da troll » ven apr 08, 2005 18:47 pm
da patelleontherock » ven apr 08, 2005 18:51 pm
cOnico ha scritto:verrà ricordato per il Papa i cui funerali hanno rotto le scatole all ' universo !
potenza dei media ....
da patelleontherock » ven apr 08, 2005 21:52 pm
non è con la ragione che combatti la fede (ammesso che sia questo il da farsi). Ma mi darai atto, spero, che nemmeno il contrario è possibile.
da gug » sab apr 09, 2005 0:30 am
da gug » sab apr 09, 2005 0:35 am
patelleontherock ha scritto:
tutta la scienza è sempre più volta a dimostrare l'esistenza di una qualche "forma di Dio", e maggiori sono le scoperte e più si riesce ad interpretare il Vangelo e persino la Bibbia...
da patelleontherock » sab apr 09, 2005 2:12 am
da gug » sab apr 09, 2005 10:30 am
patelleontherock ha scritto:Per la scienza mi sarò pure espressa male (comunque per scienza io non intendo solo la biologia ) per Einstein ho detto semplicemente che era credente…e nella celebre frase lui non rinnega comunque Dio…
da Jocondor » sab apr 09, 2005 10:44 am
patelleontherock ha scritto:joconon è con la ragione che combatti la fede (ammesso che sia questo il da farsi). Ma mi darai atto, spero, che nemmeno il contrario è possibile.
E' possibile invece. (Joco, scusa se ti rispondo a rate...)
Einstain, il più grande genio di tutti i tempi era credente, tutta la scienza è sempre più volta a dimostrare l'esistenza di una qualche "forma di Dio", e maggiori sono le scoperte e più si riesce ad interpretare il Vangelo e persino la Bibbia...un qualunque prete ti dirà che la bibbia è scritta in metafora/simboli.
L'atteggiamento che accomuna tutti i credenti non praticanti invece è solo quello di comodo
" SI, IO CREDO MA NON PRATICO" è la contraddizione per eccellenza!! (se ci penso smetto anche di scrivere!!)
Se ci pensi un po non troverai domanda che non abbia risposta nel credo Cristiano, sono le risposte banali di preti banali che a me infastidiscono...e con questo non vorrei neppure generalizzare.
La presenza della Chiesa in Italia? se ci pensi è buffo dire anche questo, visto che il Vaticano è uno Stato a se e non molto diverso da Montecarlo etc...eppure i Francesi e noi Italiani non ci siamo mai lamentati!!Forse il Vaticano è scomodo?
yo
tutta la scienza è sempre più volta a dimostrare l'esistenza di una qualche "forma di Dio
più si riesce ad interpretare il Vangelo e persino la Bibbia
Se ci pensi un po non troverai domanda che non abbia risposta nel credo Cristiano
da Zio Vare » sab apr 09, 2005 13:57 pm
Jocondor ha scritto:Cosa vuol dire "della stessa sostanza del padre"? quale sostanza è? E' analizzabile? e tangibile? no vero? allora non è sostanza, ma fantasia.
Jocondor ha scritto:osa vuol dire" resurrezione dei corpi?"
Jocondor ha scritto:Ma vi rendete conto (non so a questo punto se devo includere anche te oppure no) delle assurdità che voi cattolici pronunciate ogni domenica?
da Jocondor » sab apr 09, 2005 16:27 pm
Zio Vare ha scritto:Jocondor ha scritto:Cosa vuol dire "della stessa sostanza del padre"? quale sostanza è? E' analizzabile? e tangibile? no vero? allora non è sostanza, ma fantasia.
Scusa Jo ma questa è un'osservazione un po' banale. Sostanza, essenza, sono termini che da sempre si usano in filosofia, senza necessariamente dover far coincidere sostenza con un ammasso di molecole!Jocondor ha scritto:osa vuol dire" resurrezione dei corpi?"
se fai riferimento al Credo si parla di resurrezione dei morti.Jocondor ha scritto:Ma vi rendete conto (non so a questo punto se devo includere anche te oppure no) delle assurdità che voi cattolici pronunciate ogni domenica?
Ma tu ti rendi conto che si parla di fede? Certo che se vai a comparare "sostanza" con fantasia per forza che poi scade tutto nell'assurdità. La tua posizione comunque è decisamente irriverente e scanzonatoria, detto siceramente non mi viene nessuna voglia di rispondere più esaurientemente ai tuoi post (come invece ho fatto molte volte con altri) anche se avrei altre cose da dire.
da Zio Vare » sab apr 09, 2005 20:41 pm
Jocondor ha scritto:Chi ha fede, rinuncia alla ragione (su quegli argomenti, beninteso).
Buon per lui, ma non me la venga a cantare come qualcosa di logico, perchè non lo è
da patelleontherock » sab apr 09, 2005 22:05 pm
Jocondor ha scritto:patelleontherock ha scritto:joconon è con la ragione che combatti la fede (ammesso che sia questo il da farsi). Ma mi darai atto, spero, che nemmeno il contrario è possibile.
E' possibile invece. (Joco, scusa se ti rispondo a rate...)
Einstain, il più grande genio di tutti i tempi era credente, tutta la scienza è sempre più volta a dimostrare l'esistenza di una qualche "forma di Dio", e maggiori sono le scoperte e più si riesce ad interpretare il Vangelo e persino la Bibbia...un qualunque prete ti dirà che la bibbia è scritta in metafora/simboli.
L'atteggiamento che accomuna tutti i credenti non praticanti invece è solo quello di comodo
" SI, IO CREDO MA NON PRATICO" è la contraddizione per eccellenza!! (se ci penso smetto anche di scrivere!!)
Se ci pensi un po non troverai domanda che non abbia risposta nel credo Cristiano, sono le risposte banali di preti banali che a me infastidiscono...e con questo non vorrei neppure generalizzare.
La presenza della Chiesa in Italia? se ci pensi è buffo dire anche questo, visto che il Vaticano è uno Stato a se e non molto diverso da Montecarlo etc...eppure i Francesi e noi Italiani non ci siamo mai lamentati!!Forse il Vaticano è scomodo?
yo
Cara Patelle,
sei ben curiosa, e perdonami se faccio il paternalista, ma siccome ti ho in simpatia, cerco di trovare una scusante alle sciocchezze che dici e perciò sono portato ad immaginarti piuttosto giovane ed ingenua.
Quello che dici non ha alcun fondamento e te ne porto qualche esempio:tutta la scienza è sempre più volta a dimostrare l'esistenza di una qualche "forma di Dio
Le scienze fisische (biologia, genetica, chimica, fisica, etc) non sono tese a dimostrare alcunchè. I ricercatori formulano ipotesi che spiegano i fenomeni osservati, e ne cercano la conferma mediante altri esperimenti.
La scienza è per definizione agnostica (crede solo a ciò che è dimostrato) e sperimentale (nel metodo).più si riesce ad interpretare il Vangelo e persino la Bibbia
In fatto di interpretazioni spericolate delle scritture, la chiesa ha una millenaria esperienza. E' riuscita a trovare un fondamento allo schiavismo, al colonialismo, a scomunicare il comunismo, ma non il nazismo, eccetera.
Se ci pensi un po non troverai domanda che non abbia risposta nel credo Cristiano
Io ne trovo talmente tante che ho smesso da decenni di interrogarmi in proposito. Per puro amore (mio) della discussione, e rilanciando la mia sfida ai cattolici, sul tema del Credo, te ne propongo alcune:
Cosa vuol dire che Cristo è figlio di Dio? forse intendi dire che ha ereditato il patrimonio genetico del padre, insieme naturalmente con quello della propria madre, secondo le note leggi genetiche scoperte da Mendel?
![]()
Cosa vuol dire "della stessa sostanza del padre"? quale sostanza è? E' analizzabile? e tangibile? no vero? allora non è sostanza, ma fantasia.
Cosa vuol dire" resurrezione dei corpi?" che le ossa e le carni ormai polvere da milioni di anni o da millenni soltanto, (come vuoi tu) riaggregheranno i propri atomi dispersi qua e là, che nel frattempo si sono reincarnati, ma per davvero, in piante o animali? e questo con il proprio originale carbonio, il proprio azoto, il proprio fosforo, o con un'altro scelto a a caso?![]()
Ma vi rendete conto (non so a questo punto se devo includere anche te oppure no) delle assurdità che voi cattolici pronunciate ogni domenica?
No vero?![]()
Ed allora siete della stessa pasta di quei musulmani che alla Mecca, in milioni, si prosternano verso la pietra nera.
da Mago del gelato » sab apr 09, 2005 22:19 pm
da patelleontherock » sab apr 09, 2005 23:55 pm
tutta la scienza è sempre più volta a dimostrare l'esistenza di una qualche "forma di Dio
Le scienze fisische (biologia, genetica, chimica, fisica, etc) non sono tese a dimostrare alcunchè. I ricercatori formulano ipotesi che spiegano i fenomeni osservati, e ne cercano la conferma mediante altri esperimenti.
La scienza è per definizione agnostica (crede solo a ciò che è dimostrato) e sperimentale (nel metodo).
più si riesce ad interpretare il Vangelo e persino la Bibbia
In fatto di interpretazioni spericolate delle scritture, la chiesa ha una millenaria esperienza. E' riuscita a trovare un fondamento allo schiavismo, al colonialismo, a scomunicare il comunismo, ma non il nazismo, eccetera.
Se ci pensi un po non troverai domanda che non abbia risposta nel credo Cristiano
[/quote]Io ne trovo talmente tante che ho smesso da decenni di interrogarmi in proposito. Per puro amore (mio) della discussione, e rilanciando la mia sfida ai cattolici, sul tema del Credo, te ne propongo alcune:
Cosa vuol dire che Cristo è figlio di Dio? forse intendi dire che ha ereditato il patrimonio genetico del padre, insieme naturalmente con quello della propria madre, secondo le note leggi genetiche scoperte da Mendel?
![]()
Cosa vuol dire "della stessa sostanza del padre"? quale sostanza è? E' analizzabile? e tangibile? no vero? allora non è sostanza, ma fantasia.
Cosa vuol dire" resurrezione dei corpi?" che le ossa e le carni ormai polvere da milioni di anni o da millenni soltanto, (come vuoi tu) riaggregheranno i propri atomi dispersi qua e là, che nel frattempo si sono reincarnati, ma per davvero, in piante o animali? e questo con il proprio originale carbonio, il proprio azoto, il proprio fosforo, o con un'altro scelto a a caso?![]()
Ma vi rendete conto (non so a questo punto se devo includere anche te oppure no) delle assurdità che voi cattolici pronunciate ogni domenica?
No vero?![]()
Ed allora siete della stessa pasta di quei musulmani che alla Mecca, in milioni, si prosternano verso la pietra nera.
da Jocondor » dom apr 10, 2005 11:00 am
Zio Vare ha scritto:Jocondor ha scritto:Chi ha fede, rinuncia alla ragione (su quegli argomenti, beninteso).
Buon per lui, ma non me la venga a cantare come qualcosa di logico, perchè non lo è
su questo mi trovi totalmente in disaccordo. Credo che la fede non sia razionale ma che sia ragionevole. Cosa significa "logica"? Secondo quale logica non dovrebbe essere logico rinunciare alla ragione quando si parla di fede? Qua non si cercano di dimostrare razionalmente gli argomenti di una fede, sto solo cercando di dirti che aver fede può essere un atto ragionato e ragionevole. Non casco nella provocazione di spiegare con un teorema un atto di fede, ma non ritengo neanche concepibile fede = irrazionalità.
da Buzz » dom apr 10, 2005 11:27 am
ram| ha scritto:patelle: fatti una domanda e datti una risposta
r
da Zio Vare » dom apr 10, 2005 12:01 pm
Jocondor ha scritto:allora, secondo a tua logica, è logico (o razionale, per me sono sinonimi) rinunciare alla ragione(volezza) in materia di fede. E' cosiì?
da troll » dom apr 10, 2005 12:29 pm
da patelleontherock » dom apr 10, 2005 13:07 pm
Buzz ha scritto:ram| ha scritto:patelle: fatti una domanda e datti una risposta
r
ma che non sia indiscreta
(la domanda)
![]()
(o la risposta)
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.