Compagni per un sogno

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Compagni per un sogno

Messaggioda kenzo » gio dic 09, 2004 2:58 am

Ho cominciato ad arrampicare da pochi mesi, risvegliando una passione chiusa in un baule da tempo immemore per svariati motivi.
L'intenzione è di vivere questa passione con grande intensità, come tutte le cose che affronto di cuore e di pancia.
Ho seguito un corso di alpinismo ma purtroppo ho poche occasioni di uscire, perchè non è facile trovare chi è disposto a dedicarti un pò del suo tempo. Purtroppo ho potuto constatare che l'ambiente è anche un pò "chiuso".
Invece io sono alla ricerca di compagni che vogliano condividere con me un poò di salite, ma sopratutto un sogno ed un progetto: salire su un 8000 (nella fattispecie il Cho Oyu) prima che il tempo giochi la sua inesorabile parte.
Con loro vorrei pianificare un programma che ci permetta di realizzare questo sogno nel giro 4 anni.
Non ho alcuna velleità di competizione, nè professionale xchè la mia vita è anche altro, nè volontà di rischiare in modo improprio: se mi rendessi conto che è meglio lasciar perdere sono pronto a farlo in ogni momento.
E' solo un sogno, spontaneo, naturale, che coltivo da bambino.
Non sono un alpinista esperto e per questo mi auguro di trovare anche persone capaci, disposte ad accettare chi ha iniziato un pò (tanto) dopo loro, ma spinte dallo stesso sentire. Se il progetto non dovesse andare in porto, nessun rimpianto: un gruppo di amici avrà trascorso qualche anno a salire su belle vie, farsi qualche trek in Sudamerica o in Asia, bersi una birra, scambiarsi i doni di natale. Insomma, morto il sogno può restare l'amicizia.


Un saluto

Kenzo
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda trivi » gio dic 09, 2004 15:38 pm

Beh intanto benvenuto! :D
Poi per la spedizione non penso di essere la persona giusta...
Comunque se hai voglia di fare un paio di tiri, basta che vai sulla sezione Ritrovi, e vedrai che c'è sempre un bel gruppetto di arrampicatores al quale aggregarsi!! :wink:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda carissimo » ven dic 10, 2004 19:13 pm

E' bello quello che dici Kenzo, mantieni forte questo spirito perchè non bastano quattro anni a contenere tutti i nostri sogni, ci saranno tutta la vita, così come la voglia di arrampicare, scalare, camminare, stare insieme, ci sarà tutta la vita. Vai in montagna, più che puoi, ogni giorno sarà speciale, ogni giorno sarà un piccolo sogno, perchè ogni metro conquistato con le nostre gambe è preziosissimo, che sia una collina, una parete, un colosso himalayano. Vedrai che i progetti poi arrivano. E soprattutto fallo con un compagno speciale. Buone salite, ciao
Non mollare mai
carissimo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: gio ott 07, 2004 12:17 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » ven dic 10, 2004 19:32 pm

La tua carica è bellissima, avere uno scopo così preciso fa sperare in una sua realizzazione, ma ti invito a stare con i piedi per terra, anche nel caso tu sia un atleta in discipline di resistenza, con "due polmoni così" già in dotazione.
Scalare un 8000, sia pure "facile" come il Cho Oyu, non è solo questione di 4 anni di preparazione ed allenamento (oltre a molti euro), ci vuole esperienza e abitudine all'ambiente di alta quota, non prendere esempio da salite di ex campioni dello sci da fondo, quelle sono straorganizzate e la presenza di professionisti dell'alta quota, rende tutto più umano.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda kenzo » lun dic 13, 2004 17:41 pm

Roberto ha scritto:La tua carica è bellissima, avere uno scopo così preciso fa sperare in una sua realizzazione, ma ti invito a stare con i piedi per terra, anche nel caso tu sia un atleta in discipline di resistenza, con "due polmoni così" già in dotazione.
Scalare un 8000, sia pure "facile" come il Cho Oyu, non è solo questione di 4 anni di preparazione ed allenamento (oltre a molti euro), ci vuole esperienza e abitudine all'ambiente di alta quota, non prendere esempio da salite di ex campioni dello sci da fondo, quelle sono straorganizzate e la presenza di professionisti dell'alta quota, rende tutto più umano.



Grazie Roberto per i tuoi consigli. Sono proprio questi di cui ho bisogno, perchè sulla preparazione di una simile progetto sto trovando molta approssimazione/reticenza.
Verificare il grado di difficoltà e preparazione necessaria sembra più difficile che effettuare la spedizione vera e propria. Di recente ho cercato di saperne di più anche sulle spedizioni di un noto tour operator "avventuroso", sul cui ampio catalogo i trek e le salite in alta quota vengono presentati quasi che fossero addomesticati e alla portata di tutti (anche dopo aver letto le avvertenze).

Proprio per il livello di soggettività che considero molto alto voglio stare con i piedi ben piantati per terra. Gli spot di ex-campioni con frequentazioni pericolose tra gli stregoni del doping sono quanto di + brutto si voglia regalare a questa bellissima attvità.

Pensa che qualche sera ci siamo infognati in una discussione tra ki sosteneva con argomentazioni mediche ke "tutti-ma-proprio-tutti" coloro che vanno oltre gli 8000 fanno uso di "caramelle" e ki invece sosteneva che salire si può con i dovuti metodi, anche senza impasticcarsi.

ciao

kenzo
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda kenzo » lun dic 13, 2004 17:43 pm

carissimo ha scritto:E' bello quello che dici Kenzo, mantieni forte questo spirito perchè non bastano quattro anni a contenere tutti i nostri sogni, ci saranno tutta la vita, così come la voglia di arrampicare, scalare, camminare, stare insieme, ci sarà tutta la vita. Vai in montagna, più che puoi, ogni giorno sarà speciale, ogni giorno sarà un piccolo sogno, perchè ogni metro conquistato con le nostre gambe è preziosissimo, che sia una collina, una parete, un colosso himalayano. Vedrai che i progetti poi arrivano. E soprattutto fallo con un compagno speciale. Buone salite, ciao


be not surrender. Keep tough.

kenzo
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda Roberto » lun dic 13, 2004 20:39 pm

kenzo ha scritto:
Roberto ha scritto:La tua carica è bellissima, avere uno scopo così preciso fa sperare in una sua realizzazione, ma ti invito a stare con i piedi per terra, anche nel caso tu sia un atleta in discipline di resistenza, con "due polmoni così" già in dotazione.
Scalare un 8000, sia pure "facile" come il Cho Oyu, non è solo questione di 4 anni di preparazione ed allenamento (oltre a molti euro), ci vuole esperienza e abitudine all'ambiente di alta quota, non prendere esempio da salite di ex campioni dello sci da fondo, quelle sono straorganizzate e la presenza di professionisti dell'alta quota, rende tutto più umano.



Grazie Roberto per i tuoi consigli. Sono proprio questi di cui ho bisogno, perchè sulla preparazione di una simile progetto sto trovando molta approssimazione/reticenza.
Verificare il grado di difficoltà e preparazione necessaria sembra più difficile che effettuare la spedizione vera e propria. Di recente ho cercato di saperne di più anche sulle spedizioni di un noto tour operator "avventuroso", sul cui ampio catalogo i trek e le salite in alta quota vengono presentati quasi che fossero addomesticati e alla portata di tutti (anche dopo aver letto le avvertenze).

Proprio per il livello di soggettività che considero molto alto voglio stare con i piedi ben piantati per terra. Gli spot di ex-campioni con frequentazioni pericolose tra gli stregoni del doping sono quanto di + brutto si voglia regalare a questa bellissima attvità.

Pensa che qualche sera ci siamo infognati in una discussione tra ki sosteneva con argomentazioni mediche ke "tutti-ma-proprio-tutti" coloro che vanno oltre gli 8000 fanno uso di "caramelle" e ki invece sosteneva che salire si può con i dovuti metodi, anche senza impasticcarsi.

ciao

kenzo
Non so cosa prendino gli "atleti-alpinisti" che salgono un 8000, di certo molti non sono del tutto "naturali". Nella mia esperienza extraeuropea non ho mai raggiunto simili quote, ma ti assicuro che anche a 6000 metri, se sei seriamente impegnato, sono dolori :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Tutto vien da se, se si cammina nella giusta direzione!

Messaggioda mak » sab dic 18, 2004 15:54 pm

Ciao! Il mio titolo riassume un pò come la penso.
Io finalmente l'anno prossimo potrò avventurarmi per la prima volta oltre le amate Alpi. Lo farò in modo indipendente. Bolivia. Ho già lanciato un appello qui, ma andrò in ogni caso, mi sto organizzando. Se ti va fammi un fischio, anche solo per 2 chiacchere. Hasta luego!
mak
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab nov 06, 2004 16:33 pm
Località: M.Grappa

Messaggioda lapippa » lun dic 20, 2004 14:07 pm

Bel progetto, non c'é che dire. Io mi tiro indietro da subito. Comunque credo che un progetto del genere debba essere fatto per passi. Prima sui 4000 di casa nostra, poi su 5-6000 andini, poi un 8000. Bisogna prepararsi e testare tecniche e persone. Insomma, un progetto che richiede tanta dedizione. Su un Alp di qualche anno addietro c'era un servizio su un tale di 60 anni che nel giro di qualche anno é andato a fare la nord dell'eiger in giornata. Daccordo, era con 2 guide...ma é sempre la nord dell'eiger!
Io inizierei a senrire qualcuno che l'esperienza l'ha già fatta...
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda pietrorrrago » lun dic 20, 2004 15:08 pm

Come già ti diceva Roberto, dagli ascolto lui è una vecchia volpe (soprattutto vecchia), sono molte le "doti" necessarie per muoversi nella "Death Zone".
Ci vogliono capacità tecnnica, allenamento, esperienza, fortuna e molta ma molta determinazione.
Quando devi fermarti a riprendere fiato per cinque minuti ogni volta che fai due passi, quando ti sembra che qualcuno ti succhi via l'aria dai polmoni, quando il freddo ti fa sembrare solida anche l'aria quello che ti fa andare avanti è la stupida cocciutaggine di un tizio determinato a concludere quello che ha iniziato.
Durante la mia singola esperienza a quelle quote (troppo poco per insegnare qualcosa a qualcuno) ogni passo che facevo mi ponevo la fatidica domanda "...ma chi me l'ha fatto fare...", ma alla prima pausa per respirare mi guardavo attorno e pensavo "...ecco perchè...", però quando riprendevo a muovermi mi riponevo nuovamente la domanda e così via per tutto il percorso.
Non me la sono goduta molto al momento (molto poco a dire il vero), ma dopo, al sicuro nella tendina al campo base, ho rielaborato ed ho potuto apprezzare a pieno la salita.

Ma la determinazione non deve prevalicare la ragionevolezza; posso raccontare la mia esperienza perchè ho avuto la "capacità" di tornare indietro a 200 metri dalla vetta, rinunciandovi, con grande scazzo, per non rimanere bloccato dal maltempo, che in effetti si scatenò violentissimo.

Certo se si cominciano ad usare "aiutini" chimici (e anche le bombole a mio avviso) o ci si fa portare a spalle da qualche scherpa le cose cambiano, ma si può "barare" con gli altri non con se stessi e con lo specchio non si può banfare.

Vedrai che qui troverai un sacco di persone in gamba che possono aiutarti e consigliarti per raggiungere il tuo progetto, parti avvantaggiato, hai già la determinazione giusta.
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda trivi » lun dic 20, 2004 16:34 pm

pietrorago ha scritto:Come già ti diceva Roberto, dagli ascolto lui è una vecchia volpe (soprattutto vecchia), sono molte le "doti" necessarie per muoversi nella "Death Zone".
Ci vogliono capacità tecnnica, allenamento, esperienza, fortuna e molta ma molta determinazione.
Quando devi fermarti a riprendere fiato per cinque minuti ogni volta che fai due passi, quando ti sembra che qualcuno ti succhi via l'aria dai polmoni, quando il freddo ti fa sembrare solida anche l'aria quello che ti fa andare avanti è la stupida cocciutaggine di un tizio determinato a concludere quello che ha iniziato.
Durante la mia singola esperienza a quelle quote (troppo poco per insegnare qualcosa a qualcuno) ogni passo che facevo mi ponevo la fatidica domanda "...ma chi me l'ha fatto fare...", ma alla prima pausa per respirare mi guardavo attorno e pensavo "...ecco perchè...", però quando riprendevo a muovermi mi riponevo nuovamente la domanda e così via per tutto il percorso.
Non me la sono goduta molto al momento (molto poco a dire il vero), ma dopo, al sicuro nella tendina al campo base, ho rielaborato ed ho potuto apprezzare a pieno la salita.

Ma la determinazione non deve prevalicare la ragionevolezza; posso raccontare la mia esperienza perchè ho avuto la "capacità" di tornare indietro a 200 metri dalla vetta, rinunciandovi, con grande scazzo, per non rimanere bloccato dal maltempo, che in effetti si scatenò violentissimo.

Certo se si cominciano ad usare "aiutini" chimici (e anche le bombole a mio avviso) o ci si fa portare a spalle da qualche scherpa le cose cambiano, ma si può "barare" con gli altri non con se stessi e con lo specchio non si può banfare.

Vedrai che qui troverai un sacco di persone in gamba che possono aiutarti e consigliarti per raggiungere il tuo progetto, parti avvantaggiato, hai già la determinazione giusta.


Dove sei stato??


A proposito... mi accorggo solo ora che il tuo avatar è cresciuto!! :D :D
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Feo » lun dic 20, 2004 16:38 pm

trivi ha scritto:A proposito... mi accorggo solo ora che il tuo avatar è cresciuto!! :D :D


Si.
Per avere l'avatar con l'aspetto attuale 8se va avanti così) dovremo attendere parecchio :wink: (vero vecio? 8) )

Dai...dai... vieni a Sp..longa :!:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda gug » lun dic 20, 2004 18:54 pm

pietrorago ha scritto:Durante la mia singola esperienza a quelle quote (troppo poco per insegnare qualcosa a qualcuno) ogni passo che facevo mi ponevo la fatidica domanda "...ma chi me l'ha fatto fare...", ma alla prima pausa per respirare mi guardavo attorno e pensavo "...ecco perchè...", però quando riprendevo a muovermi mi riponevo nuovamente la domanda e così via per tutto il percorso.
Non me la sono goduta molto al momento (molto poco a dire il vero), ma dopo, al sicuro nella tendina al campo base, ho rielaborato ed ho potuto apprezzare a pieno la salita.

Ma la determinazione non deve prevalicare la ragionevolezza; posso raccontare la mia esperienza perchè ho avuto la "capacità" di tornare indietro a 200 metri dalla vetta, rinunciandovi, con grande scazzo, per non rimanere bloccato dal maltempo, che in effetti si scatenò violentissimo.



...su quale 8000 sei stato, Pietro?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: Tutto vien da se, se si cammina nella giusta direzione!

Messaggioda kenzo » mar dic 21, 2004 1:46 am

mak ha scritto:Ciao! Il mio titolo riassume un pò come la penso.
Io finalmente l'anno prossimo potrò avventurarmi per la prima volta oltre le amate Alpi. Lo farò in modo indipendente. Bolivia. Ho già lanciato un appello qui, ma andrò in ogni caso, mi sto organizzando. Se ti va fammi un fischio, anche solo per 2 chiacchere. Hasta luego!


Ciao Mak,

grazie x la disponibilità. La mia email è cerro_torres@yahoo.it. Scrivimi.
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda kenzo » mar dic 21, 2004 1:54 am

lapippa ha scritto:Bel progetto, non c'é che dire. Io mi tiro indietro da subito. Comunque credo che un progetto del genere debba essere fatto per passi. Prima sui 4000 di casa nostra, poi su 5-6000 andini, poi un 8000. Bisogna prepararsi e testare tecniche e persone. Insomma, un progetto che richiede tanta dedizione. Su un Alp di qualche anno addietro c'era un servizio su un tale di 60 anni che nel giro di qualche anno é andato a fare la nord dell'eiger in giornata. Daccordo, era con 2 guide...ma é sempre la nord dell'eiger!
Io inizierei a senrire qualcuno che l'esperienza l'ha già fatta...


Grazie per l'incoraggiamento. Partorire un progetto da un'idea così estrema può sembrare quantomeno bizzarro, x nn dire pazzesco. Ma ki mi conosce bene sa ke quando mi tuffo "anema & core" in qualcosa nn mi arrendo finchè l'evidenza di essere inferiori nn ha la meglio.
Ma giustamente come dici tu, è necessaria la presenza di qualcuno + esperto che ti accompagni sul cammino e questo spazio mi sta aiutando a raccogliere tantissimi preziosi consigli.
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda kenzo » mar dic 21, 2004 1:55 am

pietrorago ha scritto:Come già ti diceva Roberto, dagli ascolto lui è una vecchia volpe (soprattutto vecchia), sono molte le "doti" necessarie per muoversi nella "Death Zone".
Ci vogliono capacità tecnnica, allenamento, esperienza, fortuna e molta ma molta determinazione.
Quando devi fermarti a riprendere fiato per cinque minuti ogni volta che fai due passi, quando ti sembra che qualcuno ti succhi via l'aria dai polmoni, quando il freddo ti fa sembrare solida anche l'aria quello che ti fa andare avanti è la stupida cocciutaggine di un tizio determinato a concludere quello che ha iniziato.
Durante la mia singola esperienza a quelle quote (troppo poco per insegnare qualcosa a qualcuno) ogni passo che facevo mi ponevo la fatidica domanda "...ma chi me l'ha fatto fare...", ma alla prima pausa per respirare mi guardavo attorno e pensavo "...ecco perchè...", però quando riprendevo a muovermi mi riponevo nuovamente la domanda e così via per tutto il percorso.
Non me la sono goduta molto al momento (molto poco a dire il vero), ma dopo, al sicuro nella tendina al campo base, ho rielaborato ed ho potuto apprezzare a pieno la salita.

Ma la determinazione non deve prevalicare la ragionevolezza; posso raccontare la mia esperienza perchè ho avuto la "capacità" di tornare indietro a 200 metri dalla vetta, rinunciandovi, con grande scazzo, per non rimanere bloccato dal maltempo, che in effetti si scatenò violentissimo.

Certo se si cominciano ad usare "aiutini" chimici (e anche le bombole a mio avviso) o ci si fa portare a spalle da qualche scherpa le cose cambiano, ma si può "barare" con gli altri non con se stessi e con lo specchio non si può banfare.

Vedrai che qui troverai un sacco di persone in gamba che possono aiutarti e consigliarti per raggiungere il tuo progetto, parti avvantaggiato, hai già la determinazione giusta.


Ciao Pietro, e grazie per i tuoi saggi consigli.
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron