kiki ha scritto:Com'e' andata ieri? mi pare di capire gran bene!!!

Incollo la recensione che ho messo su it.sport.sci:
Bellissima giornata ieri
Alle 6:50, prima di partire per Cortina, controllo le webcam e le
temperature. -9° ai 2300mt di Plan de Corones, -11° ai 3300 della Val
Senales e - 4° ai 2000.
Le webcam di Cortina non sono ancora aggiornate.
Sorrido ugualemente!
Parto da casa con mia sorella e altri quattro miei amici sapendo di
trovare pure Stefano Whitemount.
Le nuvole sono alte e tutte le montagne sopra i 1500 hanno la punta
imbiancata di neve fresca fresca.
A Cortina chiamo Stafano per chiedergli informazioni sulla strada da
seguire e scopriamo che e' da 10 minuti dietro di me!

Che
sincronizzazione!
Al parcheggio deserto del Faloria, sotto una leggera nevicata, ci
presentiamo velocemente e prendimo gli impianti.
Piu' si sale, piu' scende la temperatura, piu' nevica, piu' gli alberi
sono bianchi.
Mentre Stefano scappa in cerca di un suo amico, noi raggiungiamo il
picco piu' alto, dove sotto una fitta nevicata tira un vento gelido
Spettacolo!
La prima discesa ci fa scoprire delle piste con neve morbidissima e
vellutata dove non si sente il rumore degli sci. Ad ogni curva ben
impostata si scavano dei bellissimo solchi!
Scopro con immenso piacere che i miei nuovi Streetracer 10 vanno da
dio pure su questo tipo di neve! Stabilissimi.
In pista non c'e' nessuno!
A fondo valle mia sorella e due amici snowboarder trovano dei ragazzi
che si offrono di fare dei corsi gratuiti di snowboard, perche' stanno
per diventare maestri e devono allenarsi per l'esame. Spettacolo!
Quattro ore di corso gratis!
Io scio tutta la mattina con altri due amici scoprendo tutte le piste
del Faloria e tanti bei boschetti tra una pista e l'altra.
L'altezza della neve varia dai 20cm ai 30. Nei boschetti anche di
piu'.
Dopo pranzo mollo gli amici e seguo Stefano Whitemount e Bruno per dei
fantastici fuoripista. Loro sono muniti di arva quindi Bruno che
conosce la zona sta davanti e sceglie il percorso, mentre Stefano che
ha piu' esperienza di me sta dietro e mi controlla.
Contraccambio facendogli un po' di foto di cui ne allego due:
http://www.daffy.it/limbo/stefano_faloria.jpg
http://www.daffy.it/limbo/bruno_faloria2.jpg
(appena sistemo le altre le posto)
La neve e' veramente stupenda, soffice, morbida, pannosa e burrosa. Un
po' piu' pesantina invece verso fondovalle sui 2000mt.
Mi hanno portato per canaloni, per muretti dentro al bosco e pure
sopra un ruscello.
Circondati da un ambiente stupendo che sarebbe da fare con le ciaspole
e la morosa!
Verso le 15:30 ero talemente cotto che non riuscivo piu' a controllare
gli sci.
In fuoripista non sono proprio il massimo, troppo rigidi e stretti al
centro.Sullo tretto del bosco ho faticato un po' mentre dove e'
possibile lasciarli correre sono buoni.
Verso le 16 ci salutiamo e tranquilli torniamo a casa.
Grazie ancora a Bruno, che scrive su Planetmountain e a Stefano per la
compagnia.
Ciao
Devis