da danny36 » mar nov 09, 2004 23:36 pm
da pietrorrrago » mar nov 09, 2004 23:44 pm
danny36 ha scritto:chi può darmi spiegazioni riguardo a come vengono gradate le vie su El Capitan, gurdate le gradazioni di queste vie qui:
http://www.supertopo.com/routebeta/bigwalls.html
Prendiamo per esempio l'ormai famosissimo Nose, gradato:
5.13c or 5.9 C2, cosa significa?
bhe la prima gradazione posso intuirla è quella riferita alla via in libera, la seconda però allora per cosa sta? l'ultima se non sbaglio dovrebbe essere la gradazione di artificiale senza l'uso del martello.
adessio prendiamo d'esempio Zodiac, gradata A2 5.7, se il primo è il grado di artificiale il secondo non può essere certo in libero perchè sarebbe fin troppo semplice e non avrebbe senso scalare in artificiale una via che in libera è 5.7, ma allora cosa significa?
da danny36 » mer nov 10, 2004 0:04 am
il Nose è C2 (in realtà è un C1) e la libera obbligatoria è 5.9
da pietrorrrago » mer nov 10, 2004 2:01 am
danny36 ha scritto:il Nose è C2 (in realtà è un C1) e la libera obbligatoria è 5.9
che vuoi dire con libera obbligatoria, forse che i tratti più facili in cui non si sale in artificiale sono gradati 5.9 e che quindi tutti gli altri sono ben più difficile e solo se ti chiami Collina di cognome puoi riuscire a fare?
bhe contento ti aver trovato qualcuno che mi spieghi tutte queste cose perchè mi affascinano molto!![]()
un'altra domanda, dando per scontato che se una via è gradata in artificiale A3 vuol dire che in libera è mooooolto difficile, ma perchè allora i fratelli Huber hanno liberato Zodiac e altre vie molto difficili in artificiale e non hanno ancora liberato il Nose che è "solo" un C1/2 ???
da Roberto » mer nov 10, 2004 8:34 am
da Enzolino » mer nov 10, 2004 9:32 am
Come accennato da Pietro l'assurdita' del rapporto tra artificiale e libera e' che un 5.7 potrebbe essere un A5. Basta immaginare una placca liscia e poggiata ...pietrorago ha scritto: L'obbligatorio non è proprio un obbligatorio ma un grado consigliato per non impiegarci settimane a finire la via (ma su alcune vie è proprio obbligatorio quindi meglio avercelo quello indicato), sul Nose per esempio se arrampichi con una certa dimestichezza sul 6c/7a puoi permetterti di farlo quasi in giornata (senza essere un mostro) perchè molti tiri li puoi fare in libera andando molto più veloce e poi ci ho visto cordate che tiravano in artificiale dall'inizio alla fine (ed impiegarci 8 giorni)
da danny36 » mer nov 10, 2004 10:24 am
da Enzolino » mer nov 10, 2004 10:45 am
Ovviamente dove possibile chi sale cerca di percorrere in libera linee naturali della roccia che siano proteggibili (a meno che non si usi il trapano). Se le fessure sono relativamente larghe allora sara' possibile proteggersi a nut e friends, percorrendo la linea ad incastro di mani o di dita. Se la fessura e' troppo sottile allora occorrera' usare micronuts o chiodi/chiodini a lama ed eventualmente percorrere la via in libera.danny36 ha scritto: scusate se sono un pò duro di comprendonio; del resto è poco che sono nel settore e certe cose non le ho bene chiare in mente; io attualmente ho imparato che dove viene indicato un tratto di artificiale (come accade spesso anche nelle dolomiti) significa che il passaggio o il tiro è molto difficile da affrontare in libera e quindi si danno le due gradazioni e per forza di cose la gradazione in libera è molto sostenuta; quindi mi posso immaginare che vie di artificiale estremo su El Capitan tipo Reticenti Wall o Wind of Change sono talmente difficile che è praticamente impossibile arrampicarle in libera, del resto se A5 significa impiegare anche un giorno per fare un tiro e dove vengono piazzate delle microprotezioni mi immagino che la roccia sia come uno specchio e che quindi la libera non è "possibile" (chissà magari fra 100 anni all'uomo nascono le ventose come ai gecki)!!!
da Roberto » mer nov 10, 2004 13:41 pm
da paolo 76 » gio nov 11, 2004 11:38 am
da danny36 » gio nov 11, 2004 11:42 am
da pietrorrrago » gio nov 11, 2004 11:58 am
da Roberto » gio nov 11, 2004 12:02 pm
pietrorago ha scritto:...
ha detto bene danny36, la "C" stà per Clean Aid Climbing, anche se le vie spesso hanno già dei chiodi in parete; in questi casi per me sarebbe più corretta la sigla NH (No Hammer) per indicare che non servono martello e chiodi (io per clean intendo che non ci sono e non metto chiodi o altre protezioni fisse, nemmeno alle soste)
da danny36 » gio nov 11, 2004 12:06 pm
da pietrorrrago » gio nov 11, 2004 13:59 pm
danny36 ha scritto:cè un'altra cosa che mi incuriosisce e non ho ben chiara.
ho visto il video in cui Dean Potter scala il nose da soloe si vede che nei tiri in libera arrampica slegato
![]()
sulle fessure (deve avere un angelo custode lassù
) e va beh, però in molti tiri si vede che piazza le staffe su una lunga serie evidente di spit, ma questi spit ci sono sempre o li avevano piazzati prima che salisse?!
da Roberto » gio nov 11, 2004 14:04 pm
Ci sono sempre e non sono proprio spit, ma una specie di rivetti!danny36 ha scritto:cè un'altra cosa che mi incuriosisce e non ho ben chiara.
ho visto il video in cui Dean Potter scala il nose da soloe si vede che nei tiri in libera arrampica slegato
![]()
sulle fessure (deve avere un angelo custode lassù
) e va beh, però in molti tiri si vede che piazza le staffe su una lunga serie evidente di spit, ma questi spit ci sono sempre o li avevano piazzati prima che salisse?!
da danny36 » gio nov 11, 2004 14:04 pm
da Roberto » gio nov 11, 2004 14:05 pm
Fregato, ho risposto prima io.... che ho vinto?pietrorago ha scritto:danny36 ha scritto:cè un'altra cosa che mi incuriosisce e non ho ben chiara.
ho visto il video in cui Dean Potter scala il nose da soloe si vede che nei tiri in libera arrampica slegato
![]()
sulle fessure (deve avere un angelo custode lassù
) e va beh, però in molti tiri si vede che piazza le staffe su una lunga serie evidente di spit, ma questi spit ci sono sempre o li avevano piazzati prima che salisse?!
Non ho visto il video![]()
a quali tiri ti riferisci ?
da Enzolino » gio nov 11, 2004 14:10 pm
da pietrorrrago » gio nov 11, 2004 14:48 pm
Enzolino ha scritto:C'e' una fila di spit il tiro prima del grande pendolo, se ha fatto il grande pendolo forse son quelli la'. Credo che ci sia qualche spit anche nel Jardine traverse (Pietro ti sapra' dire di piu') e nel tiro finale con una lunghissima fila di spit. Per quanto ne so non dovrebbero esserci altre file di spit.
Ciao
Lorenzo
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.