Pilastro Lomasti

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Pilastro Lomasti

Messaggioda Yashin » mar feb 24, 2004 11:14 am

8) Ciao gentes secondo voi il Pilastro Lomasti è accessibile in questo periodo o fa ancora un po freddino?
Volevo cimentarmi sulla rossa e il Vampirla (per inaugurare la stagione) ma non vorrei prendere una vagonata di freddo!

ciao e grazie :D
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda Roberto » mar feb 24, 2004 11:50 am

La vedo un po dura, già bisogna beccare una bella giornata per andare alla Corma, il Pilastro è più in alto ed esposto al vento... direi che conviene aspettare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda zuruck » mar feb 24, 2004 11:52 am

su al pilastro tira vento e al mattino rimane per un bel po' in ombra........io aspetterei un pochetto.....ciauzzz
zuruck
 
Messaggi: 62
Images: 3
Iscritto il: ven nov 14, 2003 20:39 pm

Re: Pilastro Lomasti

Messaggioda kravun » mar feb 24, 2004 13:33 pm

Mirto ha scritto:8) Ciao gentes secondo voi il Pilastro Lomasti è accessibile in questo periodo o fa ancora un po freddino?
Volevo cimentarmi sulla rossa e il Vampirla (per inaugurare la stagione) ma non vorrei prendere una vagonata di freddo!

ciao e grazie :D

Ciao Mirto.....
Io la Rossa e il Vampirla l'ho fatta lo scorso anno ai primi di Marzo.....
TE LA SCONSIGLIO!!!!!!!!!!!!!
Io sono uno che si adatta abbastanza bene al freddo....ma non l'ho mai patito tanto come sul 5° tiro di questa via.
Erano le 2 di pomeriggio e tirava una bisa incredibile.(Abbiamo attaccato alle 11,00 xchè prima era tutto in ombra).....Per fortuna che avevo scelto la via più facile del Lomasti, altrimenti avrei dovuto desistere (come del resto hanno fatto tutte le cordate impegnate sulle altre vie del Pilastro)
Credo che si possa iniziare ai primi di Aprile....
Se ti butti sulla Rossa fai Okkio che è venuta giù un sacco di roba (subito sotto la quercia del 1° tiro) e se non hanno fatto già qualcosa nel frattempo, c'è un sacco di roccia instabile sulla quale inevitabilmente bisogna camminare.
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Yashin » mer feb 25, 2004 10:31 am

:( Effettivamente immaginavo che fosse ancora un po prestino.....è che
la voglia di arrampicare incalza...

Aspetteremo ancora un po dedicandoci alla falesia.....

CIAO!
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda Nupterix » lun ago 30, 2004 10:28 am

Sapete dove sono i settori Trentatè, Galleria del tempo e Crisium (vedi guida di Alp-falesie valle d'aosta)?
E la falesia "L'altra faccia della luna"?
grazie.
8)
Nupterix
 
Messaggi: 130
Iscritto il: mer set 04, 2002 11:17 am

Re: Pilastro Lomasti

Messaggioda cialtrone » lun ago 30, 2004 15:12 pm

Mirto ha scritto:8) Ciao gentes secondo voi il Pilastro Lomasti è accessibile in questo periodo o fa ancora un po freddino?

Freddino? Ho letto bene?
In questo periodo al Lomasti fa un caldo becco!
La Rossa è nord-ovest, e si scala decorosamente a partire da metà settembre. Il resto è frequentabile tutto l'anno, ad esclusione del periodo caldo, ovvero da giugno ad agosto, a meno che tu vada lì a scalare alle 5 della mattina...
Quanto al vento, beh, è praticamente impossibile trovare una giornata senza vento da quelle parti: la forma della valle detta legge!

Lascia perdere "l'altra faccia della luna": chiodatura de paura, invasa dalla vegetazione, con qualche tiro in realtà bello.
Gli altri settori vicino al Lomasti li raggiungi deviando verso destra poco prima di giungere al Lomasti. Il Crisium è molto bello, con roccia super.
Se vuoi fare una bellissima vietta stile Lomasti, puoi optare per la Nicolino-Bus alla Bistecca, 160 metri di bellissima roccia con tutti gli stili di scalata possibili (circa 6b obl, ottimamente chiodata).
Tieni presente anche la Gruviera, recentemente richiodata, e, a parer mio, con tiri veramente bellissimi, oppure il Mont Carogne, poco conosciuto, e dal nome pochissimo invitante, dove c'è però qualche tritiro notevole.
Ciao!
cialtrone
 

Re: Pilastro Lomasti

Messaggioda kravun » lun ago 30, 2004 15:18 pm

Cialtrone ha scritto:
Mirto ha scritto:8) Ciao gentes secondo voi il Pilastro Lomasti è accessibile in questo periodo o fa ancora un po freddino?

Freddino? Ho letto bene?
In questo periodo al Lomasti fa un caldo becco!
La Rossa è nord-ovest, e si scala decorosamente a partire da metà settembre. Il resto è frequentabile tutto l'anno, ad esclusione del periodo caldo, ovvero da giugno ad agosto, a meno che tu vada lì a scalare alle 5 della mattina...
Quanto al vento, beh, è praticamente impossibile trovare una giornata senza vento da quelle parti: la forma della valle detta legge!

Lascia perdere "l'altra faccia della luna": chiodatura de paura, invasa dalla vegetazione, con qualche tiro in realtà bello.
Gli altri settori vicino al Lomasti li raggiungi deviando verso destra poco prima di giungere al Lomasti. Il Crisium è molto bello, con roccia super.
Se vuoi fare una bellissima vietta stile Lomasti, puoi optare per la Nicolino-Bus alla Bistecca, 160 metri di bellissima roccia con tutti gli stili di scalata possibili (circa 6b obl, ottimamente chiodata).
Tieni presente anche la Gruviera, recentemente richiodata, e, a parer mio, con tiri veramente bellissimi, oppure il Mont Carogne, poco conosciuto, e dal nome pochissimo invitante, dove c'è però qualche tritiro notevole.
Ciao!


Adesso si che si muore dal caldo.........
Peccato che il messaggio Mirto lo abbia postato a Febbraio!!! :lol: :lol: :lol:
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Re: Pilastro Lomasti

Messaggioda cialtrone » lun ago 30, 2004 15:24 pm

kravun ha scritto:Adesso si che si muore dal caldo.........
Peccato che il messaggio Mirto lo abbia postato a Febbraio!!! :lol: :lol: :lol:

Sigh: sono un pirla!
Ciao.
cialtrone
 

Messaggioda Nupterix » lun ago 30, 2004 15:51 pm

Ma "l'altra faccia della luna" e la Galleria del tempo dove sono?
Nupterix
 
Messaggi: 130
Iscritto il: mer set 04, 2002 11:17 am

Messaggioda teocalca » lun ago 30, 2004 16:13 pm

L'altra faccia della luna è di fronte al paretone...gradi tosti...proprio dall'altra parte della Dora...per la via di Nicolino alla bistecca occhio alla doppia dall'ultimo tiro che è parecchio spostata a sx... :wink:
per altre multi-pitch route c'è ne è una a Biel, che non ho ancora fatto, ma mi hanno detto essere sul 6b e praticamente rimane di fronte al Lomasti, con un bel diedrone...non appena la scovo tiro un fischio al popolo...poi puoi sempre andare alla falesia Beuchod...aperta da circa un anno ed inserita come novità nell'ultimo numero di AlpWall 8O 8O 8O
ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Nupterix » mer set 15, 2004 10:25 am

Ma come ci si arriva a "L'altra faccia della luna"?
E la "Galleria del Tempo"?
Grazie.
Nupterix
 
Messaggi: 130
Iscritto il: mer set 04, 2002 11:17 am

Messaggioda c.caio » mer set 15, 2004 11:53 am

teocalca ha scritto:...poi puoi sempre andare alla falesia Beuchod...aperta da circa un anno ed inserita come novità nell'ultimo numero di AlpWall 8O 8O 8O
ciauz


... ma va?... allora vado a comperare il numero per darci una occhiata. Questa struttura l'ha attrezzata un mio amico guida alpina di Ivrea da qualche anno trasferitosi a Gressoney e lo scorso anno mi ha dato delle foto del posto per fare i disegni con le vie, i gradi, la roccia ecc.
C.

PS
Ovviamente e' stata attrezzata da lui e da altre persone con i contributi del comune piuttosto che di altre istituzioni.... come succede spesso in Valle d'Aosta... (che invidia!!!!!!!)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda teocalca » mer set 15, 2004 15:07 pm

... ma va?... allora vado a comperare il numero per darci una occhiata. Questa struttura l'ha attrezzata un mio amico guida alpina di Ivrea da qualche anno trasferitosi a Gressoney e lo scorso anno mi ha dato delle foto del posto per fare i disegni con le vie, i gradi, la roccia ecc.


fra l'altro il disegno dell'opuscolo informativo che trovi in paese è sul tuo stile...mi sembra...stessa mano della guida di Traversella...molto motlo Disneyana :wink:
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Buzz » mer set 15, 2004 17:03 pm

teocalca ha scritto:
... ma va?... allora vado a comperare il numero per darci una occhiata. Questa struttura l'ha attrezzata un mio amico guida alpina di Ivrea da qualche anno trasferitosi a Gressoney e lo scorso anno mi ha dato delle foto del posto per fare i disegni con le vie, i gradi, la roccia ecc.


fra l'altro il disegno dell'opuscolo informativo che trovi in paese è sul tuo stile...mi sembra...stessa mano della guida di Traversella...molto motlo Disneyana :wink:


disneyano?
non trovo caio disneyano (e lo considero un complimento)
piuttosto iacovittiano!

se ci fossero salami parlanti sarebbe perfetto!

:-)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » mer set 15, 2004 17:06 pm

Buzz ha scritto:
teocalca ha scritto:
... ma va?... allora vado a comperare il numero per darci una occhiata. Questa struttura l'ha attrezzata un mio amico guida alpina di Ivrea da qualche anno trasferitosi a Gressoney e lo scorso anno mi ha dato delle foto del posto per fare i disegni con le vie, i gradi, la roccia ecc.


fra l'altro il disegno dell'opuscolo informativo che trovi in paese è sul tuo stile...mi sembra...stessa mano della guida di Traversella...molto motlo Disneyana :wink:


disneyano?
non trovo caio disneyano (e lo considero un complimento)
piuttosto iacovittiano!

se ci fossero salami parlanti sarebbe perfetto!

:-)
Direi più "caiano" :wink: e un po "mordillesco"!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda teocalca » mer set 15, 2004 17:52 pm

ma io parlavo della guida...dei disegni delle falesie e non di Monsieur Caio..............olè
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda c.caio » mer set 15, 2004 18:13 pm

Buzz ha scritto:disneyano?
non trovo caio disneyano (e lo considero un complimento)
piuttosto iacovittiano!

se ci fossero salami parlanti sarebbe perfetto!

:-)


... a parte i miei umili scarabocchi, io sono cresciuto (come tanti altri) divorando strips e fumetti e Jacovitti era sicuramente tra i piu' apprezzati, e non potevo di certo immaginare che un giorno avrei avuto L'ONORE di conoscere personalmente questo mito! Infatti un po' di anni fa, per motivi di lavoro, abbiamo pensato di rivolgerci a lui per fargli fare delle illustrazioni per una pubblicita' e cosi' ho potuto incontrarlo.
Un MITOOOOOOOO!
:-)))
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda alfaomega » mer set 15, 2004 18:34 pm

Jacovitti il più grande, era di una genialità fuori dal comune!
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda c.caio » mer set 15, 2004 20:21 pm

c.caio ha scritto:
teocalca ha scritto:...poi puoi sempre andare alla falesia Beuchod...aperta da circa un anno ed inserita come novità nell'ultimo numero di AlpWall 8O 8O 8O
ciauz


... ma va?... allora vado a comperare il numero per darci una occhiata. Questa struttura l'ha attrezzata un mio amico guida alpina di Ivrea da qualche anno trasferitosi a Gressoney e lo scorso anno mi ha dato delle foto del posto per fare i disegni con le vie, i gradi, la roccia ecc.
C.

PS
Ovviamente e' stata attrezzata da lui e da altre persone con i contributi del comune piuttosto che di altre istituzioni.... come succede spesso in Valle d'Aosta... (che invidia!!!!!!!)



ckjnhsdkccjzùiojczùejczoe
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.