Corno Bianco - topic in divenire...

Messaggioda GiulioC4 » gio ago 26, 2004 13:06 pm

Malnat ha scritto:Sei salito al corno e non mi hai detto niente?!
Non te lo perdonerò mai! hai anche il mio numero di cell e non ti sei fatto sentire.. incredibile, pensare che ero ad alagna a rompermi i maroni..

:lol: veramente in questi due mesi ci sono salito credo almeno 4 volte :lol: è da aprile che rompo l'anima a mezzo forum per venire su :evil:
dai che tanto l'anno prossimo ci ritorniamo sicuramente...basta chiedere e io vado...quest'anno dubito di andare ancora...più che altro i gestori si rifiuteranno di ospitarmi ancora :lol: :lol: :lol: mi chiamano il "recidivo" 8)
ciauz
PS domani credo che veniamo su per uan due giorni con tappa alla marherita e qualche punta il giorno dopo...se il tempo rogna probabilmente ripiego su Gressoney col d'olen in mtb.
riciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda andreaxol » ven mar 04, 2005 23:52 pm

Ciao a tutti

Visto che questo è il mio primo post, mi presento: mi chiamo Andrea, ho 21 anni, abito vicino a Vigevano (PV)...lavoro a Milano come amministratore di rete in una software house e ovviamente sono appassionato di trekking. Ai tempi delle elementari venivo in vacanza in Valsesia, da un annetto circa vengo su da solo in giornata per fare dei giri (zona Scopello, Piode, Rassa e Riva Valdobbia). L' obbiettivo per questo 2005 e di fare delle escursioni più impegnative e magari con pernottamento (tenda o rifugio). Fine premessa/presentazione ;)

La mia idea era di salire sul Corno Bianco, parto con i quesiti ;)

- Considerando la neve che è scesa quest? anno, verso che periodo sarà fattibile?
- Sono necessari i ramponi? (li ho appena comprati ma mai usati?)
- Da quello che mi è stato detto il passo d? Artemisia non è così ostico ma richiede attenzione?è un tratto lungo? Si sviluppa solo in verticale (dalle foto parrebbe di si)?
- Passare attraverso il Vallone del Forno non è più corto e con passaggi meno esposti?

Grazie e scusate le troppe domande
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda GiulioC4 » lun mar 07, 2005 11:02 am

Ciao andrea, di itinerari come ne vai cercando per quest'anno ce ne sono parecchi e pure molto belli (a mio modo di vedere) in valsesia....cmq andiamo con ordine:
L'anno scorso con innevamento abbondante a luglio c'era ancora neve sotto l'artemisia e al lago nero, ghiaccio sul passo (ma spesso succede se lo si attacca alla mattina presto), io credo che con un inverno come questo si possa azzardare anceh prima, quanto prima non te lo saprei dire.
I ramponi ti potrebbero servire in caso di forte innevamento...se vai a stagione inoltrata...no direi di no.
L'artemisia è un passaggio attrezzato con catene (più o meno in buono stato) sono+/- 3 scivoli di roccia alcuni più ripidi altri meno...spesso bagnati dallo scolo di nevai...un tratto in particoalre, l'ultimo è un pò esposto sul lato sinistro verso il lago nero.
Il vallone del forno (mai fatto di persona) non è molto più corto, è incassato ed è uan pietraia unica (definito dal buon Ravelli "degno di un girone dantesco") il fatto che la traccia sia ormai abbandonata non lo rende facilmente percorribile , in ultimo allo sboccare sulla bocchetta ci sono punti (a vista) che non mi sembrano più semplici dell'artemisia.
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda andreaxol » lun mar 07, 2005 14:13 pm

Riguardo al Vallone del Forno:

?Fra gli enormi macigni sporgenti sulla vallecola in paurose configurazioni la fantasia popolare scorge giovenche, donne oranti, animali mostruosi, ecc. <sembra, come scrisse il Carestia, di essere come per incanto trasportati fra i temuti camen della Siberia>? :wink:

Grazie per le risposte :)

Visto che sei pratico della zona, è impegnativo raggiungere il Lago Verde e la bocchetta di Netschio? Ravelli scrisse che è possibile raggiungere la vetta del Corno Bianco anche passando per questi punti, confermi?

Andrea
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda GiulioC4 » lun mar 07, 2005 15:05 pm

andreaxol ha scritto:Riguardo al Vallone del Forno:

?Fra gli enormi macigni sporgenti sulla vallecola in paurose configurazioni la fantasia popolare scorge giovenche, donne oranti, animali mostruosi, ecc. <sembra, come scrisse il Carestia, di essere come per incanto trasportati fra i temuti camen della Siberia>? :wink:

Grazie per le risposte :)

Visto che sei pratico della zona, è impegnativo raggiungere il Lago Verde e la bocchetta di Netschio? Ravelli scrisse che è possibile raggiungere la vetta del Corno Bianco anche passando per questi punti, confermi?

Andrea

Si, l'ambiente +/- è quello :wink:
raggiungere il lago verde? no...non conosco passaggi impegnativi o difficoltosi, dal lago nero anzichè portarsi sotto l'artemisia si prosegue a costa risalendo l'ultimo "scalino" fino alla piccola conca del lago, facilmente ci trovi neve e il lago stesso potrebbe essere ghiacciato (è molto piccolo..niente a che vedere nè col Bianco nè tantomeno con il Nero).
La cima dal lago verde? non saprei...dalla bocchetta si può arrivare al corno mai fatta nè intendo, è ben oltre le mie capacità.
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda andreaxol » lun mar 07, 2005 16:22 pm

Dal Lago Bianco in poi i sentieri (in generale) sono segnati?

Hai già fatto l' Alta via Tullio Vidoni?

http://digilander.libero.it/bibliotecac ... ullio.html

Piccolo off-topic: anche tu hai il libro del Ravelli?

Ciao
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda GiulioC4 » mar mar 08, 2005 14:26 pm

andreaxol ha scritto:Dal Lago Bianco in poi i sentieri (in generale) sono segnati?

Hai già fatto l' Alta via Tullio Vidoni?

http://digilander.libero.it/bibliotecac ... ullio.html

Piccolo off-topic: anche tu hai il libro del Ravelli?

Ciao

Dall'imbocco del lago bianco percorri il lato destro (unico percorribile e "naturalmente" percorribile) fino ad incrociare l'emissario che arriva dall'alto (lago nero) lì inizia il sentiero per il lago soprastante (chi è venuto con me l'estate scorsa ben ricorderà la mia cronica difficoltà ad imboccare la traccia fin dal basso...la manco sempre e mi tocca cercarla a mezza costa :wink: ).
Tornando alla domanda, il sentiero è segnalato, forse non in maniera evidente ma non si può sbagliare, una volta imboccato non si può sbagliare (forse sono poco frequenti i segnavia...ma la traccia è evidentissima)
Passati il lago nero e l'artemisia la traccia tende un poco a perdersi tra pietraie e detriti...all'entrata del primo canalino diviene sempre più incerta ma pur perdendosi tra pietraie si infittiscono ometti e segnavia (rifatti da pochissimo e molto ben visibili, a tratti si susseguono ogni 2-3 metri, la naturale conformazione del canale non da poi possibilità di sbagliare), così fino alla cima.
L'alta via tullio vidoni non l'ho mai percorsa in tutta la sua interezza, credo di averne fatto u ntratto a luglio dell'anno scorso ma nemmeno ne sono sicuro, dovrei controllare.
Libri del ravelli? si uno forse due...ci sono affezionato.
Se ti interessa per qeust'estate si può vedere di combinare un qualche giro in zona e magari la stessa cima.
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda andreaxol » mar mar 08, 2005 15:59 pm

Sarebbe bello organizzare qualcosa in estate, se si fa io ci sono. Potremmo provare a salire per il Vallone del Forno... :wink:

Vabè, si vedrà.
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda Malnat » mar mar 08, 2005 16:15 pm

andreaxol ha scritto:Sarebbe bello organizzare qualcosa in estate, se si fa io ci sono. Potremmo provare a salire per il Vallone del Forno... :wink:

Vabè, si vedrà.



Io mi aggregherei volentieri, al vallone del forno da quel che ne so ha una cresta finale abbastanza esposta, è lì che è caduto il tipo con il cane 2 estati fa vero giulio?

Ciaooo
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda GiulioC4 » mar mar 08, 2005 16:23 pm

@malnat: uhm...non so se era nel vallone del forno, credevo fosse l'artemisia, abitava in un paese qui vicino... :( .
E' presto per fare programmi, cmq in line di massima quest'estate si può fare tranquillamente.
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda andreaxol » mar mar 08, 2005 16:29 pm

Ma, giusto per farsi un' idea...il posto più esposto dell' Artemisia + o - a quanti metri è dal suolo?
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda GiulioC4 » mar mar 08, 2005 16:36 pm

andreaxol ha scritto:Ma, giusto per farsi un' idea...il posto più esposto dell' Artemisia + o - a quanti metri è dal suolo?

Uhm non sparei quantificartelo...non è che sia uno strapiombo, salendo l'ultimo tratto si ha netta le percezione del vuoto che c'è alla sinistra, per intenderci ti vedi (quasi) il lago sotto....non so se ho delle foto dal basso o delle foto che rendono...spetta che guardo...
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda andreaxol » mar mar 08, 2005 17:42 pm

Una persona mi ha detto che il passo della Pioda è più impegnativo, confermi?

Hai per caso una galleria di foto on-line sul Corno Bianco e dintorni?
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda Malnat » mar mar 08, 2005 17:52 pm

andreaxol ha scritto:Una persona mi ha detto che il passo della Pioda è più impegnativo, confermi?

Hai per caso una galleria di foto on-line sul Corno Bianco e dintorni?


Giulio non è che riesci anche a recapitarmi a casa una forma di toma e il listino prezzi del carestia con una foto delle loro specialità?

:D :D :D :D
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda andreaxol » mar mar 08, 2005 18:13 pm

:wink: ...
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda GiulioC4 » mer mar 09, 2005 8:11 am

Malnat ha scritto:
andreaxol ha scritto:Una persona mi ha detto che il passo della Pioda è più impegnativo, confermi?

Hai per caso una galleria di foto on-line sul Corno Bianco e dintorni?


Giulio non è che riesci anche a recapitarmi a casa una forma di toma e il listino prezzi del carestia con una foto delle loro specialità?

:D :D :D :D

Il passo della pioda non l'ho mai fatto, forse se ricordo bene Redpoint aveva provato da quella parte...non ricordo bene.
Per le foto on line, no mi spiace non ne ho.
@malnat: per il carestia non ti posso aiutare ma se vuoi della toma non c'è problema, basta che mi avvisi per tempo.
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda andreaxol » mer mar 09, 2005 12:45 pm

Comunque tutte queste domande da parte mia sull' Artemisia hanno un preciso scopo...siccome il vuoto mi mette paura, è per capire se è una cosa fattibile per me.
L' anno scorso ho superato un passaggio molto esposto sulla cresta tra il Monte Castello e la Cima delle Balme (Scopello) ed è stata dura anche se era piuttosto corto (ma se cadevi da li non ti salvavi perchè ti ritrovavi direttamente a Piode :wink:)

Io sinceramente avrei pensato all' imbragatura per l' Artemisia (non ridete)

No problem, se si farà il giro al max mi fermo al Lago Nero...

:)
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda GiulioC4 » mer mar 09, 2005 14:33 pm

andreaxol ha scritto:Comunque tutte queste domande da parte mia sull' Artemisia hanno un preciso scopo...siccome il vuoto mi mette paura, è per capire se è una cosa fattibile per me.
L' anno scorso ho superato un passaggio molto esposto sulla cresta tra il Monte Castello e la Cima delle Balme (Scopello) ed è stata dura anche se era piuttosto corto (ma se cadevi da li non ti salvavi perchè ti ritrovavi direttamente a Piode :wink:)

Io sinceramente avrei pensato all' imbragatura per l' Artemisia (non ridete)

No problem, se si farà il giro al max mi fermo al Lago Nero...

:)

E chi ride? ci mancherebbe, pure a me il vuoto a seconda delle circostanze mette a disagio, la prima volta che ho fatto l'artemisia avevo corda e imbrago nello zaino, mi son detto arrivare lì e tornare indietro non ne ho voglia, prendo su tutto e poi vediamo, di fatto poi non l'ho usata, ma nn per questo usarla o prendere dietro l'occorrente per affrontarla in maggiore sicurezza è un comportamento da deridere, anzi!
ciauz
Avatar utente
GiulioC4
 
Messaggi: 863
Images: 32
Iscritto il: lun giu 16, 2003 9:43 am
Località: Valsesia

Messaggioda Malnat » mer mar 09, 2005 14:41 pm

Bè l'artemisia per uno che ha paura del vuoto non è per nulla simpatico... per come la vedo io è meglio portarsi dietro tutto piuttosto che farlo senza sentirsi sicuri, in ogni caso secondo me se segui qualcuno non dovrebbero esserci problemi!

Cmq non c'è nulla da ridere, piuttosto che spaccarsi la testa è sempre meglio usare qualche precauzione in più o rinunciare!!!

Ciaoooo
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda andreaxol » mer mar 09, 2005 15:19 pm

Il metodo migliore per l' assicurazione è utilizzare un' inbragatura e attaccarsi con corda (1,5/2m??) e moschettoni alla catena? A ogni chiodo bisogna staccare e riattaccare il moschettone...

Cambiando totalmente argomento... intorno al Corno Bianco l' unico ghiacciaio perenne è quello d' Otro? Nelle mie cartine sono disegnati anche il nevaio/giacciaio di Puio (dubito che esista ancora) e il ghiacciaio di Netschio.
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

PrecedenteProssimo

Torna a Appuntamenti, ritrovi, raduni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.