In questo topic vorrei solo raccogliere testimonianze relative a
questa curiosità: chi paga l'attrezzatura di una nuova falesia?
Mi sembra un'argomento abbastanza nuovo e, forse, interessante.
Ad esempio:
La piccola parete di Ussassai è nata per volontà di Silvano Mura, appassionato cacciatore nonchè vice-sindaco del paese, che ha convinto la giunta a finanziare l'attrezzatura della parete[...] La falesia prescelta e attrezzata da Maurizio Oviglia si trova proprio sopra il paese e Ussassai è proprio sulla bellissima strada che unisce i centri di Baunei e Jerzu a quelle di Isili. Niente di meglio di una pausa per assaggiare, dopo l'arrampicata, qualcuno dei cinghiali cacciati da Silvano! La parete si trova proprio sopra il paese, sulla strada che porta alla Chiesetta di San Girolamo dai pressi dell'Arcuerì.
fonte: http://www.sardiniapoint.it/sardiniacli ... assai.html
In applicazione della legge regionale 21/1993, è stato concesso al comune di Antey-Saint-André, per i lavori di realizzazione di una palestra di arrampicata in località Borney, un contributo di lire 34.970.000, e alla Società Guide di Valpelline, per i lavori di realizzazione di palestre alpinistiche e di free climbing nell?alta Valle del Gran San Bernardo, un contributo di lire 22.569.000; ulteriori contributi, per complessive lire 42.461.000 circa, sonostati concessi a favore dei comuni di Morgex e di Valsavarenche per interventi sulle rispettive palestre di roccia.
fonte:
http://www.regione.vda.it/amministrazio ... 0dip_i.asp
A proposito di alcune falesie lecchesi:
Tutto il lavoro e' sempre stato effettuato (a parte il caso Angelone-Sasso di Introbio in Valsassina) a livello volontario, beneficiando al massimo di un sostegno per i materiali offerto dalle ditte di settore. E' il caso di GREAT ESCAPES, che da dodici anni finanzia la creazione di nuove falesie e la riattrezzatura di alcuni aree "storiche",
fonte: http://larioclimb.paolo-sonja.net/fales ... /pvsb.html