


zitti e buoni!

da Spittaman » ven mar 25, 2005 16:12 pm
da vito » ven mar 25, 2005 16:26 pm
rocco ha scritto:Caio, poche storie, se c'è confusione è tutta colpa di quelli come te che vanno in giro a schiodazzare senza criterio!
E senza la doverosa informazione per il popolo delle falesie (e delle montagne), bramoso di ripetere le vostre vie, ignaro del pericolo che corre...
Quando invece dovreste correttamente apporre alla base di ogni singola via un certificatodove si legga chiaramente:
- n° di punti fissi
- spaziatura
- tipo
- marca, modello, anno di produzione
- composizione chimica dell'acciaio
- caratteristiche meccaniche a temperatura ambiente e a -20°C dello stesso
- diametro e lunghezza del perno
- coppia (kgm) utilizzata per il serraggio dei dadi
In modo tale che chi decida di "rischiare" lo possa fare con consapevolezza![]()
Insomma cerchiamo di contrastare un minimo questa pericolosa tendenza all'involuzione...
da maoritio » ven mar 25, 2005 16:27 pm
rocco ha scritto:Caio, poche storie, se c'è confusione è tutta colpa di quelli come te che vanno in giro a schiodazzare senza criterio!
E senza la doverosa informazione per il popolo delle falesie (e delle montagne), bramoso di ripetere le vostre vie, ignaro del pericolo che corre...
Quando invece dovreste correttamente apporre alla base di ogni singola via un certificatodove si legga chiaramente:
- n° di punti fissi
- spaziatura
- tipo
- marca, modello, anno di produzione
- composizione chimica dell'acciaio
- caratteristiche meccaniche a temperatura ambiente e a -20°C dello stesso
- diametro e lunghezza del perno
- coppia (kgm) utilizzata per il serraggio dei dadi
In modo tale che chi decida di "rischiare" lo possa fare con consapevolezza![]()
Insomma cerchiamo di contrastare un minimo questa pericolosa tendenza all'involuzione...
da c.caio » ven mar 25, 2005 16:57 pm
Roberto ha scritto:Spit è una marca di materiale di fissaggio francese, fa anche trapani ed altro (anche se gli da solo il marchio), insomma è come la Hilti, la Wurt... I primi tasselli autoperforanti usati per attrezzare delle vie, erano Spit (credo che abbiano iniziato proprio i francesi), da allora si usa il termine Spit in modo generico.
Quando si è scoperto che si potevano utilizzare i trapani si è cominciato ad utilizzare dei tasselli non autoperforanti e tra i più comodi e meno costosi, c'erano i Fix, che sono sempre prodotti dalla Spit (per inerzia ed ignoranza, l'attrezzatore continuava a comperare solo roba Spit), va da se che ogni marca di materiale da fissaggio, faccia i suoi tasselli e li chiamo con un nome diverso.
Oggigiorno i classic Spit non si usano quasi più in edilizia e neppure la Spit (la casa produttrice) li fa più, fino a qualche anno fa li faceva ancora la Hilti, che ha finito di produrli.
Lo Spit tradizionale è in varie misure, da piccolo (6 mm) a gigante (24 ed oltre) e veniva utilizzato per tutto (io stesso li ho visti utilizzati per montare un ascensore); i sistemi con le resine epossidiche, li hanno fatti diventare obsoleti.
da maoritio » ven mar 25, 2005 17:13 pm
Roberto ha scritto:.....
neppure la Spit (la casa produttrice) li fa più, fino a qualche anno fa li faceva ancora la Hilti, che ha finito di produrli.....
da Roberto » ven mar 25, 2005 17:27 pm
Non sono della Spit, ne tantomeno della Hilti, è un'altra marca che li fa (non ricordo il nome), se guardi i cataloghi, vedi che non ci sono più e se li trovi, possono solo essere fondi di magazzino.maoritio ha scritto:Roberto ha scritto:.....
neppure la Spit (la casa produttrice) li fa più, fino a qualche anno fa li faceva ancora la Hilti, che ha finito di produrli.....
La Spit e la Hilti producono ancora i roc, come li produce ancora la Raumer...
Fortunatamente, altrimenti in grotta sai che fatica portarti sempre il trapano.....
Ma.... che è sta puzza? ah... è il mio naso....
da c.caio » ven mar 25, 2005 18:03 pm
Roberto ha scritto:Comunque, per fortuna ne fanno ancora e non solo per le grotte, io stesso ho attrezzato delle calate in Hilmalaya a spit, immagina se dovevo portare il trapano
da Roberto » ven mar 25, 2005 18:21 pm
Bellissimec.caio ha scritto:Roberto ha scritto:Comunque, per fortuna ne fanno ancora e non solo per le grotte, io stesso ho attrezzato delle calate in Hilmalaya a spit, immagina se dovevo portare il trapano
... poche balle, questa e' la bibbia!
http://www.traversella.net/chiodare/pages/01.htm
![]()
![]()
![]()
![]()
(dai, scherziamoci un po' addosso!!!!)
da c.caio » ven mar 25, 2005 19:41 pm
Roberto ha scritto:Bellissimec.caio ha scritto:Roberto ha scritto:Comunque, per fortuna ne fanno ancora e non solo per le grotte, io stesso ho attrezzato delle calate in Hilmalaya a spit, immagina se dovevo portare il trapano
... poche balle, questa e' la bibbia!
http://www.traversella.net/chiodare/pages/01.htm
![]()
![]()
![]()
![]()
(dai, scherziamoci un po' addosso!!!!)
da Roberto » ven mar 25, 2005 20:04 pm
Come io ho sempre detto che con le vignette sei una frana, fanno piangere, non riderec.caio ha scritto:Roberto ha scritto:Bellissimec.caio ha scritto:Roberto ha scritto:Comunque, per fortuna ne fanno ancora e non solo per le grotte, io stesso ho attrezzato delle calate in Hilmalaya a spit, immagina se dovevo portare il trapano
... poche balle, questa e' la bibbia!
http://www.traversella.net/chiodare/pages/01.htm
![]()
![]()
![]()
![]()
(dai, scherziamoci un po' addosso!!!!)
... smesso di litigare il thread si spegne!
![]()
L'ho sempre detto io che Roberto non capisce un fico secco... capisce ancora meno di Buzz!
(lo scrivo tanto per vedere se si tigna ancora un po'!!!)
![]()
![]()
![]()
![]()
da piter » dom mar 27, 2005 12:43 pm
da Roberto » dom mar 27, 2005 14:31 pm
Ora non si piantano più Spit utilizzando fori fatti con il trapano, non avrebbe senso, ma all'inizio, appena si cominciarono ad usare i trapani e non si conoscevano ancora i vari tipi di tasselli, si sono utilizzati anche gli spit tradizionali. Ricordo che avevo semplicemente messo del nastro adesivo sulla punta , in modo di far e il foro della giusta profondità.piter ha scritto:Beh, proprio non pensavo di scatenare questo delirio! A questo punto al posto di essermi chiarito le idee me le avete confuse e di conseguenza nascono altri dubbi e domande.....
Piazzare gli spit con il trapano?? operazione pericolosa?? prima dell'avvento del fix credo che si facesse o almeno lo spero visto che mi è capitato di scalare su vie con spittatura estremamente ravvicinata e se avessero utilizzato il piantaspit ci avrebbero messo dei mesi. In questo caso si fa ad essere sicuri della profondità del foro?? Si utilizza una boccola sulla punta del trapano?
da maoritio » dom mar 27, 2005 18:53 pm
piter ha scritto:Beh, proprio non pensavo di scatenare questo delirio! A questo punto al posto di essermi chiarito le idee me le avete confuse e di conseguenza nascono altri dubbi e domande.....
Piazzare gli spit con il trapano?? operazione pericolosa?? prima dell'avvento del fix credo che si facesse o almeno lo spero visto che mi è capitato di scalare su vie con spittatura estremamente ravvicinata e se avessero utilizzato il piantaspit ci avrebbero messo dei mesi. In questo caso si fa ad essere sicuri della profondità del foro?? Si utilizza una boccola sulla punta del trapano?
da Roberto » dom mar 27, 2005 18:59 pm
Non ci siamo capiti: la Spit e la Hilti non roducono più tasselli autoperforanti, ma altre aziende si, quelli che trovi in negozio sono di un'altra marca (quando li compri guarda la scatola), è per questo che in catalogo non ci sono, perché non li fanno più.maoritio ha scritto:Una cosa per Roberto....
A Robbè... cazzarola... non so da chi hai avuto la certezza che la Spit non produce più i Roc... ma sappi che in speleologia gli Spit Roc sono ancora usatissimissimi... e i negozi che vendono attrezzature speleologiche ne hanno ancora a catalogo...
Fondi di magazzino? Paa' la maronn'..... e riescono a fornire ancora TUTTI GLI SPELEOLOGI italiani?
Guarda il catalogo di Repetto http://www.repettosport.it/catalogo%20g ... gina_7.pdf
ad esempio...
Per curiosità ho guardato anche il sito della Spit... effettivamente non si parla di Roc.... ma non credo che con i fondi di magazzino di qualche negozio si possano "mantenere" tutti gli speleologi europei...
Oh, però se la notizia è vera.... vado a rifornirmi di un migliaio di spit... non vorrei rimanere senza...
Buona Pasqua a tutti....
da cialtrone » mer mar 30, 2005 19:26 pm
A Piter. Ma tu, nella "scuoletta milanese" dove sei cresciuto alpinisticamente e falesisticamente, tu, 'ste robbe non le hai mai sentite dire da nessuno? Proprio da nessuno? Oppure ronfavi?piter ha scritto:Quindi Gallo và incatenato!! Slash al Paretone è a spit, del 10
da cialtrone » mer mar 30, 2005 22:00 pm
da ChiccoClimb » mer set 28, 2005 13:48 pm
da Buzz » mer set 28, 2005 16:44 pm
ChiccoClimb ha scritto:Qualcuno ha mai provato il "Long Life" di PETZL? Sembra comodo...
> http://www.petzl.com/petzl/Produit?Produit=379
da fab » mer set 28, 2005 16:47 pm
Buzz ha scritto:ChiccoClimb ha scritto:Qualcuno ha mai provato il "Long Life" di PETZL? Sembra comodo...
> http://www.petzl.com/petzl/Produit?Produit=379
scusa comodo perchè?
ma sai di cosa si sta parlando?
da alfaomega » mer set 28, 2005 17:06 pm
fab ha scritto:Buzz ha scritto:ChiccoClimb ha scritto:Qualcuno ha mai provato il "Long Life" di PETZL? Sembra comodo...
> http://www.petzl.com/petzl/Produit?Produit=379
scusa comodo perchè?
ma sai di cosa si sta parlando?effettivamente è come se io chiedessi informazioni su una polpa di pomodoro, e tu mi linki un sito di come si cucinano le melanzane grigliate!
Chicco per decenza... prima di scrivere su questi argomenti fatti un corso al CAI!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.