istruttori dappertutto!!!!!

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Cosacco » ven nov 12, 2004 15:10 pm

MarcoS ha scritto:
....Forse è anche per questo che tanti corsi non vanno oltre il V grado.

Esistono invece scuole decisamente più serie dove per restare all'interno devi presentare il curriculum ogni anno.. e difatti vedi dove portano gli allievi...


Al di là della serietà o meno delle Scuole e della preparazione degli istruttori, spiegami perché sarebbe così importante portare gli allievi (AR1 intendo) su vie superiori al V UIAA.
Non di rado il motivo principale sta nel desiderio del singolo istruttore di andarsi a fare una determinata salita che gli interessa (purtroppo spesso senza preoccuparsi dell'allievo e di quanto imparerà o si divertirà). Questa non è propriamente una bella cosa. Sono lì per fare l'istruttore, per insegnare (ed è una scelta MIA, non me l'ha ordinato il dottore), non sono lì per farmi i cazzi miei.
Aggiungiamo che se uno sta imparando è più probabile che lo faccia meglio lungo itinerari che non siano troppo vicini al proprio limite.


Giusto
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Aldino » ven nov 12, 2004 16:03 pm

Quanto a far andare gli allievi di un corso AR1 da primi o su difficoltà superiori al V (veramente da regolamento sarebbe IV+), un direttore di corso che lo mette in programma si assume responsabilità molto gravi in caso di incidente.

E poi:
molti di quelli che si iscrivono a un R1 sono a malapena in grado di fare il IV grado o di fare più di 200 metri di via
molti di loro non continueranno ad arrampicare, sono solo collezionisti di corsi o escursionisti in cerca di emozioni
chi sa fare il 6a (o il 6b o il 6c) in falesia da primo e non è mai andato su un IV in montagna sicuramente resterà con qualche appiglio in mano o metterà i piedi dove non deve (basta vederli in discesa...), non avrà la benche minima idea di dove va la via, però sentirà un grande senso di superiorità verso quel mentecatto di istruttore che sul 6a neanche si schioda. Come dimostrano anche alcuni degli interventi in questo topic.
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda MarcoS » ven nov 12, 2004 16:10 pm

Aldino ha scritto:Quanto a far andare gli allievi di un corso AR1 da primi o su difficoltà superiori al V (veramente da regolamento sarebbe IV+), un direttore di corso che lo mette in programma si assume responsabilità molto gravi in caso di incidente.

E poi:
molti di quelli che si iscrivono a un R1 sono a malapena in grado di fare il IV grado o di fare più di 200 metri di via
molti di loro non continueranno ad arrampicare, sono solo collezionisti di corsi o escursionisti in cerca di emozioni
chi sa fare il 6a (o il 6b o il 6c) in falesia da primo e non è mai andato su un IV in montagna sicuramente resterà con qualche appiglio in mano o metterà i piedi dove non deve (basta vederli in discesa...), non avrà la benche minima idea di dove va la via, però sentirà un grande senso di superiorità verso quel mentecatto di istruttore che sul 6a neanche si schioda. Come dimostrano anche alcuni degli interventi in questo topic.



:lol: piuttosto vero, si! :lol:
soprattutto la faccenda delle discese...che ahimè non riguarda però unicamente i fequentatori della falesia ma anche non pochi sedicenti aspiranti alpinisti.... e ti vengono im mente cose tipo: "minchia! vuoi arrampicare e non sei nemmeno capace di camminare come si deve! Dopo essere saliti bisogna anche scendere, eh!"
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda vito » ven nov 12, 2004 16:24 pm

Aldino ha scritto:Quanto a far andare gli allievi di un corso AR1 da primi o su difficoltà superiori al V (veramente da regolamento sarebbe IV+), un direttore di corso che lo mette in programma si assume responsabilità molto gravi in caso di incidente.

E poi:
molti di quelli che si iscrivono a un R1 sono a malapena in grado di fare il IV grado o di fare più di 200 metri di via
molti di loro non continueranno ad arrampicare, sono solo collezionisti di corsi o escursionisti in cerca di emozioni
chi sa fare il 6a (o il 6b o il 6c) in falesia da primo e non è mai andato su un IV in montagna sicuramente resterà con qualche appiglio in mano o metterà i piedi dove non deve (basta vederli in discesa...), non avrà la benche minima idea di dove va la via, però sentirà un grande senso di superiorità verso quel mentecatto di istruttore che sul 6a neanche si schioda. Come dimostrano anche alcuni degli interventi in questo topic.

parole sagge :wink:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Salarno » mar nov 16, 2004 10:46 am

OT... scusate...
Per ESTEBAN e LIMA MIKE...
Le vie dell'alpinismo sono infinite... dal mitico corso ortler/Sardegna ci si ritrova sul forum! Un salutone dalla stanza 32.
ed un grande ricordo: Arturo! Il jim bridwel nostrano...
Salarno
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mar feb 10, 2004 18:50 pm

Messaggioda Fokozzone » mar nov 16, 2004 14:43 pm

Aldino ha scritto:.....molti di quelli che si iscrivono a un R1 sono a malapena in grado di fare il IV grado o di fare più di 200 metri di via
molti di loro non continueranno ad arrampicare, sono solo collezionisti di corsi o escursionisti in cerca di emozioni
chi sa fare il 6a (o il 6b o il 6c) in falesia da primo e non è mai andato su un IV in montagna sicuramente resterà con qualche appiglio in mano o metterà i piedi dove non deve (basta vederli in discesa...), non avrà la benche minima idea di dove va la via.....

Vero tutto. Forse proprio per questo bisogna considerare che:
1) non si va in montagna o a un corso di alpinismo a imparare ad arrampicare. E' bene prendere atto che i tempi sono cambiati e per apprendere l' arrampicata si va in falesia, se non addirittura a un corso indoor.

2) Chi fa a malapena il IV non stacca meno sassi di chi fa il 6a, anzi! In compenso chi ha qualche dimestichezza con l' arrampicata saprà destreggiarsi meglio, soprattutto nell' uso dei piedi.

3) In virtù delle due precedenti considerazioni, sono favorevole a che gli istruttori di alpinismo lo siano di terreno, di cultura e di sicurezza alpinistiche, indipendentemente dal loro livello tecnico, anche non strabiliante. E su questo concordo con la linea "montagna v/s falesia".

4) le selezioni dei corsi sono il vero punto debole: se si privilegiano i collezionisti di corsi, gli inetti e le ragazze da tacchinare, escludendo persone veramente motivate a intraprendere un' attività alpinistica (magari per espandere quella arrampicatoria già iniziata), i corsi resteranno una specie di dopolavoro ferroviario senza sugo. Magari perché l' istruttore di livello basso teme a prendere un allievo dotato, a cui dopo tre mesi non saprà più cosa insegnare... E su questo concordo con la linea "arrampicata v/s pippe alpinistiche"

Fokozzone
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Yashin » mar nov 16, 2004 16:02 pm

Ciao gente,
volevo rispondere alle varie domande che più o meno mi coinvolgono.

Non intendevo dire che le scuole devono portare gli allievi a fare vie di 6b, ma ponevo l'accento sulle capacità degli AI, visto alcune precedenti esperienze.
Di AI ce ne sono di bravissimi ma aihme c'è anche chi scala si e no 5 volte all'anno e poi porta in giro un neofita in cordata.
Molte scuole dicono di non voler insegnare ad arrampicare ma di voler insegnare la sicurezza in montagna.
Ora se queste scuole si dotano di persone che scalano ad un livello poco superiore o a volte inferiore a quello che può essere il massimo per un neofita ( V° grado è stato detto ) che tipo di sicurezza garantiscono?
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda vale_drill_man » mar nov 16, 2004 19:33 pm

sono un istruttoro di un altra parrocchia (fiar),non usiamo le poco pratiche sigle a1-ar ecc....che servono solo a confondere tutti,alievi,climber comuni,e gli stessi soci cai.

ho all'attivo diversi corsi base,e sinceramente,fra i vari alievi selezionati,selezionati perchè si cerca di prendere solo persone realmente motivate,gli si spiega gia' dal primo incontro cosa stanno affrontando,quali spese dovranno fare in futuro,tipo scarpette imbraghi,rinvii ecc.....(e da li gia' una buona fetta di gente rifiuta),gli si dice che in montagna bisogna tribbolare,(e qui gia' l'altra meta' della gente se nè andata insieme alla prima),gli si cerca di spiegare(tutto sempre al primo incontro "informale")cosa si cerca da nuovi alievi(il rimanere nell'ambiente"possibilmente",la volonta di sacrificare tempo e passione,la voglia di confrontarsi con se stesso e pericoli che la montagna offre).
bene dopo tutto questo,la "crema" che decide di intraprendere un corso viene subito fuori con noi.

fra questi qualcuno è fisicamente poco portato,alcun'altri sono delle vere e proprie pinze,sopratutto chi proviene dalla ginnastica artistica(non chiedetemi il perchè).........gia' dalla prima lezione mi è successo di mandare degli alievi da primi su vie di 6a,e gia' dalla terza-quarta,ho mandato gente da secondi su dei 6b,o 6c.
non ci credete????

lo so' che su questi gradi si muovono come dei paralitici con gambe praticamente a penzoloni,ma se vi dico che alcuni sono scesi si,con avambracci gonfi come zampogne,ma li hanno chiusi con una certa facilita'???

trovo che sia una cosa poco didattica mandare gia' da subito i ragazzi su vie piu' dure delle loro capacita',ma cè anche da dire che a fine giornata,dopo ore di teoria,fai e disfai nodi,metti il piede li o la',metti la mano rovescia o dritta,vi assicuro che dopo questo, farli sfogare per le capacita' che hanno,li appagano in una maniera ecclatante,gli rimane impressa solo quella scena di macabra potenza.........

per questo,e per la sicurezza che da il grado ad un istruttore,anche su vie molto al di sotto delle sue capacita',sono d'accordo con la categorica selezione sul grado.

per il venale discorso dei soldi,non mi preoccuperei troppo dei soldi dei soli corsi io,quelli secondo me sono solo una minima parte di cio' che si acaparrano certe scuole............(non faccio di tutta l'erba un fascio)!!!

noi abbiamo risolto il tutto,mettendo a disposizione tutto il ricavato,di tutte le attivita',in chiodature o richiodature di itinerari,sia corti che multi picht!!!
(soldi che potevamo tranquillamente buttarli a tarallucci e vino)


pero' credo che una riorganizzazione della gestione di molti alievi,e neofiti,che ricordo,prendono buono per tutto cio' che gli dici ci rivorrebbe,sinceramente ho visto alievi fare sicura in sosta al primo, col mezzo barcaiolo,su due chiodi verticali,perchè gle lo aveva spiegato un istruttare cai,dicendogli che fare sicura in vita,poteva portare alla frattura della schiena..........

PALEOLITICO MODO DI PENSARE!!!!!
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda berni » mar nov 16, 2004 20:24 pm

...alLievi...con DUE elle...! :lol: :lol: :lol:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda MarcoS » mar nov 16, 2004 20:27 pm

ah, la mitica FIAR....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda c.caio » mar nov 16, 2004 20:27 pm

vale_drill_man ha scritto:pero' credo che una riorganizzazione della gestione di molti alievi,e neofiti,che ricordo,prendono buono per tutto cio' che gli dici ci rivorrebbe,sinceramente ho visto alievi fare sicura in sosta al primo, col mezzo barcaiolo,su due chiodi verticali,perchè gle lo aveva spiegato un istruttare cai,dicendogli che fare sicura in vita,poteva portare alla frattura della schiena..........


... sai da dove arriva questa idea? Io lo so perche' mi sono preso la briga di chiedere lumi ad un mio carissimo amico (una guida alpina di "vecchia" generazione" che ha vissuto un po' tutti i periodi dell'arrampicata, uno di quelli che ha iniziato a scalare con gli scarponi, chiodando vie storiche come Bucce d'arancia a Machaby per poi finire con il chiodare e salire vie oltre l'8a).
Ebbene, questa vecchia (e oramai inutile) abitudine di fare sicura al primo utilizzando ancoraggi quali alberi, chiodi o quant'altro si trovi "vicino" all'assicuratore, invece di una piu' pratica "sicura in vita", ha radici lontane... quando si scalava alla moda vecchia, assicurandosi (quando si poteva) a chiodi piantati assai lontano gli uni dagli altri.
Le vie erano sicuramente piu' facili e, tra la chiodatura molto piu' aleatoria e distante e le corde utilizzate (assai meno dinamiche), tenere una eventuale caduta del primo di cordata era tutt'altra faccenda.
E' bizzarro pensare che questo vetusto modo di fare sicurezza viene insegnato alla base di vie super protette a spit, resinati o altre "diavolerie" moderne!


:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda MarcoS » mar nov 16, 2004 21:19 pm

Sulla sicura in vita o alla sosta, fermo restando che i concetti "vecchio stile" riportati da Caio sono abbastanza veri, consiglierei soprattutto all'uomo trapano, che non si direbbe frequenti l'ambiente alpino su vie "trad" (sic) di ri-darsi una letta al topic sul convegno metodi di assicurazione. La sicura sulla sosta - in ambiente "trad" o meglio, classico, è tutt'altro che inutile o obsoleta. E non per questioni di schiene spezzate.

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=8549&highlight=assicurazione

Sulle sigle "poco pratiche": sono solo abbreviazioni visto che all'interno delle scuole cai si fanno parecchi tipi di corsi, lo so è un po' burocratico e non piace molto nemmeno a me ma è comodo. Certo se produci solo due o tre tipi di corsi è differente magari.

sul mandare allievi da primi alle prime lezioni: come già detto lo facciamo pure noi..ai corsi di arrampicata in falesia. In montagna sarebbe demenziale (ma -se non mi sbaglio- la fiar non organizza corsi di alpinismo.

sul far provare ogni tanto agli allievi vie al di sopra del proprio limite (se lo chiedono): ottima e utile cosa anche questa, ma deve venir fatta con giudizio altrimenti diventa diseducativa; arrampicare non significa (solo) sfondarsi avambracci e bicipiti (anche se mi è capitato di vedere climber appena usciti proprio da corsi fiar che giusto questo riuscivano a fare. Salivano, appunto, e "chiudevano" delle vie ma NON arrampicavano. Probabilmente avevano preso per buono tutto quello che gli era stato detto.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda biemme » mar nov 16, 2004 21:34 pm

vale_drill_man ha scritto:sono un istruttoro di un altra parrocchia (fiar),non usiamo le poco pratiche sigle a1-ar ecc....che servono solo a confondere tutti,alievi,climber comuni,e gli stessi soci cai.
ho all'attivo diversi corsi base....................


Ciao,
scusa, ma siccome hai parlato di ?corsi base?, di ?allievi da selezionare?, di ?crema che intraprende un corso?, di ?allievi da primi sul 6a alla 1^ lezione e da secondi sul 6c alla terza?, di ?ricerca di nuovi allievi che rimangano nell?ambiente, abbiano volontà di sacrificare tempo e passione, voglia di confrontarsi con se stessi e i pericoli che la montagna offre?, di ?venale discorso dei soldi?, di ?vie multi-pitch?, ecc.

essendo io ignorante in materia di fiar, mi sono fatto un rapido giro sul sito, ma ho trovato solo questo :

? un corso per istruttori fiar di arrampicata - diploma valido solo per falesie di monotiri e sale indoor e solo all'interno dei corsi organizzati da società sportive affiliate alla FIAR ? alla modica cifra di 330 ? 8O + 27,5 ? di iscrizione per 4 uscite

? un corso di verifica/aggiornamento per istruttori fiar diplomati da oltre 2 anni alla modica cifra di 65 ? per 2 uscite

? modalità su come affiliare una società sportiva alla fiar , alla modica cifra di 50 ? + 16 ? di tessera annuale o 25 ? con abbonamento a Pareti :? incluso!! :

ora, non ho ben capito se questa fiar (che non sembra dunque, possa operare fuori da falesie monotiro e sale indoor), faccia anche corsi ?base? per persone normali che vorrebbero iniziare ad andare in montagna o comunque ad arrampicare anche non in montagna, semplicemente x divertirsi, altrimenti cosa c?entrano questa federazione sportiva e questi corsi per istruttori fiar, con i corsi fatti da cai, guide, ecc., rivolti a chi vuole andare in montagna e praticare alpinismo, arrampicata, scialpinismo,ecc ?

Leggo poi, che tutti gli ? di cui sopra, finiscono, grazie a filantropici scopi, in un Fondo Nazionale per le Chiodature ?..è possibile sapere a beneficio di quali luoghi e quali falesie dello stivale? (Federazione Italiana AR. = dalla alpi alla sicilia? o no?)

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda vale_drill_man » mar nov 16, 2004 21:43 pm

MarcoS ha scritto:Sulla sicura in vita o alla sosta, fermo restando che i concetti "vecchio stile" riportati da Caio sono abbastanza veri, consiglierei soprattutto all'uomo trapano, che non si direbbe frequenti l'ambiente alpino su vie "trad" (sic) di ri-darsi una letta al topic sul convegno metodi di assicurazione. La sicura sulla sosta - in ambiente "trad" o meglio, classico, è tutt'altro che inutile o obsoleta. E non per questioni di schiene spezzate.

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=8549&highlight=assicurazione

Sulle sigle "poco pratiche": sono solo abbreviazioni visto che all'interno delle scuole cai si fanno parecchi tipi di corsi, lo so è un po' burocratico e non piace molto nemmeno a me ma è comodo. Certo se produci solo due o tre tipi di corsi è differente magari.

sul mandare allievi da primi alle prime lezioni: come già detto lo facciamo pure noi..ai corsi di arrampicata in falesia. In montagna sarebbe demenziale (ma -se non mi sbaglio- la fiar non organizza corsi di alpinismo.

sul far provare ogni tanto agli allievi vie al di sopra del proprio limite (se lo chiedono): ottima e utile cosa anche questa, ma deve venir fatta con giudizio altrimenti diventa diseducativa; arrampicare non significa (solo) sfondarsi avambracci e bicipiti (anche se mi è capitato di vedere climber appena usciti proprio da corsi fiar che giusto questo riuscivano a fare. Salivano, appunto, e "chiudevano" delle vie ma NON arrampicavano. Probabilmente avevano preso per buono tutto quello che gli era stato detto.


allora guarda,ti spiego la situazione(anche perchè sono un tipo molto piu' pratico che teorico,e quindi non sto' a leggere montagne di parole):sosta su 2 chiodi messi verticalmente,il primo di cordata parte su un tiro(il terzo) a fix da 10,verticale alla sosta,se quello vola,la sosta insieme alla compagna che lo assicurava,che fine fa????si sfila tutto e tutti giu' per terra.........e qui non cè convegno che tenga,si sfila e basta!!!!

la fiar puo' organizzare solo corsi in falesia,sei informato giustamente,ma credimi che cio' che provo ad insegnare io,è tutt'altro che spaccarsi gli avambracci................non sopporto sentir parlare ne di gradi ne di competizioni........e direi che hai sbagliato pure la considerazione su quale ambiente frequento.........spaziare è il mio motto,ed il tred la mia passione,e meno si puo' proteggere, meglio è!!!!!ma mi faccio sempre e comunque assicurare in vita.(non vorrei aprire ancora un mega dibattito sulle assicurazioni,lasciamo stare qui marcos???abbiamo pensieri un po' troppo diversi)

dimenticavo.........neanche a farci apposta sto' con una mia alieva.........ma è successo tutto alla fine del corso :P :roll:

mea culpa 8O 8O
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda andreag » mar nov 16, 2004 21:49 pm

vale_drill_man ha scritto:allora guarda,ti spiego la situazione(anche perchè sono un tipo molto piu' pratico che teorico,e quindi non sto' a leggere montagne di parole):sosta su 2 chiodi messi verticalmente,il primo di cordata parte su un tiro(il terzo) a fix da 10,verticale alla sosta,se quello vola,la sosta insieme alla compagna che lo assicurava,che fine fa????si sfila tutto e tutti giu' per terra.........e qui non cè convegno che tenga,si sfila e basta!!!!


Cioè scusa, si trattava di una via con fix da 10 lungo i tiri e chiodi normali piantati alla c***o alle soste?? Dove l'hai trovata sta bellezza?? Chiodatura da manuale del chiodatore Fiar???
Raccontale meglio va'
:twisted:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda vale_drill_man » mar nov 16, 2004 21:52 pm

biemme ha scritto:
vale_drill_man ha scritto:sono un istruttoro di un altra parrocchia (fiar),non usiamo le poco pratiche sigle a1-ar ecc....che servono solo a confondere tutti,alievi,climber comuni,e gli stessi soci cai.
ho all'attivo diversi corsi base....................


Ciao,
scusa, ma siccome hai parlato di ?corsi base?, di ?allievi da selezionare?, di ?crema che intraprende un corso?, di ?allievi da primi sul 6a alla 1^ lezione e da secondi sul 6c alla terza?, di ?ricerca di nuovi allievi che rimangano nell?ambiente, abbiano volontà di sacrificare tempo e passione, voglia di confrontarsi con se stessi e i pericoli che la montagna offre?, di ?venale discorso dei soldi?, di ?vie multi-pitch?, ecc.

essendo io ignorante in materia di fiar, mi sono fatto un rapido giro sul sito, ma ho trovato solo questo :

? un corso per istruttori fiar di arrampicata - diploma valido solo per falesie di monotiri e sale indoor e solo all'interno dei corsi organizzati da società sportive affiliate alla FIAR ? alla modica cifra di 330 ? 8O + 27,5 ? di iscrizione per 4 uscite

? un corso di verifica/aggiornamento per istruttori fiar diplomati da oltre 2 anni alla modica cifra di 65 ? per 2 uscite

? modalità su come affiliare una società sportiva alla fiar , alla modica cifra di 50 ? + 16 ? di tessera annuale o 25 ? con abbonamento a Pareti :? incluso!! :

ora, non ho ben capito se questa fiar (che non sembra dunque, possa operare fuori da falesie monotiro e sale indoor), faccia anche corsi ?base? per persone normali che vorrebbero iniziare ad andare in montagna o comunque ad arrampicare anche non in montagna, semplicemente x divertirsi, altrimenti cosa c?entrano questa federazione sportiva e questi corsi per istruttori fiar, con i corsi fatti da cai, guide, ecc., rivolti a chi vuole andare in montagna e praticare alpinismo, arrampicata, scialpinismo,ecc ?

Leggo poi, che tutti gli ? di cui sopra, finiscono, grazie a filantropici scopi, in un Fondo Nazionale per le Chiodature ?..è possibile sapere a beneficio di quali luoghi e quali falesie dello stivale? (Federazione Italiana AR. = dalla alpi alla sicilia? o no?)

ciao
biemme


mannaggia a me e quando ho nominato sta fiar!!!!! :twisted:
per tutto quello che chiedi devi domandare a qualcun altro,manda una mail a gennari,la trovi sul sito.......

per i corsi ho gia' detto che si parla solo di monotiri.........fermo restando che ci sono dei mono tiri(pure fixati) che se li prendi sotto gamba ti fanno del male.........
per il resto parlo come climber,che scala ovunque,sono associato a sta' benedetta fiar,ma potro' scalare pure su vie lunghe o tred no????
i miei alievi non ce li porto tranquilli.........

quello che hai letto è quello che la federazione offre,poi le diverse associazione fanno come voglio con i "propri" soldi.........e noi ci chiodiamo vie nuove........chiedendone molti meno di quello che hai letto,solitamente intorno ai 100.......e ti assicuro che nemmeno ci scappa paro........
Ultima modifica di vale_drill_man il mar nov 16, 2004 22:07 pm, modificato 1 volta in totale.
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda vale_drill_man » mar nov 16, 2004 21:56 pm

andreag ha scritto:
vale_drill_man ha scritto:allora guarda,ti spiego la situazione(anche perchè sono un tipo molto piu' pratico che teorico,e quindi non sto' a leggere montagne di parole):sosta su 2 chiodi messi verticalmente,il primo di cordata parte su un tiro(il terzo) a fix da 10,verticale alla sosta,se quello vola,la sosta insieme alla compagna che lo assicurava,che fine fa????si sfila tutto e tutti giu' per terra.........e qui non cè convegno che tenga,si sfila e basta!!!!


Cioè scusa, si trattava di una via con fix da 10 lungo i tiri e chiodi normali piantati alla c***o alle soste?? Dove l'hai trovata sta bellezza?? Chiodatura da manuale del chiodatore Fiar???
Raccontale meglio va'
:twisted:

Andrea


de,fratello..........con calma perchè mi infervoro.........la via non l'ho aperta io,e se ti capita ti vai a fare la "sabbatini" in gola della rossa,al terzo tiro devii a destra e poi ne riparliamo..........

me lo ricordo bene perchè mi dovevo attaccare alla sosta occupata dai 2 fenomeni,ed ho preferito arrangiarmi..........
se vuoi vedere le mie vie,vieni a frasassi e poi ne riparliamo ancora!!!!
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda drstein » mer nov 17, 2004 3:30 am

[quote="biemme"][quote="vale_drill_man"]sono un istruttoro di un altra parrocchia (fiar),non usiamo le poco pratiche sigle a1-ar ecc....che servono solo a confondere tutti,alievi,climber comuni,e gli stessi soci cai.
ho all'attivo diversi corsi base....................[/quote]

Ciao,
scusa, ma siccome hai parlato di “corsi base”, di “allievi da selezionare”, di “crema che intraprende un corso”, di “allievi da primi sul 6a alla 1^ lezione e da secondi sul 6c alla terza”, di “ricerca di nuovi allievi che rimangano nell’ambiente, abbiano volontà di sacrificare tempo e passione, voglia di confrontarsi con se stessi e i pericoli che la montagna offre”, di “venale discorso dei soldi”, di “vie multi-pitch”, ecc.

essendo io ignorante in materia di fiar, mi sono fatto un rapido giro sul sito, ma ho trovato solo questo :

• un corso per istruttori fiar di arrampicata - [u]diploma valido solo per falesie di monotiri e sale indoor e solo all'interno dei corsi organizzati da società sportive affiliate alla FIAR [/u]– alla modica cifra di 330 € 8O + 27,5 € di iscrizione per 4 uscite

• un corso di verifica/aggiornamento per istruttori fiar diplomati da oltre 2 anni alla modica cifra di 65 € per 2 uscite

• modalità su come affiliare una società sportiva alla fiar , alla modica cifra di 50 € + 16 € di tessera annuale o 25 € con abbonamento a Pareti :? incluso!! :

ora, non ho ben capito se questa fiar (che non sembra dunque, possa operare fuori da falesie monotiro e sale indoor), faccia anche corsi “base” per persone normali che vorrebbero iniziare ad andare in montagna o comunque ad arrampicare anche non in montagna, semplicemente x divertirsi, altrimenti cosa c’entrano questa federazione sportiva e questi corsi per istruttori fiar, con i corsi fatti da cai, guide, ecc., rivolti a chi vuole andare in montagna e praticare alpinismo, arrampicata, scialpinismo,ecc ?

Leggo poi, che tutti gli € di cui sopra, finiscono, grazie a filantropici scopi, in un Fondo Nazionale per le Chiodature …..è possibile sapere a beneficio di quali luoghi e quali falesie dello stivale? (Federazione Italiana AR. = dalla alpi alla sicilia… o no?)

ciao
biemme[/quote]

Quello che hai visto tu, prezzo e programma, è il corso istruttori, cioè quello che devi fare per prendere il diploma fiar.
Questo diploma ti autorizza a tenere corsi di arrampicata, indoor e in falesia, sotto il nome della federazione; "indoor" o "falesia" è relativo a dove può svolgersi il corso, tutto qui.
Poi una società che organizza corsi pratica i prezzi che vuole, ad esempio a parma un corso base costa 98 euro comprensivi di ingresso al rock dome per tutta la durata (la cifra media in giro cmq credo sia quella), e quelli che lo iniziano sono persone normali.. chè se facessero già il 6c mica avrebbero bisogno del corso.
Riguardo all'insegnare ad arrampicare o a sfondarsi le braccia.. si sa, il mondo è bello perchè è avariato.. non generalizziamo, fiar o cai che sia.
ciao
luca
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Aldino » mer nov 17, 2004 9:32 am

vale_drill_man ha scritto:
se vuoi vedere le mie vie,vieni a frasassi e poi ne riparliamo ancora!!!!


E tu non venire in Dolomiti, che è meglio per te e per gli altri.
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda MarcoS » mer nov 17, 2004 10:09 am

vale...se comunichi coi tuoi allievi nello stesso modo in cui comunichi in questi post...

e non è questione di scrivere in fretta.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron