevo fatta in discesa nel 2001.
In salita avevamo fatto il canalone proprio di fianco alla Terzulli con belle pendenze sui 40-45° e uscita sui 50°.
Siccome poi eravamo una gita Cai e alcuni non se la sentivano di ridiscendere il canale avevamo optato x sta via attrezzata.
Non mi ricordo particolari difficoltà, se l'ho fatta io che sulla roccia sono una schiappa allucinante.....
ci sono numerosi fittoni coi quali potersi assicurare.
Se però il canalone fosse in buone condizioni fai quello almeno in salita.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda gasherbrum3 » mar mag 03, 2005 13:38 pm

Grazie Grigna
Secondo te il canalone esisterà ancora dopo 4 anni? non sai come può essere in questo periodo? il mio pensiero era quello perchè anche ci erà stato consigliato il canalone in salita e la discesa con le doppie sui fittoni della Terzulli però non vorrei trovarmi al posto di un canalone ghiacciato un ghiaione pieno di scariche, ed è per questo che pensavo alla Terzulli anche in salita
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Messaggioda Franz77 » mar mag 03, 2005 14:41 pm

Hai cercato male...scherzo!!!!! :lol: :lol: :lol:

http://www.summitpost.org/mountains/mou ... in_id=4466

e

http://www.summitpost.org/show/route_li ... ct_id/4466

comunque non preoccuparti...
è facile e ben attrezzata...
io l'ho fatta di corsa da solo nel 2000 (3:15 ore dal Gnutti alla vetta con 25 kg di zaino!...avevo fretta...)
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

via Terzulli

Messaggioda brixia11 » mar mag 03, 2005 19:38 pm

Beh, visto che sono di Brescia, non mi è difficile rispondere.
E? vero, confermo che stranamente c?è poco nel web su questa strana ma bella via.
Allora devi andare a dormire al Rif CAI ?Gnutti? (quello sì, nella net lo trovi), che si raggiunge da Sonico in Val Camonica. Con simpatica camminata boschiva sino alla cosiddetta scala Miller, un sentiero militare a gradoni ripidi faticosetto ma breve sino al pianoro ove in mezz?oretta si arriva al rif, non grande ma carino. I gestori sono simpa, una famiglia per bene ed ospitale, molto abili in cucina (il che non guasta mai). Nelle vicinanze ci sono belle palestre di roccia per sgranchirsi le scarpette il sabato.
La via in sé non è difficile ma tutta l?escursione è lunghetta: non so la vs velocità, ma conviene partire presto.
Dal Rif si attraversa in piano (peasaggio da fiaba) tutto il fondo valle sino a dove inizia il circo roccioso del corno Miller e li si risale faticosamente la morena sino all'attacco della via. Chiaro che se vuoi farti il canalone nevoso o ghiacciato (che poi altro non è che il Passo Adamello) perdi l'arrampicata. Il canalone ha di bello che scarica poco perchè sopra c'è il ghiacciaio adamellino detto Pian di Neve e non rocce. A meno non cadano dai fianchi ma è molto largo e se stai al centro non dovrebbero colpirti. La salita della Terzulli è strana perchè non è una ferrata non avendo cavo ma come via di roccia è super attrezzata perchè invece dei chiodi di via ha dei fittoni speciali (cambiati da nn molti anni) che consentono di rinviare la corda senza moschettonare in quanto fatti con due speci di riccioli quadrati ad aperture contrapposte: ciò ti permette di infilare la corda e toglierla agevolemente. Sempreché ovviamente non si vada su slegati (molti la fanno senza corda). Dura poco (metti un'ora e mezzo se usate la corda per far sicura) se comparata alla lunghezza dell'avvicinamento. Una volta su vedrai il bivacco alla tua sinistra e la vetta del corno Miller alla tua dx: prosegui un breve tratto bordeggiando il Pian di Neve e poi puoi farti o tutta la morena sommitale sul crinale sino in vetta all'Adamello oppure ti fai il Pian di Neve sino a sotto le rampe scoscese di vetta. Dall'uscita della Terzulli in vetta ci va meno di un'ora. Per il ritorno puoi solo fare la Terzulli e trovi di tutto: chi scende slegato, chi in conserva e chi in doppia. Dipende dalle capacità e se c'è bagnato o no. La roccia granitica (tipo tonalite) è ottima.
Se vuoi ho una foto digitale di quando son salito nel 2003.
ciaoooo :lol: :lol: :lol:
C.





Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda gasherbrum3 » mar mag 03, 2005 20:21 pm

Gazie raga!!!
Adesso vado tranquillo ora che finalmente ho sentito i vostri pareri, speriamo che faccia bello sto fine settimana perchè noi volevamo dormire in macchina al pont dal guat e poi farla in giornata (sabato o domenica).
Speriamo :lol: :lol: :lol:
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Messaggioda ganzo » mar mag 03, 2005 20:27 pm

Ciao Brixia11 anche io sono di Brescia ed interessato alla Terzulli o al canalone.Amici che l'anno scorso hanno provato a farla mi riferiscono di non averne trovato l'attacco...per cui ti chiedo se si trova,salendo,sulla dx o sx del canale e di che grado è come arrampicata?Il canalone in discesa in alternativa alla Terzulli è fattibile?La foto farebbe piacere anche a me.ciao
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda grigna » mar mag 03, 2005 21:02 pm

gasherbrum3 ha scritto:Gazie raga!!!
Adesso vado tranquillo ora che finalmente ho sentito i vostri pareri, speriamo che faccia bello sto fine settimana perchè noi volevamo dormire in macchina al pont dal guat e poi farla in giornata (sabato o domenica).
Speriamo :lol: :lol: :lol:


beh ma se la vuoi fare gia sta domenica allora il canalone è buono da fare.
Ok che siamo in uno degli anni piu sfigati x quanto riguarda gli accumuli di neve ma adesso il canalone è senz'altro ben innevato.
E' piu facile che trovi impestata la via attrezzata rispetto al canalone.
Il tempo nel week end dovrebbe essere ventoso (vento da nord) con addensamenti sulle creste di confine e ad est.
Adamello secondo me oggi come oggi a rischio nebbia e forse anche a risachio temporali nevosi sopra i 1500-1800 metri.Ritorna l'inverno o comunque se ne va l'estate.
Decisamente meglio sulle Orobie, unico scampolo di Alpi che con favonio garantiscono bel tempo.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda ghizlo » mar mag 03, 2005 22:00 pm

gasherbrum3 ha scritto:Gazie raga!!!
Adesso vado tranquillo ora che finalmente ho sentito i vostri pareri, speriamo che faccia bello sto fine settimana perchè noi volevamo dormire in macchina al pont dal guat e poi farla in giornata (sabato o domenica).
Speriamo :lol: :lol: :lol:


Ciao!

Io l'ho fatta a luglio dell'anno scorso partendo alle 4.00/4:15 dal ponte del Guat, incredibile ma vero, c'era una coppia di Bergamo che aveva dormito in macchina ed è partita poco prima di noi!!!
Siamo arrivati al rifugio proprio mentre usciva chi ci aveva passato la notte.
La ferrata Terzulli, non avendola mai fatta, l'ho salita in conserva (eravamo in due), fissandomi di tanto in tanto ai fittoni, ma c'erano dei padri con i figli adolescenti che salivano slegati. In effetti l'arrampicata è molto "appoggiata".
Il tratto finale più impegnativo (diedro di III°) è aggirabile sulla destra (nel senso della salita).

In discesa abbiamo fatto tre doppie (corda singola da 60m).

Le malconce scale del Miller sono state un massacro in discesa!

:cry:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

precisazioni Terzulli

Messaggioda brixia11 » mer mag 04, 2005 9:17 am

Per Ganzo (sei di Brescia: scrivimi in pvt se vuoi) e per altri.
...
Allora: per trovarla non è difficile in quanto il sentiero che risale la morena che chiude la vallata è intuitivo e segnalato con segnavia rossi rotondi sino all'attacco, che in ogni caso è sulla sinistra di chi guarda il canale (PASSO DELL'ADAMELLO). Al rifugio fatti vedere le foto d'insieme della zona.

Una volta iniziata la via nella parte alta (mi ero dimenticato di dirlo nel post di ieri) c'è ben segnalato VARIANTE DIFFICILE. E' una specie di diedro ripido, mentre la "normale" passa a destra.

Per chi chiede il grado: se si considera da un punto di vista puramente arrampicatorio è, come già notato da altri, quasi mai verticale, l'andamento è appoggiato e ciò consente una buona aderenza anche dove gli appigli sono pochi (si fa di solito in pedule da escursionismo, per lo più ramponabili dato che il tratto sul ghiacciaio Pian di Neve può richiedere i ramponi), come detto la roccia è sana (anche perchè l'alta frequentazione la "pulisce"). Tecnicamente è, fittoni a ricciolo esclusi, valutabile una via di difficoltà classiche sul III con passi di IV, o, se si vuole valutarla da free climbers, sul 4a-4b, massimo forse passi di 4c nella variante.
Come detto il bello della via è che non richiede rinvii (=coppie) perchè i riccioli in acciaio (ogni 8-10 metri) permettono di inserire e togliere la corda in un secondo.

ciao,
C.
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda manolitos » gio mag 05, 2005 7:47 am

...ed in caso di necessita si riesce ad abbandonare la via e raggiungere il laterale canale innevato o.....grazie
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda brixia11 » gio mag 05, 2005 11:11 am

manolitos ha scritto:...ed in caso di necessita si riesce ad abbandonare la via e raggiungere il laterale canale innevato o.....grazie



ma è un'affermazione o una domanda ?? 8O 8O 8O
bye 8)
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda manolitos » gio mag 05, 2005 19:13 pm

domandaaaa :?: :wink:
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda brixia11 » ven mag 06, 2005 13:27 pm

manolitos ha scritto:domandaaaa :?: :wink:

..
Allora, chiedi se in caso di necessità si riesce ad abbandonare la via Terzulli e trasferirsi al Passo dell'Adamello (ossia il canalone centrale). :? :?

Mah, è difficile dirlo !!! :idea:
Secondo me non credo sia sempre agevole il transfer che dici tu, potrebbero esserci zone rocciose impraticabili che non fan parte della via, rischia di diventare un traverso non sicuro :roll: :roll: :roll:
E poi bisogna vedere quali sono i problemi sulla Terzulli che ti farebbero preferire abbandonarla per scendere dal Passo dell'Adamello. Voglo dire, se sono sorti problemi o imprevisti vari, anche mettersi a percorrere in discesa un canale nevoso o ghiacciato di 45 gradi o più non è la cosa pià semplice tecnicamente.

Tieni anche presente che la Terzulli con i fittoni a ricciolo consente una magnifica serie di calate in doppia facili e sicure senza necessità di lasciar materiale in parete :wink: :wink: , mentre il canale non è attrezzato: come ti cali lungo lo scivolo, slegato ?? :twisted:


ciao ciao :mrgreen:
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda gasherbrum3 » mar mag 10, 2005 21:29 pm

La Terzulli è saltata, la faremo a metà giugno appena apre il rifugio perchè i miei amici non hanno colto lo spirito con cui io avevo proposto di farla in giornata dormendo in macchina. :cry: :cry: :cry:
Nel frattempo non conoscete qualcosa dello stesso genere da propormi da fare in giornata con un avvicinamento più corto cosi che anche i miei amici si decidano a muovere il culo? :twisted: :twisted: :twisted:
Ma voi cosa ne pensate delle ferrate :?:
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Messaggioda brixia11 » mer mag 11, 2005 9:20 am

gasherbrum3 ha scritto:La Terzulli è saltata, la faremo a metà giugno appena apre il rifugio perchè i miei amici non hanno colto lo spirito con cui io avevo proposto di farla in giornata dormendo in macchina. :cry: :cry: :cry:
Nel frattempo non conoscete qualcosa dello stesso genere da propormi da fare in giornata con un avvicinamento più corto cosi che anche i miei amici si decidano a muovere il culo? :twisted: :twisted: :twisted:
Ma voi cosa ne pensate delle ferrate :?:


Delle ferrate penso male e bene a seconda dello spirito :lol:
In genere è preferibile una bella vietta di roccia di più tiri, facile, che l'artificialità di un cavo d'acciaio o, peggio, di scale e pioli infissi nel fianco dei monti. Certo è però che su una ferrata ci puoi far salire anche chi è a digiuno di manovre di assicurazione dinamica :roll: :roll:

Però la Terzulli NON è una ferrata: è una vera via classica di roccia sul terzo (o passi di quarto) in alta quota, solo che invece dei chiodi di via o degli spit, è attrezzata con quei fittoni a ricciolo, ma niente cavo di ferro nè scale :lol: :lol:

Nell'area, di fattibile in giornata, c'è il bellissimo Sentiero dei Fiori in zona Presena/Castellaccio: si fa in giornata perchè con la cabinovia arrivi dai 1800 del Tonale a quota 2500 :)

Solo che in qs periodo lo devi percorrere in condizioni invernali essendo come quota dai 2500 mt (=arrivo cabinovia) ai 3160 mt della cima Corno di Lagoscuro, quindi puoi trovare vetrato e neve. Soltiamente la gente lo fa d'estate da luglio a settembre per trovarlo asciutto.

Però se telefoni alle guide di Ponte di Legno ti sanno dire se è fattibile anche adesso o è totalmente impraticabile. Io l'ho fatto moltissime volte 8O 8O 8O , l'ultima delle quali nel 2003 e c'era un tratto franato ma so che poi l'hanno messo a posto (è un business anche il Sentiero dei Fiori...)


Comunque è bellissimo e spettacolare, è un tracciato storico, con residuati bellici della prima guerra mondiale. E' in certi punti molto esposto nel vuoto, con passerelle sospese vertiginose :twisted: :twisted:

Però purtroppo è una ferrata, ossia c'è il maledetto cavo di ferro. Ma anche scalette in legno, d'epoca, molto suggestive e insolite.

Bye bye
C
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda manolitos » dom mag 22, 2005 23:15 pm

ciao Brixia11,visto che sei della zona di Brescia vorrei chiederti un informazione:il percorso della ferrata al Corno di Grevo (meravigliosa!!)se non fosse attrezzata sarebbe paragonabile in difficoltà alla via Terzulli?io penso che comunque se non attrezzata la Grevo potrebbe essere tranquillamente un IV se non piu...che ne dici?
Grazie
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda brixia11 » lun mag 23, 2005 10:58 am

manolitos ha scritto:ciao Brixia11,visto che sei della zona di Brescia vorrei chiederti un informazione:il percorso della ferrata al Corno di Grevo (meravigliosa!!)se non fosse attrezzata sarebbe paragonabile in difficoltà alla via Terzulli?io penso che comunque se non attrezzata la Grevo potrebbe essere tranquillamente un IV se non piu...che ne dici?
Grazie

Non amando particolarmente le ferrate, non l'ho mai percorsa, ma da gente che l'ha fatta (e dal sito http://www.vieferrate.it/ferratagrevo.htm) si capisce che non è facile, e credo che senza cavo sarebbe come passaggi tecnici ben più difficile della Terzulli. Se ho ben capito la ferrata del Grevo è in cresta e ci sono varie placche granitiche lisce. La Terzulli è più un susseguirsi di roccette, paretine, e dirupi. Il Grevo va dai 2000 a 2600 mt, la Terzulli arriva a 3300-3400 metri....(se non fai la vetta a 3550). E' probabile, come spesso accade in molte ferrate, che il Grevo abbia passaggi che senza cavo sarebbero molto difficili. La Terzulli max arriva a passi terzo, forse qualcosina di quarto nella variante nel diedro ma i più dicono che anche là non va oltre il terzo. Però non c'è mai il cavo non essendo una ferrata.
Ciao,
C.
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Messaggioda manolitos » lun mag 23, 2005 19:43 pm

grazie per la risposta,appena apre il rifugio voglio salire la Terzulli e speriamo di non trovarla con neve,comunque mi conforta il fatto che ci si possa assicurare per tutta la via mentre pensavo che a tratti bisognasse procere in conserva!!
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda gasherbrum3 » mar mag 24, 2005 10:40 am

Manolitos tu sai quando apre di giusto il rifugio perchè anche noi vorremmo farla subito o al massimo prima della fine di giugno
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.