Alpi Apuane

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Alpi Apuane

Messaggioda ento » gio set 23, 2004 9:13 am

Non le conosco per niente.
Cerco indicazioni e consigli su vie lunghe soprattutto classiche (IV/V, e pure V+ va là), ma anche moderne che non mi formalizzo.
Su quali guide posso trovare buone relazioni?
In media fino a quando sono arrampicabili prima che faccia troppo freddo?

Grazie 1000

:D
visto da vicino nessuno è normale
Avatar utente
ento
 
Messaggi: 373
Iscritto il: lun feb 02, 2004 23:47 pm

Messaggioda emanuele » gio set 23, 2004 9:32 am

Al Pizzo D'Uccello si trovano vie classiche di 700 m,la Oppio o la Biaggi, sulla parete nord raggiungibile in 1 e 30 dal rifugio, e sul versante sud (Vinca) ci sono vie soprattutto a spit dai 400 ai 200 m,le relazioni si trovano sull'ultimo libro di Jacopelli, oppure in internet cercando arrampicate sulle Apuane, oppure sulla guida CAI-TCI.
L'ambiente e le vie sono molto belle e la roccia è ottima quasi dappertutto, ti consiglio senz'altro la Oppio -Colnaghi, ben protetta su roccia "marmorea"(V+,max.)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: Alpi Apuane

Messaggioda daddo » gio set 23, 2004 11:20 am

Di roccia sulle Apuane c'è ne abbastanza, dal Pizzo d'Ucello che ti ha già narrato Emanuele, alle Torri di Monzone vicino ad Equi Terme, con via a spit molto ravvicinati.
Anche in Procinto ci sono molte vie con spit super ravvicinati, inoltre negli ultimi anni stanno aprendo vie un pò ovunque, dai un occhiata al sito go-muntain ci sono inforamzioni.
Per quel che riguarda le relazioni c'è ne sono molte sulla guida di Versante Sud, per il periodo tieni presente che il mare è vicino e se non c'è neve riesci ad arrampicare quasi sempre.

Buone arrampicate e non perderti la cucina toscana, ciao Daddo
daddo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: ven set 03, 2004 17:46 pm
Località: Reggio Emilia

Messaggioda Antille » gio set 23, 2004 15:14 pm

Eccolo...! Le Apuane le cosnosco abbastanza, ci sono tutti i fine we e a volte anche nel mezzo.
Di vie ce ne sono moltissime, facili, difficili, tetre o solari, chiodate,schiodate e con roccia super o marcia da mettersi a piangere.

L'Apuane sono il regno del paleo (erba a ciuffi, spesso da tirare), delle viste mozzafiato sull'arcipelago toscano e dai tramonti incredibili...
Ma occhio alla roccia, non è tutto oro quello che luccica.
Anche le vie sulla Nord (del Pizzo) proposte prima non sono affatto da prendere sottogamba (conosco diversi che al primo approccio hanno bivaccato! :D ), ma se sei interessato contattami ed ti darò maggiori info. Su quel marmo ho aperto alcune viette a spit anch'io , alcune sono su go-mountain.
Sperando di andare ad arrampicare insieme,
ti SALUTO Antille. :D
Antille
Avatar utente
Antille
 
Messaggi: 391
Images: 42
Iscritto il: lun dic 23, 2002 13:17 pm
Località: Toscana

Messaggioda ento » gio set 23, 2004 17:09 pm

Hola! :D
Grazie per le info e la disponibilità.
Intanto comincio con il comprare una cartina per orientarmi fra i vari nomi che avete fatto.
Pur abitando relativamente vicino (Modena) non sono mai stato da quelle parti, ho sempre visto le Apuane dal crinale tosco-emiliano, e sono proprio un bel vedere.
Le mie, ahimè, rare esperienze alpinistiche sono sempre avvenute tra Dolomiti e piccole Dolomiti. Le Apuane con il loro clima più mite permetterebbero di allungare la stagione, oltre che ampliare l'ambito delle "terre esplorate".
visto da vicino nessuno è normale
Avatar utente
ento
 
Messaggi: 373
Iscritto il: lun feb 02, 2004 23:47 pm

Messaggioda Franco » gio set 23, 2004 18:45 pm

ento ha scritto:Hola! :D
Grazie per le info e la disponibilità.
Intanto comincio con il comprare una cartina per orientarmi fra i vari nomi che avete fatto.
Pur abitando relativamente vicino (Modena) non sono mai stato da quelle parti, ho sempre visto le Apuane dal crinale tosco-emiliano, e sono proprio un bel vedere.
Le mie, ahimè, rare esperienze alpinistiche sono sempre avvenute tra Dolomiti e piccole Dolomiti. Le Apuane con il loro clima più mite permetterebbero di allungare la stagione, oltre che ampliare l'ambito delle "terre esplorate".


hidi o super hidi sulla sud del P. Uccello è bella obb 6a. Chiodata bene a spit neanche tanto lontani. Poi dipende .... . Discesa facile per sentiero, tratti di 1°.

A equi terme, alla locanda da felice si mangia bene, si dorme con prezzi contenuti e logisticamente è ben piazzata

ciao Franco
Franco
 
Messaggi: 20
Iscritto il: mer apr 23, 2003 20:25 pm
Località: Milano

Messaggioda vongoren » ven set 24, 2004 13:30 pm

emanuele ha scritto:...ti consiglio senz'altro la Oppio -Colnaghi, ben protetta su roccia "marmorea"(V+,max.)

E' la prima volta che sento giudicare la Oppio ben protetta e marmorea :)

Comunque non ti perdere anche il Monte Corchia, su versante marittimo ci sono alcune vie non troppo lunghe (150-180 metri) ma hai l'immensa soddisfazione di arrampicare girandoti ogni tanto a guardare il mare, e con un bel sole sulla schiena nel pomeriggio.

Idem dicasi per molte vie, corte ma impegnative, sul Procinto.
Al Pizzo d'Uccello, sul versante Sud (forse più adatto alla stagione), ci sono varie belle vie, una più classica (Diedro Sud) e una più moderna (Dinko), altezza circa 500 metri, un po' discontinue ma divertenti.

Ti piaceranno, vedrai.
Avatar utente
vongoren
 
Messaggi: 66
Images: 3
Iscritto il: mar dic 09, 2003 15:33 pm
Località: Toscana

Messaggioda mario79 » mar set 28, 2004 18:41 pm

Ciao,
io abito a Carrara, quindi queste zone le conosco abbastanza.
Come guida: ti consiglio quella di Lonobile Larceri Franceschini sulla Toscana, la trovi su www.versantesud.it.
Su Internet trovi un pò di roba fatta bene su www.go-mountain.com alla sezione Appennino e isole--> Alpi Apuane.
Per esperienza ti consiglio Dinko e Heidi.
Sempre per esperienza ti consiglio di calcolare un avvicinamento un pò più lungo di quello descritto e gradi un pò più duri, ma di poco. Occhio a trovare l'attacco giusto e a non sbagliare via durante la salita, ci sono parecchie vie che si incrociano.
Buona arrampicata
Mario
mario79
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar set 28, 2004 18:34 pm
Località: Carrara

Messaggioda smaz » mer set 29, 2004 18:18 pm

Mi accodo alla discussione per chiedere un'informazione. Poco tempo fa ero nella parte alta del pizzo d'uccello, non sto a perdermi in particolari ma mi trovai a percorrere un bel evidente diedro netto sovrastato da uno strapiombo con solo due vecchi chiodi nei primi 10m e poi più nulla per circa 35m, difficile da proteggere e piuttosto continuo. La "via" è a sud (più o meno in liena col passo di giovo), sale di poco a sinistra della normale e in direzione della stessa, peccato che non riesco ad allegare foto perché sembra un percorso logico che non mi dispiacerebbe prosegure (io sono uscito dalla normale dopo tanta paura), magari con l'aiuto di qualche chiodo...
Al rifugio non hanno saputo darmi informazioni, solo tentativi, voi avete qualche idea?
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda ento » gio set 30, 2004 11:36 am

bene bene bene

Ho cominciato la raccolta del materiale, che al momento consta di una cartina e della guida di Versante Sud.
"Climbing Trips" di Iacopelli non l'ho presa, non ho ancora capito se mi piace o no, gli schizzi sono bellissimi. Sarei felice di trovare qualcosa di più sulle classiche, a parte la CAI-TCI, magari anche roba vecchia e non aggiornata. In certi casi le guide mi piacciono in se. Considero la ricerca e l'acquisto delle guide parte integrante del piacere di arrampicare.

Tornando in tema, ringrazio nuovamente per le indicazioni, stiamo organizzando un raid arrampicatorio/conoscitivo, è possibile che disturberò qualcuno via mp.

:wink: 8)
Ultima modifica di ento il gio set 30, 2004 14:16 pm, modificato 1 volta in totale.
visto da vicino nessuno è normale
Avatar utente
ento
 
Messaggi: 373
Iscritto il: lun feb 02, 2004 23:47 pm

Messaggioda Antille » gio set 30, 2004 12:07 pm

smaz ha scritto:Mi accodo alla discussione per chiedere un'informazione. Poco tempo fa ero nella parte alta del pizzo d'uccello, non sto a perdermi in particolari ma mi trovai a percorrere un bel evidente diedro netto sovrastato da uno strapiombo con solo due vecchi chiodi nei primi 10m e poi più nulla per circa 35m, difficile da proteggere e piuttosto continuo. La "via" è a sud (più o meno in liena col passo di giovo), sale di poco a sinistra della normale e in direzione della stessa, peccato che non riesco ad allegare foto perché sembra un percorso logico che non mi dispiacerebbe prosegure (io sono uscito dalla normale dopo tanta paura), magari con l'aiuto di qualche chiodo...
Al rifugio non hanno saputo darmi informazioni, solo tentativi, voi avete qualche idea?


mmm.... :? Forse stavi percorrendo la "Tiziana", si trova lungo una specie di cengia a sx della normale, ma più che un diedro è un camino di V+ con un paio di chiodi all'inizio... Ma prima che via avevi fatto?! Percaso i classici "Diedri Sud"? perchè sarebbe la logica continuazione della via. Ah!!! Vicino all'attacco c'è una scritta di una via spit "Mistral"...

Ciao, Antille.
Antille
Avatar utente
Antille
 
Messaggi: 391
Images: 42
Iscritto il: lun dic 23, 2002 13:17 pm
Località: Toscana

Messaggioda smaz » gio set 30, 2004 14:30 pm

Antille ha scritto:
Percaso i classici "Diedri Sud"? perchè sarebbe la logica continuazione della via. Ah!!! Vicino all'attacco c'è una scritta di una via spit "Mistral"...

Ciao, Antille.



Credo di essere stato più in basso dall'uscita dai diedri, poi non ho visto vie a spit nei paraggi. Se hai voglia mandami una mail qua: smaz72@hotmail.com così ti giro una foto (70Kb) dell'itinerario... grazie e ciao.
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda smaz » lun ott 11, 2004 11:11 am

Ho scoperto come mettere le foto...
Qualche idea di cosa ho fatto?
Vorrei tornare per continuare in verticale dalla sosta, il tratteggio è l'usita sulla normale...


Pizzo d'uccello da passo di giovo.
Immagine
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Antille » lun ott 11, 2004 18:54 pm

Ciao, scusa se non ti ho risposto subito, ma sto ancora cercando, comunque non è la Tiziana, attacca a sx dello spigolo formante il diedro che hai salito tu.

Ti faccio sapere. Ciao. :D
Antille
Avatar utente
Antille
 
Messaggi: 391
Images: 42
Iscritto il: lun dic 23, 2002 13:17 pm
Località: Toscana

Messaggioda rugge » lun ott 11, 2004 21:09 pm

Comprai al rifugio Forte dei Marmi una "Guida all'arrampicata sportiva nelle Alpi Apuane Meridionali. monte Matanna, Monte Nona, MOnte Procinto e Monte Forato".

In particolare il Monte Procinto presenta alcune interessanti vie sportive di più tiri:

Luisa: 5+; 6a; 6a+; 5+
Tropicana: 5+; 5+; 5+
Innominata: 5+; 5+; 5; 6a
Effetti collaterali vertigini: 5+; 6a+; 6b; 6a
XXV aprile: 6a+; 6a; 6b; 5

Tenendo conto che la bella paretona è proprio sopra ad un accogliente rifugio, raggiungibile a solo un'ora di cammino dalla strada, che il posto è fantastico, e che mi è costata una bella sgridata della Rosalba ("Ma allora mi hai portato sino a qua solamente per vedere una falesia!!!!! :lol: ) penso che sia un'ottima meta tutta da godere (minimo due giorni pieni).

Se invece è l'alpinismo che cerchi...beh queste informazioni non ti faranno andare in fibrillazione i polpastrelli come a me... :wink:
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda ento » lun ott 11, 2004 22:01 pm

rrruggge ha scritto:Se invece è l'alpinismo che cerchi...beh queste informazioni non ti faranno andare in fibrillazione i polpastrelli come a me... :wink:


No no, a me va bene tutto, sono cose diverse ma non in contraddizione. C?è comunque da divertirsi.
Il problema è mettere insieme due giorni, tra incroci di impegni, infortuni, esigenze coniugali, meteo avverso e ulteriori sfighe varie che in questo momento mi sfuggono. :?
visto da vicino nessuno è normale
Avatar utente
ento
 
Messaggi: 373
Iscritto il: lun feb 02, 2004 23:47 pm

Messaggioda grizzly » mar dic 21, 2004 17:57 pm

Uso anch?io il topic per chiedere info: sull?ultimo numero di Alp Wall, c?è la relazione della via Aspide, (9 tiri, diff. 5a) sulla parete ssw del monte La Forbice, aperta nel luglio 2004.
Avrei l?intenzione di una visita arrampicatoria nelle Apuane e vorrei sapere se in quella zona verso la metà di gennaio è possibile (salvo particolare maltempo) arrampicare.
La descrizione summenzionata non specifica a che quota si trovi la via.
1000 grazie.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda pabloj » mar dic 21, 2004 18:11 pm

pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda grizzly » mar dic 21, 2004 18:17 pm

pabloj ha scritto:Vai di Google -> http://www.caiprato.it/htm/aspide.htm


Grazie pabloj... ho capito da dove copiano quelli di Alp wall... han copiato pari pari... anzi forse il sito è meglio... Però anche sul sito (se ho ben visto) non c'è l'altitudine di sto monte e nemmeno specifica un periodo consigliato...
Tu conosci la zona? In gennaio è troppo presto?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda pabloj » mar dic 21, 2004 18:39 pm

Vinca 808 m slm (ma mi sà di freddino).
Da quelle parti sono stato solo d'estate, ma non per arrampicare.
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.