...la guida dei sogni...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda yinyang » gio set 30, 2004 12:03 pm

molte guide sono carenti nelle descrizioni degli accessi...

ma la cosa che mi imbestialisce di più è trovare pochissime (a volte nessuna) notizie storiche! quando vado in una falesia nuova vorrei sapere tutto!! quali sono i tiri "storici" e perchè, notizie, aneddoti (soprattutto questi)
invece le guide sono fredde, si limitano a dire chi sono stati i chiodatori e accanto alle vie mettono un RP con il nome...sai che roba!
e il sudore, la storia, i tentativi dove sono? ecco a me piacerebbe una guida meno tecnica, più da leggere...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: ...la guida dei sogni...

Messaggioda ste_manto » gio set 30, 2004 12:06 pm

bepositive ha scritto:facciamo finta che... vogliate pubblicare una guida di una falesia!

facciamo anche finta che abbiate a disposizione tutto: foto delle falesie, foto di arrampicatori, notizie generali, storiche, accessi, discese..bla...bla..

avete addirittura schizzi ben fatti, generali, delle intere falesie, dei singoli settori, di porzioni di parete con gli itinerari 8O . avete nomi e grado delle vie, descrizioni delle caratteristiche delle stesse, simbolini con il tipo di arrampicata, n° spit, altezza, tipo di roccia... 8O 8O avete anche a disposizione una descrizione passo passo dell'itinerario 8O 8O ... metti il piede qui, mano là...aggancio di tallone sotto il tetto... passaggio chiave al terzo spit... se volete potete avere anche filmati di gente che arrampica su ogni itinerario (fantascienza.... :lol: )


avete tutto, in pratica. tutto quello che vi viene in mente.

qual'è la domanda? eccola.....

:arrow: cosa vorreste nella vostra guida ideale? cosa ci dovrebbe essere in questo libretto? :idea:

tuttotuttotutto oppure il minimissimo indispensabile :?:


8O 8O questo ragazzo mi preoccupa!!
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda Fokozzone » gio set 30, 2004 12:14 pm

Una guida serve soprattutto ai non-local, quindi a coloro che si recano in quel posto per la prima volta.
In base a questo ragionamento il primo e indispensabile requisito di una buona guida è:

-Una descrizione chiara di come raggiungere la falesia.

il secondo elemento indispensabile è:

-la piantina dei tiri coi gradi, con qualche descrizione che aiuti a identificare i tiri se non c' è il nome alla base.

Di una certa utilità può essere il commento del tiro - massimo due mezze righe- giusto per dire se è di blocco o di continuità, di dita o di braccia. Questo perché si suppone che si stia scalando a vista e con ciò si aiuta l' arrampicatore a scegliere il tiro.

Altre note potrebbero essere contenute nell' introduzione, ma senza farla troppo lunga.
Credo che la guida di finale e quelle di versante sud siano buoni esempi. Salvo il primo punto spesso migliorabile.

Ciao F.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cuorpiccino » gio set 30, 2004 12:21 pm

Per ogni settore accesso e caratteristiche generali, in particolare tipo di arrampicata (placca vs strapiombo :wink: poi magari tacche, buchi, canne ma è superfluo) lunghezza media, difficoltà medie, fruibilità con i bambini, esposizione (sole vs ombra). Magari se non si asciuga dopo le piogge.

Elenco delle vie (da sin a dex, da dex a sin o da dove arrivi con il sentiero? specificare) grado, i metri, il n° dei rinvii (specie se sono più di 10).
Un commento (anche tramite icona) per dire se la via è di continuità, di boulder etc può essere utile, ma è superfluo (si vede) (ma se è di boulder non voglio sapere dev'è).
Un disegno schematico del settore con le vie e i gradi per avere un colpo d'occhio.

A me piace quando su una guida c'è anche qualcosa da leggere, ma si può arricchire con qualche indicazione utile (dove dormire soprattutto, per evitare eventuali problemi, e dove mangiare/bere) o con un po' di storia del posto.

Poi, sono anche andato ad arrampicare senza guida.

PERO' UNA GUIDA DI MONTAGNA LA VOGLIO CON LE WEBCAM MONTATE SULLE VIE! :lol:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda ram| » gio set 30, 2004 12:22 pm

io metterei anche i luoghi rilevanti nelle vicinanze con segnalazione di ristoranti, enoteche, bar, agriturismo oltre ad un piccolo dossier su monumenti/chiese ed una breve introduzione sugli usi e costumi locali.

così uno lo sa.
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda Gianbo » gio set 30, 2004 12:33 pm

io dedicherei due righe anche al "contesto" in cui si trova il settore: base adatta ai bambini / pic-nic / scomoda / ecc.
anche un giudizio "estetico" sul luogo non sarebbe male, in fondo è bello arrampicare in luoghi "ameni", giusto?

e poi curerei molto la segnalazione sulla qualità e il tipo di chiodatura, che in certe guide ti dicono che è stupenda e poi ti trovi dei run-out da panico...
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda cuorpiccino » gio set 30, 2004 12:46 pm

Gianbo ha scritto:io dedicherei due righe anche al "contesto" in cui si trova il settore: base adatta ai bambini / pic-nic / scomoda / ecc.
anche un giudizio "estetico" sul luogo non sarebbe male, in fondo è bello arrampicare in luoghi "ameni", giusto?

e poi curerei molto la segnalazione sulla qualità e il tipo di chiodatura, che in certe guide ti dicono che è stupenda e poi ti trovi dei run-out da panico...

Ma quello è soggettivo (i runout). magari sapere se un settore ha tutti spit da 8 di 20 anni fa, oppure (come a finale e a buoux) sapere se la roccia con determinati aggeggi (spit appunto) non è compatibile (ovvero gli spit saltano via dal buco), così se vedi roba vecchia scappi (p.s. io sono geologo e lo capisco anche da solo :wink: )

P.S. Ma tu Be+ come la vorresti la guida delle falesie?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda peacks » gio set 30, 2004 13:47 pm

avete presente rock paradise? secondo me è un ottimo modello di guida...una guida anche (e sopratutto) da leggere. magari cercherei di non mischiare troppo vie e storia, come nella suddetta, cercando di unire ad una dettagliata introduzione per ciascun settore/via/boulder, che sia degno di note storiche, la praticità della guida di finale. prendiamo ad esempio la descrizione di frachiamo (rock paradise): ottima introduzione ma la descrizione delle vie è un po' sbrigativa rispetto ad una guida stile Finale... iio cercherei di fondere le due!!!!
utopia?
a
Let me please introduce myself /
I'm a man of wealth and taste /
[...]
Avatar utente
peacks
 
Messaggi: 76
Iscritto il: mar lug 27, 2004 14:12 pm
Località: Torino e Rueglio (Ivrea)

Messaggioda yinyang » gio set 30, 2004 13:52 pm

ma a chi è che piace la guida di finale? io latrovo orrenda...almeno per quanto riguarda l'accesso...e poi li le notizie storiche...ZERO!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda ram| » gio set 30, 2004 14:02 pm

... bisogna anche trovare qualche bella foto per il paginone centrale

r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda cuorpiccino » gio set 30, 2004 14:27 pm

Formato rigorosamente A5.

L'elastichino non saprei ma gli angoli arrotondati sono una buona idea, così non si rovinano. Anche le pagine per le note.

A me i colori piacciono. Ma la stampa a colori alza i costi.

Che tipo di carta? Opaca (ci puoi scrivere su) o lucida (più resistente). A me piace quella che usa (usava) la casa editrice Sellerio per i romanzi di Camilleri, ha un'ottima resa sulla stampa anche di caratteri molto minuti. :wink:

P.S. Potrebbero andare delle foto BN del settore in sostituzione del disegno (sullo stile delle guide del Di Bari dell'Italia centrale) ?

Gli anelli non mi piacciono.

ram| ha scritto:... bisogna anche trovare qualche bella foto per il paginone centrale

r

P.S. Il paginone centrale DEVE essere a colori! :lol:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda julio77 » gio set 30, 2004 14:28 pm

yingyang ha scritto:ma a chi è che piace la guida di finale? io latrovo orrenda...almeno per quanto riguarda l'accesso...e poi li le notizie storiche...ZERO!


io ci sono stato una volta sola e con la guida : mi sono perso intorno alla Rocca di Perti (sentieri ben tracciati), a distanza di 3 anni non ho ancora capito dove, ma ho trovato un bivio non segnato e mi sono perso.
Metà pomeriggio a cercare il settore che mi interessava (ero una pippa allora come oggi, ma mi andava di andare a fare un salto al mare) e quando ci sono arrivato ho trovato una chiodatura troppo lunga senza imodium (questo me lo dovevo aspettare io! mea culpa).
Avatar utente
julio77
 
Messaggi: 383
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Melzo - MI

Messaggioda dademaz » gio set 30, 2004 14:32 pm

a me piacerebbe una giuda con schizzo dell'avvicinamento e senza spiegazioni che poi ci si incasina e basta...e cmq anche con lo schizzo ci si perde...ma è anche bello questo!
elenco delle vie con relativi gradi e basta!!!!!! (schizzo ben fatto, ma cmq molto semplice)
esposizione dei settori giusto per sapere se si schiatta dal caldo o dal freddo.

poi come intro ci potrebbero stare note storiche....quelle da leggere poi a casa con calma, prima e dopo la visita della falesia.

commenti sui tiri non ne vorrei, al limite le stelline x i più consigliati....mi piace scoprire da solo come è un tiro!!!!!!

STOP
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda julio77 » gio set 30, 2004 14:39 pm

Magari prima di ogni settore un piccolo preambolo, con esposizione, tipo di roccia ed arrampicata (placca, note interessante su qualche tiro ma concordo con chi non vuole consigli su cosa ciappare o cose del genere, altrimenti solo flash (flash == a vista ma con descrizione precendente, giusto ? :roll: ).

... ma siamo quasi tutti d'accordo ! questo post sarà da mandare a tutti gli scrittori di guide del mondo !
Avatar utente
julio77
 
Messaggi: 383
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Melzo - MI

Messaggioda cuorpiccino » gio set 30, 2004 14:49 pm

Ma siete mai andati alla Falesia del Silenzio passando da sopra, partendo da Orco?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda yinyang » gio set 30, 2004 14:51 pm

cuorpiccino ha scritto:Ma siete mai andati alla Falesia del Silenzio passando da sopra, partendo da Orco?


io penso di si, perchè?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda cuorpiccino » gio set 30, 2004 14:59 pm

yingyang ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Ma siete mai andati alla Falesia del Silenzio passando da sopra, partendo da Orco?


io penso di si, perchè?


Perché se ti perdi li, rischi di arrivare in Corsica senza passare dal mare!

P.S. I sentieri a Finale non sono fatti solo da arrampicatori, ma anche da chi lavora i boschi, e ogni tanto non si capisce un gran chè.

Io ho fruito delle vecchie edizioni delle guide di Finale, e non mi sembravano fatte male.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda nico. » gio set 30, 2004 15:02 pm

...io la vorrei esattamente come Pietra di Luna!!! Curatissima(descrive la chiodatura tito tiro di _tutti_ i tiri di ogni via e falesia) ricca di info, di notizie... e di belle foto!! Anche se alzano i costi, meritano assolutamente.

Riguardo alle vie di falesia, anch'io metterei ben in evidenza lo stile di arrampicata (specificando anche il tipo di roccia), ma senza scendere in alcun modo nel dettaglio dei movimenti, e per ognuna scriverei semplicemente se si tratta di vie continue o di blocco(come mi pare faccia quella di cortina)...
nico.
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven apr 23, 2004 11:25 am
Località: TN / PI

Messaggioda geko - luca » gio set 30, 2004 15:14 pm

peacks ha scritto:avete presente rock paradise? secondo me è un ottimo modello di guida...una guida anche (e sopratutto) da leggere. magari cercherei di non mischiare troppo vie e storia, come nella suddetta, cercando di unire ad una dettagliata introduzione per ciascun settore/via/boulder, che sia degno di note storiche, la praticità della guida di finale. prendiamo ad esempio la descrizione di frachiamo (rock paradise): ottima introduzione ma la descrizione delle vie è un po' sbrigativa rispetto ad una guida stile Finale... iio cercherei di fondere le due!!!!
utopia?
a

noi piemontesi siamo stati fortunati, rock paradise (la nostra bibbia) è anche secondo me, una delle migliori guide presenti sul mercato:poco ingombrante, molta storia, descrizioni e schizzi piuttosto dettagliati, consigli sui locali e i ristoranti (la valledell'orco è mooooolto piovosa e bisogna avere sempre valide alternative 8) 8) ),grafica curata ed è scritta in un italiano decente (che non fa mai male...)
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda Gianbo » gio set 30, 2004 16:08 pm

cuorpiccino ha scritto:Ma quello è soggettivo (i runout)


Sono d'accordo che è soggettivo, ma sapere -ad esempio- che un tiro ha 5 spit su 30 mt, per me sarebbe molto utile (come avrai potuto capire dalla mia firma... :D )
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.