Dome de Neige des Ecrins

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Dome de Neige des Ecrins

Messaggioda Andreino » ven mar 25, 2005 10:14 am

Ragazzi, che mi dite della salita al Dome de Neige (m 4.015), in Delfinato, lungo la via normale?

Non dovrebbe presentare difficoltà, in generale.

Con un occhio alle condizioni, più avanti, avrei comunque intenzione di salirlo presto: sbaglio o è uno dei Quattromila da salire prima (salvo particolari condizioni negative dell'ultim'ora...)?

Il Refuge des Ecrins apre il 23 aprile, pensavo di programmare la salita in quel periodo.

Premetto che non scio: che dite, in generale è fattibile?

Com'è il rifugio?

Grassie... :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Topocane » ven mar 25, 2005 10:30 am

http://www.skirando.ch/forums/read.php? ... 40&t=33740

da qui parte la *normale*....
organizzati per tempo, quindi. calcola almeno 1,3/2h in più da Ailefroid a Prato della Sciura Carla.

ANZI ANZI, scusa... retifico TUTTO!!! da Pelvoux ad Ailefroide, è chiusa!!!!
....so caxxi! :-(


ciàp
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Buzz » ven mar 25, 2005 10:44 am

sul mio sito trovi delle foto (2002) poche

/ailefroide/index.htm


qui una foto con la via di salita


Immagine

Il rifugio, a luglio quando l'ho fatto io, era il solito rifugio per i 4000 di moda...
un bordello, si mangia in batteria e si dorme (chi dorme) in batteria...
molta gente accampata nei dintorni e sotto, sul ghiacciaio.

si mangia alla francese... ;-) non prendere spaghetti che paghi come per un piatto raffinato una ciofeca scondita insipida e scotta

la via normale è evidente
quando sono andato io la prte iniziale del glacer blanc era molto crepacciato ma era scoperto... quindi tranquillo...
ad aprile maggio non so.

ciao


ah...

la discesa è un bel massacro... :wink:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cuorpiccino » ven mar 25, 2005 12:22 pm

Sono stato sotto un po' di volte. Montagne bellissime. Ma perché non si arriva in cima alla Barre des Ecrins? Da li sembra uno sputo di distanza.
Cosa c'è che sembra e non è?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Buzz » ven mar 25, 2005 12:50 pm

cuorpiccino ha scritto:Sono stato sotto un po' di volte. Montagne bellissime. Ma perché non si arriva in cima alla Barre des Ecrins? Da li sembra uno sputo di distanza.
Cosa c'è che sembra e non è?


il problema può essere la terminale aperta, che impedisce la via diretta alla cima (la coolidge se non sbaglio...) oppure si prende la cresta (la normale) da sopra il Dome fino alla cima della Barre
è leggermente più difficile perchè trovi delle roccette epuoi trovare vetrato, mentre per il dome è una scammellata su neve.


nella foto che ho inserito si vede nettamente la terminale che era larga almeno 7 metri...
per superarla era necessario fare un lungo aggiramento verso sinistra e poi un altrettanto lungo traverso...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda venn80 » sab mar 26, 2005 15:39 pm

L'anno scorso ero li la prima settimana di giugno ed era tutto perfettamente in condizioni senza terminale aperte....chi puntava il Dome de Neige è arrivato senza problemi...io sono arrivato alla cresta rocciosa della Barre e sono tornato indietro x vento troppo forte....
Avatar utente
venn80
 
Messaggi: 41
Images: 1
Iscritto il: ven ago 20, 2004 15:15 pm
Località: Como

Messaggioda Andreino » ven apr 01, 2005 10:41 am

Nessun altro di voi ha salito la montagna?

In che periodo esattamente?

Il rifugio è particolarmente incasinato, bisogna prenotare con largo anticipo?

Thanx!
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Marco Anghileri » ven apr 01, 2005 11:23 am

agosto 2002 e dieri che le condizioni anche in quel mese erano buone.
Siam partiti direttamente dal parcheggio a valle la mattina presto evitandoci una notte in rifugio credo davvero affollata visto la gente incontrata sopra. Messi i ramponi dopo il lungo traverso oltre il rifugio all'inizio della salita.
Ottima traccia ma ci siamo legati...(è sempre meglio!)
Alla crepaccia, invece che traversare a dx verso il Dome siamo saliti dritti su pendii 50°/60° per raggiungere la cresta che poi porta verso sx alla cima della Barre con alcuni tratti su roccia.
In discesa neve molle e qualche crepaccio con ponte...
Se non fai la cresta della Barre, per il Dome devi solo camminare.
Bell'ambiente! :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » ven apr 01, 2005 11:46 am

Marco Anghileri ha scritto:agosto 2002 e dieri che le condizioni anche in quel mese erano buone.
Siam partiti direttamente dal parcheggio a valle la mattina presto evitandoci una notte in rifugio credo davvero affollata visto la gente incontrata sopra. Messi i ramponi dopo il lungo traverso oltre il rifugio all'inizio della salita.
Ottima traccia ma ci siamo legati...(è sempre meglio!)
Alla crepaccia, invece che traversare a dx verso il Dome siamo saliti dritti su pendii 50°/60° per raggiungere la cresta che poi porta verso sx alla cima della Barre con alcuni tratti su roccia.
In discesa neve molle e qualche crepaccio con ponte...
Se non fai la cresta della Barre, per il Dome devi solo camminare.
Bell'ambiente! :wink:


beh direttamente dal parcheggio bisogna avere belle gambe... :-)

siete saliti dalla cresta est e scesi dalla owest?
...........


cmq a proposito di gambe...

QUATTRO RECORD SULLE "NEIGES" FRANCESI

Quattro atleti sono partiti sabato 3 luglio 1999 da Ailefroide, Hautes Alpes, in una splendida giornata estiva, per raggiungere la vetta del Massif des Ecrins, 4050m, e battere quattro diversi record: il record di salita, il record nazionale francese, il record di salita e discesa e il primo record femminile.

Jean Pellissier, atleta valdostano, partendo da Ailefroide, Pre de Md.me Carle a 1874m ha raggiunto la vetta della Dôme de Neige in 2h0'50", battendo di ben 25 minuti il record precedente di Pierre Lestas che risaliva al 3 agosto 1987.
Christophe Gotti, da Champagne in Vanoise, ha stabilito il record nazionale francese in 2h13'.

Adriano Greco, dell'Alta Valtellina, ha invece battuto il record di ascesa e discesa correndo da 1507m alla vetta e ritorno sulla distanza della maratona classica (42km) in 4h18'. Il record precedente lo aveva stabilito Gilles Grindler nel 1987, che aveva percorso la stessa distanza in 4h25'.

Il primo record di ascesa femminile di 2h41' è invece di Alexia Zuberer, di Courchevel in Francia
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Marco Anghileri » ven apr 01, 2005 12:29 pm

saliti e scesi dalla stessa,
che è anche la più frequentata per la Barre e se ben ricordo dovrebbe essere la cresta est... :idea:

gambe e fiato non mancano, :D
poi c'era una giornata da far star bene chiunque...
neanche una nuvola e una voglia matta di stare in giro :lol:

marco
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Andreino » sab mag 07, 2005 17:57 pm

La tessera CAI dà diritto a qualche sconto, oppure in Francia non conta nulla?
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Italo B. » lun mag 09, 2005 13:22 pm

Andreino ha scritto:La tessera CAI dà diritto a qualche sconto, .......

Certo, tra tutte le associazioni dell'arco alpino esiste il "diritto di reciprocità", quindi con tessera CAI sei considerato alla pari del socio CAF.

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda dags1972 » lun mag 09, 2005 13:50 pm

Italo B. ha scritto:
Andreino ha scritto:La tessera CAI dà diritto a qualche sconto, .......

Certo, tra tutte le associazioni dell'arco alpino esiste il "diritto di reciprocità", quindi con tessera CAI sei considerato alla pari del socio CAF.

Italo B.


Ecco ma il socio CAF ha diritto a uno sconto...?
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda mamo » mar mag 10, 2005 9:08 am

Andare al Dome adesso ( maggio , giugno ) senza sci non ha senso !
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Andreino » mar mag 10, 2005 10:15 am

Tra un mese dici che è presto?
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda sciatore » mar mag 10, 2005 18:31 pm

dags1972 ha scritto:
Italo B. ha scritto:
Andreino ha scritto:La tessera CAI dà diritto a qualche sconto, .......

Certo, tra tutte le associazioni dell'arco alpino esiste il "diritto di reciprocità", quindi con tessera CAI sei considerato alla pari del socio CAF.

Italo B.


Ecco ma il socio CAF ha diritto a uno sconto...?


io sono socio cai e sono andato in spagna sui pirenei con altri amici che non erano soci di nulla: a me in rifugio hanno assicurato che avrebbero trovato posto e che, dormendo 2 notti avrei potuto lasciare le mie cose in camerone nel giorno di permanenza, mentre i miei amici dovevano impacchettare tutto alla mattina dopo la prima notte e tornare la sera stessa per vedere eventualmente se c'era posto libero.
Penso che nel resto d'europa conviene essere soci cai, anche perche , in caso di soccorso chi non è socio paga salato
Avatar utente
sciatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer gen 26, 2005 0:03 am
Località: Trieste / Villach (Austria)

Messaggioda Andreino » gio mag 12, 2005 12:10 pm

mamo ha scritto:Andare al Dome adesso ( maggio , giugno ) senza sci non ha senso !
ciao mamo


Che dite, ragazzi, mamo ha ragione?
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda nevskij » lun mag 16, 2005 15:34 pm

Il rifugio è un incubo, ma il Dome è facile, considera che la maggior parte delle cordate si ferma lì. Per la Barre, si percorre una cresta rocciosa piuttosto aerea ma non difficile, roba di II/III. Circa l'osservazione di mamo: credo abbia ragione, senza sci sai che balle anche solo per il rifugio.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda Andreino » mar mag 17, 2005 15:39 pm

Ma intendete dire che c'è semplicemente da "maialare" e faticare di più, oppure che proprio non si va senza sci? :?:

Che so? Crepacci coperti da neve molle e quindi pericolosi?

Ditemi, ditemi, grazie :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Xymox » ven mag 20, 2005 9:01 am

Andreino ha scritto:Nessun altro di voi ha salito la montagna?
In che periodo esattamente?
Il rifugio è particolarmente incasinato, bisogna prenotare con largo anticipo?
Thanx!


L'ho salita lo scorso anno il 2 Agosto.
Noi non abbiamo trovato casino al rifugio ma tieni presente che l'abbiamo salita di lunedì, quindi dormito al rif. la domenica sera.
La montagna non presenta particolari difficoltà, però tieni presente che cammini sotto dei grossi seracchi, quindi bisogna partire molto presto e rientrare non tardi.
Noi alle 9.00 eravamo già fuori dalla zona pericolosa e in prossimità del rifugio.
Un amico Guida Alpina si è trovato con tre clienti alle 14.30 nella zona pericolosa, un seracco ha ceduto, ha perso la vita lui e un cliente :(
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.