Chiedo consiglio Presanella versante sud

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Chiedo consiglio Presanella versante sud

Messaggioda riccardoTN » mer ott 27, 2004 20:07 pm

Salve, qualcuno è mai stato sulla Presanella? Avrei bisogno di un consiglio. Vorrei sapere che tipo di attrezzatura ci vuole per salire alla cima partendo dal bivacco Roberti e magari passando all'Orobica. E' impegnativa? O basta un buon allenamento da trekking?
Riccardo
riccardoTN
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer ott 27, 2004 20:03 pm

Messaggioda Silvan » mer ott 27, 2004 20:53 pm

L'anno scorso l'ho fatta da Ranzo in giornata. Partenza all'alba in bici: San Lorenzo - Dorsino - Stenico - Ragoli - Pinzolo - Cascate del Nardis, quì ho lasciato la bici e vestito leggero e con le scarpe da ginnastica sono arrivato in cima (in un totale di 6h 27') poi ritorno a casa per la stessa strada. In luglio dell'anno scorso c'erano solo un paio di nevai, che anche in scarpe da ginnastica non hanno presentato nessuna difficoltà. L'ho fatta un paio di volte anche con gli sci, e normalmente sci ai piedi si arriva in cima.

Ovvio, adesso sopra i 2500 starà nevicando, quindi anche una cosa banale può trasformarsi in difficile.... Ma normalmente possono bastare un paio di scarponi, ed i ramponi nel caso sia ghiacciata.

P.S.: quest'anno ho fatto di molto peggio :wink:
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Re: Chiedo consiglio Presanella versante sud

Messaggioda AlpineMan® » mer ott 27, 2004 23:21 pm

riccardoTN ha scritto:Salve, qualcuno è mai stato sulla Presanella? Avrei bisogno di un consiglio. Vorrei sapere che tipo di attrezzatura ci vuole per salire alla cima partendo dal bivacco Roberti e magari passando all'Orobica. E' impegnativa? O basta un buon allenamento da trekking?
Riccardo


allora...se mi sali nel periodo estivo...e' una passeggiata!

da adesso in poi non e' assolutamente da sottovalutare!
a quelle quote da un momento all'altro arriva na bufera,o da neve pestabile ti ritrovi ad attacar bega con il ghiaccio vivo..

mi ricordo anni fa..allora nn so se era il 76,o il 77...
era il mese di novembre,partiti con bellissima giornata ,una volta in cresta finale ci e' piombata addosso una tempesta di neve..la temperatura era scesa in 1 ora di oltre 15°...
se sono ancora qua lo devo a quel buco che scavai nella neve,e alla bottiglia di grappa presente nel mio zaino che mi aiuto' a passare una notte freddissima senza troppi problemi...

eh si..attenzione,sopra i 3500 puo' capitare di tutto in periodi non estivi..

ciao
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Cusna » gio ott 28, 2004 0:25 am

domenica ero in zona e ti posso dire che di neve per adesso ne trovi poca e solo sopra i 3000.
la normale dal denza non era tracciata e la cresta finale era ancora abbastanza pulita. :wink:
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Re: Chiedo consiglio Presanella versante sud

Messaggioda Silvan » gio ott 28, 2004 0:34 am

AlpineMan® ha scritto:eh si..attenzione,sopra i 3500 puo' capitare di tutto in periodi non estivi..


Non dovrebbe essere un grosso problema... ci sono solo 56m oltre i 3500... :wink:
Vabbè, pessima battuta... anche perchè anch'io a meta novembre di due anni fa, proprio sulla nord della Presanella ho preso una bufera niente male... ho dovuto lottare non poco per non venirne strappato via, il freddo poi....
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Re: Chiedo consiglio Presanella versante sud

Messaggioda sergio63 » gio ott 28, 2004 11:54 am

riccardoTN ha scritto:Salve, qualcuno è mai stato sulla Presanella? Avrei bisogno di un consiglio. Vorrei sapere che tipo di attrezzatura ci vuole per salire alla cima partendo dal bivacco Roberti e magari passando all'Orobica. E' impegnativa? O basta un buon allenamento da trekking?
Riccardo


in estate si (scarponi e ramponi meglio averli...) ricordati che dalle cascate sono 2600 m di dislivello e Silvan (complimenti) non fa testo.

Se hai bisogno di informazioni, con tutto il rispetto, non andare adesso ma nella buona stagione.... :wink:
ultima nota, anche in estate il versante Nardis è assai poco frequentato ma comunque molto bello.
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sergio63 » gio ott 28, 2004 11:57 am

Silvan ha scritto:L'anno scorso l'ho fatta da Ranzo in giornata. Partenza all'alba in bici: San Lorenzo - Dorsino - Stenico - Ragoli - Pinzolo - Cascate del Nardis, quì ho lasciato la bici e vestito leggero e con le scarpe da ginnastica sono arrivato in cima (in un totale di 6h 27') poi ritorno a casa per la stessa strada. In luglio dell'anno scorso c'erano solo un paio di nevai, che anche in scarpe da ginnastica non hanno presentato nessuna difficoltà. L'ho fatta un paio di volte anche con gli sci, e normalmente sci ai piedi si arriva in cima.

Ovvio, adesso sopra i 2500 starà nevicando, quindi anche una cosa banale può trasformarsi in difficile.... Ma normalmente possono bastare un paio di scarponi, ed i ramponi nel caso sia ghiacciata.

P.S.: quest'anno ho fatto di molto peggio :wink:


:D

per curiosità quanto ci hai messo dalle cascate in su?

e con gli sci?

ciao
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda riccardoTN » gio ott 28, 2004 14:50 pm

[quote="Silvan"]L'anno scorso l'ho fatta da Ranzo in giornata. Partenza all'alba in bici: San Lorenzo - Dorsino - Stenico - Ragoli - Pinzolo - Cascate del Nardis, quì ho lasciato la bici e vestito leggero e con le scarpe da ginnastica sono arrivato in cima (in un totale di 6h 27') poi ritorno a casa per la stessa strada. In luglio dell'anno scorso c'erano solo un paio di nevai, che anche in scarpe da ginnastica non hanno presentato nessuna difficoltà. L'ho fatta un paio di volte anche con gli sci, e normalmente sci ai piedi si arriva in cima.

Ovvio, adesso sopra i 2500 starà nevicando, quindi anche una cosa banale può trasformarsi in difficile.... Ma normalmente possono bastare un paio di scarponi, ed i ramponi nel caso sia ghiacciata.

Come direbbe tuo fratello Martino: te sei en blaga!
Salutamelo!
Ma spiegami una cosa, con le scarpe da ginnastica che sentiero hai fatto?Quello della vedretta occidentale, su fino in cima al giacciaio e poi a dx o la vedretta centrale o quello per la cresta Payer?Perché io mi sono incrozzato sulla cresta che arriva all'Orobica su un pezzo da scendere con la corda. Allora volevo sapere se ci sono vie più facili.
Grazie.
riccardoTN
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer ott 27, 2004 20:03 pm

Messaggioda Silvan » gio ott 28, 2004 23:20 pm

sergio63 ha scritto:

per curiosità quanto ci hai messo dalle cascate in su?

e con gli sci?

ciao


A pidi, non di "corsa", ma con passo veloce 3h27'
Con gli sci, in spalla fin poco sopra la malga (come è normale) 3h45'

Ti posso dare anche il tempo di Diego Giovannini, fatto l'anno scorso mentre preparava il Cho Oyu: 2h37' 8O 8O 8O

Ciao, Silvan
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda Silvan » gio ott 28, 2004 23:46 pm

riccardoTN ha scritto:Come direbbe tuo fratello Martino: te sei en blaga!
Salutamelo!


... effettivamente forse un pò :twisted: :twisted:
Come te lo saluto.... RiccardoTN :?:

Immagine

Questa è la foto di inverno arrivando dal Roberti. La Presanella è quella a sinistra bianca, come vedi è semplicissimo... basta seguire i pendii che con pendenze di 30-35° max ti portano in cima. Naturalmente da fare con neve ben assestata.
Con le scarpe da ginnastica ho seguito la cresta rocciosa a sinistra del "canalone" centrale, attraversando un solo nevaio sotto la cima....

Immagine

Questa è invecie una foto estiva dalla cima, si vede come il piano in basso a destra tra le pareti di roccia ed il ghiaccio (da dove ho fatto la foto invernale) sia praticamente sgombro dalla neve.
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda riccardoTN » ven ott 29, 2004 13:38 pm

Grazie a tutti e complimenti a Silvano per le foto. Ci siamo conosciuti una volta in facoltà, mi sembra che ci ha presentati Elisa Garavini, cmq puoi dire a tuo fratello:"el Rigotti", el se ricorderà de sicur!
Sembra bellissima da fare in inverno, dovrò provarci.

Riccardo
riccardoTN
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer ott 27, 2004 20:03 pm

Messaggioda IroNiko » ven ott 29, 2004 17:50 pm

Beh, sentir parlare de "el Rigotti" e di un certo Martino che si fa riconoscere per la frase "Te sei en blaga"... come posso non riconoscervi?
Scolta Rigotti, quando ci sali d'inverno con gli sci fammi un fischio che chiamo anche il Treppolo e si sale assieme ;) Intanto salutoni
Salutate anche da parte mia il Martino!!

El Foga!
IroNiko
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio set 02, 2004 11:54 am

Messaggioda Silvan » ven ott 29, 2004 20:07 pm

OK, ve lo saluto.
Devo però avvisarvi che se la fate d'inverno la sciata è da schifo :cry:
Primo perchè bisogna sempre portare gli sci per 1000-1300m, considerando che si parte da 900m di quota, e che i primi sono in un bosco fittissimo incui è impossibile che si formi uno strato di neve adeguato.
Secondo perchè è esposta a sud, con crosta inevitabile.
Deve essere fatta con condizioni di neve sicure, perchè i pendii sopra la malga sono letteralmente bombardati dalle valanghe.
Quindi pensare di fare i 2600m di sciata in discesa resta un sogno :cry:
L'ambiente è comunque stupendo :wink:
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda J&J » ven ott 29, 2004 21:45 pm

riccardoTN ha scritto:Grazie a tutti e complimenti a Silvano per le foto. Ci siamo conosciuti una volta in facoltà, mi sembra che ci ha presentati Elisa Garavini, cmq puoi dire a tuo fratello:"el Rigotti", el se ricorderà de sicur!
Sembra bellissima da fare in inverno, dovrò provarci.

Riccardo


Ah ah :lol: ...animale non ti è bastata l'ultima volta!? :lol: :lol: :lol: Se ci torni la prossima estate io ci sono :wink:
Come vanno i talloni?.....poi ho comprato la macchina digitale...penso che prima o poi mi prendo pure la reflex analogica. Oh e le foto? No dico dopo la maratona di quindici ore che abbiamo fatto non mi hai ancora mandato le foto :!: :lol: Io ti distruggo la prossima volta :evil: 8) :lol:

Ciao
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Messaggioda riccardoTN » dom ott 31, 2004 21:27 pm

Eeeeh FOGA!!!! Come te la passi vecchio mio?
Guarda nn vedo l'ora di andarci, ti farò sapere senz'altro!! Ven anca el Mauro... :)
Anzi se nn lo sai ancora dai un'occhiata al sito www.gust.it, l'è quel del guercio!! Ci son su un sacco di foto nostre!
In gamba!
Ric
riccardoTN
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer ott 27, 2004 20:03 pm

Messaggioda Cusna » lun nov 01, 2004 23:08 pm

ho visto che in giro sulla rete c'era una webcam della presanella dal versante N, qualcuno sa il lnk?
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda riccardoTN » lun nov 01, 2004 23:20 pm

riccardoTN
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer ott 27, 2004 20:03 pm

Messaggioda IroNiko » mar nov 02, 2004 19:08 pm

Mitico "el Rigotti" :)
Salutami la combriccola dei desaparesidos di Bo,
ho visto il gust.it (non ho capito come son finito in quella
mailing list!!)
Allora facciamo che alla prima fioccata si fa un'uscitina
tranquilla?
IroNiko
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio set 02, 2004 11:54 am


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.