Arco-Rupe Secca -Via Pan

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Arco-Rupe Secca -Via Pan

Messaggioda mimo^ » mar ott 19, 2004 0:33 am

Ho ripetuto questa via con Silvan, qualcuno di voi l'ha gia fatta????
Che ne pensate del fatto che gli apritori sono passati su un tiro di Maiali nello spazio, aggiungendo spit e poi hanno finito la via seguendo la linea di Black Macigno, aggiungendo spit su questo itinerario misto artificiale, dove Pegoretti-Covi si sono dedicati un bel po' cercando di usare il meno possibile chiodi a espansione.
La via è bella dal punto di vista arrampicatorio, una verticalità impressionante, ma sull'etica :twisted: :twisted: si può dire qualcosina.....
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda paolo 76 » mar ott 19, 2004 14:05 pm

in effetti mi è parsa un po' una boiata di via. Il primo tiro mi è piaciuto ma solo perchè è di placca in partenza (:lol:). E non è di sicuro 6c+! Il secondo praticamente non lo ricordo, ma mi pare fosse un po' erboso. L'unico tiro veramente bello è quello che corre sulla placca a gocce a dx del diedro di B.M. Poi c'è il lamone siliconato con il polistirolo espanso, che te lo raccomando ( 8O 8O ). Anche l'uscita riprende una via precedente, non sò se sia ancora B.M.
Insomma, per me, potevano proprio risparmiarsela.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda mimo^ » gio ott 21, 2004 12:56 pm

paolo 76 ha scritto:in effetti mi è parsa un po' una boiata di via. Il primo tiro mi è piaciuto ma solo perchè è di placca in partenza (:lol:). E non è di sicuro 6c+! Il secondo praticamente non lo ricordo, ma mi pare fosse un po' erboso. L'unico tiro veramente bello è quello che corre sulla placca a gocce a dx del diedro di B.M. Poi c'è il lamone siliconato con il polistirolo espanso, che te lo raccomando ( 8O 8O ). Anche l'uscita riprende una via precedente, non sò se sia ancora B.M.
Insomma, per me, potevano proprio risparmiarsela.


Come l'hai trovato il tiro duro, sinceramente mi sembrava + di un 7b
a te???
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda paolo 76 » gio ott 21, 2004 17:02 pm

mimo^ ha scritto:Come l'hai trovato il tiro duro, sinceramente mi sembrava + di un 7b
a te???


uotz 7b???? :lol: :lol:

scherzi a parte, non sono gradi che riesco a valutare, ricordo solo un sacco di ferraglia da tirare alternativamente con forza e con cautela... :mrgreen:

purtroppo non trovo piu' la relazione, per cui non posso postarla, ma sono quasi sicuro del grado (al max era 7b+...).

Ma voi che vi tenete: il lamone si tira o si puo' evitare???
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda mimo^ » sab ott 23, 2004 21:06 pm

paolo 76 ha scritto:
mimo^ ha scritto:Come l'hai trovato il tiro duro, sinceramente mi sembrava + di un 7b
a te???


uotz 7b???? :lol: :lol:

scherzi a parte, non sono gradi che riesco a valutare, ricordo solo un sacco di ferraglia da tirare alternativamente con forza e con cautela... :mrgreen:

purtroppo non trovo piu' la relazione, per cui non posso postarla, ma sono quasi sicuro del grado (al max era 7b+...).

Ma voi che vi tenete: il lamone si tira o si puo' evitare???


Ma scherzi??? Il lamone è a prova di bomba, il polioretano espanso l' hanno messo come "tappo" per non far colare la resina, dentro è megaresinato, io ho tirato di brutto e non si è mosso :lol:
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda Silvan » dom ott 24, 2004 23:35 pm

Anche per me quei gradi sono un pò troppo tirati... ed il lamone è stato una specie di miraggio.... non ho visto altro... Comunque B.M. passa a destra del lamone, ma con spit piantati a mano, e presumo in artificiole :wink:
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda giannimiao » lun ott 25, 2004 10:51 am

mimo^ ha scritto:...il polioretano espanso l' hanno messo come "tappo" per non far colare la resina, dentro è megaresinato...


Chebbbellecose!!! :roll: :roll:

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda paolo 76 » lun ott 25, 2004 11:09 am

Le difficoltà dovrebbero essere (mi son scritto i gradi su un foglietto che però ho regolarmente perso :lol:):
L1: placchetta con strapiombino 6c+
L2: non mi ricordo niente di 'sto tiro 7a
L3: muro a gocce a dx del diedro di B.M. 7a
L4: muro giallastro e ben ferrrato, mit lamone7b+
L5: muretto + tetto7a
L6: traverso facile poi diedro II+7a
L7: ultimo tiro facile 5c

Secondo me i primi due ed il sesto tiro sono decisamente sovragradati.

A proposito di vie discutibili, sul colodri hanno anche richiodato gran parte di "decima sinfonia", una via apeta in artif (fino all'A4) ed ora rispittata. Al solito gran divario tra grado max (attorno al7a) e obbligatorio (6b). Mah...
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Silvan » lun ott 25, 2004 19:03 pm

L1: era bagnato, quindi non banale...
L2: provo a ricordartelo: parte duro perchè bisogna portarsi a sinistra aggirando uno spigolo, poi molla sul verticale ma non troppo....
L6: il casino è saltar fuori dal secondo diedrino, non c'è quasi un tubo!!! il resto pare facile anche a me.


...il LAMONE:
- aggirarlo mi sembra dura (lo fa B.M. in artificiale)
- il poliuretano e la resina non sono sicuramente "etici", ma funzionali, rendono sicura una cosa altrimenti pericolante
- mi sembra minimo il problema etico del lamone se paragonato alla spudorata sovrapposizione con altre due vie :wink:
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda mimo^ » lun ott 25, 2004 20:29 pm

Silvan ha scritto:L1: era bagnato, quindi non banale...
L2: provo a ricordartelo: parte duro perchè bisogna portarsi a sinistra aggirando uno spigolo, poi molla sul verticale ma non troppo....
L6: il casino è saltar fuori dal secondo diedrino, non c'è quasi un tubo!!! il resto pare facile anche a me.


...il LAMONE:
- aggirarlo mi sembra dura (lo fa B.M. in artificiale)
- il poliuretano e la resina non sono sicuramente "etici", ma funzionali, rendono sicura una cosa altrimenti pericolante
- mi sembra minimo il problema etico del lamone se paragonato alla spudorata sovrapposizione con altre due vie :wink:


Concordo pienamente
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda paolo 76 » mar ott 26, 2004 13:06 pm

Silvan ha scritto:L1: era bagnato, quindi non banale...
L2: provo a ricordartelo: parte duro perchè bisogna portarsi a sinistra aggirando uno spigolo, poi molla sul verticale ma non troppo....
L6: il casino è saltar fuori dal secondo diedrino, non c'è quasi un tubo!!! il resto pare facile anche a me.


...il LAMONE:
- aggirarlo mi sembra dura (lo fa B.M. in artificiale)
- il poliuretano e la resina non sono sicuramente "etici", ma funzionali, rendono sicura una cosa altrimenti pericolante
- mi sembra minimo il problema etico del lamone se paragonato alla spudorata sovrapposizione con altre due vie :wink:


acc! ora ricordo il II tiro! Bello, tecnico ed estetico e su tacche tutte un po' svase. Fortuna che era corto. Ritiro quanto detto sul grado: 7a ci sta tutto.
Per L6 è vero che è liscio, però è abbastanza chiuso e sono riuscito a star su in aderenza.

Beh, il discorso lamone voleva essere una cosa simpatica, chiaro che il problema non è lì (a patto che sotto sia realmente resinato...). Cmq io lo avrei tolto, eliminando il problema alla radice, perchè se un giorno si stacca, vista anche la roccia un po' a scagliette che c'è in quel tratto...

Il problema vero, e solito, è l'x*x*x* degli apritori (dove x*x*x* si può chiamare in diversi modi: arroganza di voler a tutti i costi aprire una via, ignoranza del fatto che lì già passavano due vie, menefreghismo della storia di una parete,...). Cmq è un fenomeno che anche in val del sarca sta prendendo sempre più piede (vedi, appunto, anche la via "sottovuoto", che ricalca in gra parte la "decima sinfonia").
La cosa che più mi rattrista (mi dà fastidio in realtà, ma per essere politically correct...) è che parlando del più e del meno anche con "personaggi noti", senti molti che ti dicono: -sì ma tanto era una linea che non ripeteva più nessuno-, -sì ma era un peccato che una linea simile non venisse rivalutata-, ed altre stronzate (opss!) simili. La mia impressione è che, tutte le strutture con poco avvicinamento e rientri facili, si stiano trasformando in luna park, non in falesie che sarebbe il male minore, ma in veri e propri parchi divertimento, dove tra grado max e obbl c'è un abisso in modo che chiunque si possa divertire, dove non importa la bellezza del tracciato, quanto il fatto di averlo aperto, x chi lo chioda, e ripetuto una via dal grado max elevato, x chi ripete. Poco importa se la via è brutta. E' l'ultimo dei problemi (oppure, x vedere il bicchiere mezzo pieno: tanto meglio se è anche bella).
A me pare che l'iconificazione della figura degli apritori sommata alla necessità di novità a tutti i costi, per i ripetitori, stia un po' saturando l'arrampicata sportiva.

Pan non rimarrà nella storia della valle, non ci voleva un genio a capirlo e, considerando che, quasi sicuramente, è stata chiodata dall'alto non sarebbe stato neanche un grosso sforzo per gli apritori capire che stavano ricalcando non una, ma ben due vie. Ma evidentemente non gliene poteva fregare meno.

E c'è un posto che soffre ancora maggiormente questa situazione: le piccole dolomiti. Lì la situazione è veramente degenerata. Non più di un mese fa sono andato con due amici alla loro prima esperienza sulla guglia GEI. L'idea era ripetere la diretta. La fessura del primo tiro è spittata (con le solite piastrine color ottone con il dado siliconato: praticamente una firma. Tra l'altro cosa veramente ridicola è che per ogni fix c'è anche un bel chiodo, per dire che il tiro era già ben chiodato). Peccato solo che la sosta sia in cima ad un pilastrino traballante. Cmq l'inoomito chodatore, non pago di aver ricalcato una via classica, se ne discosta al secondo tiro per andare a prendere il "camino Colbertaldo", dove sulla guida CAI-TCI è riportato un commento del tipo:"prestare attenzione alla roccia in ispecie nella parte alta della via", che sulle piccole equivale a: "occhio che è veramente marcia". E in effetti più che alle difficoltà tecniche (forse un passo di V) bisogna stare all'occhio a non uccidere i compagni. Però la via è spittata...
L'itinerario a fianco: Idem. Mi pare fosse una soldà. Rispittata pure quella. Identico materiale. Come identiche sono le piastrine che addobbano i canalini sul versante W della GEI. Ora, pe chi non li avessi mai visti, 'sti canali sono:
1. max III grado,
2. erbosi e con molte roccette mobili,
3. vengono usati come vie di discesa dalla cime delle guglie.

Maquanticazzodinueroni avrà 'sto genio trapano-dotato???

Io sono sempre più convinto che, ogni tanto (de spes), Valbe abbia ragione. :wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Siloga66 » sab nov 06, 2004 11:10 am

Ma quante vie ci saranno ormai su sta Rupe secca?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda mimo^ » sab nov 06, 2004 21:19 pm

Siloga66 ha scritto:Ma quante vie ci saranno ormai su sta Rupe secca?


Così a memoria me ne vengono in mente 15
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda julius » dom nov 07, 2004 19:56 pm

Concordo pienamente sul fatto che ci vorrebbe molto più rispetto per la storia delle pareti ! Si polemizza tanto (forse troppo ) sull'eticità di usare gli spit...io credo invece che sia ben più discutibile aprire vie dove ormai non c'è più spazio o peggio ancora creare delle "miscellanee" forzate di 2-3 itinerari già esistenti, solo per poter vantare una propria via sulla parete che ha "appeal". Decima sinfornia al Colodri non era (nè mai sarebbe potuta diventare) una classica: però era un esempio di artificiale quasi estremo che poteva essere rispettato. E purtroppo ormai non succede solo sulle piccole pareti di fondovalle,ma anche nelle Dolomiti (vedi Marmolada e Torri di Sella,ad esempio!). E ormai anche sulla sud della Torre Trieste si è prossimi alla saturazione...
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.