Maestri ed Egger, il vostro parere: Si o No?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda pietrodp » gio nov 11, 2004 17:39 pm

Roberto ha scritto:
pietrodp ha scritto:Andiamo OT ma.. il "fino a prova contraria", se vale per un alpinista perche' non dovrebbe valere anche per un atleta? Lewis, a differenza di molti suoi contemporanei, non e' mai stato sospettato di doping....
Basta guardare i suoi zigomi per capire che prendeva l'ormone della crescita o robe simili...
http://www.dica33online.it/art11.htm


[Non me ne vogliate, continuo l'OT per la pigrizia di non aprire un altro 3D..]
Sinceramente, non capisco da dove nasca questa tua sicurezza nel giudicarlo.
Zigomi sporgenti, labbra grosse, veloce come il vento.. = acromegalia causata da ormone della crescita?
Ingenuo io che pensavo che Lewis fosse semplicemente un nero!

Torno IT:
L'anno prossimo pare che Bubu voglia ritentare una espedizio patagonica..
qualcuno dei piu' intimi ne sa qualcosa in piu'? Tornera' sul luogo del contendere? Chissa' che con un impresa non possa aggiudicarsi la prima ambita ripetizione e confermare magari la prima salita trovando qualche chiodo molto, molto in alto... :roll:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Fokozzone » gio nov 11, 2004 18:36 pm

Se si mette in dubbio la Maestri Egger allora è lecito mettere in dubbio anche il Fits Roy dei francesi e il Lothse di Messner. Per quest' ultimo caso poi, le motivazioni di un tarocco sarebbero state stringenti: l' ultimo 8000, la gara con kukutzka, la pressione degli sponsor, la liberazione da un incubo e in più anche Messner non è affatto simpatico. Però io gli credo, come credo agli altri.
Inoltre Maestri è riuscito a tornare sul Torre prima che lo facesse qualcun altro e per età e salute era certamente meno in forma della prima volta. Oltre a ciò Buscaini e la Metzeltsin sono l' affidabilità fatta persona, il loro parere mi sembra importante.
Per finire se si dubita sistematicamente non si salva nessuno, potrei pensare persino che sono falsi i resting di fab sul 5b.

FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda .:eZy:. » gio nov 11, 2004 18:40 pm

Fokozzone ha scritto: ...Per finire se si dubita sistematicamente non si salva nessuno, potrei pensare persino che sono falsi i resting di fab sul 5b.

FKZ

OT: .... stai mettendo in dubbio il pilastro fondamentale su cui si basa tutta la filosofia del Pippon Club... :lol:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda trivi » gio nov 11, 2004 19:02 pm

Fokozzone ha scritto:Per finire se si dubita sistematicamente non si salva nessuno, potrei pensare persino che sono falsi i resting di fab sul 5b.

FKZ


No! Quelli sono un assioma :wink: :lol:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda onoff » gio nov 11, 2004 19:04 pm

Io ho fatto il Torre verso il 1955, 1956, non ricordo bene l?anno, siamo saliti su per lì e che faceva un freddo boia, in coppa c?era anche un cappello di ghiaccio, quello che scopro ora chiamate fungo, uno dei miei soci è andato su slegato, fumando la pipa, io non ne avevo voglia e quindi sono rimasto a chiacchierare con gli altri.
Non ne abbiamo mai parlato perché nessuno mai ce l?ha chiesto, pensavamo di aver fatto un scampagnata, all?epoca arrivare in bici da Monaco era come adesso andare al bar. Saluti a tutti.
onoff
 
Messaggi: 183
Iscritto il: sab set 11, 2004 17:03 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » gio nov 11, 2004 19:10 pm

onoff ha scritto: all?epoca arrivare in bici da Monaco era come adesso andare al bar. Saluti a tutti.


...hai letto anche tu l'intervista a Sorgato ?
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Feo » gio nov 11, 2004 19:17 pm

Un incrocio tra Detassis e i fratelli Schmitt :lol:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda onoff » gio nov 11, 2004 20:25 pm

Con il Berto si andava su in canottiera a -25, dopo un po' però, che prima si congelava troppo, non ci avevamo i piumotti allora!
onoff
 
Messaggi: 183
Iscritto il: sab set 11, 2004 17:03 pm

Messaggioda intruder » ven nov 12, 2004 17:16 pm

bepositive ha scritto:si o no? più che una risposta, mi vengono in mente altre domande...

:arrow: ma questi anglosassonii che vanno a cercare 'le prove', lo fanno realmente , oppure salgono un itinerario e nel frattempo buttano l'occhio se vedono qualcosa? mi direte che è la stessa cosa... qui. ma in patagonia hai buone possibilità di non riuscire in una salita anche se ti dedichi solo ed esclusivamente ad essa: non credo che sia compatibile riuscire nella ripetizione di un itinerario come la maestri-egger, salito (forse?) una sola volta, e contemporaneamente zigzagare alla ricerca di prove della salita...

:arrow: la via (con tutto il rispetto per maestri) si dovrebbe chiamare egger-maestri e non il contrario. del resto la parte inferiore, è stato provato sia stata salita e decretata dura ma fattibile (e qui maestri l'ha fatta da padrone); ma la superiore, vera chiave dell'itinerario, anche incrostato di neve, se fosse stata superata sarebbe solo stato grazie ad egger (e lì si sarebbe stati avanti non di 30 ma di 60 anni). quello è il nodo cruciale della salita, e polemiche a parte, il nome della via andrebbe a colui che l'ha (avrebbe) salita.

:arrow: anche dopo che si fosse tovato un chiodo di calata di egger e maestri appena sotto il fungo sommitale il problema diventerebbe di nuovo se il fungo sommitale è stato salito o no. Alla fineancora una volta, non essendoci prove (e non potendocene essere sul fungo) il trovare tracce della salita non cambierebbe le carte in tavola... per me, vista la salita sulla parete ghiacciata sottostante, credo che egger arrivato lì abbia usato il fungo per decelerare... 8O 8O

:arrow: nella salita della via del compressore maestri aveva già il 'callo da polemica' ma non ha salito il fungo. penso che se avesse avuto la coscienza sporca sulla sua salita con egger si sarebbe dannato, a scanso di equivoci, anche per quegli ultimi metri. se non lo ha fatto, avrà detto 'da qui in cima ci sono già stato'. strano invece che abbia addotto ragioni come 'il torre finisce qui e il fungo non fa parte della cima' (...ti hanno già smarronato x anni che non 6 arrivato in cima e ora ti fermi 35 metri sotto col + grosso già fatto :?: ) per me si è fermato in buona fede, pensando che avendo dimostrato di essere salito fin lì, non avrebbero + messo in dubbio la salita di 11 anni prima... o forse no :?: :?:

:arrow: ...un ultima piccola polemica verso coloro che inveiscono contro la riga di chiodi a pressione... anche nel 70, con la via del compressore, maestri era avanti di 30 anni (provate a vedere la maggior parte delle vie moderne di oggi:wink:)... perchè non poteva esserlo già egger su ghiaccio nel '59 ????? :wink: :wink:


Un primo ragionamento decente in una marea di supposizioni a pelle.
Mi associo a tutto.

Intruder
intruder
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven nov 05, 2004 13:27 pm
Località: ovunque

Messaggioda Buzz » ven nov 12, 2004 17:23 pm

intruder ha scritto:
bepositive ha scritto:si o no? più che una risposta, mi vengono in mente altre domande...

:arrow: ma questi anglosassonii che vanno a cercare 'le prove', lo fanno realmente , oppure salgono un itinerario e nel frattempo buttano l'occhio se vedono qualcosa? mi direte che è la stessa cosa... qui. ma in patagonia hai buone possibilità di non riuscire in una salita anche se ti dedichi solo ed esclusivamente ad essa: non credo che sia compatibile riuscire nella ripetizione di un itinerario come la maestri-egger, salito (forse?) una sola volta, e contemporaneamente zigzagare alla ricerca di prove della salita...

:arrow: la via (con tutto il rispetto per maestri) si dovrebbe chiamare egger-maestri e non il contrario. del resto la parte inferiore, è stato provato sia stata salita e decretata dura ma fattibile (e qui maestri l'ha fatta da padrone); ma la superiore, vera chiave dell'itinerario, anche incrostato di neve, se fosse stata superata sarebbe solo stato grazie ad egger (e lì si sarebbe stati avanti non di 30 ma di 60 anni). quello è il nodo cruciale della salita, e polemiche a parte, il nome della via andrebbe a colui che l'ha (avrebbe) salita.

:arrow: anche dopo che si fosse tovato un chiodo di calata di egger e maestri appena sotto il fungo sommitale il problema diventerebbe di nuovo se il fungo sommitale è stato salito o no. Alla fineancora una volta, non essendoci prove (e non potendocene essere sul fungo) il trovare tracce della salita non cambierebbe le carte in tavola... per me, vista la salita sulla parete ghiacciata sottostante, credo che egger arrivato lì abbia usato il fungo per decelerare... 8O 8O

:arrow: nella salita della via del compressore maestri aveva già il 'callo da polemica' ma non ha salito il fungo. penso che se avesse avuto la coscienza sporca sulla sua salita con egger si sarebbe dannato, a scanso di equivoci, anche per quegli ultimi metri. se non lo ha fatto, avrà detto 'da qui in cima ci sono già stato'. strano invece che abbia addotto ragioni come 'il torre finisce qui e il fungo non fa parte della cima' (...ti hanno già smarronato x anni che non 6 arrivato in cima e ora ti fermi 35 metri sotto col + grosso già fatto :?: ) per me si è fermato in buona fede, pensando che avendo dimostrato di essere salito fin lì, non avrebbero + messo in dubbio la salita di 11 anni prima... o forse no :?: :?:

:arrow: ...un ultima piccola polemica verso coloro che inveiscono contro la riga di chiodi a pressione... anche nel 70, con la via del compressore, maestri era avanti di 30 anni (provate a vedere la maggior parte delle vie moderne di oggi:wink:)... perchè non poteva esserlo già egger su ghiaccio nel '59 ????? :wink: :wink:


Un primo ragionamento decente in una marea di supposizioni a pelle.
Mi associo a tutto.

Intruder


che il ragionamento sia decente è sicuramente vero,
ma che sia il primo e gli altri - tutti - siano a pelle è una cazzata.

sorry
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda intruder » ven nov 12, 2004 17:28 pm

bepositive ha scritto:
intruder ha scritto:
bepositive ha scritto:...


Un primo ragionamento decente in una marea di supposizioni a pelle.
Mi associo a tutto.

Intruder


8O 8O 8O FERMATELO!!!!! UN PAZZO!!!! .....UNO CHE MI DA' RAGIONE.... E IN TUTTO!!!!!! 8O 8O 8O
:wink:


Beh... se te lo meriti te lo meriti!
Lascia pure che nevichi, come si dice? POWDEEEEERRRRR!

I.
intruder
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven nov 05, 2004 13:27 pm
Località: ovunque

Messaggioda .:eZy:. » ven nov 12, 2004 18:11 pm

Buzz ha scritto:
intruder ha scritto:
bepositive ha scritto:si o no? più che una risposta, mi vengono in mente altre domande...

:arrow: ma questi anglosassonii che vanno a cercare 'le prove', lo fanno realmente , oppure salgono un itinerario e nel frattempo buttano l'occhio se vedono qualcosa? mi direte che è la stessa cosa... qui. ma in patagonia hai buone possibilità di non riuscire in una salita anche se ti dedichi solo ed esclusivamente ad essa: non credo che sia compatibile riuscire nella ripetizione di un itinerario come la maestri-egger, salito (forse?) una sola volta, e contemporaneamente zigzagare alla ricerca di prove della salita...

:arrow: la via (con tutto il rispetto per maestri) si dovrebbe chiamare egger-maestri e non il contrario. del resto la parte inferiore, è stato provato sia stata salita e decretata dura ma fattibile (e qui maestri l'ha fatta da padrone); ma la superiore, vera chiave dell'itinerario, anche incrostato di neve, se fosse stata superata sarebbe solo stato grazie ad egger (e lì si sarebbe stati avanti non di 30 ma di 60 anni). quello è il nodo cruciale della salita, e polemiche a parte, il nome della via andrebbe a colui che l'ha (avrebbe) salita.

:arrow: anche dopo che si fosse tovato un chiodo di calata di egger e maestri appena sotto il fungo sommitale il problema diventerebbe di nuovo se il fungo sommitale è stato salito o no. Alla fineancora una volta, non essendoci prove (e non potendocene essere sul fungo) il trovare tracce della salita non cambierebbe le carte in tavola... per me, vista la salita sulla parete ghiacciata sottostante, credo che egger arrivato lì abbia usato il fungo per decelerare... 8O 8O

:arrow: nella salita della via del compressore maestri aveva già il 'callo da polemica' ma non ha salito il fungo. penso che se avesse avuto la coscienza sporca sulla sua salita con egger si sarebbe dannato, a scanso di equivoci, anche per quegli ultimi metri. se non lo ha fatto, avrà detto 'da qui in cima ci sono già stato'. strano invece che abbia addotto ragioni come 'il torre finisce qui e il fungo non fa parte della cima' (...ti hanno già smarronato x anni che non 6 arrivato in cima e ora ti fermi 35 metri sotto col + grosso già fatto :?: ) per me si è fermato in buona fede, pensando che avendo dimostrato di essere salito fin lì, non avrebbero + messo in dubbio la salita di 11 anni prima... o forse no :?: :?:

:arrow: ...un ultima piccola polemica verso coloro che inveiscono contro la riga di chiodi a pressione... anche nel 70, con la via del compressore, maestri era avanti di 30 anni (provate a vedere la maggior parte delle vie moderne di oggi:wink:)... perchè non poteva esserlo già egger su ghiaccio nel '59 ????? :wink: :wink:


Un primo ragionamento decente in una marea di supposizioni a pelle.
Mi associo a tutto.

Intruder


che il ragionamento sia decente è sicuramente vero,
ma che sia il primo e gli altri - tutti - siano a pelle è una cazzata.

sorry

Dò ragione a Buzz. Direi che in quattro paginone, questo thread si è sviluppato ben oltre l'ultimo buon ragionamento di be+ ... naturalmente bisogna leggerlo tutto :roll:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda pietrodp » ven nov 12, 2004 18:29 pm

ezyrider ha scritto:
Buzz ha scritto:
intruder ha scritto:
bepositive ha scritto:si o no? più che una risposta, mi vengono in mente altre domande...

:arrow: ma questi anglosassonii che vanno a cercare 'le prove', lo fanno realmente , oppure salgono un itinerario e nel frattempo buttano l'occhio se vedono qualcosa? mi direte che è la stessa cosa... qui. ma in patagonia hai buone possibilità di non riuscire in una salita anche se ti dedichi solo ed esclusivamente ad essa: non credo che sia compatibile riuscire nella ripetizione di un itinerario come la maestri-egger, salito (forse?) una sola volta, e contemporaneamente zigzagare alla ricerca di prove della salita...

:arrow: la via (con tutto il rispetto per maestri) si dovrebbe chiamare egger-maestri e non il contrario. del resto la parte inferiore, è stato provato sia stata salita e decretata dura ma fattibile (e qui maestri l'ha fatta da padrone); ma la superiore, vera chiave dell'itinerario, anche incrostato di neve, se fosse stata superata sarebbe solo stato grazie ad egger (e lì si sarebbe stati avanti non di 30 ma di 60 anni). quello è il nodo cruciale della salita, e polemiche a parte, il nome della via andrebbe a colui che l'ha (avrebbe) salita.

:arrow: anche dopo che si fosse tovato un chiodo di calata di egger e maestri appena sotto il fungo sommitale il problema diventerebbe di nuovo se il fungo sommitale è stato salito o no. Alla fineancora una volta, non essendoci prove (e non potendocene essere sul fungo) il trovare tracce della salita non cambierebbe le carte in tavola... per me, vista la salita sulla parete ghiacciata sottostante, credo che egger arrivato lì abbia usato il fungo per decelerare... 8O 8O

:arrow: nella salita della via del compressore maestri aveva già il 'callo da polemica' ma non ha salito il fungo. penso che se avesse avuto la coscienza sporca sulla sua salita con egger si sarebbe dannato, a scanso di equivoci, anche per quegli ultimi metri. se non lo ha fatto, avrà detto 'da qui in cima ci sono già stato'. strano invece che abbia addotto ragioni come 'il torre finisce qui e il fungo non fa parte della cima' (...ti hanno già smarronato x anni che non 6 arrivato in cima e ora ti fermi 35 metri sotto col + grosso già fatto :?: ) per me si è fermato in buona fede, pensando che avendo dimostrato di essere salito fin lì, non avrebbero + messo in dubbio la salita di 11 anni prima... o forse no :?: :?:

:arrow: ...un ultima piccola polemica verso coloro che inveiscono contro la riga di chiodi a pressione... anche nel 70, con la via del compressore, maestri era avanti di 30 anni (provate a vedere la maggior parte delle vie moderne di oggi:wink:)... perchè non poteva esserlo già egger su ghiaccio nel '59 ????? :wink: :wink:


Un primo ragionamento decente in una marea di supposizioni a pelle.
Mi associo a tutto.

Intruder


che il ragionamento sia decente è sicuramente vero,
ma che sia il primo e gli altri - tutti - siano a pelle è una cazzata.

sorry

Dò ragione a Buzz. Direi che in quattro paginone, questo thread si è sviluppato ben oltre l'ultimo buon ragionamento di be+ ... naturalmente bisogna leggerlo tutto :roll:


Forse il commento dell'intrusore era una supposizione a pelle.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda intruder » ven nov 12, 2004 18:37 pm

pietrodp ha scritto:
Forse il commento dell'intrusore era una supposizione a pelle.


Sei arguto...

I.
intruder
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven nov 05, 2004 13:27 pm
Località: ovunque

Messaggioda Earon » ven nov 12, 2004 21:29 pm

bepositive ha scritto: :arrow: ma questi anglosassonii che vanno a cercare 'le prove', lo fanno realmente , oppure salgono un itinerario e nel frattempo buttano l'occhio se vedono qualcosa? mi direte che è la stessa cosa... qui. ma in patagonia hai buone possibilità di non riuscire in una salita anche se ti dedichi solo ed esclusivamente ad essa: non credo che sia compatibile riuscire nella ripetizione di un itinerario come la maestri-egger, salito (forse?) una sola volta, e contemporaneamente zigzagare alla ricerca di prove della salita...


buono, mi sembra che quest'intervento riassuma il punto cruciale della questione............

sei in patagonia, specificatamente sei sul torre, e mentre sali lungo la suddetta egger-maestri ti metti a cercare che so, i chiodi a pressione che hanno usato nella calata.... ma per favore.... allora già che ci sei ti bevi anche un cappuccino....
allora se ci mettiamo a sospettare la riuscita dell'impresa, sospettiamo su tutto :lol:

esempio estremo.....
chi me lo dice che non siano state *veramente* trovato prove? magari hanno visto chiodi, ma hanno preferito far finta di nulla.....

questo per dire che in casi simili bisogna crederci, basandosi sull'onesta dei diretti interessati e basta.....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda pietrodp » mar nov 16, 2004 14:39 pm

Hanno appena messo la notizia della via nuova di Salvaterra e compagni:

http://www.planetmountain.com/home.html?-database=Mnetnews&-layout=scheda&-response=%2fNews%2fDetail1.html&-recordID=34672&-search

La Egger-Maestri intanto aspetta ancora, dopo 45 anni.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

.....il buon Cesare...............

Messaggioda missing/uk » gio gen 13, 2005 4:49 am

..............aspettare settimane intere. l'elicottero della snam che non arriva.i colonnelli che decidono della vita e della morte ad aires.i paisani trentini, che vivono nel terrore di vedersi espatriare senza la proprieta' acquisita.al Cesarino ,per via della lingua non tranquilla, hanno sequestrato tutto per 2 volte.la paura di non restituire i soldi al conte su al CAMPEI.il negozio da avviare e clienti sempre pochi(il turismo era un lusso allora).il ritorno con il compressore.una ferrea onesta' e una persona incoruttibile.(poteva essere ricco 50 volte di piu')e tornato a cercare Egger ed e tornato per se stesso.poteva tornare altre 10 volte.PARENTESI:Cesare ha paura dell'elicottero. oltretutto gli manca un dito.anni fa , quando una compagnia di scolari, accompagnati da 2 professori o un parroco, non ricordo precisamente al millilitro,nei pressi delle BOCCHETTE, si trovarono in mezzo ad una tempesta di fulmini e scrosci violenti di acqua,e alcuni caddero giu'...ed altri bloccati dal panico e dal gelo improvviso,i vigili ZU A TRENT,non vollero alzarsi in volo.c'era da recuperare 2 corpi e il resto della comitiva. chi ando' su e riusci a convincere anche la paura di Cesare? un altro buon uomo che e' il comandante Simonetti.il Cesare, che ha una mano che puo' usare al 30%,dato che gli manca un dito, non ci ha pensato 1 secondo ad andare con il Simonetti. alla sua eta'.questo fatto ed altri di minore importanza, non mi faranno mai dubitare della sua profonda onesta'.ESEMPI:BONATTI E MESSNER.uno per iol k2, l'altro, per le infamita' sulla causa della morte di gunther.chi, alla eta' di messner, sarebbe ritornato laggiu' e attraversato e sceso dall'altra parte? nessuno.semplicemente eroi di se stessi. loro non vogliono essere eroi. ciao a tutti.
.............saemper occultus..........
missing/uk
 
Messaggi: 72
Images: 1
Iscritto il: mer mag 05, 2004 16:53 pm
Località: forth williams-scotland-uk/einsiedel-schwyz-ch

Messaggioda lucasignorelli » sab gen 22, 2005 18:13 pm

Mi sembra che siano utili alcune precisazioni:

1) Non mettiamo per favore Maestri e Cesen nello stesso cesto. La polemica contro Maestri fu sicuramente strumentale (quando fu lanciata gli inglesi avevano mire sul Torre, ed esisteva una grossa rivalità fra le due "scuole" alpinistiche che datava dal pasticcio della prima alle Torri del Paine). La polemica si è poi alimentata da sola, anche per "merito" dei soliti giornalisti (e qui includiamoci anche molti italiani) a caccia della controversia a tutti i costi. Un sacco di "prove" adotte per sbugiardare Maestri si sono rivelate false, inconsistenti o male interpretate. Sulle capacità di Maestri e di Egger, e sulla loro possibilità di affrontare il Torre non si discute, come non si discute sulla carriera del Cesare. Chiunque abbia un minimo di conoscenza della Patagonia sa che, se non abbiamo la certezza che siano arrivati in cima, è molto, ma molto difficile che NON siano arrivati.

La storia di Cesen è tutt'altra. Foto rubate ad altri, scattate in luoghi diversi da quelli dichiarati, passaggi in luoghi dove altri alpinisti erano presenti ma non avevano visto ne lui ne alcuna traccia del suo passaggio, relazioni di arrampicata con errori incredibili, tempistiche impossibili, materiali "fantasma". E attorno a Cesen per un certo periodo hanno ruotato interessi monetari e (diciamolo pure) anche politici non indifferenti, certo anni luce distanti da Maestri e Fava. Il risultato è che, oltre al Lhotse e al Jannu, anche alle sue solitarie alpine (prima fra tutte la ripetizione di "No Siesta" alle Jorasses, ma mettiamoci pure le ripetizioni sul Brouillard) non ci crede più nessuno. E' probabile abbia salito almeno in parte la via Basca al K2 (solo fino alla spalla), ma anche lì ci sono tante bizzarrie da spiegare. Una storia veramente triste (che ha fatto molto male all'alpinismo sloveno) anche perchè chi 'aveva supportato e lanciato Cesen (e, secondo me, l'aveva motivato a mentire) ha poi nascosto la mano lasciandolo ai cani.

2) Maestri ha un caratterino terribile, ma questo vale per tanti altri alpinisti sulle cui capacità e probità non si discute. Lo stesso Bonatti, all'epoca dei suoi grandi exploit, era tutto tranne che una persona piacevole o facile con cui avere a che fare (ed in un certo senso lo è tutt'ora, mi dice chi lo frequenta). Penso che se avessimo dovuto passare gran parte della nostra vita a giustificare le nostre azioni oppure a rispondere a calunnie e insinuazooni, anche noi saremmo quanto meno "ruvidi" col prossimo.

3) La tanto malignata via del compressore fu in realtà un exploit molto avanti rispetto ai suoi anni. Jim Bridwell, che fece la prima ripetizione in stile alpino nel 1979 con Steve Brewster, ha detto che la considera una via incredibile sia dal punto di vista tecnico che estetico, certo con una chiodatura un po' abbondante per lo standard moderno, ma che non cambia la natura dell'impresa di Maestri. Il fatto che non arrivò in cima fu un'ennesima provocazione, e secondo me una provocazione riuscita. Bisogna stare attenti a certe "storicizzazioni" delle grandi vie degli anni 60 e 70, perchè spesso sono fatte su un'ottica tipica degli anni '80. Vedasi, tanto per non fare nomi, la via Gousseault aperta da Desmaison, Bertone e Claret sulle Jorasse - bistrattata per anni come un relitto dell'epoca, come via inutile, illogica e aperta per puro esibizionismo... e poi, quando è stata finalmente ripetuita, si scopre che è forse la più grande via di misto del massiccio del Bianco (parola di Francois Marsigny!), assai più bella e difficile di un sacco di vie strombazzate aperte negli ultimi dieci anni...
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

maestri

Messaggioda èrman » mar mar 16, 2010 23:02 pm

Quanta ignoranza leggendo solo poche di queste righe...
E che cattiveria dire di quel riccone che ha costruito una chiesetta per ricordare Egger. Non è per niente un riccone, solo una bravissima e buonissima persona. Grande amico d'infanzia di Egger.
èrman
 
Messaggi: 122
Iscritto il: mer nov 23, 2005 19:27 pm
Località: Massimeno

Messaggioda spaceC » mer mar 17, 2010 17:54 pm

Ho forti dubbi, i NI non mi piacciono... e dunque dico no.

Allego qui un interessante (opinabilissimo) documento:

http://images.google.ca/imgres?imgurl=h ... s%3Disch:1
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.