chiodatura fonzaso

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda HappyFra » gio gen 20, 2005 12:15 pm

c.caio ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:e te credo che ti fa incazzare... quello che hanno fatto non è arte (come dovrebbe essere aprire un itinerario) ma è distruzione, odio, assassinio.


... ha tutte le ragioni del mondo per incazzarsi, ma lasciamo l'odio e l'assassinio per cose un po' piu' importanti delle nostre quisquiglie da niente sulla roccia.
Diamo i pesi giusti alle cose...
:oops:


Ringrazio Paolo per la solidarietà, ma sono anche d'accordo con Caio. Non sono cose troppo serie... Io stesso, pur avendone avuto più volte l'occasione ho scelto di non affrontare mai l'argomento con la persona che ha compiuto il lavoro il quale, non si può dimenticarlo, si è fatto un culo grosso come una capanna per trasformare quella ed altre pareti in posti dove in tanti andiamo ogni settimana a divertirci. In fondo sono solo pezzi di roccia... 8) 8)
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda Paolo Marchiori » gio gen 20, 2005 12:21 pm

c.caio ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:e te credo che ti fa incazzare... quello che hanno fatto non è arte (come dovrebbe essere aprire un itinerario) ma è distruzione, odio, assassinio.


... ha tutte le ragioni del mondo per incazzarsi, ma lasciamo l'odio e l'assassinio per cose un po' piu' importanti delle nostre quisquiglie da niente sulla roccia.
Diamo i pesi giusti alle cose...
:oops:


Ovviamente erano parole il cui senso era circoscritto al nostro mondo, niente di generale, insomma...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda c.caio » gio gen 20, 2005 12:26 pm

HappyFra ha scritto:
c.caio ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:e te credo che ti fa incazzare... quello che hanno fatto non è arte (come dovrebbe essere aprire un itinerario) ma è distruzione, odio, assassinio.


... ha tutte le ragioni del mondo per incazzarsi, ma lasciamo l'odio e l'assassinio per cose un po' piu' importanti delle nostre quisquiglie da niente sulla roccia.
Diamo i pesi giusti alle cose...
:oops:


Ringrazio Paolo per la solidarietà, ma sono anche d'accordo con Caio. Non sono cose troppo serie... Io stesso, pur avendone avuto più volte l'occasione ho scelto di non affrontare mai l'argomento con la persona che ha compiuto il lavoro il quale, non si può dimenticarlo, si è fatto un culo grosso come una capanna per trasformare quella ed altre pareti in posti dove in tanti andiamo ogni settimana a divertirci. In fondo sono solo pezzi di roccia... 8) 8)


... il tuo equilibrio e la tua pacatezza sono veramente incredibili ...
Mi fai quasi paura....

:lol: :lol: :lol: :lol: :oops:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 12:27 pm

c.caio ha scritto:
HappyFra ha scritto:
c.caio ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:e te credo che ti fa incazzare... quello che hanno fatto non è arte (come dovrebbe essere aprire un itinerario) ma è distruzione, odio, assassinio.


... ha tutte le ragioni del mondo per incazzarsi, ma lasciamo l'odio e l'assassinio per cose un po' piu' importanti delle nostre quisquiglie da niente sulla roccia.
Diamo i pesi giusti alle cose...
:oops:


Ringrazio Paolo per la solidarietà, ma sono anche d'accordo con Caio. Non sono cose troppo serie... Io stesso, pur avendone avuto più volte l'occasione ho scelto di non affrontare mai l'argomento con la persona che ha compiuto il lavoro il quale, non si può dimenticarlo, si è fatto un culo grosso come una capanna per trasformare quella ed altre pareti in posti dove in tanti andiamo ogni settimana a divertirci. In fondo sono solo pezzi di roccia... 8) 8)


... il tuo equilibrio e la tua pacatezza sono veramente incredibili ...
Mi fai quasi paura....

:lol: :lol: :lol: :lol: :oops:


anche a me! :D :D :D
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Paolo Marchiori » gio gen 20, 2005 12:31 pm

HappyFra ha scritto:
c.caio ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:e te credo che ti fa incazzare... quello che hanno fatto non è arte (come dovrebbe essere aprire un itinerario) ma è distruzione, odio, assassinio.


... ha tutte le ragioni del mondo per incazzarsi, ma lasciamo l'odio e l'assassinio per cose un po' piu' importanti delle nostre quisquiglie da niente sulla roccia.
Diamo i pesi giusti alle cose...
:oops:


Ringrazio Paolo per la solidarietà, ma sono anche d'accordo con Caio. Non sono cose troppo serie... Io stesso, pur avendone avuto più volte l'occasione ho scelto di non affrontare mai l'argomento con la persona che ha compiuto il lavoro il quale, non si può dimenticarlo, si è fatto un culo grosso come una capanna per trasformare quella ed altre pareti in posti dove in tanti andiamo ogni settimana a divertirci. In fondo sono solo pezzi di roccia... 8) 8)


ok, sta di fatto che trapanare e appiccicare prese su vie scalabili altrimenti lo vedo come un "assassinio", chiaramente tutto rapportato al nostro mondo, è ovvio che la roccia rispetto ad altro è solo roccia...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio gen 20, 2005 20:41 pm

julius ha scritto:Nessuno pretende spittature "ascellari"...il fatto è che a Fonzaso (ma non solo lì !) su certe vie la distanza fra gli spit è anche dai 4 ai 6 metri, altre volte il primo è altino da terra...


scusa julius: xe 'na vita che te rampeghi.
fonzaso la conosci sicuramente prima dei molti che hanno postato commenti nelle pagine precedenti.
permettimi di dirti che non capisco come tu possa dar ragione al rampegon che a fonzaso c'è stato per la prima volta domani e che fuori da roccappendice o lumignano, da quello che scrive, non sa un ciccio :? .
sulle placche da lady jotta a dx ricordo una vecchia chiodatura mista a pressione (su cui peraltro nessuno si è mai spiaccicato) seguita da una richiodatura (ormai datata) eseguita mantenendo le spaziature originali.
sono anni che non ci torno, ma 5-6 metri di distanza tra spit e spit non li ricordo proprio.
l'unico problema può essere dato dalla roccia eccessivamente lisciata.
sai meglio di me che se quella placca avesse uno spit a metro, non ci sarebbe alcun senso ad arrampicarci su...
sai benissimo che certe vie in placca, un tempo, erano considerate per il vetusto concetto di "farse a testa par a montagna".
quella placca ormai è una sorta di reperto da mantenere così com'è.
mi stupisce che tu non sia d'accordo. 8O
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio gen 20, 2005 20:45 pm

Niña Butrula ha scritto:Quelle vie sulle placche, sono state aperte con tre o quattro spit ciascuna...
Solo negli anni successivi sono stati aggiunti spit...
Quindi come a detto qualcuno...se ritenete la spittatura troppo allegra, potete sempre starvene a guardare o salire su altre vie!!


ZIOCAN!
...me tòca darghe rasòn a queo che tol par el cueo quei de a piana...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Niña Butrula » ven gen 21, 2005 19:36 pm

GRAZIE
Niña Butrula
 
Messaggi: 73
Images: 1
Iscritto il: mer nov 03, 2004 18:22 pm
Località: Belluno

Messaggioda Bender » ven gen 21, 2005 20:59 pm

Niña Butrula ha scritto:Quelle vie sulle placche, sono state aperte con tre o quattro spit ciascuna...
Solo negli anni successivi sono stati aggiunti spit...
Quindi come a detto qualcuno...se ritenete la spittatura troppo allegra, potete sempre starvene a guardare o salire su altre vie!!


Giusto! :D
Avatar utente
Bender
 
Messaggi: 102
Images: 1
Iscritto il: dom ago 22, 2004 10:26 am
Località: Belluno

Messaggioda julius » sab gen 22, 2005 20:33 pm

In realtà...(anche se il mio discorso era generale e non voleva restare limitato al "caso" Fonzaso) senza stravolgere granchè, basterebbe aggiungere 1, forse 2 spit a via...
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda HappyFra » sab gen 22, 2005 22:22 pm

yinyang ha scritto:
c.caio ha scritto:
HappyFra ha scritto:
c.caio ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:e te credo che ti fa incazzare... quello che hanno fatto non è arte (come dovrebbe essere aprire un itinerario) ma è distruzione, odio, assassinio.


... ha tutte le ragioni del mondo per incazzarsi, ma lasciamo l'odio e l'assassinio per cose un po' piu' importanti delle nostre quisquiglie da niente sulla roccia.
Diamo i pesi giusti alle cose...
:oops:


Ringrazio Paolo per la solidarietà, ma sono anche d'accordo con Caio. Non sono cose troppo serie... Io stesso, pur avendone avuto più volte l'occasione ho scelto di non affrontare mai l'argomento con la persona che ha compiuto il lavoro il quale, non si può dimenticarlo, si è fatto un culo grosso come una capanna per trasformare quella ed altre pareti in posti dove in tanti andiamo ogni settimana a divertirci. In fondo sono solo pezzi di roccia... 8) 8)


... il tuo equilibrio e la tua pacatezza sono veramente incredibili ...
Mi fai quasi paura....

:lol: :lol: :lol: :lol: :oops:


anche a me! :D :D :D


Vabbé... non esageriamo... dovreste vedere come mi incazzo con Fokozzone quando scrive le sue cazzate!!! :twisted: :twisted: :twisted:
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda Rampegon » dom gen 23, 2005 0:47 am

non capisco come tu possa dar ragione al rampegon che a fonzaso c'è stato per la prima volta domani e che fuori da roccappendice o lumignano, da quello che scrive, non sa un ciccio


non riesco a capire con quale criterio, e come ti permetti di sentenziare che fuori da Rocca Pendice e Lumignano non so nulla... :?:
Inoltre l'idea di avere delle vie per "far testa" ,in previsione di vie in ambiente, è condivisibile ma almeno dove ci sia la possibilità di integrare con protezioni veloci (nel caso specifico delle placche di Fonzaso, non c'è alcuna possibilità). Anzi posti come Schievenin, si prestano meglio ma "purtroppo" hanno visto negli ultimi periodi episodi di richiodatura sistematica di settori che erano ottimi per l'allenamento alpinistico (perchè con parecchie possibilità di proteggersi)
Rampegon
 

Messaggioda julius » dom gen 23, 2005 11:47 am

Ehi Drugo Lebowski, una curiosità: come feto a saver che xe na vita che rampego ???
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun gen 24, 2005 17:54 pm

julius ha scritto:Ehi Drugo Lebowski, una curiosità: come feto a saver che xe na vita che rampego ???


...parchè te xi pì vecio de mi...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda cialtrone » lun gen 24, 2005 23:54 pm

pf ha scritto:(snipp) Sapete che io e tre amici siamo andati a Kalymnos in gran segreto perchè, volendo chiodare dal basso e secondo le nostre possibilità, eravamo in partenza non allineati con quanto scritto sul sito Web di Kalymnos, dove sono descritte le REGOLE della chiodatura dell'isola?
Sappiamo...sappiamo....sta scritto pure alla stazione Centrale a Milano ;-) alla faccia della standardizzazione mediatica!
pf ha scritto:Vogliamo davvero che tutte le falesie abbiano la chiodatura secondo un codice pubblicato, magari, da Pareti, e regolamentato dall'assessore allo sport del comune interessato?
No di certo. A parte il fatto che io non rinnego il mio passato di felice utilizzatore di tiri chiodati in maniera sicura solo perchè oggi posso permettermi uno o due gradi in più (...), però esiste pure l'esempio della Francia, dove le falesie con l'ottoa chiodato a 7 metri ci sono eccome, e recano la dicitura di "terreno di avventura". Così come ci sono le falesie chiodate in maniera ragionevole per chi comincia. E così come, sempre in genere, anche nelle falesie classificate come siti sportivi le vie più difficili sono chiodate in maniera più ingaggiosa. Però in Francia quando devi piazzare un tassello in un sito sportivo, non lo puoi fare come minchia vuoi. Prima ti qualifichi, poi dici cosa vuoi fare e come, e qualcuno poi ti risponde si o no.
A me pare molto civile, questa cosa qui. Perchè, ripeto, far finta nel 2005 che ci siano tre pirla che scalano ed ogniuno fa quel c***o che vuole significa avere le fette di arrosto sugli occhi. Non pigliamoci per il culo, please! Nel 1980 rispetto ad ora (anche grazie ad una struttura mediatica decisamente più modesta) scalava un milione di gente in meno. Voglio pure ricordare a te che ti interessi di "storia" che la Bastionata del Lago fu chiodata in maniera "allegra" (anche se a te ora non pare...immagino...) dal Ballera e soci, soci più che altro, dopo che erano stati a visitare qualche falesia in Francia e si erano cacati adosso...

Quel che mi urta un poco è che in ogni periodo c'è qualcuno che si lamenta di 'sta robba qui. E guarda caso in ogni periodo chi si lamenta di 'sta robba qui è appena sopra al livello medio. Prima ce se lamentava dei 6a, poi dei seibbbi, poi dei seicci. Ora dei settea. Eggià, perchè ora il livello di riferimento è questo, settea. Fra tre anni sarà er settebbì.
Cheppalle!
Ora, caro FP, non pigliarla come un affronto personale. Ma le due viette che avete aperto "in gran segreto" a Kal, se fra dieci anni va avanti così, le scala mia nipotina di 12 anni con i doposci, e penserà: "ma 'sti froci, non potevano chiodare un po' più lungo su questa via...me sto ad annoià...". Non credi?
Lungi da me fare l'apologia del fix a due metri. Lungi da me, ripeto e sottolineo. E lungi da me avvallare scempi falesistici dove per fixare 100 vie se ne cancellano 4 d'epoca (ma credete che quello del vaccarese sia l'unico esempio di massacro in falesia? In valle d'Aosta, sul Lomasti, e sul Paretone Arnad, chemmidite? A Finale? A Brescia, Maddalena? A Lecco, Medale, Corno Rat, Bastionata del Lago, Angelone? In Toscana al Procinto sulla Est?...)
Però far finta di non vedere come sta messa l'arrampicata, ed, in genere l'alpinismo... Soluzioni migliori sono possibili. Basta avere l'accortezza di pensare avanti, non indietro.
Se ti interessa, ti spedisco il codice di autoregolamentazione che si sono dati, i francesi, per le Alpi Marittime.
Noi cianciamo, loro fanno preciso preciso.
Saluti umili da un mediocre scalatore
cialtrone
 

Messaggioda HappyFra » mar gen 25, 2005 9:03 am

cialtrone ha scritto:
pf ha scritto:(snipp) Sapete che io e tre amici siamo andati a Kalymnos in gran segreto perchè, volendo chiodare dal basso e secondo le nostre possibilità, eravamo in partenza non allineati con quanto scritto sul sito Web di Kalymnos, dove sono descritte le REGOLE della chiodatura dell'isola?
Sappiamo...sappiamo....sta scritto pure alla stazione Centrale a Milano ;-) alla faccia della standardizzazione mediatica!
pf ha scritto:Vogliamo davvero che tutte le falesie abbiano la chiodatura secondo un codice pubblicato, magari, da Pareti, e regolamentato dall'assessore allo sport del comune interessato?
No di certo. A parte il fatto che io non rinnego il mio passato di felice utilizzatore di tiri chiodati in maniera sicura solo perchè oggi posso permettermi uno o due gradi in più (...), però esiste pure l'esempio della Francia, dove le falesie con l'ottoa chiodato a 7 metri ci sono eccome, e recano la dicitura di "terreno di avventura". Così come ci sono le falesie chiodate in maniera ragionevole per chi comincia. E così come, sempre in genere, anche nelle falesie classificate come siti sportivi le vie più difficili sono chiodate in maniera più ingaggiosa. Però in Francia quando devi piazzare un tassello in un sito sportivo, non lo puoi fare come minchia vuoi. Prima ti qualifichi, poi dici cosa vuoi fare e come, e qualcuno poi ti risponde si o no.
A me pare molto civile, questa cosa qui. Perchè, ripeto, far finta nel 2005 che ci siano tre pirla che scalano ed ogniuno fa quel c***o che vuole significa avere le fette di arrosto sugli occhi. Non pigliamoci per il culo, please! Nel 1980 rispetto ad ora (anche grazie ad una struttura mediatica decisamente più modesta) scalava un milione di gente in meno. Voglio pure ricordare a te che ti interessi di "storia" che la Bastionata del Lago fu chiodata in maniera "allegra" (anche se a te ora non pare...immagino...) dal Ballera e soci, soci più che altro, dopo che erano stati a visitare qualche falesia in Francia e si erano cacati adosso...

Quel che mi urta un poco è che in ogni periodo c'è qualcuno che si lamenta di 'sta robba qui. E guarda caso in ogni periodo chi si lamenta di 'sta robba qui è appena sopra al livello medio. Prima ce se lamentava dei 6a, poi dei seibbbi, poi dei seicci. Ora dei settea. Eggià, perchè ora il livello di riferimento è questo, settea. Fra tre anni sarà er settebbì.
Cheppalle!
Ora, caro FP, non pigliarla come un affronto personale. Ma le due viette che avete aperto "in gran segreto" a Kal, se fra dieci anni va avanti così, le scala mia nipotina di 12 anni con i doposci, e penserà: "ma 'sti froci, non potevano chiodare un po' più lungo su questa via...me sto ad annoià...". Non credi?
Lungi da me fare l'apologia del fix a due metri. Lungi da me, ripeto e sottolineo. E lungi da me avvallare scempi falesistici dove per fixare 100 vie se ne cancellano 4 d'epoca (ma credete che quello del vaccarese sia l'unico esempio di massacro in falesia? In valle d'Aosta, sul Lomasti, e sul Paretone Arnad, chemmidite? A Finale? A Brescia, Maddalena? A Lecco, Medale, Corno Rat, Bastionata del Lago, Angelone? In Toscana al Procinto sulla Est?...)
Però far finta di non vedere come sta messa l'arrampicata, ed, in genere l'alpinismo... Soluzioni migliori sono possibili. Basta avere l'accortezza di pensare avanti, non indietro.
Se ti interessa, ti spedisco il codice di autoregolamentazione che si sono dati, i francesi, per le Alpi Marittime.
Noi cianciamo, loro fanno preciso preciso.
Saluti umili da un mediocre scalatore


Caro Cialtrone, ho letto il tuo post almeno quattro volte e, sinceramente, non ho capito cosa diavolo volevi dire. Inoltre, ma questo è marginale, non mi risulta che in tutti i posti che hai citato siano successe le stesse cose che al Vaccarese. Di Finale non lo so, ma mi sembra molto strano. In Maddalena? Mai sentito. Alla Bastionata? Sono certo di no. In Angelone? Può essere. Hai degli esempi?
Credo che l'unico posto dove è successo in modo sistematico sia con le vecchie vie di Guerini (schiodate e poco visibili, lo so per aver cercato di ripeterne qualcuna...) a Pradello. Anche sulla storia della Bastionata avrei qualcosa da eccepire... anche perché c'ero, e i sentimenti mi sembra che fossero diversi da quelli che racconti.
Prova a spiegarti meglio, perché, ripeto, almeno io non ho capito.
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda HappyFra » mar gen 25, 2005 9:06 am

cialtrone ha scritto:Ora, caro FP, non pigliarla come un affronto personale. Ma le due viette che avete aperto "in gran segreto" a Kal, se fra dieci anni va avanti così, le scala mia nipotina di 12 anni con i doposci, e penserà: "ma 'sti froci, non potevano chiodare un po' più lungo su questa via...me sto ad annoià...". Non credi?


Forse hai ragione... ma pur andando a scalare abbastanza di rado vedo sempre affollate le falesie chiodate vicine, come Galbiate o il Lariosauro, mentre proprio sulle vie "storiche" del Ballera alla bastionata come Ambarabà o la Bella Otero, che in fondo sono solo 7a o 7a+, ma chiodate in modo severo, non vedo mai nessuno... E sono state chiodate ben più di dieci anni fa!
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda Rancas » mar gen 25, 2005 23:19 pm

Visto che questa discussione è partita da Fonzaso voglio fare alcune considerazioni sul fatto che questa è considerata una falesia storica. Nel settore strapiombante di Fonzaso della chiodatura originale (metà anni '80) è rimasto ben poco. Giusto per rendere l'idea ecco alcuni esempi: su "Benares" sono stati sostituiti gli spit con l'aggiunta di 1; su "Biancaneve" idem con l'aggiunta di 2 e spostato la sosta; su "Il Conte" cambiato spit, aggiunti 2, scavato e resinato; su "Osteria delle dame" sostituito spit, scavato, resinato e modificato l'itinerario (alla faccia di chi aveva fatto a vista l'originale); e così su tante altre anche nel settore più facile. Ci tengo a precisare che i primi chiodatori sono estranei a tutto questo.
Personalmente sono daccordo sul rinnovare la chiodatura (tanto di cappello) e al limite all'aggiunta di qualche spit, ma perchè scavare, resinare, modificare e spostare vecchi itinerari?
In ultima analisi di storico a Fonzaso è rimasto ben poco, forse solo il nome.
Rancas
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom ago 01, 2004 22:47 pm

Messaggioda Rampegon » mer gen 26, 2005 11:36 am

Non so se sono stato frainteso ma io parlavo solo di aggiungere qualche spit per semplici questioni di sicurezza, in particolare i primi per non arrivare per terra;
Mi dichiaro contrario a scavare resinare o altro si rovina la roccia e basta
un po' come è stato fatto su alcuni settori a Lumignano vedi dietro la chiesa settore di dx (non dove c'è analdream ecc, l'altro a dx)
Rampegon
 

Messaggioda bin » mer gen 26, 2005 12:51 pm

> Giusto per rendere l'idea ecco alcuni esempi: su "Benares" sono stati >sostituiti gli spit con l'aggiunta di 1;
....che tutti saltano essendo su un tratto banale (è il fittone in partenza vero?)
> su "Biancaneve" idem con l'aggiunta di 2 e spostato la sosta;
Beh!...adesso è meglio.... almeno non si trova metà passaggio. Anche la scelta di alzare la sosta della Vespa di 1 m la trovo una figata.

> su "Il Conte" cambiato spit, aggiunti 2, scavato e resinato;
Io sono 10 anni che vedo il conte e dominator sempre uguale...addirittura il cordino sfasciato dopo il bolder di partenza è lo stesso.... dove tra l'altro, ci sono sempre state le due tacche resinate.

>su "Osteria delle dame" sostituito spit, scavato, resinato e modificato >l'itinerario (alla faccia di chi aveva fatto a vista l'originale);

...visto che la sto provando in questo periodo....mi puoi spiegare dove vedi prese resinate o scavate...ma soprattutto dove sale il nuovo itinerario...visto che quella via consiste di un boulder di 6 movimenti e il restante ha un peso trascurabile sulla gradazione della via...tipo 7a sotto e sequenza alta 7a+ blocco?

>Ci tengo a precisare che i primi chiodatori sono estranei a tutto questo.
...

>Personalmente sono daccordo sul rinnovare la chiodatura (tanto di >cappello) e al limite all'aggiunta di qualche spit, ma perchè scavare, >resinare, modificare e spostare vecchi itinerari?

Io trovo sia stato provvidenziale sostituire le protezioni in alcuni itinerari...tra l'altro posso confermare che nelle vie storiche) sono state rispettate le distanze originali degli spit . Prova ad esempio a guardare "Violentemente dolce " ...o la "vespa" .... e anche altre.
Fino a due anni fa certe vie erano pericolose solo provarle, sia per le condizioni di usura di certe piastrine (spesso arruginite)...che per la presenza frequente di semplici spit piantati a mano....e a Fonzaso i voli sono sempre molto generosi.

>In ultima analisi di storico a Fonzaso è rimasto ben poco, forse solo il >nome.[/quote]

Io invece credo che Fonzaso sia ancora una falesia storica... con la tradizione dello spit lungo ...i passaggi aleatori... la scalata un po' psicologica ma complessivamente sicura.

Ho visto di molto peggio da altre parti. :wink:

Ciao
bin
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer gen 26, 2005 12:12 pm
Località: Feltre

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.