Chiodi "fulminati"

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Chiodi "fulminati"

Messaggioda quilodicoequilonego » mer feb 09, 2005 18:44 pm

Questa mi è giunta nuova 8O
Un mio conoscente, che ha arrampicato per diversi anni, mi ha raccontato che ha smesso quando gli è capitata sta storia. Arrampicando in Paganella, a tiri alternati, dopo il suo tiro da primo fa' sicura al suo amico. Quando l'altro lo raggiunge, esclama: ma su questi chiodi fai sicura ? Lui scocciato gli risponde, ma cosa vuoi di più, due bei chiodi no ? A lui sembravano normalissimi e buoni, l'altro aveva riconosciuto che erano stati colpiti dal fulmine, ha attrezzato un'altra sosta, due leggere martellate ed i chiodi fulminati sono saltati come vetro. Non l'avrei mai pensato...
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: Chiodi "fulminati"

Messaggioda Earon » mer feb 09, 2005 18:49 pm

quilodicoequilonego ha scritto:Questa mi è giunta nuova 8O
Un mio conoscente, che ha arrampicato per diversi anni, mi ha raccontato che ha smesso quando gli è capitata sta storia. Arrampicando in Paganella, a tiri alternati, dopo il suo tiro da primo fa' sicura al suo amico. Quando l'altro lo raggiunge, esclama: ma su questi chiodi fai sicura ? Lui scocciato gli risponde, ma cosa vuoi di più, due bei chiodi no ? A lui sembravano normalissimi e buoni, l'altro aveva riconosciuto che erano stati colpiti dal fulmine, ha attrezzato un'altra sosta, due leggere martellate ed i chiodi fulminati sono saltati come vetro. Non l'avrei mai pensato...


ohiohiohi.....

se è una leggenda metropolitana è raccontata bene...
se è vero, cazzarola, mi piglia male...... e uno come li riconosce? 8O
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Roberto » mer feb 09, 2005 18:55 pm

Ecco, ci mancavano solo i chiodi fulminati e siamo apposto, ora ci vorrebbero le corde surgelate o i moschettoni con le caldane.... :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda sergio63 » mer feb 09, 2005 18:56 pm

Una sosta su chiodi va sempre rimartellata :evil: ... e un minimo controllata

stessa cosa per chiodi intermedi, dopo aver rinviato almeno un paio di strattoni è sempre meglio darli...

su granito poi è d'obbligo ribattere anche i chiodi intermedi (lo dico per esperienza :cry:) quelle fessure li si muovono e basta qualche decimo di mm per allentare un chiodo....
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda yinyang » mer feb 09, 2005 18:57 pm

sergio63 ha scritto:Una sosta su chiodi va sempre rimartellata :evil: ... e un minimo controllata

stessa cosa per chiodi intermedi, dopo aver rinviato almeno un paio di strattoni è sempre meglio darli...

su granito poi è d'obbligo ribattere anche i chiodi intermedi (lo dico per esperienza :cry:) quelle fessure li si muovono e basta qualche decimo di mm per allentare un chiodo....


si ma qui si parla di chiodi non saltati via...ma sbriciolati! 8O
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Roberto » mer feb 09, 2005 18:58 pm

sergio63 ha scritto:Una sosta su chiodi va sempre rimartellata :evil: ... e un minimo controllata

stessa cosa per chiodi intermedi, dopo aver rinviato almeno un paio di strattoni è sempre meglio darli...

su granito poi è d'obbligo ribattere anche i chiodi intermedi (lo dico per esperienza :cry:) quelle fessure li si muovono e basta qualche decimo di mm per allentare un chiodo....
Giusto, la chiodatura va sempre verificata, ma non a strattoni, se il chiodo esce si perde l'equilibrio :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Paolo Marchiori » mer feb 09, 2005 18:59 pm

8O 8O allora in dolomiti 3/4 dei chiodi sono da buttare...ecco xchè Valbellumat schioda...fa un servizio di pubblica utilità.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Roberto » mer feb 09, 2005 19:08 pm

yinyang ha scritto:
sergio63 ha scritto:Una sosta su chiodi va sempre rimartellata :evil: ... e un minimo controllata

stessa cosa per chiodi intermedi, dopo aver rinviato almeno un paio di strattoni è sempre meglio darli...

su granito poi è d'obbligo ribattere anche i chiodi intermedi (lo dico per esperienza :cry:) quelle fessure li si muovono e basta qualche decimo di mm per allentare un chiodo....


si ma qui si parla di chiodi non saltati via...ma sbriciolati! 8O
A parte che la cosa mi sa di esagerazione, ma quanti chiodi possiamo trovare che sono stati colpiti da fulmine? Io sono più di vent'anni che scalo in montagna e non ne ho trovato mai nessuno e non sono uno che aggancia senza guardare.
E poi, ma che razza di fifone è questo scalatore che per due chiodi marci smette di scalare? Non credo che la sua passione per la scalata in montagna fosse molta. Io di schifezze a forma di chiodo ne ho trovate tante e senza che prendessero fulmini, eppure scalo ancora e con tanta voglia.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Chiodi "fulminati"

Messaggioda marinoroma » mer feb 09, 2005 19:18 pm

quilodicoequilonego ha scritto:Questa mi è giunta nuova 8O
Un mio conoscente, che ha arrampicato per diversi anni, mi ha raccontato che ha smesso quando gli è capitata sta storia. Arrampicando in Paganella, a tiri alternati, dopo il suo tiro da primo fa' sicura al suo amico. Quando l'altro lo raggiunge, esclama: ma su questi chiodi fai sicura ? Lui scocciato gli risponde, ma cosa vuoi di più, due bei chiodi no ? A lui sembravano normalissimi e buoni, l'altro aveva riconosciuto che erano stati colpiti dal fulmine, ha attrezzato un'altra sosta, due leggere martellate ed i chiodi fulminati sono saltati come vetro. Non l'avrei mai pensato...


dal punto di vista metallurgico é interessante (posto che sia vero e non ad esempio che la roccia attorno si fosse semplicemente fessurata)
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Re: Chiodi "fulminati"

Messaggioda quilodicoequilonego » mer feb 09, 2005 19:40 pm

marinoroma ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:Questa mi è giunta nuova 8O
Un mio conoscente, che ha arrampicato per diversi anni, mi ha raccontato che ha smesso quando gli è capitata sta storia. Arrampicando in Paganella, a tiri alternati, dopo il suo tiro da primo fa' sicura al suo amico. Quando l'altro lo raggiunge, esclama: ma su questi chiodi fai sicura ? Lui scocciato gli risponde, ma cosa vuoi di più, due bei chiodi no ? A lui sembravano normalissimi e buoni, l'altro aveva riconosciuto che erano stati colpiti dal fulmine, ha attrezzato un'altra sosta, due leggere martellate ed i chiodi fulminati sono saltati come vetro. Non l'avrei mai pensato...


dal punto di vista metallurgico é interessante (posto che sia vero e non ad esempio che la roccia attorno si fosse semplicemente fessurata)


...a me sembra credibile, un fulmine non è mica una puzzetta eh :roll:
La roccia non aveva niente di strano, ma i chiodi erano diventati molto fragili, e su una sosta non è molto rassicurante. Saranno stati neri (carbonizzati ?) se il suo amico si è accorto subito che erano bruciati. Probabilmente sarà un evento raro, perchè anch'io arrampico da un po' e non avevo mai sentito nulla del genere
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda quilodicoequilonego » mer feb 09, 2005 19:46 pm

Roberto ha scritto:
sergio63 ha scritto:Una sosta su chiodi va sempre rimartellata :evil: ... e un minimo controllata

stessa cosa per chiodi intermedi, dopo aver rinviato almeno un paio di strattoni è sempre meglio darli...

su granito poi è d'obbligo ribattere anche i chiodi intermedi (lo dico per esperienza :cry:) quelle fessure li si muovono e basta qualche decimo di mm per allentare un chiodo....
Giusto, la chiodatura va sempre verificata, ma non a strattoni, se il chiodo esce si perde l'equilibrio :wink:


...in certi punti, quando il chiodo esce, mi prende anche un violento attacco di cagòt :oops:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda stefano michelazzi » mer feb 09, 2005 21:55 pm

solitamente i chiodi da roccia colpiti dai fulmini galvanizzano e quindi trovo molto improbabile che si siano sbriciolati, altro discorso invece se fossero stati roba artigianale fatta con chissà quale metallo...
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda clod » mer feb 09, 2005 22:23 pm

Mio cuggino. Mio cuggino.
Mio cuggino mio cuggino
miocugginomiocugginomiocugginomiocuggino
miomiomiomiogginogginomiomiomiomiogginoggino

Mi ha detto mio cuggino
che una volta si è schiantato con la moto,
- miiiiiiii -
mio cuggino mio cuggino.
Mi ha detto mio cuggino
che poi si è tolto il casco
e si è aperta la testa,
mio cuggino mio cuggino.
Mio cuggino si è tolto il casco,
mio cuggino si è aperta la testa.

Mi ha detto mio cuggino
che una volta ha trovato in spiaggia
un cane e invece era un topo
- non ci posso credere: pure a mio cuggino! -
mio cuggino mio cuggino.
Mi ha detto mio cuggino
che una volta è stato co' una
che poi gli ha scritto sullo specchio
benvenuto nell'aids
- uguale uguale uguale uguale -
poverino mio cuggino
benvenuto nell'aids,
mio cuggino topo cane,
mio cuggino benvenuto nell'aids.

Mio cuggino mio cuggino,
mio cuggino è rispettato,
amico di tutti.
Mio cuggino ha fatto questo e quello,
mio cuggino mi protegge
quando vengono a picchiarmi
perché chiamo mio cuggino.
Anzi: io chiamo a mio cuggino.

Mi ha detto mio cuggino
che una volta ha visto una senza reggipetto
- stìghidin, stìghidin, stish stidùn; aaah -
mio cuggino mio cuggino.
Mi ha detto mio cuggino
che una volta in discoteca
ha conosciuto una tipa
che però poi non si ricorda più niente
e alla fine si è svegliato in un fosso
tutto bagnato che gli mancava un rene,
mio cuggino mio cuggino.

Mi ha detto mio cuggino
che sa un colpo segreto
che se te lo dà dopo tre giorni muori,
mio cuggino mio cuggino.
Mi ha detto mio cuggino
che da bambino una volta è morto.

Mio cuggino mio cuggino,
mio cuggino è ricercato,
amico di tutti.
Mio cuggino ha fatto questo e quello,
mio cuggino mi protegge
quando vengono a picchiarmi
perché chiamo mio cuggino.
Anzi, sapete cosa vi dico:
io chiamo a mio cuggino.

Mio cuggino mio cuggino,
mio cuggino è preoccupante
e parla coi rutti:
"ciao, come va?".
Mio cuggino ha fatto questo e quello,
l'autoscontro e il calcinculo,
mio cuggino 'o malamente;
ma è un prodotto della mente.
Anzi: ha prodotto della menta
ma non era autorizzato,
per cui l'hanno imprigionato.
Ué.

Sì d'accordo free Mandela,
free Valpreda e tutti gli altri,
ma free anche mio cuggino.
Anzi: free anche a mio cuggino.
Na na nai, mio cuggino na na nai,
na na nai, mio cuggino na na nai.

Non ci posso credere, uguale, uguale!
Può essere che siamo parenti!
Tu com'è che fai di cognome?
Scusa, per vedere se è la stessa persona.
Anche a tuo cugino quando ha avuto
le emorroidi gli è partito il tappo
e ha ferito l'infermiera?
Quest'infermiera poi la conosco
perché mi ha soccorso quando, da piccolo,
una volta mi hanno sparato,
e non sono morto!
Però hanno colpito il ragno
che usciva in quel momento preciso
dal tronchetto della felicità.
Allora che ho fatto?
Col mio amico Coccodrillo Bianco
delle fogne di New York
siamo andati al Pronto Soccorso
a trovare dei nostri amici
che si facevano togliere delle cose tipo
arance, bottiglie, maniglie, porte,
cani, mondi, quando, a un certo punto,
chi t'incontro?
Non ci potevo credere!
Il mio chirurgo plastico del pronto soccorso preferito!
Che giornata! Che giornata!

:wink: :wink: :wink:
o almeno spero....
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda flaviop » gio feb 10, 2005 0:30 am

Che un metallo si sbriccioli non è per niente anormale, ma deve essere sottoposto a temperature elevate ( nell'0rdine dei 1000 gradi e per periodi prolungati) 0 a temperature superiori ai 1300 gradi.
non sono un metallurgo ma costruisco coltelli e li tempro in proprio, il supporto dove metto le lame si "disintegra" dopo una decina di tempre di circa 20 minuti l'una.
Uso del ferro dolce per il supporto, come i chiodi che si usano in dolomia, mentre per i chiodi "duri" tipo i cuinard, al massimo possono decarburarsi e perdere la durezza.
Con i chiodi americani ho visto fare delle belle lame
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda flaviop » gio feb 10, 2005 0:30 am

Che un metallo si sbriccioli non è per niente anormale, ma deve essere sottoposto a temperature elevate ( nell'0rdine dei 1000 gradi e per periodi prolungati) 0 a temperature superiori ai 1300 gradi.
non sono un metallurgo ma costruisco coltelli e li tempro in proprio, il supporto dove metto le lame si "disintegra" dopo una decina di tempre di circa 20 minuti l'una.
Uso del ferro dolce per il supporto, come i chiodi che si usano in dolomia, mentre per i chiodi "duri" tipo i cuinard, al massimo possono decarburarsi e perdere la durezza.
Con i chiodi americani ho visto fare delle belle lame
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda flaviop » gio feb 10, 2005 0:30 am

Che un metallo si sbriccioli non è per niente anormale, ma deve essere sottoposto a temperature elevate ( nell'0rdine dei 1000 gradi e per periodi prolungati) 0 a temperature superiori ai 1300 gradi.
non sono un metallurgo ma costruisco coltelli e li tempro in proprio, il supporto dove metto le lame si "disintegra" dopo una decina di tempre di circa 20 minuti l'una.Un fulmine se arrivera come
Uso del ferro dolce per il supporto, come i chiodi che si usano in dolomia, mentre per i chiodi "duri" tipo i cuinard, al massimo possono decarburarsi e perdere la durezza.
Con i chiodi americani ho visto fare delle belle lame
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda vito » gio feb 10, 2005 9:09 am

sui chiodi cristallizzati a seguito fulminazioni mi e' nuova.
Comunque, 5 o 6 anni fa, sulla ferrata dei carbonari al Grignone, nei tratti fuori dalle difficolta' ed in cresta, avevo trovato tratti di catene di svariati metri con tutti gli anelli saldati tra di loro a causa dei fulmini 8O
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda cuorpiccino » gio feb 10, 2005 9:43 am

Almeno sono riconoscibili i chiodi fulminati!

P.S. Da ricordare, nelle falesie certificate occorre il parafulmine!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda yena » gio feb 10, 2005 11:20 am

leghiamo un rappresentanti sfasato sopra la falesia a prendere i fulmini?


ps mio cuggino è iscritto alla fasi (Fulminati Arrampicatori Serali Italiani)! pensate che dopo aver inventato le prese in resina, ha inventato l'arrampicata sportiva, e ora perdincina gli han detto che non è l' unico della sua associazione a poter chiodare ma solo l' associazione può. ma lui si rifarà coi parafulmini. w w mio cuggino! :lol: :lol: :lol: :lol:


ps :wink: ogni riferimento a fatti cose o persone realmente esistenti è puramente casuale ( prima che mio cuggino se la prenda!)

e fattela una risata!
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Re: Chiodi "fulminati"

Messaggioda steazzali » gio feb 10, 2005 15:07 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
marinoroma ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:Questa mi è giunta nuova 8O
Un mio conoscente, che ha arrampicato per diversi anni, mi ha raccontato che ha smesso quando gli è capitata sta storia. Arrampicando in Paganella, a tiri alternati, dopo il suo tiro da primo fa' sicura al suo amico. Quando l'altro lo raggiunge, esclama: ma su questi chiodi fai sicura ? Lui scocciato gli risponde, ma cosa vuoi di più, due bei chiodi no ? A lui sembravano normalissimi e buoni, l'altro aveva riconosciuto che erano stati colpiti dal fulmine, ha attrezzato un'altra sosta, due leggere martellate ed i chiodi fulminati sono saltati come vetro. Non l'avrei mai pensato...


dal punto di vista metallurgico é interessante (posto che sia vero e non ad esempio che la roccia attorno si fosse semplicemente fessurata)


...a me sembra credibile, un fulmine non è mica una puzzetta eh :roll:
La roccia non aveva niente di strano, ma i chiodi erano diventati molto fragili, e su una sosta non è molto rassicurante. Saranno stati neri (carbonizzati ?) se il suo amico si è accorto subito che erano bruciati. Probabilmente sarà un evento raro, perchè anch'io arrampico da un po' e non avevo mai sentito nulla del genere


no dai... un chiodo di materiale integro fulminato non dovrebbe fare niente.... la parte esterna di un metallo attraversato da una così forte
corrente portebbe presentare delle parziali fusioni per "effetto joule" e quindi un po' di deformazione.

più probabile che fosse completamente corroso e quindi comunque sbriciolabile a martellate.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.