TRANSLAGORAI in luglio

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

TRANSLAGORAI in luglio

Messaggioda BBB » sab feb 12, 2005 23:40 pm

Ciao a tutti. Questo trade continua da "Tecniche e Materiali" dove da tutti voi ho ricevuto preziosi consigli.
Ora raccoglierei volentieri consigli e/o esperienze che riguardano questo progetto. La traversata dei Laograi sul crinale il più possibile.
So che è impegnativa,anche perchè ho letto che pochi sono i rifugi e soprattutto alti sono i dislivelli per raggiungerli e per poi tornare sul crinale. Si parla di 5/6giorni, ma forse 7 o anche 8 srebbero più tranquilli.
Il gruppo si sta formando, e per ora nessuno è un esperto di lunghi "trekking". Partendo dal primo quesito:
1) la casa/campo base è a Bellamonte (Predazzo-Val di Fiemme): convine partire da Passo Rolle? Conviene salire dal Cermis e andare verso Passo rolle? :? 8O :? 8O :? 8O
Lo so siamo ancora in alto mare in quanto a organizzazione. Mancano parecchi mesi.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda dogon » lun feb 14, 2005 9:13 am

Forse ti può interessare questo link:
http://www.enrosadira.it/lagorai/estate.htm
A parte la scarsità di rifugi, che è l'aspetto caratterizzante di questa traversata, il Lagorai non è terreno particolarmente ostico.
Ciao
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda BBB » lun feb 14, 2005 19:27 pm

grazie, quello è proprio il sito che mi ha ispirato.
io sto cercando qualcosa in più, qualcuno che l'abbia fatta e possa dirmi com'è stata, le difficoltà incintrate, e come farebbe lo zaino ora che c'è già stato......
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda trivi » lun feb 14, 2005 19:48 pm

Io ho fatto quello che nel sito è indicato come secondo e terzo giorno... Dal rifugio setteselle al lago stellune... Bei posti difficoltà tecniche zero, acqua in un paio di punti
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda BBB » lun feb 14, 2005 20:07 pm

Ma ancora non ho sentito nessuno che l'abbia fatta tutta.
C'è uno(spiacente nn ricordo il nome) che ha detto che alla fine c'ha dato a mucchio.
Cosa che non mi incoraggia molto.
Non capisco se non la fa nessunoperchè è troppo lunga e con poche soste sicure o se è noiosa.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda dogon » mar feb 15, 2005 9:10 am

Carlo78 ha scritto:Ma ancora non ho sentito nessuno che l'abbia fatta tutta.
C'è uno(spiacente nn ricordo il nome) che ha detto che alla fine c'ha dato a mucchio.
Cosa che non mi incoraggia molto.
Non capisco se non la fa nessunoperchè è troppo lunga e con poche soste sicure o se è noiosa.

Traversata noiosa non penso...io non l'ho mai fatta, sarà che spesso si è portati a snobbare ciò che è vicino a casa. Del Lagorai onosco bene la parte iniziale (ValSugana/Mocheni), frequentandola abbastanza spesso soprattutto nella stagione invernale, ma non mi sono mai spinto oltre la giornata.
Se ti piacciono le traversate di più giorni presumo che, da come mi è stato raccontato, non dovrebbe deluderti. In quanto alle difficoltà un mio conoscente 2/3 anni fa aveva compiuto l'intero percorso con moglie e figli di 10/12 anni, tenda e fornelli al seguito...purtroppo non posso dirti di più.
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda Rufus » mer feb 16, 2005 12:13 pm

Beh, visto che siamo qui per scambiarci opinioni, dico anch'io la mia. Spero di non offendere nessuno.
Ho frequentato i Lagorai per qualche gita estiva, molto con gli sci e ultimamente anche con le ciaspe. Li ritengo piacevoli per gite in giornata, un ottimo campo di allenamento per fare gamba in previsione di escursioni successive, ma sinceramente non li ritengo "esteticamente appaganti"; neanche da confrontare con le Dolomiti che sono a due passi!
Per cui, se uno per ragioni sue cerca una zona senza rifugi, accettabilmente selvaggia, e non ha tempo, voglia o soldi per andare, che ne so, in Appennino o fino in Sardegna, vanno anche bene. Ma dedicarci apposta una settimana, e per di più con amici poco esperti e quindi probabilmente non sufficientemente motivati (e magari piove pure....) non mi pare una buona idea. Al terzo giorno vi ritrovate con due palle così....!
Opinioni soggettive e personali, ovviamente.
Ciao Carlo
Rufus
Rufus
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio apr 10, 2003 18:47 pm

Messaggioda andreag » mer feb 16, 2005 12:46 pm

Rufus ha scritto:Beh, visto che siamo qui per scambiarci opinioni, dico anch'io la mia. Spero di non offendere nessuno.
Ho frequentato i Lagorai per qualche gita estiva, molto con gli sci e ultimamente anche con le ciaspe. Li ritengo piacevoli per gite in giornata, un ottimo campo di allenamento per fare gamba in previsione di escursioni successive, ma sinceramente non li ritengo "esteticamente appaganti"; neanche da confrontare con le Dolomiti che sono a due passi!
Per cui, se uno per ragioni sue cerca una zona senza rifugi, accettabilmente selvaggia, e non ha tempo, voglia o soldi per andare, che ne so, in Appennino o fino in Sardegna, vanno anche bene. Ma dedicarci apposta una settimana, e per di più con amici poco esperti e quindi probabilmente non sufficientemente motivati (e magari piove pure....) non mi pare una buona idea. Al terzo giorno vi ritrovate con due palle così....!
Opinioni soggettive e personali, ovviamente.
Ciao Carlo
Rufus


Totalmente in disaccordo.

Certo, non ci trovi la bellezza delle pareti dolomitiche.
In compenso non ci trovi certo l'affollamento di certi trekking dolomitici.
E comunque hanno anche un loro fascino estetico, con i paesaggi lunari delle pietraie della parte alta, e quelli più boscosi della parte bassa.

Io penso che se a uno piace camminare, gli piace l'idea di farsi il giro con la tenda e non trovare un rifugio pieno ogni due ore di cammino, camminare per 6 giorni su un percorso alto di cresta (con vedute sempre belle sulle vicine dolomiti) senza incontrare mai strade nè insediamenti, questo giro non sia affatto noioso, anzi sia altamente consigliabile; poi è chiaro che se uno cerca pareti e canaloni spettacolari qua non li trova.

Ripeto, io qualche digressione fuori dalla linea di cresta per vedere qualche vallata boscosa con prati e torrenti e malghe la farei per diversificare un po'.

Puoi partire sia dal Rolle che dalla Valsugana; dipende come ti organizzzi il trasferimento lungo da Bellamonte, che è molto vicino al Rolle e piuttosto lontano dalla Valsugana, cioè se ti viene più comodo farlo all'inizio o alla fine; considera anche che le tappe più complicate sono quelle dalla parte del Rolle, vedi tu se è meglio farle alla fine o all'inizio.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda BBB » mer feb 16, 2005 15:23 pm

Ben vengano tutte le opinioni!....a favore o a sfavore del progetto.
Anzi, è l'ideale non averle tutte dello stesso tipo.
Se potessi starei sempre nello Stelvio. Ma un albergo costa, oltre a tutto il resto.In val di Fiemme però possiamo usufruire della casa del nostro amico gratis ovviamente. L'idea dei Lagorai viene soprattutto dal carattere selvaggio e poco frequentato della catena.
Se poi ci annoieremo vedremo se terminare prima, o se sopportare la noia per poterci dire: "Abbiamo fatto i Lagorai". Che per il nostro livello sarebbe già un incentivo a fare di più.
Grazie a tutti.
:)
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda ehi man » ven feb 18, 2005 12:32 pm

non ricordo se l'ho già scritto su tecniche e materiali, ma per me visto che siete alle prime armi e le dolomiti da bologna son distanti fatevi un giretto più comerciale, ma non troppo
io non mi stanco mai di consigliare il giro (largo) di cima ombretta e sasso vernale.
1.partenza da alba di canazei (che non è distante dalla vostra casa in val di fiemme), pernottamento in tenda poco sopra il rif contrin.
2. passo cirelle- cima cadina (panorama stupendo) e discesone superdivertente per ghiaione ripido fino ai pressi del rif fuchiade
3. direzione forca rossa e accesso in val ombretta dove si dorme sotto la sud. poco dislivello, ma tappa lunga e isolata
4. salita al passo ombretta (camosci)- cima ombretta (così passate i fatidici 3000m)- discesa al rif contrin (cascate e torrente per bagno).
5-tappa 1 a ritroso.


non ci sono difficoltà tecniche, tranne una banale corda fissa per salire a cima ombretta, e difficoltà logistiche
in caso di necessità ci sono rifugi vicini ed eventualmente ritorni a valle relativamente comodi (a noi son serviti per esempio)
ci sono tappe frequentate (1/5) come pure tappe desertiche(3) e sulle altre non fai certo la coda
c'è sempre acqua per lo meno a inizio e fine tappa.
i panorami variano ad ogni tappa
se non ci sono imprevisti alla fine hai sicuramente già voglia di fare un altro trek
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda BBB » ven feb 18, 2005 13:40 pm

Grazie. mi faccio un copia/incolla del programma.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda dogon » ven feb 18, 2005 14:00 pm

ehi man ha scritto:non ricordo se l'ho già scritto su tecniche e materiali, ma per me visto che siete alle prime armi e le dolomiti da bologna son distanti fatevi un giretto più comerciale, ma non troppo
io non mi stanco mai di consigliare il giro (largo) di cima ombretta e sasso vernale.
1.partenza da alba di canazei (che non è distante dalla vostra casa in val di fiemme), pernottamento in tenda poco sopra il rif contrin.
2. passo cirelle- cima cadina (panorama stupendo) e discesone superdivertente per ghiaione ripido fino ai pressi del rif fuchiade
3. direzione forca rossa e accesso in val ombretta dove si dorme sotto la sud. poco dislivello, ma tappa lunga e isolata
4. salita al passo ombretta (camosci)- cima ombretta (così passate i fatidici 3000m)- discesa al rif contrin (cascate e torrente per bagno).
5-tappa 1 a ritroso.


non ci sono difficoltà tecniche, tranne una banale corda fissa per salire a cima ombretta, e difficoltà logistiche
in caso di necessità ci sono rifugi vicini ed eventualmente ritorni a valle relativamente comodi (a noi son serviti per esempio)
ci sono tappe frequentate (1/5) come pure tappe desertiche(3) e sulle altre non fai certo la coda
c'è sempre acqua per lo meno a inizio e fine tappa.
i panorami variano ad ogni tappa
se non ci sono imprevisti alla fine hai sicuramente già voglia di fare un altro trek


...non mi voglio impicciare, non lo faccio mai non conoscendo le persone e le aspettative, ma in questo caso...boh....una tappa di una giornata Alba/Penia-Rif.Contrin mi sembra da 'andamento lento'. Si riesce a trovare il tempo per fare il giro al Falier salendo da Passo Ombretta e rientrando da Passo Ombrettola!
Per il resto OK, un bel giro tranquillo e con un pò di fortuna molti animali da vedere...
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda ehi man » ven feb 18, 2005 14:34 pm

nel nostro caso siamo arrivati ad alba da vicenza con mezzi pubblici, treno e autobus, percui siam partiti a camminare nel pomeriggio, con gente che non aveva nessuna o poca esperienza.
poi se uno vuole fa a meno dei 15 kg di zaino sulle spalle porta una borraccia un bancomat e una maglietta di ricambio e tutto il giro se lo fa anche in due giorni .
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda sartori » mar mar 08, 2005 19:36 pm

8) ciao mi fa piacere che a qualcuno interessi il Lagorai sono +o- 10 anni che gironzolo in lungo e in largo x il Lagorai io ho fatto in giugno da Passo Rolle al rifugio Cauriol che secondo me è la parte piu impegnativa ma anche la piu interessante non alpinisticamente ma x via dei dislivelli e x per il terreno a volte ti trovi a camminare su sfasciume e dal Rolle al r. Cauriol troverai due bivacchi dovrai fare conto di portarti viveri x almeno due giorni fino al rifugio poi trovi qualcosa al rifugio ci sono molti bivacchi e potresti fare a meno della tenda. La traslagorai potresti farla in 5-6 giorni senza fare le cime io ci vado anche d'inverno che secondo mè è ancora piu bello ciao se hai bisogno di informazioni chiedi pure .
massimo
sartori
 
Messaggi: 16
Iscritto il: ven mag 09, 2003 20:31 pm
Località: valeggio sul mincio

Messaggioda BBB » mar mar 08, 2005 19:58 pm

Grazie mille. ti terrò presente per informazioni. :)

sperando che si faccia, perchè il gruppo si sta formando male.
Cioè, fa fatica a formarsi. I miei amici hanno paura di me perchè una volta sull'appennino li ho guidati fin dall'inizio fregandomene di seguire i segnali del sentiero, e ci siamo subito persi, salvo poi continuare in salita tra rami e fossi per uscire dalla macchia e capire che perdersi lì, non era poi così pericoloso. o sali e guardi dove sei dall'alto, o scendi fino a che non arrivi in una strada del fondovalle.
Ma chi non è abituato si spaventa facilmente.
Da quel giorno quando propongo un giro, un escursione mi guardano in cagnesco.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Translagorai

Messaggioda giemme » gio mar 10, 2005 14:25 pm

Forse ne sei già a conoscenza, ma esiste anche un bivacco non molto noto nei pressi del Passo Litegosa.
Quando arrivi al passo (presumo che percorri l'itinerario da W a E), devi risalire alcuni gradoni e ti trovi sotto il Frate che devi aggirare sulla destra per dirigerti verso il Passo Sadole ed il Rifugio Cauriol.
Se ti sposti invece sulla sinistra, sul versante della Val Cavelonte, dopo pochi metri trovi una porta di legno che dà accesso ad un vano nella roccia con finestrella che guarda sul lato opposto della Val Cia.
Ci sono passato nell'agosto di 2-3 anni fa, ed era in corso di completamento con dei nuovi tavolati di legno; all'epoca non c'erano altre attrezzature (stoviglie, coperte, etc.), ma non posso dirti quali siano le condizioni attuali.
Per arrivare al rifugio Cauriol è necessario camminare ancora per due ore e mezza circa, quindi potrebbe far comodo eventualmente come ricovero di emergenza.
Comunque complimenti per la scelta del Lagorai: per me questo sarà il nono anno consecutivo in cui trascorrerò buona parte del mese di agosto a Bosin, proprio all'imbocco della carrozzabile che sale in Val Sadole.
Anche se le Dolomiti presentano strutture rocciose di meravigliosa bellezza, il silenzio e la solitudine del Lagorai sono assolutamente impagabili.
Di solito cerco di partire per le mie escursioni verso le 6.00-6.30 del mattino, per godere dei giochi di luce che fa il sole alzandosi tra le cime, e per cercare di osservare i tanti animali che popolano la catena (due anni fa ho provato la grande emozione di vedere un coppia di aquile mentre salivo sulla Busa Alta, proprio sopra il Rifugio Cauriol).

Se posso tranquillizzare i tuoi riluttanti compagni, nel Lagorai i sentieri ufficiali sono generalmente ben segnati e logici, e quindi i pericoli di perdersi sono decisamente limitati.

Gian Michele
Ultima modifica di giemme il ven mar 11, 2005 14:38 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda J&J » gio mar 10, 2005 18:29 pm

Carlo78 ha scritto: I miei amici hanno paura di me perchè una volta sull'appennino li ho guidati fin dall'inizio fregandomene di seguire i segnali del sentiero, e ci siamo subito persi, salvo poi continuare in salita tra rami e fossi per uscire dalla macchia e capire che perdersi lì, non era poi così pericoloso. o sali e guardi dove sei dall'alto, o scendi fino a che non arrivi in una strada del fondovalle.
Ma chi non è abituato si spaventa facilmente.
Da quel giorno quando propongo un giro, un escursione mi guardano in cagnesco.


:roll: :roll: :roll: 8O :? .......scusa maaa ti diverti a fare disperding? :lol:.....magari senza carta e senza conoscere i luoghi....mi sembrava di aver letto che non hai una grande esperienza...forse è il caso di iniziare con cose tranquille (escursioni da un giorno seguendo un itinerario preciso)...così tranquillizzi pure i tuoi amici. :lol: :wink:
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Messaggioda BBB » mar mar 15, 2005 2:40 am

J&J ha scritto:
Carlo78 ha scritto: I miei amici hanno paura di me perchè una volta sull'appennino li ho guidati fin dall'inizio fregandomene di seguire i segnali del sentiero, e ci siamo subito persi, salvo poi continuare in salita tra rami e fossi per uscire dalla macchia e capire che perdersi lì, non era poi così pericoloso. o sali e guardi dove sei dall'alto, o scendi fino a che non arrivi in una strada del fondovalle.
Ma chi non è abituato si spaventa facilmente.
Da quel giorno quando propongo un giro, un escursione mi guardano in cagnesco.


:roll: :roll: :roll: 8O :? .......scusa maaa ti diverti a fare disperding? :lol:.....magari senza carta e senza conoscere i luoghi....mi sembrava di aver letto che non hai una grande esperienza...forse è il caso di iniziare con cose tranquille (escursioni da un giorno seguendo un itinerario preciso)...così tranquillizzi pure i tuoi amici. :lol: :wink:


:lol:
Si sono esperto di disperding.
no, è che eravamo in un posto dove sono andato spesso, e non mi andava
di seguire la carreggiata, così li ho trascinati in un "fuoripista". in qualsiasi momento avremmo potuto fare marcia indietro e torarnare a valle. invece continuando in su dritto x dritto siamo sbucati sui prati del crinale.
E' stato bello proprio per quello, nonostante non fossimo in zone "grandiose". Erano luoghi non segnati, quindi + inediti che non il solito sentierino biancorosso.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda BBB » mar mar 15, 2005 2:44 am

Sono tornato ieri da un weekend nella zona. Vedere i Lagorai innevati mi ha fatto impazzire. "Voglio attraversarli" è stato il pensiero dominante.
Ma guardando quanto si estendono a partire da punta cece, l'altro pensiero che mi veniva in mente era:
"ma che c***o ti viene in mente! Sono infiniti!"

Voglio continuare a pensare che in estate li farò. :?
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda J&J » gio mar 17, 2005 18:26 pm

Carlo78 ha scritto:
Si sono esperto di disperding.
no, è che eravamo in un posto dove sono andato spesso, e non mi andava
di seguire la carreggiata, così li ho trascinati in un "fuoripista". in qualsiasi momento avremmo potuto fare marcia indietro e torarnare a valle. invece continuando in su dritto x dritto siamo sbucati sui prati del crinale.
E' stato bello proprio per quello, nonostante non fossimo in zone "grandiose". Erano luoghi non segnati, quindi + inediti che non il solito sentierino biancorosso.


Ah..allora avevo capito male :oops:....nel tuo messaggio sembrava che vi eravate persi di brutto :)
Comunque in Appennino è normale fare fuoripista.....
Ciao e Buon Trekking
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.