Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda wn » ven set 24, 2004 16:22 pm

http://www.bechamel.com/v3/strange2.swf

...ma è una parabola?

vuol forse dire che la vacca con tecnologie tradizionali (..buazza....) abbatte i perfidi alieni dotati di astronavi sparaspit (modello Stallone) ??? :)
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Re: Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Messaggioda piera » mar ott 26, 2004 16:42 pm

luonto ha scritto:.......perche' tutti gli istruttori CAI DIFFIDANO :evil: ad usare l'anello di servizio dell'imbrago, ma passano tutto quello che e' necessario per la discesa in doppia(longe, moschettone) attraverso le asole attraverso cui passa la corda
......temono forse che l'anello di servizio possa rompersi?....
..... ma non li capisco come poi si possano fidare poi dei chiodi da 80 anni all'aperto, cordono oramai irriconoscibili. rocce rotte........
....ma forse un giorno capiro' :P :roll:



Senza troppe polemiche... alcuni corsi CAI insegnano a non usare l'anello per il semplice motivo che non tutti gli imbraghi sono uguali. In particolare il famoso anello di cui si parla non è testato ne è certificato che tenga un certo peso... tutto quì. Non essendo certificato gli istruttori e il CAI preferiscono CONSIGLIARE di non usare questo anello, sta poi alle persone decidere su cosa appendersi...
Il discorso dei chiodi è di un'altra e ben distinta natura... non ha niente a che vedere con il discorso CAI ne con il discorso imbrago... comunque, non vedo il motivo di polemizzare. La passione dovrebbe essere la stessa... la montagna!!! Ma forse la passione di alcuni oramai è diventata la polemica?!
piera
 
Messaggi: 45
Images: 1
Iscritto il: gio set 16, 2004 15:45 pm

Re: Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Messaggioda LimaMike » mar ott 26, 2004 17:01 pm

...In particolare il famoso anello di cui si parla non è testato ne è certificato che tenga un certo peso...


Qui ti sbagli. L'anello di servizio è testato quanto tutto il resto dell'imbrago.

Il discorso dei chiodi è di un'altra e ben distinta natura... non ha niente a che vedere con il discorso CAI ne con il discorso imbrago... comunque, non vedo il motivo di polemizzare. La passione dovrebbe essere la stessa... la montagna!!! Ma forse la passione di alcuni oramai è diventata la polemica?!


Qui non ci piove.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Re: Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Messaggioda MarcoS » mar ott 26, 2004 17:09 pm

piera ha scritto:Senza troppe polemiche... alcuni corsi CAI insegnano a non usare l'anello per il semplice motivo che non tutti gli imbraghi sono uguali. In particolare il famoso anello di cui si parla non è testato ne è certificato che tenga un certo peso... tutto quì. Non essendo certificato gli istruttori e il CAI preferiscono CONSIGLIARE di non usare questo anello, sta poi alle persone decidere su cosa appendersi...


...a quanto mi consta l'anello di servizio è omologato CE e teoricamente tiene grossomodo almeno quanto tutto l'imbrago. Quello che viene solitamente consigliato di fare, per diversi motivi, è di non usare detto anello per la legatura principale, come del resto chiaramente indicato anche nelle istruzioni per l'uso di tutti gli imbraghi.
Chi non si fida (su imbraghi ragionevolmente nuovi) dell'anello di servizio per doppie e autosicure varie pecca di eccessiva paranoia per conto mio...(e probabilmente la paura gli arrampica sempre di fianco)
Sono altre le cose su cui sarebbe spesso da far fare mente locale agli allievi dei corsi...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Messaggioda LimaMike » mar ott 26, 2004 17:27 pm

...a quanto mi consta l'anello di servizio è omologato CE e teoricamente tiene grossomodo almeno quanto tutto l'imbrago.


Infatti l?imbracatura, compreso l'anello di servizio, viene testata su di un manichino di legno con una prova statica di rottura eseguita a trazione lenta. Deve resistere senza subire danni, ad uno sforzo pari a 1500 Kn in posizione eretta e 1000 Kn se la prova è effettuata a testa in giù

Quello che viene solitamente consigliato di fare, per diversi motivi, è di non usare detto anello per la legatura principale, come del resto chiaramente indicato anche nelle istruzioni per l'uso di tutti gli imbraghi.


Concordo in toto.

Chi non si fida (su imbraghi ragionevolmente nuovi) dell'anello di servizio per doppie e autosicure varie pecca di eccessiva paranoia per conto mio...(e probabilmente la paura gli arrampica sempre di fianco)
Sono altre le cose su cui sarebbe spesso da far fare mente locale agli allievi dei corsi...


Sottoscrivo!!

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Re: Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Messaggioda gug » mar ott 26, 2004 17:51 pm

piera ha scritto:
luonto ha scritto:.......perche' tutti gli istruttori CAI DIFFIDANO :evil: ad usare l'anello di servizio dell'imbrago, ma passano tutto quello che e' necessario per la discesa in doppia(longe, moschettone) attraverso le asole attraverso cui passa la corda
......temono forse che l'anello di servizio possa rompersi?....
..... ma non li capisco come poi si possano fidare poi dei chiodi da 80 anni all'aperto, cordono oramai irriconoscibili. rocce rotte........
....ma forse un giorno capiro' :P :roll:



Senza troppe polemiche... alcuni corsi CAI insegnano a non usare l'anello per il semplice motivo che non tutti gli imbraghi sono uguali. In particolare il famoso anello di cui si parla non è testato ne è certificato che tenga un certo peso... tutto quì. Non essendo certificato gli istruttori e il CAI preferiscono CONSIGLIARE di non usare questo anello, sta poi alle persone decidere su cosa appendersi...
Il discorso dei chiodi è di un'altra e ben distinta natura... non ha niente a che vedere con il discorso CAI ne con il discorso imbrago... comunque, non vedo il motivo di polemizzare. La passione dovrebbe essere la stessa... la montagna!!! Ma forse la passione di alcuni oramai è diventata la polemica?!


....mah. io ho un imbrago petzl nuovo e sul libretto di istruzioni viene illustrato con un disegno (addirittura) l'utilizzo dell'anello per la sicura al primo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda berni » mar ott 26, 2004 18:06 pm

Giusto per ribadire il discorso sulle scuole, che tendono comunque ad uniformarsi; nei corsi d'arrampicata libera SI DEVE (e si insegna ad ) USARE L'ANELLO DI SERVIZIO per assicurare il compagno e per inserire il moschettone dell'autobloccante per la doppia. Se poi qualche scuola dice diversamente va contro le direttive...
Usarlo o non usarlo per i fatti proprio non va di sicuro contro nessuna norma di sicurezza!
Io personalmente lo uso poco, semplicemente per comodità...e credo che non sia criticabile chi fa in un modo od in un altro...
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda wertigo » mer ott 27, 2004 10:48 am

In effetti io passo la longe attraverso gli anelli...
però il moschettone del autobloccante e quello della sicura in vita sono collegati solo all'anello dell'imbrago (tenuta 1.500kg).

Un classico caso di schizzofrenia?

Mi viene da pensare (e potrei sbagliare) che l'autobloccante e la sicura in vita sono collegati alle corde, e quindi dinamicamente.
La longe (spesso uso il Kevlar o un'anello di fettuccia) non è invece dinamica, quindi la sollecitazione prodotta è maggiore, se poi per comodità in alcune doppie allunghi la longe di 1 o 2 metri (soprattutto nei terrazzoni con i corsi) finisce che sei assicurato con 3 metri di corda statica, il che , in caso di volo, significherebbe comunque rischiare di danneggiare qualche organo interno.

In ogni caso il moschettone tra le asole mi pare eccessivo, se non sbagliato.

ciao
cibutti
wertigo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer ott 27, 2004 10:14 am
Località: verona

Messaggioda AlbertAgort » ven ott 29, 2004 22:47 pm

wertigo ha scritto:In ogni caso il moschettone tra le asole mi pare eccessivo, se non sbagliato.

ciao


anche perchè divora il tessutino supeficiale delle asole. Mi è successo ( e non solo a me) anche che si usurino semplicemente passando le corde. Adesso il mio imbrago è ricoperto di scotch termico (saratoga) sulle asole, oltre a un cordino in kevlar (18 kn) atorno all'anello, a sua volta attorniato di scotch per evitare usure. Adesso arrampico da primo con due moschettoni a ghiera direttamente ell'anello, così se devo slegarmi perchè il compagno cade e la sosta cede faccio più veloce :twisted: :idea: .
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda berni » sab ott 30, 2004 11:17 am

[quote="AlbertAgort"][quote="wertigo"]
In ogni caso il moschettone tra le asole mi pare eccessivo, se non sbagliato.

ciao[/quote]

anche perchè divora il tessutino supeficiale delle asole. Mi è successo ( e non solo a me) anche che si usurino semplicemente passando le corde. Adesso il mio imbrago è ricoperto di scotch termico (saratoga) sulle asole, oltre a un cordino in kevlar (18 kn) atorno all'anello, a sua volta attorniato di scotch per evitare usure. Adesso arrampico da primo con due moschettoni a ghiera direttamente ell'anello, così se devo slegarmi perchè il compagno cade e la sosta cede faccio più veloce :twisted: :idea: .[/quote]


:arrow: ...miiiiiiiiii, ottimista, sosta che cede compagno che cade...un santino con la Madonna di Lourdes no?!

...robocop era un pivello! :lol:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda gug » sab ott 30, 2004 15:24 pm

:D :D :D :lol: :lol: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda AlbertAgort » sab ott 30, 2004 17:05 pm

marco bernini ha scritto:
:arrow: ...miiiiiiiiii, ottimista, sosta che cede compagno che cade...un santino con la Madonna di Lourdes no?!

...robocop era un pivello! :lol:


+ che altro è per comodità a legarmi e slegarmi, fare la doppia asola è più facile e veloce dell'otto
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Herman » sab ott 30, 2004 17:26 pm

AlbertAgort ha scritto:
marco bernini ha scritto:
:arrow: ...miiiiiiiiii, ottimista, sosta che cede compagno che cade...un santino con la Madonna di Lourdes no?!

...robocop era un pivello! :lol:


+ che altro è per comodità a legarmi e slegarmi, fare la doppia asola è più facile e veloce dell'otto


Quindi tu voli serenamente con doppia asola su due ghiere? 'innnchia....
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda AlbertAgort » sab ott 30, 2004 19:04 pm

Herman ha scritto:

Quindi tu voli serenamente con doppia asola su due ghiere? 'innnchia....


la doppi asola alla fine è identica a un otto, ma proprio identica, solo che la fai tutta in un colpo. Le due ghiere sono una sicurezza immane, messe contrapposte, non si rompono e non si apriranno MAI
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Herman » sab ott 30, 2004 19:08 pm

AlbertAgort ha scritto:
Herman ha scritto:

Quindi tu voli serenamente con doppia asola su due ghiere? 'innnchia....


la doppi asola alla fine è identica a un otto, ma proprio identica, solo che la fai tutta in un colpo. Le due ghiere sono una sicurezza immane, messe contrapposte, non si rompono e non si apriranno MAI


Concettualmente è vero, però nell'immaginario mi sa molto di "set da ferrata" e quindi non lo farei....
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda MarcoS » sab ott 30, 2004 19:54 pm

AlbertAgort ha scritto:la doppi asola alla fine è identica a un otto, ma proprio identica, solo che la fai tutta in un colpo. Le due ghiere sono una sicurezza immane, messe contrapposte, non si rompono e non si apriranno MAI

vero sull'identica, vero sulla sicurezza però un bel po' più ingombrante di un nodo o due..
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda ehi man » mar nov 02, 2004 15:41 pm

l'importante è non usare gli anelli portamateriai per l'assicurazione. per il resto fate come credete
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda smaz » ven nov 05, 2004 12:18 pm

Mi è capitato di recente anche a me di essere redarguito da sconoscuti per l'uso dell'anello di servizio per le calate e non vi dico come mi ha fatto incazz... (guarda caso mi hanno riferito che era "gente del cai", sarà un caso?), tutalpiù che l'imbrago che poratvo quel giorno aveva dieci anni :).
Ma dico, per una calata ci si può affidare anche a un cordino del 6!! le fettucce cucite tengono almeno 20Kn, se poi usi prusik o simili la sicurezza è pure doppia... Da cosa è dovuta tutta sta paranoia?!? hanno visto vertical limit? io ce l'avevo il primo anno che scalavo senza nessuna cognizione e abitudine a stare appesi, ma poi queste paure dovrebbero passare, altrimenti quando si scale si sarebbe in continuo stato di panico, e questa non è sicurezza, l'opposto semmai...
Rilassatevi e fidatevi dei materiali...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda vito » ven nov 05, 2004 14:20 pm

smaz ha scritto:Mi è capitato di recente anche a me di essere redarguito da sconoscuti per l'uso dell'anello di servizio per le calate e non vi dico come mi ha fatto incazz... (guarda caso mi hanno riferito che era "gente del cai", sarà un caso?), tutalpiù che l'imbrago che poratvo quel giorno aveva dieci anni :).
Ma dico, per una calata ci si può affidare anche a un cordino del 6!! le fettucce cucite tengono almeno 20Kn, se poi usi prusik o simili la sicurezza è pure doppia... Da cosa è dovuta tutta sta paranoia?!? hanno visto vertical limit? io ce l'avevo il primo anno che scalavo senza nessuna cognizione e abitudine a stare appesi, ma poi queste paure dovrebbero passare, altrimenti quando si scale si sarebbe in continuo stato di panico, e questa non è sicurezza, l'opposto semmai...
Rilassatevi e fidatevi dei materiali...


Io non so da dove e' uscita questa "leggenda urbana" dove i caiani aborriscono l'uso dell'anello di servizio.
Per quel che mi riguarda alla scuola della mia sezione non e' cosi'.
io provo invece a dare un'altra spiegazione:
assodato il fatto che ai fini della calata l'anello tiene uno sproposito (su questo fatto non si discute, tra l'altro l'anello l'ho sempre usato anche x fare sicura al primo in falesia), non e' che, essendo forse l'anello non testato e marchiato ce e uiaa, in alcune scuole e' stato deciso di non utilizzarlo perche' in caso di rottura e infortunio dell'allievo si andrebbe incontro a beghe legali (qui si va sul penale) non indifferenti?
Il problema legale spesso viene sottovalutato ma spesso spiega il perche' di certe scelte.
Parere mio personale: se fosse questa la spiegazione la vedo un po' come una fobia 626 e sega mentale
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda LimaMike » ven nov 05, 2004 14:25 pm

Io non so da dove e' uscita questa "leggenda urbana" dove i caiani aborriscono l'uso dell'anello di servizio.


Concordo mi sa tanto di leggenda metropolitana
Nemmeno nella mia Scuola se ne sconsiglia l'uso anzi viene regolarmete insegnato il suo utilizzo per le calate.

...non e' che, essendo forse l'anello non testato e marchiato ce e uiaa,


Ma l'naello di servizio è testato con tutto l'imbrago. La certificazione la riceve l'imbrago nel suo complesso e non l'imbrago meno l'anello di servizio.
Proprio per questo non se ne capisce il motivo di un suo non utilizzo.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron