arrampicare costa...ma non a noi

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

arrampicare costa...ma non a noi

Messaggioda yinyang » lun dic 20, 2004 13:06 pm

sono nel mondo dell'arrampicata da troppo poco tempo per cui mi chiedo:
si sono mai fatte delle collette?

http://larioclimb.paolo-sonja.net/bacheca/LARIObilancio2004.html

un grazie davvero a tutti coloro che ci permettono di divertirci così tanto!

mi chiedo quale forma pratica ci possa essere per contribuire alla causa?
soldi direttamente ai chiodatori? li accetterebbero? nel lecchese ad esempio si riuniscono e per cui si potrebbe donare alla "comunità di chiodatori" o sono dei solitari?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda cuorpiccino » lun dic 20, 2004 13:19 pm

Si, sono state fatte delle collette. A sperlonga la cassetta è la stessa da quasi 20 anni. Anche a Grotti, per mettere alcune soste Inox e cambiare alcuni ancoraggi che mostravano i segni del tempo, abbiamo raccolto dei soldi tra i frequentatori abituali.
Quella delle collette è una buona idea, e bastano pochi soldi alla volta. Parlate con i chiodatori, se non si offendono..
E c'è il grande vantaggio che poi si può criticare senza sentirsi dire "Ho fatto tutto a spese mie e chiodo come mi pare"
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Roberto » lun dic 20, 2004 13:20 pm

Personalmenete non ho mai preso una lira, ma è stata una scelta, così non dovo rendere conto a nessuno per come ho attrezzatte le vie. Ora le cose sono cambiate, l'associazione di cui faccio parte (il GAC: http://digilander.libero.it/gac2002/inizio.html ), per riattrezzare le vie in zona ha chiesto aiuto agli arrampicatori, ma devo dire che questi hanno apprezzato si il lavoro svolto, ma hanno tirato fuori ben poca cosa.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cuorpiccino » lun dic 20, 2004 13:27 pm

Roberto ha scritto:Personalmenete non ho mai preso una lira, ma è stata una scelta, così non dovo rendere conto a nessuno per come ho attrezzatte le vie. Ora le cose sono cambiate, l'associazione di cui faccio parte (il GAC: http://digilander.libero.it/gac2002/inizio.html ), per riattrezzare le vie in zona ha chiesto aiuto agli arrampicatori, ma devo dire che questi hanno apprezzato si il lavoro svolto, ma hanno tirato fuori ben poca cosa.


Ma il CAI, che utilizza le falesie con i suoi corsi, non potrebbe (dovrebbe?) devolvere una percentuale degli incassi in beneficenza chiodatoria?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Roberto » lun dic 20, 2004 13:56 pm

cuorpiccino ha scritto:
Roberto ha scritto:Personalmenete non ho mai preso una lira, ma è stata una scelta, così non dovo rendere conto a nessuno per come ho attrezzatte le vie. Ora le cose sono cambiate, l'associazione di cui faccio parte (il GAC: http://digilander.libero.it/gac2002/inizio.html ), per riattrezzare le vie in zona ha chiesto aiuto agli arrampicatori, ma devo dire che questi hanno apprezzato si il lavoro svolto, ma hanno tirato fuori ben poca cosa.


Ma il CAI, che utilizza le falesie con i suoi corsi, non potrebbe (dovrebbe?) devolvere una percentuale degli incassi in beneficenza chiodatoria?
Io, assieme ad altri, ho dato un contributo al CAI per riattrezzare Ripa, ma dopo un inizio promettente, tutto si è fermato, fino alla nostra (GAC) decisione di metterci le mani ed altri soldi... se no, ai voglia ad aspettare 8)
Morale: ho attrezzato tutto a mie spese, ho contribuito per due volte alla riattrezzatura.... se sento uno che si lamenta lo strozzo :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cuorpiccino » lun dic 20, 2004 14:04 pm

Cioé tu hai pagato il CAI per riattrezzare Ripa? O è stata fatta una colletta con i soldi gestiti dal CAI? Io dicevo che il CAI dovrebbe dare un po' di soldi per le falesie dove fa i corsi, almeno per le vie facili! (Una volta, ad esempio, comprò un trapano).
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Re: arrampicare costa...ma non a noi

Messaggioda AlexDe » lun dic 20, 2004 15:40 pm

yingyang ha scritto:sono nel mondo dell'arrampicata da troppo poco tempo per cui mi chiedo:
si sono mai fatte delle collette?
http://larioclimb.paolo-sonja.net/bacheca/LARIObilancio2004.html
un grazie davvero a tutti coloro che ci permettono di divertirci così tanto!
mi chiedo quale forma pratica ci possa essere per contribuire alla causa?
soldi direttamente ai chiodatori? li accetterebbero? nel lecchese ad esempio si riuniscono e per cui si potrebbe donare alla "comunità di chiodatori" o sono dei solitari?


Non ho molta esperienza in materia. Ho iniziato a chiodare in campo
torrentistico grazie all'Associazione Italiana Canyoning, che ha
iniziato un progetto per la sistemazione di alcune forre. In questo
caso abbiamo avuto l'appoggio di alcuni sponsor, vedi link:
http://www.canyoning.it/procanyon/indexproc.htm

In ambito arrampicatorio, ho proposto ad alcuni amici di "sborsare"
per risistemare alcune vie di Ciampino (vedi brutta storia della chiusura)
e poi di volta in volta abbiamo chiesto a quelli che incontravamo sul posto
di contribuire.

AlexDe
Avatar utente
AlexDe
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven dic 17, 2004 17:00 pm

Messaggioda yinyang » lun dic 20, 2004 15:45 pm

in effetti alle domande che ho posto dovrebbero rispondere i chiodatori e nel forum ce ne sono alcuni, ma molti di più sono i fruitori :!:

per cui la domanda più importante che vi faccio è...

DESTINERESTE UN PO' DEI VOSTRI SOLDI PER UNA COLLETTA?

quanti di voi in pratica sarebbero disponibili per una raccolta di denaro?
Ultima modifica di yinyang il lun dic 20, 2004 15:58 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda andreag » lun dic 20, 2004 15:57 pm

yingyang ha scritto:in effetti alle domande che ho posto dovrebbero rispondere i chiodatori e nel forum ce ne sono alcuni, ma molti di più sono i fruitori :!:

per cui la domanda più importante che vi faccio è...

DESTINERESTE UN PO' DEI VOSTRI SOLDI PER UNA COLLETTA?

quanti di voi in pratica sarebbe disponibile per una raccolta di denaro?


Circa tre anni fa con un gruppo di amici (una quindicina di persone) che frequentano le vie della Valsugana abbiamo sborsato un centone a testa (in lire) e comprato un bel trapanone e una discreta scorta di spit e piastrine. Il trapano è affidato ad uno di noi, quello che ha più tempo libero, che lo ha utilizzato per richiodare pian pianino molte delle vie classiche di Cismon (Parete del Covolo e di S. Vito). Se qualcuno di noi ha tempo ovviamente dà il suo contributo in termini di aiuto; se ha bisogno del trapano per sistemare qualche via o chiodare qualcosa, non fa altro che andare a prenderselo e riportarlo quando ha finito.
Ovviamente se finiscono gli spit siamo disposti a ritassarci per continuare il lavoro.
Direi che è stato un buon investimento, almeno per me che quelle vie le frequento e le vado a ripetere spesso, mi fa piacere quindi trovarle riattrezzate per benino.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda cuorpiccino » lun dic 20, 2004 15:59 pm

yingyang ha scritto:in effetti alle domande che ho posto dovrebbero rispondere i chiodatori e nel forum ce ne sono alcuni, ma molti di più sono i fruitori :!:

per cui la domanda più importante che vi faccio è...

DESTINERESTE UN PO' DEI VOSTRI SOLDI PER UNA COLLETTA?

quanti di voi in pratica sarebbe disponibile per una raccolta di denaro?

Solo dal 7a in su. :wink:

OH, non è che poi ci chiedi i soldi per davvero?! Non fare scherzi!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda yinyang » lun dic 20, 2004 16:27 pm

cuorpiccino ha scritto:OH, non è che poi ci chiedi i soldi per davvero?! Non fare scherzi!


certo che ti credi, al grottone passerò col cestello per la raccolta!
al grido di:

- COTECHINI + FIX!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda c.caio » lun dic 20, 2004 16:34 pm

cuorpiccino ha scritto:Ma il CAI, che utilizza le falesie con i suoi corsi, non potrebbe (dovrebbe?) devolvere una percentuale degli incassi in beneficenza chiodatoria?


... HA HA HA HA HA HA.....!!!!
(grassa e crassa risata, con la bocca larga e fuoriuscita di gran rumore!)

:lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun dic 20, 2004 16:52 pm

cuorpiccino ha scritto:
yingyang ha scritto:in effetti alle domande che ho posto dovrebbero rispondere i chiodatori e nel forum ce ne sono alcuni, ma molti di più sono i fruitori :!:

per cui la domanda più importante che vi faccio è...

DESTINERESTE UN PO' DEI VOSTRI SOLDI PER UNA COLLETTA?

quanti di voi in pratica sarebbe disponibile per una raccolta di denaro?

Solo dal 7a in su. :wink:

OH, non è che poi ci chiedi i soldi per davvero?! Non fare scherzi!


... e io rispondo come modesto chiodatore!
:lol:
Personalmente non vorrei nemmeno una lira da chi usufruisce delle vie da me chiodate, gia' cosi' la gente rompe abbastanza le palle... figuriamoci dovesse pure rinfacciarti la spesa di 10 euro per sovvenzionarti!
Lasciamo perdere...
8)

Ben diverso invece dovrebbe essere il comportamento di organi "preposti" a questo genere di iniziative per cui ci sarebbe da discutere sulle iniziative di enti locali e del Cai stesso.
A me fa sempre un certo effetto sapere che l'allievo di un corso del Cai deve spendere centinaia di euro per una iscrizione e che alcune sezioni portano SEMPRE i propri corsi negli stessi luoghi, particolarmente adatti per lo svolgimento dei loro corsi, ma non si degnano MAI di lasciare 1euro per contribuire alla chiodatura o alla manutenzione delle vie.
C.

Per quanto riguarda i singoli, come ho gia' scritto moltissime volte (che noioso sono!) sarebbe gia' un bel passo avanti rendersi conto che un nobile gesto e' sempre quello di acquistare le guide di un posto (quando esistono) perche' significa contribuire alla chiodatura, dato che i proventi finiscono in
parete...

:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Roberto » lun dic 20, 2004 17:19 pm

cuorpiccino ha scritto:Cioé tu hai pagato il CAI per riattrezzare Ripa? O è stata fatta una colletta con i soldi gestiti dal CAI? Io dicevo che il CAI dovrebbe dare un po' di soldi per le falesie dove fa i corsi, almeno per le vie facili! (Una volta, ad esempio, comprò un trapano).
Ma si sei o ci fai 8) Ti pare che io "pago" il CAI per riattrezzare? Ho dato un contrubuto, come tanti, tutto speranzoso dell'iniziativa caina :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: arrampicare costa...ma non a noi

Messaggioda c.caio » lun dic 20, 2004 17:25 pm

yingyang ha scritto:sono nel mondo dell'arrampicata da troppo poco tempo per cui mi chiedo:
si sono mai fatte delle collette?

http://larioclimb.paolo-sonja.net/bacheca/LARIObilancio2004.html

un grazie davvero a tutti coloro che ci permettono di divertirci così tanto!

mi chiedo quale forma pratica ci possa essere per contribuire alla causa?
soldi direttamente ai chiodatori? li accetterebbero? nel lecchese ad esempio si riuniscono e per cui si potrebbe donare alla "comunità di chiodatori" o sono dei solitari?


... vorrei fare una precisazione riguardo cio' che ho letto nel documento "larioclimb" e che sento spesso fare.
Quando si parla di "professionisti" per intendere personale specializzato nella chiodatura, ci si riferisce immediatamente alle guide alpine.
Secondo me e' sbagliato... sicuramente le guide alpine rappresentano la figura professionale piu' vicina ad un eventuale profilo del genere (e la piu' logica) ma al momento non esiste un albo dei professionisti della chiodatura e le guide alpine non sostengono alcun corso che le introduca a questa attivita'.
La maggioranza delle guide alpine che conosco non hanno mai avuto esperienze del genere e manco saprebbero come attrezzare una via (probabilmente lo saprebbero in teoria, ma in pratica non l'hanno mai fatto)...

Per questo diffidate da chi dice di essere un professionista della chiodatura, non esiste questa figura (a parte un mio ex-amico che dice di esserlo, ma solo perchè e' un invasato farabutto contapalle)

:lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda yinyang » lun dic 20, 2004 18:14 pm

yingyang ha scritto:DESTINERESTE UN PO' DEI VOSTRI SOLDI PER UNA COLLETTA?


ammazza, basta parlare di soldi che non si sente più nessuno? 8O

vabbè io si, sarei disposto

con tutti i soldi che "risparmio" a fare questo sport, qualche euro da dare ce l'ho

mano male che non scio...

insomma se ogni arrampicatore desse l'equivalente di 1 giornaliero + benzina + birra + panino per la chiodatura delle falesie non avremmo gli spit d'oro nei settori? 8)
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: arrampicare costa...ma non a noi

Messaggioda yinyang » lun dic 20, 2004 18:23 pm

c.caio ha scritto:... vorrei fare una precisazione riguardo cio' che ho letto nel documento "larioclimb" e che sento spesso fare.
Quando si parla di "professionisti" per intendere personale specializzato nella chiodatura, ci si riferisce immediatamente alle guide alpine.
Secondo me e' sbagliato... sicuramente le guide alpine rappresentano la figura professionale piu' vicina ad un eventuale profilo del genere (e la piu' logica) ma al momento non esiste un albo dei professionisti della chiodatura e le guide alpine non sostengono alcun corso che le introduca a questa attivita'.
La maggioranza delle guide alpine che conosco non hanno mai avuto esperienze del genere e manco saprebbero come attrezzare una via (probabilmente lo saprebbero in teoria, ma in pratica non l'hanno mai fatto)...

Per questo diffidate da chi dice di essere un professionista della chiodatura, non esiste questa figura (a parte un mio ex-amico che dice di esserlo, ma solo perchè e' un invasato farabutto contapalle)

:lol: :lol:


e che ne pensi di questo?

http://www.geocities.com/a_garanzini/aipia/aipia.htm
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: arrampicare costa...ma non a noi

Messaggioda c.caio » lun dic 20, 2004 18:35 pm

yingyang ha scritto:e che ne pensi di questo?

http://www.geocities.com/a_garanzini/aipia/aipia.htm


Penso che potrebbe dire qualche cosa di piu' uno dei fondatori del gruppo, acclamato chiodatore e membro di questo forum.
Comunque e' una associazione di volenterosi... non un albo dei professionisti.
Io volevo solo dire che non esiste una figura professionale con questo profilo, se poi gruppi sparsi di chiodatori vogliono unirsi per deliberare, discutere, ragionare insieme ecc.ecc. buon per loro e ben venga... ma e' un'altra cosa.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: arrampicare costa...ma non a noi

Messaggioda yinyang » lun dic 20, 2004 18:39 pm

c.caio ha scritto:
yingyang ha scritto:e che ne pensi di questo?

http://www.geocities.com/a_garanzini/aipia/aipia.htm


Penso che potrebbe dire qualche cosa di piu' uno dei fondatori del gruppo, acclamato chiodatore e membro di questo forum.
Comunque e' una associazione di volenterosi... non un albo dei professionisti.
Io volevo solo dire che non esiste una figura professionale con questo profilo, se poi gruppi sparsi di chiodatori vogliono unirsi per deliberare, discutere, ragionare insieme ecc.ecc. buon per loro e ben venga... ma e' un'altra cosa.


no infatti, nei termini che interessano a me non mi importa che sia un albo, un'associazione o un club...l'importante è l'obiettivo comune, penso, cioè il bene dell'arrampicata sportiva e la possibilità in caso di associazionismo di evolvere chiaramente del denaro allo scopo, altrimenti come faccio? devo contattare personalemente ogni chiodatore?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: arrampicare costa...ma non a noi

Messaggioda yinyang » lun dic 20, 2004 18:40 pm

c.caio ha scritto:Penso che potrebbe dire qualche cosa di piu' uno dei fondatori del gruppo, acclamato chiodatore e membro di questo forum.


:?:

scusa ma sono sturdo, non mi viene in mente
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron