pf ha scritto:(snipp) Sapete che io e tre amici siamo andati a Kalymnos in gran segreto perchè, volendo chiodare dal basso e secondo le nostre possibilità, eravamo in partenza non allineati con quanto scritto sul sito Web di Kalymnos, dove sono descritte le REGOLE della chiodatura dell'isola?
Sappiamo...sappiamo....sta scritto pure alla stazione Centrale a Milano

alla faccia della standardizzazione mediatica!
pf ha scritto:Vogliamo davvero che tutte le falesie abbiano la chiodatura secondo un codice pubblicato, magari, da Pareti, e regolamentato dall'assessore allo sport del comune interessato?
No di certo. A parte il fatto che io non rinnego il mio passato di felice utilizzatore di tiri chiodati in maniera sicura solo perchè oggi posso permettermi uno o due gradi in più (...), però esiste pure l'esempio della Francia, dove le falesie con l'ottoa chiodato a 7 metri ci sono eccome, e recano la dicitura di "terreno di avventura". Così come ci sono le falesie chiodate in maniera ragionevole per chi comincia. E così come, sempre in genere, anche nelle falesie classificate come siti sportivi le vie più difficili sono chiodate in maniera più ingaggiosa. Però in Francia quando devi piazzare un tassello in un sito sportivo, non lo puoi fare come minchia vuoi. Prima ti qualifichi, poi dici cosa vuoi fare e come, e qualcuno poi ti risponde si o no.
A me pare molto civile, questa cosa qui. Perchè, ripeto, far finta nel 2005 che ci siano tre pirla che scalano ed ogniuno fa quel c***o che vuole significa avere le fette di arrosto sugli occhi. Non pigliamoci per il culo, please! Nel 1980 rispetto ad ora (anche grazie ad una struttura mediatica decisamente più modesta) scalava un milione di gente in meno. Voglio pure ricordare a te che ti interessi di "storia" che la Bastionata del Lago fu chiodata in maniera "allegra" (anche se a te ora non pare...immagino...) dal Ballera e soci, soci più che altro, dopo che erano stati a visitare qualche falesia in Francia e si erano cacati adosso...
Quel che mi urta un poco è che in ogni periodo c'è qualcuno che si lamenta di 'sta robba qui. E guarda caso in ogni periodo chi si lamenta di 'sta robba qui è appena sopra al livello medio. Prima ce se lamentava dei 6a, poi dei seibbbi, poi dei seicci. Ora dei settea. Eggià, perchè ora il livello di riferimento è questo, settea. Fra tre anni sarà er settebbì.
Cheppalle!
Ora, caro FP, non pigliarla come un affronto personale. Ma le due viette che avete aperto "in gran segreto" a Kal, se fra dieci anni va avanti così, le scala mia nipotina di 12 anni con i doposci, e penserà: "ma 'sti froci, non potevano chiodare un po' più lungo su questa via...me sto ad annoià...". Non credi?
Lungi da me fare l'apologia del fix a due metri. Lungi da me, ripeto e sottolineo. E lungi da me avvallare scempi falesistici dove per fixare 100 vie se ne cancellano 4 d'epoca (ma credete che quello del vaccarese sia l'unico esempio di massacro in falesia? In valle d'Aosta, sul Lomasti, e sul Paretone Arnad, chemmidite? A Finale? A Brescia, Maddalena? A Lecco, Medale, Corno Rat, Bastionata del Lago, Angelone? In Toscana al Procinto sulla Est?...)
Però far finta di non vedere come sta messa l'arrampicata, ed, in genere l'alpinismo... Soluzioni migliori sono possibili. Basta avere l'accortezza di pensare avanti, non indietro.
Se ti interessa, ti spedisco il codice di autoregolamentazione che si sono dati, i francesi, per le Alpi Marittime.
Noi cianciamo, loro fanno preciso preciso.
Saluti umili da un mediocre scalatore