Caruso

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Caruso

Messaggioda yinyang » ven gen 21, 2005 13:45 pm

Visto che ne sento parlare spesso, cosa pensate di Caruso e del suo metodo?

ci sono dei "carusiani" convinti nel forum? se si perchè? qual'è il suo messaggio?

personalmente io possiedo una cassetta con il metodo e lo considero un buon compendio per le posizioni fondamentali di progressione (praticamente un bignami dell'arrampicata :D )

il libro l'ho sfogliato una volta saltando tutte le parti più new age (allora non mi interessavano)

qualcuno invece le ha lette e ha qualche commento?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda pietrorrrago » ven gen 21, 2005 13:52 pm

Come tenore non era male ma gli piaceva troppo la buona cucina ....












:lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda yinyang » ven gen 21, 2005 13:54 pm

pietrorrrago vaffanculo!

p.s.
ahhhh ,era un pò che ce l'avevo sulla punta della lingua :D
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda cuorpiccino » ven gen 21, 2005 14:00 pm

Io il libro non l'ho letto e non lo conosco. Una volta parlando con il Ciclope (uno che fa l'8c ed è diplomato ISEF (convertito in laurea) ed nsegna ad arrampicare) lui sosteneva che è l'unico testo che cerca di ricostruire, codificare e spiegare i movimenti dell'arrampicata e che, per i corsi di roccia, è un'ottima linea da seguire.

Lui è una persona molto democratica e assai umile, sempre aperta alle discussioni e propensa a sottomettere il proprio volere a quello della maggioranza se diverso dal suo. Socievole, saluta sempre tutti per primo anche quelli che arrampicano male e, mi dicono, non scorda gli amici! Tant'è che è molto benvoluto da tutti!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Re: Caruso

Messaggioda MatteoD » ven gen 21, 2005 14:02 pm

yinyang ha scritto:Visto che ne sento parlare spesso, cosa pensate di Caruso e del suo metodo?


Niente da dire, anzi molto apprezzabile, il fatto che abbia sistematizzato concetti importanti, che dovrebbero essere patrimonio di chi voglia arrampicare e soprattutto insegnare ad arrampicare.
Poi c'è tutta la parte di messaggio New Age, e la sensazione che si senta un Vate, oltre che un bravo arrampicatore ed alpinista.
Su questi aspetti sono un po' diffidente. Ma forse sto pensando più ad alcuni allievi di Caruso, con cui mi sono confrontato, che a Caruso stesso, che invece ho solo visto insegnare, circondato da un'aurea di ammirazione e deferenza:wink:
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda fab » ven gen 21, 2005 17:28 pm

Caruso, è la persona che sinora più di tutte(che io sappia), ha studiato i movimenti in arrampicata, ha analizzato questo sport e strutturato i movimenti cercando di dargli nu senso.
Ha chiaramente detto che l'arrampicata non può basarsi solo sul metodo (vecchio) istintivo, bensì come tutti gli altri sport ha delle regole fondamentali, ch ein questo caso rappresentano la progressione.
Il suo grande lavoro è stato quello di isolare i movimenti, spiegarseli e sopratutto spiegarli!
E' chiaro che i le sequenze che lui ha evidenziato nel nostro sport, sono quelle che ci permettono il minor dispenio di energia, che come tutti noi sappiamo, quando finisce durante una via, ci fa pronunciare qull'odiosa parola: "BLOCAAAAAAAAAA!!!" :roll:
Poi di ciò che si dice o leggende metropolitane, non è che mi freghi molto quelle rimangono li e lasciano il tempo che trovano... Comunque è mia intenzione, non so quando, approfondire le sue teorie, magari proprio con un bel corso!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda passolento » ven gen 21, 2005 17:33 pm

pietrorrrago ha scritto:Come tenore non era male ma gli piaceva troppo la buona cucina ....
:lol: :lol: :lol: :lol:

ma che tenore e tenore
Caruso Paskosky di padre polacco
il mitico film di Nuti
:lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Herman » ven gen 21, 2005 23:12 pm

A me hanno regalato il libro, ho guardato le foto, bruttine..ma poi mi sono messo a leggere il Bagnoli.. avreste mai detto? :mrgreen::mrgreen:

Io movimenti e nodi li ho imparati dalle foto di un libro di Cesare Maestri...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda clod » sab gen 22, 2005 0:14 am

Io ho il libro Progressione su roccia... Ho provato a guardarlo a più riprese. Quando avevo appena iniziato pensavo che forse non lo trovavo stimolante perchè era troppo presto. Ora mi sembra altamente inutile. Come puoi schematizzare in maniera così analitica i movimenti (tanti e complessi) dell'arrampicata. A me onestamente sembra una catalogazione fine a se stessa...
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda MatteoD » sab gen 22, 2005 11:03 am

clod ha scritto:Io ho il libro Progressione su roccia... Ho provato a guardarlo a più riprese. Quando avevo appena iniziato pensavo che forse non lo trovavo stimolante perchè era troppo presto. Ora mi sembra altamente inutile. Come puoi schematizzare in maniera così analitica i movimenti (tanti e complessi) dell'arrampicata. A me onestamente sembra una catalogazione fine a se stessa...


"Progressione su roccia" è una pessima sintesi de "L'arte di arrampicare", libro ben più analitico e voluminoso. Li ho entrambi: tra il bignami e l'originale non ci sono dubbi su quale sia il migliore in termini di chiarezza e di efficacia.
Per quanto attiene alla schematizzazione dei movimenti ritengo che cominciare ad impostare l'arrampicata su delle basi razionali e teoriche oltre che quelle empiriche sia uno sforzo che vale la pena fare ed è un discorso che andrebbe riferito soprattutto a chi l'arrampicata l'insegna. In questo mi sento carusiano: dire "alza i piedi e acchiappa la ronchia sulla destra" può essere concesso a me se porto degli amici ad arrampicare per la prima volta, ma non certo un istruttore di arrampicata con i suoi allievi (e ne ho visti :!: ).
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda drstein » sab gen 22, 2005 15:55 pm

Il libro è interessante perchè parte proprio dall'inizio, scomponendo i movimenti pezzo per pezzo; forse fin troppo agli occhi di uno che già arrampica da un po', per cui se non si è disposti a ripensare anche alle cose già conosciute può sembrare inutile. Penso che sia un metodo molto valido, a patto di avere la pazienza di curare molto anche le cose che sembrano scontate (e forse la differenza sta qui, chissà), e di saper aspettare i risultati con calma; non è un corso concentrato di 5 lezioni insomma. Personalmente ho trovato interessanti anche i discorsi sulla respirazione.
A livello personale Caruso l'ho visto insegnare, ed al di là della tecnica è davvero uno che sa metterti a tuo agio, saluta tutti, saluta per primo, ha sempre una parola buona, ce ne fossero di più!
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Maranga » sab gen 22, 2005 17:03 pm

Su Caruso e il suo metodo si sentono pareri contrastanti: c'e' chi, incantato dal suo stile d'arrampicata (che se non lo s'incontra di persona lo si puo' vedere nelle videocassette), lo idolatra e chi invece resta diffidente, magari sulle occasionali inclinazioni stile new age e su un metodo che, appreso dai libri, sembra troppo astratto e poco applicabile nella realta'.
L'anno scorso ho fatto un corso con lui e ho constatato che:
- e' una persona simpatica e molto alla mano
- il suo metodo e' progressivo e richiede tempo e impegno per essere assimilato e messo in pratica
- i libri trattano solo una piccola parte dell'insieme dei principi, consigli e suggerimenti che da' nell'arco del corso. Il libro "progressione su roccia" e' iperstriminzito, mentre lui nei corsi reali passa tantissimo tempo a spiegare cose molto specifiche che magari si tralasciarebbero, come la posizione al centimetro del piede su i vari tipi di appoggio, il controllo delle fasi della respirazione e via dicendo
- sono personalmente poco incline alla "new age" e avevo una certa diffidenza verso alcuni discorsi che ho trovato nei libri, ma, ascoltandolo di persona, ho trovato molte sue idee perfettamente condivisibili e in ogni caso presentate con un tono lontano da quello di un vate
A distanza di un anno penso di aver assimilato una discreta parte del suo metodo e ne ho tratto sicuramente benefici, non necessariamente sul grado, ma sulla qualita' generale di arrampicata, dunque consiglio a chiunque di frequentare un suo eventuale corso.
Avatar utente
Maranga
 
Messaggi: 271
Images: 9
Iscritto il: mar lug 29, 2003 10:50 am
Località: UK

Messaggioda clod » sab gen 22, 2005 22:04 pm

Maranga ha scritto:Su Caruso e il suo metodo si sentono pareri contrastanti: c'e' chi, incantato dal suo stile d'arrampicata (che se non lo s'incontra di persona lo si puo' vedere nelle videocassette), lo idolatra e chi invece resta diffidente, magari sulle occasionali inclinazioni stile new age e su un metodo che, appreso dai libri, sembra troppo astratto e poco applicabile nella realta'.
L'anno scorso ho fatto un corso con lui e ho constatato che:
- e' una persona simpatica e molto alla mano
- il suo metodo e' progressivo e richiede tempo e impegno per essere assimilato e messo in pratica
- i libri trattano solo una piccola parte dell'insieme dei principi, consigli e suggerimenti che da' nell'arco del corso. Il libro "progressione su roccia" e' iperstriminzito, mentre lui nei corsi reali passa tantissimo tempo a spiegare cose molto specifiche che magari si tralasciarebbero, come la posizione al centimetro del piede su i vari tipi di appoggio, il controllo delle fasi della respirazione e via dicendo
- sono personalmente poco incline alla "new age" e avevo una certa diffidenza verso alcuni discorsi che ho trovato nei libri, ma, ascoltandolo di persona, ho trovato molte sue idee perfettamente condivisibili e in ogni caso presentate con un tono lontano da quello di un vate
A distanza di un anno penso di aver assimilato una discreta parte del suo metodo e ne ho tratto sicuramente benefici, non necessariamente sul grado, ma sulla qualita' generale di arrampicata, dunque consiglio a chiunque di frequentare un suo eventuale corso.


Toglimi una curiosità: ma conio conio quanto t'è costato sto corso?
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Maranga » dom gen 23, 2005 2:23 am

clod ha scritto:Toglimi una curiosità: ma conio conio quanto t'è costato sto corso?


Non ricordo esattamente, mi pare 200-300 euro.
Avatar utente
Maranga
 
Messaggi: 271
Images: 9
Iscritto il: mar lug 29, 2003 10:50 am
Località: UK

Messaggioda Roberto » dom gen 23, 2005 8:05 am

drstein ha scritto:Il libro è interessante perchè parte proprio dall'inizio, scomponendo i movimenti pezzo per pezzo; forse fin troppo agli occhi di uno che già arrampica da un po', per cui se non si è disposti a ripensare anche alle cose già conosciute può sembrare inutile. Penso che sia un metodo molto valido, a patto di avere la pazienza di curare molto anche le cose che sembrano scontate (e forse la differenza sta qui, chissà), e di saper aspettare i risultati con calma; non è un corso concentrato di 5 lezioni insomma. Personalmente ho trovato interessanti anche i discorsi sulla respirazione.
A livello personale Caruso l'ho visto insegnare, ed al di là della tecnica è davvero uno che sa metterti a tuo agio, saluta tutti, saluta per primo, ha sempre una parola buona, ce ne fossero di più!


Sicuro sicuro? :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda vongoren » dom gen 23, 2005 18:16 pm

A proposito della parte new age: quando ho cominciato ad arrampicare mi sono accorto quasi da subito che non stavo praticando uno sport come il nuoto o il ciclismo, e che quel'attività mi stava cambiando, anche nell'approccio alla vita. Con le prime vie di montagna, poi, ho provato la sensazione di vivere per alcune ore fuori dalla normale dimensione quotidiana, in un mondo fatto di piccole distanze (da qui al chiodo, da qui alla fine del passo duro) e di grandi emozioni (il rapporto quasi "fisico" con la montagna, l'emozione della vetta...). Quando ho visto la videocassetta di Caruso per la prima volta, quindi, avevo già provato molti dei sentimenti che lui descriveva; ma la cosa che più mi ha colpito di lui è che lo trovavo molto simile a me, nonostante l'enorme divario di esperienza e capacità eravamo due "cittadini" che vivevano la magia di andare in verticale.
Anche in questo, come nella tecnica, lui non ha fatto altro che dire quello che tutti sapevano senza rifletterci più di tanto sopra: non capita anche a voi di essere veramente soddisfatti non tanto quando siete usciti dal vostro grado limite, ma piuttosto quando sentite di avere arrampicato con movimenti fluidi, leggeri, quasi fosse una danza?
Sembra banale, ma credo che ci insegni a divertirci di più.
Quanto alla persona l'ho incontrato solo una volta, e direi che è davvero una persona semplice e disponibile: ho incontrato anche Bonatti, che ovviamente è uno dei miei miti, ma non mi ha davvero fatto lo stesso effetto.
Avatar utente
vongoren
 
Messaggi: 66
Images: 3
Iscritto il: mar dic 09, 2003 15:33 pm
Località: Toscana

Messaggioda drstein » lun gen 24, 2005 2:16 am

[quote="Roberto"][quote="drstein"][b]saluta tutti, saluta per primo[/b][/quote]

Sicuro sicuro? :roll:[/quote]

Mah.. le poche volte che l'ho visto si.. anche se sono una pippa :wink:
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda bradipo » lun gen 24, 2005 12:24 pm

Ho frequentato un corso con lui l'anno scorso: MERAVIGLIOSO!
Maraviglioso lui e la sua passione per l'arrampicata:
1) non è un vate: è semplicemente una persona che è cresciuta con una cultura diversa dalla nostra e superficialmente potrebbe essere definita new age (anzi io definirei old age)
2) è una persona che con molta umiltà ha cercato di capire partendo da come si sposta il corpo già dall'orizzontale per poi analizzare il movimento in verticale; per capire questo si è avvalso della sua esperienza nelle arti marziali, ma più genericamente della sua esperienza.
3) non ho mai visto nessuno seguire tutti i partecipanti e poi particolarmente uno a d uno come ha saputo fare lui... è praticamente onnipresente!
4) io già praticavo da un paio di anni: mi ha praticamente rivoluzionato tutto; tutto ciò che credevo di sapere...non lo sapevo! Ora mi sto applicando con molto sforzo e credo di sapere sicuramente di più.
5) Lo consiglierei a tutti...anche ai fortissimi anche se più si è forti più si tende a compensare con la forza e a non sviluppare e apppklicare i principi da lui esposti.
6) Ci vorrebbero almeno altri due Caruso...e dico proprio lui.
7) Per chi frequenta un corso con lui DEVE valere il principio di applicare ciò che dice con molta attenzione e più che si può: anche quando apparentemente non ci si riesce e si tende a risolvere i passaggi con l'uso cieco della forza a disposizione: in poche parole ESSERE MOTIVATI A CAPIRE E NON FERMARSI AL RAGGIUNGIMENTO DEL GRADO.
E scusate se ho messo molta enfasi nell'esporre ma quando si incontrano persone così entusiaste.....ti contagiano!
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda santa_agnese » lun gen 24, 2005 12:48 pm

:evil: Concordo sulla "genialità" , è stato il primo a mettere nero su bianco quello che è il gesto motorio dell'arrampicare.Quello che mi lascia perplesso è aver visto il suo livello di arrampicata (grado) ,molto modesto!!
.......per uno che lo fa di professione da almeno venti anni, dove sta il problema del "metoto Caruso"? :twisted:
santa_agnese
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 24, 2005 12:34 pm
Località: roma

Messaggioda yinyang » lun gen 24, 2005 12:50 pm

santa_agnese ha scritto:Quello che mi lascia perplesso è aver visto il suo livello di arrampicata (grado) ,molto modesto!!


ovvero? puoi quantificare?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.