Piantaspit, datemi qualche dritta.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Spittaman » ven mar 25, 2005 16:12 pm

non mi posso distrarre un attimo che subito vi mettete a parlare male!!!

:evil: :evil: :evil:

zitti e buoni!

8)
Io e il mio tassellatore!
Spittaman
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven ago 08, 2003 9:14 am

Messaggioda vito » ven mar 25, 2005 16:26 pm

rocco ha scritto:Caio, poche storie, se c'è confusione è tutta colpa di quelli come te che vanno in giro a schiodazzare senza criterio!
E senza la doverosa informazione per il popolo delle falesie (e delle montagne), bramoso di ripetere le vostre vie, ignaro del pericolo che corre...
Quando invece dovreste correttamente apporre alla base di ogni singola via un certificato :idea: dove si legga chiaramente:
- n° di punti fissi
- spaziatura
- tipo
- marca, modello, anno di produzione
- composizione chimica dell'acciaio
- caratteristiche meccaniche a temperatura ambiente e a -20°C dello stesso
- diametro e lunghezza del perno
- coppia (kgm) utilizzata per il serraggio dei dadi
In modo tale che chi decida di "rischiare" lo possa fare con consapevolezza :!:
Insomma cerchiamo di contrastare un minimo questa pericolosa tendenza all'involuzione...


Minchiaaaaa....un altro certificatore!!!!!!!

Vade retro satanasso!!!

Se hai paura di una via in falesia attrezzata a spit/resinati/golfari ecc........STAI A CASA!!!!
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda maoritio » ven mar 25, 2005 16:27 pm

rocco ha scritto:Caio, poche storie, se c'è confusione è tutta colpa di quelli come te che vanno in giro a schiodazzare senza criterio!
E senza la doverosa informazione per il popolo delle falesie (e delle montagne), bramoso di ripetere le vostre vie, ignaro del pericolo che corre...
Quando invece dovreste correttamente apporre alla base di ogni singola via un certificato :idea: dove si legga chiaramente:
- n° di punti fissi
- spaziatura
- tipo
- marca, modello, anno di produzione
- composizione chimica dell'acciaio
- caratteristiche meccaniche a temperatura ambiente e a -20°C dello stesso
- diametro e lunghezza del perno
- coppia (kgm) utilizzata per il serraggio dei dadi
In modo tale che chi decida di "rischiare" lo possa fare con consapevolezza :!:
Insomma cerchiamo di contrastare un minimo questa pericolosa tendenza all'involuzione...


Esatto.... ma hai dimenticato che va allegata anche la registrazione in formato mp3 del suono fatto dal piantaspit mentre pianti lo spit... o è il fix che si pianta?
Ah... si.... lo spit è quello che si fissa alla parete... la placchetta, insomma....

Infatti mio cuggino una volta è volato e mi ha detto che aveva lo spit ad un metro sotto..... mica ha detto che aveva il fittone resinato un metro sotto....

Rocco? mi fai un favore? rileggiti tutto il thread....
La domanda iniziale l'ha fatta Piter, ed io ho risposto a lui....

Tu poi hai chiesto delle precisazioni sulla "tenuta"... e su quella, non si scappa.... è come ti ho detto io (su fix da 8 contro spit da 8 ).

A parità di diametro, il fix tiene meno!!!!! E questa è involuzione!!!!
Se paragoni due diametri diversi il confronto non regge, ma non regge a priori!!!!

C'è poco da fare i saccenti..... Fatti i tuoi test e poi scrivi!!!! Oppure puoi leggere solo su internet!!!! Ma allora non farlo tu, il saccente... te ne prego!!! Parla solo se hai delle prove DIRETTE!!!!!! Per favore...

A Caio non saprei cos'altro rispondere.... si è risposto da solo.....


Penso che non scriverò più, a riguardo.... almeno non a Rocco e Caio....
Sono un po' stufo....
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda c.caio » ven mar 25, 2005 16:57 pm

Roberto ha scritto:Spit è una marca di materiale di fissaggio francese, fa anche trapani ed altro (anche se gli da solo il marchio), insomma è come la Hilti, la Wurt... I primi tasselli autoperforanti usati per attrezzare delle vie, erano Spit (credo che abbiano iniziato proprio i francesi), da allora si usa il termine Spit in modo generico.
Quando si è scoperto che si potevano utilizzare i trapani si è cominciato ad utilizzare dei tasselli non autoperforanti e tra i più comodi e meno costosi, c'erano i Fix, che sono sempre prodotti dalla Spit (per inerzia ed ignoranza, l'attrezzatore continuava a comperare solo roba Spit), va da se che ogni marca di materiale da fissaggio, faccia i suoi tasselli e li chiamo con un nome diverso.
Oggigiorno i classic Spit non si usano quasi più in edilizia e neppure la Spit (la casa produttrice) li fa più, fino a qualche anno fa li faceva ancora la Hilti, che ha finito di produrli.
Lo Spit tradizionale è in varie misure, da piccolo (6 mm) a gigante (24 ed oltre) e veniva utilizzato per tutto (io stesso li ho visti utilizzati per montare un ascensore); i sistemi con le resine epossidiche, li hanno fatti diventare obsoleti.


... ma si, io volevo solo cercare di chiarire alcune cose, ma quando dall'altra parte ti trovi il professorino di turno con la puzza sotto il naso il dialogo e' chiuso (... peccato, persa una occasione di confronto).
Come scrivi tu Roberto (che e' lo stesso ragionamento da me introdotto) certi termini nascono e si sviluppano per comodita' di comunicazione, per cui con SPIT si indendono anche cose che nulla avrebbero a che fare con questa azienda, ne' piu' ne' meno come "falesia", termine che viene utilizzato anche per contrafforti rocciosi in piena montagna, quando invece dovrebbe riguardare solo la roccia in riva al mare.
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda maoritio » ven mar 25, 2005 17:13 pm

Roberto ha scritto:.....
neppure la Spit (la casa produttrice) li fa più, fino a qualche anno fa li faceva ancora la Hilti, che ha finito di produrli.....



La Spit e la Hilti producono ancora i roc, come li produce ancora la Raumer...
Fortunatamente, altrimenti in grotta sai che fatica portarti sempre il trapano.....

Ma.... che è sta puzza? ah... è il mio naso....
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » ven mar 25, 2005 17:27 pm

maoritio ha scritto:
Roberto ha scritto:.....
neppure la Spit (la casa produttrice) li fa più, fino a qualche anno fa li faceva ancora la Hilti, che ha finito di produrli.....



La Spit e la Hilti producono ancora i roc, come li produce ancora la Raumer...
Fortunatamente, altrimenti in grotta sai che fatica portarti sempre il trapano.....

Ma.... che è sta puzza? ah... è il mio naso....
Non sono della Spit, ne tantomeno della Hilti, è un'altra marca che li fa (non ricordo il nome), se guardi i cataloghi, vedi che non ci sono più e se li trovi, possono solo essere fondi di magazzino.
Comunque, per fortuna ne fanno ancora e non solo per le grotte, io stesso ho attrezzato delle calate in Hilmalaya a spit, immagina se dovevo portare il trapano :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda c.caio » ven mar 25, 2005 18:03 pm

Roberto ha scritto:Comunque, per fortuna ne fanno ancora e non solo per le grotte, io stesso ho attrezzato delle calate in Hilmalaya a spit, immagina se dovevo portare il trapano :roll:


... poche balle, questa e' la bibbia!
http://www.traversella.net/chiodare/pages/01.htm

:lol: :lol: :lol: :lol:

(dai, scherziamoci un po' addosso!!!!)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Roberto » ven mar 25, 2005 18:21 pm

c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:Comunque, per fortuna ne fanno ancora e non solo per le grotte, io stesso ho attrezzato delle calate in Hilmalaya a spit, immagina se dovevo portare il trapano :roll:


... poche balle, questa e' la bibbia!
http://www.traversella.net/chiodare/pages/01.htm

:lol: :lol: :lol: :lol:

(dai, scherziamoci un po' addosso!!!!)
Bellissime :D
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda c.caio » ven mar 25, 2005 19:41 pm

Roberto ha scritto:
c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:Comunque, per fortuna ne fanno ancora e non solo per le grotte, io stesso ho attrezzato delle calate in Hilmalaya a spit, immagina se dovevo portare il trapano :roll:


... poche balle, questa e' la bibbia!
http://www.traversella.net/chiodare/pages/01.htm

:lol: :lol: :lol: :lol:

(dai, scherziamoci un po' addosso!!!!)
Bellissime :D



... smesso di litigare il thread si spegne!
:lol:
L'ho sempre detto io che Roberto non capisce un fico secco... capisce ancora meno di Buzz!
(lo scrivo tanto per vedere se si tigna ancora un po'!!!)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Roberto » ven mar 25, 2005 20:04 pm

c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:
c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:Comunque, per fortuna ne fanno ancora e non solo per le grotte, io stesso ho attrezzato delle calate in Hilmalaya a spit, immagina se dovevo portare il trapano :roll:


... poche balle, questa e' la bibbia!
http://www.traversella.net/chiodare/pages/01.htm

:lol: :lol: :lol: :lol:

(dai, scherziamoci un po' addosso!!!!)
Bellissime :D



... smesso di litigare il thread si spegne!
:lol:
L'ho sempre detto io che Roberto non capisce un fico secco... capisce ancora meno di Buzz!
(lo scrivo tanto per vedere se si tigna ancora un po'!!!)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Come io ho sempre detto che con le vignette sei una frana, fanno piangere, non ridere :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda piter » dom mar 27, 2005 12:43 pm

Beh, proprio non pensavo di scatenare questo delirio! A questo punto al posto di essermi chiarito le idee me le avete confuse e di conseguenza nascono altri dubbi e domande.....
Piazzare gli spit con il trapano?? operazione pericolosa :roll: ?? prima dell'avvento del fix credo che si facesse o almeno lo spero visto che mi è capitato di scalare su vie con spittatura estremamente ravvicinata e se avessero utilizzato il piantaspit ci avrebbero messo dei mesi. In questo caso si fa ad essere sicuri della profondità del foro?? Si utilizza una boccola sulla punta del trapano?
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Messaggioda Roberto » dom mar 27, 2005 14:31 pm

piter ha scritto:Beh, proprio non pensavo di scatenare questo delirio! A questo punto al posto di essermi chiarito le idee me le avete confuse e di conseguenza nascono altri dubbi e domande.....
Piazzare gli spit con il trapano?? operazione pericolosa :roll: ?? prima dell'avvento del fix credo che si facesse o almeno lo spero visto che mi è capitato di scalare su vie con spittatura estremamente ravvicinata e se avessero utilizzato il piantaspit ci avrebbero messo dei mesi. In questo caso si fa ad essere sicuri della profondità del foro?? Si utilizza una boccola sulla punta del trapano?
Ora non si piantano più Spit utilizzando fori fatti con il trapano, non avrebbe senso, ma all'inizio, appena si cominciarono ad usare i trapani e non si conoscevano ancora i vari tipi di tasselli, si sono utilizzati anche gli spit tradizionali. Ricordo che avevo semplicemente messo del nastro adesivo sulla punta , in modo di far e il foro della giusta profondità.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda maoritio » dom mar 27, 2005 18:53 pm

piter ha scritto:Beh, proprio non pensavo di scatenare questo delirio! A questo punto al posto di essermi chiarito le idee me le avete confuse e di conseguenza nascono altri dubbi e domande.....
Piazzare gli spit con il trapano?? operazione pericolosa :roll: ?? prima dell'avvento del fix credo che si facesse o almeno lo spero visto che mi è capitato di scalare su vie con spittatura estremamente ravvicinata e se avessero utilizzato il piantaspit ci avrebbero messo dei mesi. In questo caso si fa ad essere sicuri della profondità del foro?? Si utilizza una boccola sulla punta del trapano?


Bah, Piter... tu chiedi e io rispondo... e cerco di essere il meno approssimativo possibile...

Poi qualcuno potrà prenderle come pedanterie.... vaneggiamenti.... ma io preferirei che sulla sicurezza non si transigesse....

E' possibile fissare gli spit roc con l'aiuto del trapano, ma a patto che il trapano venga utilizzato solo per i primi 2-2,5 cm del buco....
Poi il foro va finito SEMPRE (!!!!!) col piantaspit con la boccola inserita.

Il problema è nella forma della punta (tutte le punte) del trapano... leggermente a cono...
Il foro che ne deriva risulta non a fondo piatto, ma conico... per cui il cuneo non viene spinto in profondità sufficientemente...

Ne consegue una tenuta nettamente inferiore dell'ancoraggio... che può ridursi anche a "soli" 800-900 Kg (anche meno se non se è stati precisi nel forare e il foro si è anche leggermente allargato).


Questo è quello che DA SEMPRE si insegna (o si dovrebbe insegnare) in ambiente speleo e alpino....
E i test meccanici lo confermano pienamente....

Ah... naturalmente la punta del trapano deve essere da 12 mm.... cioè il diametro della boccola...

Viene usato? Mah.... francamente se mi porto il trapano, tanto vale mettere direttamente un fix...



Tornando alle pareti attrezzate con spit ravvicinati... probabilmente sono state attrezzate così dal basso, con la classica tecnica "in risalita"... ma in quei casi il fix è migliaia di volte più comodo e veloce....
Non so dirti.... bisognerebbe chiedere direttamente a chi ha "chiodato"...


Una cosa per Roberto....
A Robbè... cazzarola... non so da chi hai avuto la certezza che la Spit non produce più i Roc... ma sappi che in speleologia gli Spit Roc sono ancora usatissimissimi... e i negozi che vendono attrezzature speleologiche ne hanno ancora a catalogo...
Fondi di magazzino? Paa' la maronn'..... e riescono a fornire ancora TUTTI GLI SPELEOLOGI italiani?
Guarda il catalogo di Repetto http://www.repettosport.it/catalogo%20g ... gina_7.pdf
ad esempio...

Per curiosità ho guardato anche il sito della Spit... effettivamente non si parla di Roc.... ma non credo che con i fondi di magazzino di qualche negozio si possano "mantenere" tutti gli speleologi europei...

Oh, però se la notizia è vera.... vado a rifornirmi di un migliaio di spit... non vorrei rimanere senza...

Buona Pasqua a tutti....
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » dom mar 27, 2005 18:59 pm

maoritio ha scritto:Una cosa per Roberto....
A Robbè... cazzarola... non so da chi hai avuto la certezza che la Spit non produce più i Roc... ma sappi che in speleologia gli Spit Roc sono ancora usatissimissimi... e i negozi che vendono attrezzature speleologiche ne hanno ancora a catalogo...
Fondi di magazzino? Paa' la maronn'..... e riescono a fornire ancora TUTTI GLI SPELEOLOGI italiani?
Guarda il catalogo di Repetto http://www.repettosport.it/catalogo%20g ... gina_7.pdf
ad esempio...

Per curiosità ho guardato anche il sito della Spit... effettivamente non si parla di Roc.... ma non credo che con i fondi di magazzino di qualche negozio si possano "mantenere" tutti gli speleologi europei...

Oh, però se la notizia è vera.... vado a rifornirmi di un migliaio di spit... non vorrei rimanere senza...

Buona Pasqua a tutti....
Non ci siamo capiti: la Spit e la Hilti non roducono più tasselli autoperforanti, ma altre aziende si, quelli che trovi in negozio sono di un'altra marca (quando li compri guarda la scatola), è per questo che in catalogo non ci sono, perché non li fanno più.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cialtrone » mer mar 30, 2005 19:26 pm

piter ha scritto:Quindi Gallo và incatenato!! Slash al Paretone è a spit, del 10
A Piter. Ma tu, nella "scuoletta milanese" dove sei cresciuto alpinisticamente e falesisticamente, tu, 'ste robbe non le hai mai sentite dire da nessuno? Proprio da nessuno? Oppure ronfavi? ;-)
Va là, va...:-|
cialtrone
 

Messaggioda cialtrone » mer mar 30, 2005 22:00 pm

Non mi spiace affatto dire che Mao non solo ha scritto cose sacrosante dal punto di vista tecnico, ma mi pare sia stato trattato in maniera un poco sgradevole.
Nel merito tecnico. Se le cose hanno un nome, nome sia. I fix non sono gli spit, ed i tasselli non sono le placchette. Quanto meno per rispetto verso coloro che si sono fatti culo e mazzo di studiare non solo la questione, ma di porvi chiarezza. Che c'è, e basta, la chiarezza. Su queste cose non vi è molto da discutere.
Mao non ha sbagliato neppure un numero. Un appunto forse lo posso fare sulla "poca chiarezza" tra diametri e dadi e con il fatto che gli alpinoid in genere usano fix con dadi del 17, e diametro reale del tassello di 10 mm. I fix con diametro di tassello 8 mm e dado del 13 non sono molto utilizzati, anzi. A titolo di completezza di informazione, comunque, nel link che ho aggiunto ci sono alcuni test fatti proprio su questi tassellii fix da 8 mm, da cui si evince che... :mrgreen:

E nel merito tecnico non si intende snobbare tutti quelli che hanno piantato "cosi" senza sapere chemminchia piantavano. Ma si intende fare il punto della situazione tecnica. Io sinceramente mi incazzo quando qualcuno vuol fare della sua esperienza LA ESPERIENZA CONOSCITIVA ASSOLUTA. Io ho piantato e so tutto. L'esperienza, come evento conoscitivo, può tranquillamente essere rifiutata a priori. Eccheccazzo! Un poco di rispetto per coloro che hanno mandato avanti la conoscenza senza necessariamente lordarsi le mani (cosa sacrosanta comunque). Tipo, chessoio, Einstein?
Dunque, Caio, se qualcuno fa notare delle cose, su cui c'è da imparare, si impara e punto. Ci vuole pure un poco di umiltà nell'ammettere che su una cosa non si aveva riflettuto un granchè. Che male c'è? Anche se hai chiodato 2000 tiri.
Andrea Gallo, e che il signore lo protegga, in quanto lo ritengo protagonista assoluto dell'arrampicata moderna tout-court, ha sbagliato quando ha infisso il primo spit (spitROC, ovvero tassello autoperforante) nella calcarenite di Finale, ha continuato a sbagliare quando ha sostituito gli spit con quegli orrendi tiracavi da edilizia elettrica, e poi, dopo che ha attaccato sul suo negozio il cartello "Only Inox", ha scoperto che a Finale l'unico sistema di chiodatura sicuro, oltre ai chiodi tradizionali pestati nelle fessure, sono i fittoni inox e la colla bicomponente (su cui si potrebbe discutere, la colla). Punto. Ci ha messo 20 anni per capire il dettaglio, con tre (3) richiodature. Al Muzzerone idem. Forse che i liguri hanno il braccino corto, ma se si informavano, magari gli inox arrivavano prima. Emmenomale che hanno evitato i fix...
Visto che Piter chiede (ma dovrebbe sapere...) tutte le vie richiodate al Pianarella con i tiracavi normali, sono già da richiodare... Quando guarirai, vatti a fare Tempio della Gioventù psichica, la più bella a mio avviso, e noterai che i tiracavi sono tutti ruggini precisi. Slash è, per come è chiodata, una via mozzafiato...nel senso che se cadi lungo, il fiato potrebbe non tornarti. Io l'ho fatta 3 volte. Sono pirla, conosco il rischio, e lo accetto. Ma se si parla nel merito, gli spit che ci sono su Slash sono come i ganci a cui appendo le mutande in stanza.
Questo certo non mi autorizza ad insultare Andrea Gallo a cui sono eternamente riconoscente, e per cui provo sincera stima, ma, certo, se si entra nel merito tecnico e mi insulta dicendo che io non ho mai infisso un tassello e cheddiavolo ne voglio sapere, beh, allora le cose cambiano...
Come del resto, i rarefatti spit (spitROC) che ci sono in Val di Mello, quelli, se non se li è mangiati la ruggine, o il buon Merizzi a sassate, sono delle vere bombe, con tenute impressionanti. Punto.
Nel lecchese, se per quello, ci sono persone che ti tiri ne hanno chiodati a migliaia, e, portento dei portenti, ostinano ad allungare alcune protezioni delicate con catene la cui tenuta è sufficiente per uno sciacquone decoroso. E mi dicono: maccheccazzo ne sai tu? Io ho chiodato mille....ettu? Oppure apprestano soste con tasselli a prova di mina, e poi collegano il tutto con due maillon che farebbero schifo pure come portamagnesite. Eppure sono dei campioni di endurance della chiodatura.
Oppure: ma vi siete mai chiesti perchè le soste sono passate negli anni dalla forma di v classica con angolo circa 80/90, a soste praticamente in asse, con un tassello sopra l'altro? Perchè c'è stato qualche rincoglionito che con un dinamometro e due conti ha fatto chiarezza sulla questione e sul fatto che sulla sosta "in linea" il carico è vantaggioso per la geometria dei tasselli, dal momento che non esistono più le componenti di forza orizzontali ma solo quelle verticali.

Bastano gli esempi?

Ma qualcuno qui dentro trova questo un ragionamento suino?
Ovvero accettare che esiste qualcuno che ha competenza in merito e starlo ad ascoltare, senza fare i boriosi?

Io no. Lo trovo encomiabile. Se c'è qualcuno che conosce e ha voglia di comunicare, vivaddio! Io imparo.

Altrimenti è, come al solito, chiacchere, distintivo e c***o lungo. E basta.

Per i più interessati, un poco di materiale "decoroso" lo trovate qui:
http://www.cens.it/06dprovemateriali.htm

Altrimenti telefonate al signor Raumer, Cesare Raumer. Lui non mi paga, io l'ho pagato tanto, ma mi ha pure raccontato delle cosine interessanti.

Aloa. :-)
cialtrone
 

Messaggioda ChiccoClimb » mer set 28, 2005 13:48 pm

Qualcuno ha mai provato il "Long Life" di PETZL? Sembra comodo...

> http://www.petzl.com/petzl/Produit?Produit=379
Avatar utente
ChiccoClimb
 
Messaggi: 541
Images: 19
Iscritto il: dom set 04, 2005 23:07 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mer set 28, 2005 16:44 pm

ChiccoClimb ha scritto:Qualcuno ha mai provato il "Long Life" di PETZL? Sembra comodo...

> http://www.petzl.com/petzl/Produit?Produit=379


scusa comodo perchè?

ma sai di cosa si sta parlando? :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda fab » mer set 28, 2005 16:47 pm

Buzz ha scritto:
ChiccoClimb ha scritto:Qualcuno ha mai provato il "Long Life" di PETZL? Sembra comodo...

> http://www.petzl.com/petzl/Produit?Produit=379


scusa comodo perchè?

ma sai di cosa si sta parlando? :roll:
8O effettivamente è come se io chiedessi informazioni su una polpa di pomodoro, e tu mi linki un sito di come si cucinano le melanzane grigliate!

Chicco per decenza... prima di scrivere su questi argomenti fatti un corso al CAI! :roll:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda alfaomega » mer set 28, 2005 17:06 pm

fab ha scritto:
Buzz ha scritto:
ChiccoClimb ha scritto:Qualcuno ha mai provato il "Long Life" di PETZL? Sembra comodo...

> http://www.petzl.com/petzl/Produit?Produit=379


scusa comodo perchè?

ma sai di cosa si sta parlando? :roll:
8O effettivamente è come se io chiedessi informazioni su una polpa di pomodoro, e tu mi linki un sito di come si cucinano le melanzane grigliate!

Chicco per decenza... prima di scrivere su questi argomenti fatti un corso al CAI! :roll:


questo mi sembra buono per iniziare....

http://tinyurl.com/bs7wx
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.