Cresta Cosmiques, Aiguille du Midi

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Cresta Cosmiques, Aiguille du Midi

Messaggioda cermygian » lun apr 25, 2005 20:30 pm

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e sono alla ricerca di notizie sulla cresta dei Cosmiques all'Aiguille du Midi'. In particolare qualcuno sa quali siano le condizioni lassu' in alto dopo il maltempo di questi giorni?
Pensate la via sia percorribile anche adesso?(io vorrei andarci tra max 2 settimane...)
Grazie a tutti e ciao
G
cermygian
 
Messaggi: 2
Iscritto il: lun apr 25, 2005 20:23 pm
Località: Giaveno (TO)

Messaggioda ubirou » mar apr 26, 2005 12:10 pm

Ciao,
di solito è in condizioni migliori durante la primavera rispetto all'estate.
Trovi più neve e ne risulta facilitato anche il passo chiave, una fessura storta di IV/IV+, non banale per il sottoscritto.
Cerca solo di non andare subito dopo una nevicata, meglio aspettare 2/3gg che il tutto si assesti e che la roccia si ripulisca.

Ciao

Ubi
Avatar utente
ubirou
 
Messaggi: 275
Iscritto il: mer dic 24, 2003 10:55 am

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar apr 26, 2005 12:17 pm

ubirou ha scritto:Ciao,
di solito è in condizioni migliori durante la primavera rispetto all'estate.
Trovi più neve e ne risulta facilitato anche il passo chiave, una fessura storta di IV/IV+, non banale per il sottoscritto.
Cerca solo di non andare subito dopo una nevicata, meglio aspettare 2/3gg che il tutto si assesti e che la roccia si ripulisca.

Ciao

Ubi

Risposta precisa & circostanziata :wink:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda cermygian » mar apr 26, 2005 18:03 pm

Accidenti che precisione...grazie mille ubirou!
G
---
"Life is what happens to you while you are busy making other plans"
J. Lennon
cermygian
 
Messaggi: 2
Iscritto il: lun apr 25, 2005 20:23 pm
Località: Giaveno (TO)

Messaggioda Davide62 » mar apr 26, 2005 18:14 pm

Confermo quanto detto sopra 8)
Con un buon innevamento si fa velocemente :wink:
Vorrei aggiungere solo una nota "tecnica".
La fessura di cui si fa riferimento non è il passaggio originale, ma bensì una variante antica e chiodata nella metà anni '80.
Da quando sono stati piantati i due fittoni nella fessura è diventato il passaggio solitamente seguito.
La via "storica" percorre il muretto alla sx della fessura (sempre IV+ ma senza fittone) per poi infilarsi in un bellissimo caminetto ghiacciato dal quale si esce passando sotto un bloccone incastrato decisamente caratteristico.
Allo stesso modo è diventato usuale (e logico) aggirare il gran gendarme che precede questo tratto contornandolo a dx per facile pendio di neve.
Il precorso "integrale" invece lo aggira sulla sx, risalendo alcune roccette formate da blocchi e scendendo un ripido ma corto canalino spesso ghiacciato (anello per doppia in posto) rinserrato tra il gendarme e un'altra curiosa formazione granitica.
Facendo così il percorso è un pò più lungo (ma davvero di poco) però sicuramente più "alternativo".
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda mrt 88 » mar apr 26, 2005 18:36 pm

ciao, un mio amico l'ha fatta l'anno scorso in solitaria in piena estate, era pulita e dice che il passo chiave (penso sia la fessura di cui parla ubirou..io personalmente non l'ho fatta) fatto senza neve è fattibile...forse molto + che innevato...poi nn so...
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Davide62 » mar apr 26, 2005 18:42 pm

mrt 88 ha scritto:ciao, un mio amico l'ha fatta l'anno scorso in solitaria in piena estate, era pulita e dice che il passo chiave (penso sia la fessura di cui parla ubirou..io personalmente non l'ho fatta) fatto senza neve è fattibile...forse molto + che innevato...poi nn so...

E' percorribile con facilità in tutte le stagioni, naturalmente con un buon innevamento si "risparmiano" alcuni metri lisci di roccia :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Davide62 » sab apr 30, 2005 17:10 pm

Ecco qualche foto.

Gli ultimi tiri
Immagine


Il tratto più impegnativo
Immagine

Un particolare dei camini finali dove si intravede il ponte di collegamento tra il "Piton nord" e il "Piton sud" dell'Aig. du Midi, un posto incredibile e incredibilmente deturpato.

Immagine
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda clod » sab apr 30, 2005 17:37 pm

Scusasse la mia ignoranza alpinistica e dei luoghi.
Che ci fa un ponte lì? 8O
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda trivi » sab apr 30, 2005 17:54 pm

Ma è sulla vetta che ci hanno costruito?? 8O
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Davide62 » sab apr 30, 2005 18:06 pm

Tutta questa schifezza è stata costruita per la funivia che arriva sulla cima nord dell'Aig. du Midi.
Questa montagna è costituita da due vette distinte, separate tra loro da un profondo canalone (quello sotto il ponte) inaccessibile ai turisti e non solo.
Quindi per rendere il luogo fruibile hanno scvato nelle viscere della montagna centinaia di metri di cunicoli, nonchè il ponte suddetto che consente di scendere nella Vallee Blanche.
Ci sono ristoranti, bar, negozietti (3848m), sale d'aspetto per chi aspetta la funivia.
Sulla vetta è stato costruito un'edificio a forma di missile, in questa foto si vede bene tutto l'ambaradam :?
Indubbiamente molto comodo per tutti (me compreso) ma si sarebbe potuto fare un lavoretto meno invasivo.
Da notare che sul versante italiano è previsto il rinnovo della funivia con un potenziamento di mezzi pazzesco e un impatto ambientale inaudito.

Immagine
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda mrt 88 » sab apr 30, 2005 18:17 pm

ecco appunto...cos'è che contano di fare sul versante italieno di preciso? rinnoveranno la funivia?
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda fluto » sab apr 30, 2005 20:39 pm

Davide62 ha scritto:Sulla vetta è stato costruito un'edificio a forma di missile, in questa foto si vede bene tutto l'ambaradam :?
Immagine


... ma quella specie di mega supposta infilata in culo al cielo a che cosa divrebbe servire? :evil:

ciao
fluto
Avatar utente
fluto
 
Messaggi: 159
Images: 5
Iscritto il: mar set 24, 2002 8:36 am

Messaggioda Davide62 » sab apr 30, 2005 21:22 pm

Non vorrei sbagliarmi con le date, ma tutto ciò è stato costruito intorno al '57-'61.
Il missile è una specie di osservatorio, in realtà non so di preciso cosa serva.
Appena sotto il "suppostone" c'è una terrazza panoramica, vi posso assicurare che il panorama è mozzafiato anche per chi è abituato ai luoghi, ovviamente questo non giustifica il tutto.
Sul verante italiano è previsto appunto il potenziamento dell'attuale funivia che arriva al P.ta Helbronner (3462m) con un incremento micidiale di portata :950 persone/h , un numero impressionante!!!
Inoltre la stazione a monte sarà completamente ristrutturata, allargata e rimodernata, occuperà buona parte del Col De Sassure (il colle tra la p.ta Helbronner e il Grand Flameaux) con un'avveniristica costruzione in pexiglass e alluminio.
Alcune associazioni si sono già mosse per evitare lo scempio e spero che se ne venga a capo.
Il discorso è che rinnovare semplicemente la funivia attuale (che fa anche un pò paura) comporterebbe dei costi difficilmente ammortizzabili in pochi anni.................a meno che si aumenti la portata delle persone, dalle odierne 450 a 950......fate vobis :?
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda mrt 88 » dom mag 01, 2005 21:44 pm

mi pareva che si potesse firmare per qualcuna di queste petizioni...ne sai qualcosa?
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda clod » lun mag 02, 2005 2:14 am

Che schifo... E' come se mi mettessero un capannone sull'isola comacina e un ponte a otto corsie per raggiungerla... E magari pure una gru per il bungeejumping... Ma non ci fanno bungeejumping da quel ponte?
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda ubirou » lun mag 02, 2005 9:06 am

cermygian ha scritto:Accidenti che precisione...grazie mille ubirou!
G


Buona salita !

Ubi :wink:
Avatar utente
ubirou
 
Messaggi: 275
Iscritto il: mer dic 24, 2003 10:55 am


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.